Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Caretti

Biografia e opere di Paolo Caretti

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, internet, teatro e cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 336
La disciplina del diritto dell'informazione ha conosciuto una svolta significativa: lo sviluppo di nuove tecnologie ha progressivamente reso fungibile una pluralità di mezzi di comunicazione per l'esercizio di attività riconducibili alla nozione di informazione. Attività che in passato contavano su una regolamentazione distinta (stampa, radiofonia, televisione), a seconda del vettore utilizzato, conoscono ora una convergenza che investe anche la normativa del settore. La nuova edizione del manuale illustra questo processo in relazione al quadro giuridico di riferimento, prestando una rinnovata e particolare attenzione all'ondata regolatoria proveniente dall'Unione europea: una serie di fonti (su tutti il DSA, il DMA e, da ultimo, l'AI ACT) che ripresentano con forza a tutti gli operatori del diritto le specifiche questioni che le libertà fondamentali pongono nel contesto della Rete.
32,00 30,40

Diritto costituzionale e pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 656
49,00

Diritto regionale

Diritto regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-416
Il volume si propone di offrire una descrizione non solo dell’organizzazione della Regione ( la forma di governo), ma anche dei diversi aspetti della sua autonomia : legislativa, amministrativa, finanziaria. Questa descrizione, che tiene distinte le Regioni a statuto ordinario e le Regioni a statuto speciale, è preceduta da una breve parte storica che spiega come si è arrivati all’assetto attuale dell’ordinamento regionale. Si ripercorrono qui i dibattiti in Assemblea costituente, le varie fasi dell’attuazione fino alla riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione che ha modificato profondamente il disegno costituzionale originario. Infine, non sono trascurati due aspetti importanti: quello dei rapporti tra le Regioni e gli organi centrali dello Stato (soprattutto il Parlamento) e quelli con l’Unione Europea, sempre più stretti mano a mano che si sviluppa il processo di integrazione. Il volume è un manuale dedicato soprattutto agli studenti. Proprio pensando ai suoi principali destinatari il linguaggio è il più possibile chiaro, semplice e ricco di esemplificazioni. Il volume è corredato da un indice analitico che ne rende agevole l’utilizzazione.
35,00

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 320
La disciplina del diritto dell’informazione ha conosciuto una svolta significativa: lo sviluppo di nuove tecnologie sta progressivamente rendendo fungibile una pluralità di mezzi di comunicazione per l’esercizio di attività riconducibili alla nozione di informazione. Attività che in passato contavano su una regolamentazione distinta (stampa, radiofonia, televisione), a seconda del vettore utilizzato, conoscono ora una convergenza che investe anche la normativa del settore. Il manuale illustra questo processo in relazione al quadro giuridico di riferimento. Particolare attenzione è dedicata poi alle specifiche questioni che le libertà fondamentali pongono nel contesto della Rete.
28,00 26,60

Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l'integrazione sociale e politica?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIX-320
Il volume "Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l’integrazione sociale e politica?" è finanziato dal MIUR come progetto PRIN 2010-11 e include gli interventi di un convegno internazionale tenutosi presso la Libera Università di Bolzano. Esso evidenzia come l’esperienza delle Regioni a Statuto speciale nell’integrazione fra le etnie abbia permesso di superare le maggiori criticità nell’uso della lingua in alcuni ambiti (accesso alla p.a., istruzione, sanità, occupazione e processi). D’altronde, la compattezza acquisita dal gruppo linguistico rende più complesso l’ampliamento dei diritti per i nuovi migranti, nell’ambito lavorativo e politico. Il libro "Regioni a statuto speciale e tutela della lingua" analizza non solo i casi altoatesino e valdostano, ma anche quelli di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, nel quadro dell’Unione europea. Si rivolge a giuristi, politologi ed esperti di regionalismo e diritti associati alla lingua.
42,00 39,90

La lingua come fattore di integrazione sociale e politica. Atti del Convegno (Firenze, 18 marzo 2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VI-257
Il volume “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica” raccoglie gli atti del Convegno svolto a Firenze il 18 marzo 2016, a conclusione del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 2010-11 omonimo. I contributi offrono una panoramica sullo studio giuridico della lingua come fattore di integrazione sociale e politica e della tutela del multilinguismo. Gli Autori sono esperti provenienti da numerose Università italiane e centri di ricerca impegnati nello studio della materia. In particolare, i contributi riprendono le analisi condotte sui vari livelli di governo (enti locali, Regioni ordinarie e speciali, Stato, Unione europea) all’interno di specifici settori, quali istruzione, salute, immigrazione, pubbliche amministrazioni, rapporti di lavoro, processo, comunicazione dei pubblici poteri, internet, con particolare attenzione non solo alle minoranze storiche stanziate sul territorio, ma anche alle “nuove minoranze” derivanti dai recenti fenomeni migratori.
31,00 29,45

Profili costituzionali dell'Unione Europea. Processo costituente e governance economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 390
Nel ripercorrere le tappe del processo costituente che ha portato all'integrazione europea, il volume offre non solo un quadro aggiornato degli assetti istituzionali, ma dedica un approfondito esame sia allo sviluppo e alle regole del mercato e della concorrenza, sia alle istituzioni monetarie e alla governance finanziaria, facendo emergere con chiarezza i profili costituzionali dell'Unione europea.
32,00 30,40

Stato, regioni, enti locali tra innovazione e continuità. Scritti sulla riforma del titolo V della Costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XII-164
Il volume raccoglie gli scritti di varia natura (editoriali, relazioni a convegno, articoli, note a sentenza) che l'autore ha dedicato alla riforma del Titolo V della Costituzione, realizzata con l'approvazione delle leggi cost. nn. 1/1999 e 3/2001.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.