Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Tarli Barbieri

Biografia e opere di Giovanni Tarli Barbieri

Diritto regionale

Diritto regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-416
Il volume si propone di offrire una descrizione non solo dell’organizzazione della Regione ( la forma di governo), ma anche dei diversi aspetti della sua autonomia : legislativa, amministrativa, finanziaria. Questa descrizione, che tiene distinte le Regioni a statuto ordinario e le Regioni a statuto speciale, è preceduta da una breve parte storica che spiega come si è arrivati all’assetto attuale dell’ordinamento regionale. Si ripercorrono qui i dibattiti in Assemblea costituente, le varie fasi dell’attuazione fino alla riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione che ha modificato profondamente il disegno costituzionale originario. Infine, non sono trascurati due aspetti importanti: quello dei rapporti tra le Regioni e gli organi centrali dello Stato (soprattutto il Parlamento) e quelli con l’Unione Europea, sempre più stretti mano a mano che si sviluppa il processo di integrazione. Il volume è un manuale dedicato soprattutto agli studenti. Proprio pensando ai suoi principali destinatari il linguaggio è il più possibile chiaro, semplice e ricco di esemplificazioni. Il volume è corredato da un indice analitico che ne rende agevole l’utilizzazione.
35,00

25,00 23,75

Il governo parlamentare in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: IX-533
“È consuetudine, metodologicamente giustificata, che ogni analisi, breve o più approfondita, sulla forma di governo nel periodo di vigenza dello Statuto, inizi con una riflessione sulle modalità della sua adozione. Lo Statuto albertino entrò in vigore il 4 marzo del 1848 «di nostra certa scienza, Regia autorità», come si espresse, nel preambolo, il re Carlo Alberto: utilizzando, anche se per l'ultima volta, «l'antica formula dei governi assoluti» (E. Crosa, “La monarchia nel diritto pubblico italiano”, Torino, Bocca, 1922). Tuttavia, come per smentire interpretazioni troppo radicali della ampiezza della «concessione» regia della Costituzione piemontese, nel testo dello stesso preambolo appare il richiamo al «parere del nostro consiglio»: ovvero, all'intervento, nella realtà determinante. dei sette ministri del re, durante i tumultuosi avvenimenti del febbraio, provocati dalla notizia della promulgazione a Napoli, il 12 di quel mese, della Costituzione di Ferdinando di Borbone, esemplata su quella francese del 1830.”
46,00 43,70

Le regioni dalla Costituente al nuovo Senato della Repubblica

Libro
anno edizione: 2016
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno promosso dall'Associazione ex parlamentari della Repubblica, in collaborazione con la Fondazione del Consiglio regionale della Toscana, svoltosi a Firenze il 14 novembre 2014. I contributi in esso contenuti affrontano le più attuali problematiche relative allo Stato regionale, anche alla luce del testo di riforma costituzionale approvato dal Parlamento in seconda deliberazione nell'aprile 2016.
30,00 28,50

Il rapporto tra giudice e legislatore. Lectio magistralis di Paolo Caretti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il volumetto raccoglie gli atti della Lectio magistralis tenuta dal prof. Paolo Caretti il 16 maggio 2014 presso i locali del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze, intitolata Il rapporto tra giudice e legislatore nella tutela dei diritti: verso un nuovo equilibrio. La lezione è stata discussa dai proff. Gaetano Silvestri, Enzo Cheli e Roberto Romboli, le cui relazioni sono anch'esse pubblicate nelle pagine del volume.
10,00 9,50

Il governo parlamentare in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-369
34,00 32,30

Appunti sulle fonti del diritto italiano. Parte generale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VIII-185
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.