Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Quagli

Biografia e opere di Alberto Quagli

Gestire la crisi d'impresa 2021. Processi e strumenti di risanamento

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
Il libro è uno strumento che manager, consulenti e professionisti possono utilizzare per affrontare a 360° il tema della gestione del rischio di impresa: dalla prevenzione dello stato di crisi all'individuazione delle sue cause; dalla prognosi alla terapia, fino all'illustrazione dell'intero processo di risanamento grazie all'analisi di alcuni casi aziendali di crisi e turnaround.
85,00 80,75

Bilancio e principi contabili

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
Guida alla tenuta delle scritture contabili fino alla redazione dei bilanci. Ampio spazio è dedicato agli esempi pratici coordinati con le novità per la presentazione dei bilanci 2020.
119,00 113,05

Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano

Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 440
«Questo lavoro nasce da una costola del libro “Bilancio e principi contabili” in quanto da quest’ultimo ho deciso di estrarre i riferimenti ai principi contabili internazionali e di raccoglierli, integrarli e aggiornarli per formare il presente volume. Pertanto dalla nona edizione pubblicata questo anno, il libro “Bilancio e principi contabili” riguarderà solo le regole per la redazione del bilancio “nazionale”. La ragione di questa scissione risiede anzitutto nella crescente articolazione degli IAS/IFRS e la pubblicazione dei recenti IFRS 9, IFRS 15 e IFRS 16 è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Continuare a tenere assieme le regole contabili nazionali del codice civile e dei correlati documenti dell’Organismo Italiano di Contabilità con i principi contabili internazionali avrebbe portato ad un ulteriore e insostenibile incremento dimensionale di un testo rivolto agli studenti universitari. Questa scelta, condivisa con l’editore, trova ragione anche nella crescente separazione dei suddetti contenuti nei corsi universitari. Le regole nazionali sono prevalentemente oggetto di studio nei corsi di laurea triennali, mentre i principi contabili internazionali sono perlopiù affrontati nei corsi di laurea magistrali. Il volume ha anche lo scopo di favorire la conoscenza complessiva delle regole IASB. In un mondo non solo della pratica ma anche della ricerca, che va sempre più sulla strada della iper-specializzazione, vedere che tanti giovani ricercatori investono nello studio della ragioneria solo quanto strettamente necessario per pubblicare un articolo sulla rivista con buon rating, ad uno della mia generazione colpisce molto in negativo.»
33,00

Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-247
Con il presente volume si intende fornire il quadro di riferimento relativamente agli strumenti di analisi ambientale e del profilo economico-finanziario a supporto dell’attività strategica aziendale. Gli strumenti proposti sono strumenti sia di analisi/diagnosi che di analisi/pianificazione e controllo strategico, partendo dagli schemi di rappresentazione e interpretazione già noti nei modelli concettuali dell'Economia aziendale, facendo riferimento anche a modelli formalizzati di tipo matematico-statistico. L’approccio è strategico in quanto gli strumenti considerati utilizzano, in maniera integrata, dati sia interni che esterni aziendali, sono maggiormente orientati al futuro e tendono ad esprimere dati di sintesi (riferiti all'azienda nel suo complesso e alle sue articolazioni strategiche) piuttosto che dati di dettaglio.
21,00 19,95

L'enforcement dell'informativa contabile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-208
Il quadro normativo e il corpus di regole per la redazione dei bilanci delle aziende europee hanno conosciuto negli ultimi anni una rapida evoluzione per impulso del processo di standardizzazione, che ha condotto all’adozione nel nostro continente dei principi internazionali IAS-IFRS, e dell’armonizzazione contabile promossa dalle Direttive europee. L’analisi della portata di tali cambiamenti e del loro impatto sulla qualità del dato contabile comporta inevitabilmente l’ardua impresa di seguire l’intensa attività di produzione di principi da parte degli standard setter, ma non può prescindere dalla considerazione dell’attività di enforcement svolta dai soggetti e dalle istituzioni deputati al controllo dell’applicazione di tali regole, altro essenziale elemento del processo di regolazione contabile. Gli studi sul bilancio si sono concentrati in prevalenza sul contenuto e sull'impatto prodotto da principi contabili volti a migliorare la qualità dei bilanci aziendali, senza sviluppare un’analisi sistematica del processo di enforcement, nonostante quest’ultimo offra un contributo fondamentale alla qualità informativa attraverso il monitoraggio dei bilanci e la conseguente adozione di appropriate misure in caso di violazioni. Il tema dell'enforcement contabile, la cui rilevanza è confermata dai risultati di un crescente numero di studi empirici di financial accounting a livello internazionale, è stato finora affrontato nel nostro Paese da alcuni lavori di stampo giuridico, focalizzati in particolare sugli istituti volti a garantire l’applicazione delle regole in materia contabile e sui poteri attribuiti agli organismi coinvolti in tale processo.
26,00 24,70

I sistemi informativi gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Lo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere gli odierni sistemi informativi gestionali (per comodità SIG) esistenti in azienda; la trattazione, pur ricca di esemplificazioni pratiche e considerazioni operative, non è tale da sconfinare in un "manuale di uso". Riteniamo che il testo possa rappresentare per gli studenti dei corsi universitari un concreto avvicinamento alla realtà operante in azienda così come richiesto dalla riforma universitaria e, per le persone che già utilizzano nel proprio lavoro tali sistemi, una serie di interessanti spunti di riflessione e di sistematizzazione di conoscenze spesso apprese in modo frammentario dall'esperienza pratica.
27,00 25,65

Gestire la crisi d'impresa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
La gestione della crisi e del risanamento d'impresa, da sempre un tema di interesse per il management e i consulenti, è in tempi recenti diventato un filo conduttore per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di consulenza aziendale. Tra questi assume dal 2005 particolare rilevanza il nuovo ruolo dei professionisti attestatori dei piani di risanamento. Il volume, nella prima parte, definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno affrontato l'argomento, con l'obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all'operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell'eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l'esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l'applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. La terza parte affronta a prognosi e la terapia, a partire dall'analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell'action plan e della relativa definizione nel business plan. L'ultima parte, infine, è dedicata all'esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l'intero processo che ha portato al risanamento. Uno specifico capitolo è dedicato alla componente fiscale nei processi di risanamento.
79,00 75,05

La comunicazione finanziaria delle imprese di gestione immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 188
Il lavoro affronta con un taglio marcatamente operativo le politiche di disclosure nell'informativa finanziaria delle aziende immobiliari, soffermandosi anzitutto sulle principali tipologie di informazioni che sarebbe utile comunicare per rappresentare la complessa dinamica dell'attività di gestione immobiliare, rilevando altresì le best practice individuate in Europa in tema di disclosure e le informazioni ritenute maggiormente utili per gli analisti finanziari. Lo studio si caratterizza dunque per l'analisi dei tre aspetti della comunicazione finanziaria: cosa dovrebbe essere comunicato, cosa viene effettivamente comunicato dalle aziende europee più attente alla trasparenza e quali informazioni sono ritenute davvero rilevanti per gli analisti. L'analisi dei citati aspetti, essendo realizzata all'interno di un unico ragionamento sulle politiche aziendali di comunicazione, risulta quindi particolarmente utile agli operatori per valutare l'effettivo contenuto informativo di alcuni dati o indicatori e per considerare l'atteggiamento delle aziende immobiliari più trasparenti in ambito europeo. L'opera risulta particolarmente utile per gli operatori del settore e per quella parte della dottrina interessata alle diverse forme di concreta implementazione della disclosure aziendale in presenza di best practice codificate da associazioni di categoria.
25,00 23,75

Creazione e mantenimento del valore nelle aziende liguri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 312
La creazione di valore ha acquisito un ruolo di primo piano nell'orientare le decisioni aziendali e le aspettative degli stakeholder. La ricerca, dopo aver delineato un quadro dell'economia regionale e dei suoi andamenti economici settoriali, analizza la capacità delle imprese liguri non soltanto di creare, ma anche di mantenere il valore creato nel corso del tempo. Lo studio, che si propone di unire rigore metodologico e interesse operativo, fonda l'analisi su un indicatore assimilabile all'Economic Value Added, al fine di mettere in luce la prospettiva dei proprietari, esprimendo il valore creato per l'azionista in relazione alla rischiosità associata all'investimento in azienda. La performance delle aziende liguri è studiata sia con analisi quantitative sia attraverso interviste volte a individuare i fattori critici di successo e i legami con il territorio delle aziende che si sono distinte nei propri settori di attività per la creazione di valore. I risultati dell'analisi empirica possono quindi essere interpretati nella prospettiva dell'economia territoriale, con l'obiettivo di fornire elementi utili a comprendere il grado di sviluppo delle interrelazioni delle aziende liguri con il contesto locale. La ricerca, alla quale hanno partecipato studiosi del Dipartimento di Tecnica e Economia delle Aziende (DITEA) dell'Università degli Studi di Genova in collaborazione con Confindustria Genova e Andaf, è stata possibile grazie al contributo di Banca Passadore e KPMG.
39,50 37,53

Comunicare il futuro. L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo riguarda le caratteristiche generali della comunicazione con gli investitori, le possibili modalità tecniche, le relazioni tra i concetti di informativa volontaria e obbligatoria. Il secondo capitolo entra nel merito dell'informazione di tipo previsionale (o FLI, forward-looking information), quale categoria della più ampia informativa volontaria, esaminandone i pro e i contro, la domanda espressa dagli operatori, le regole esistenti che disciplinano l'offerta da parte delle società. Il terzo ed ultimo capitolo riguarda infine una verifica empirica degli effettivi comportamenti in tema di FLI adottati dalle più importanti società italiane.
25,00 23,75

L'adozione degli IAS/IFRS in Italia: i piani di remunerazione a base azionaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XX-216
24,00 22,80

Principi contabili internazionali. Casi risolti

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 384
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.