Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Malvagi e giusti. Le scelte tragiche dei medici nella Storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 146
È possibile distinguere nettamente gli uomini “buoni” da quelli “cattivi”? Il volume documenta che ognuno, qualsiasi professione eserciti, potrebbe praticare il male, anche quello estremo, o esercitare il bene fino all’eroismo. Nel primo capitolo, Il male che ci indigna, il volume si occupa dello sterminio dei disabili perpetrato dai nazisti con il progetto Aktion T4, degli esperimenti scientifici condotti sugli internati e di altre atrocità o tradimenti dello statuto medico effettuati in diverse parti del mondo. La domanda che sorge, di fronte a questi eventi, è “come siano potuti accadere tali orrori” e, in particolare, come sia potuto accadere che i medici, la cui professione consiste nell’alleviare le sofferenze e salvare vite, si siano invece votati all’infliggere dolore e morte. Sulla scorta delle dichiarazioni degli stessi perpetratori, rilasciate anche durante il “Processo ai dottori” celebrato dopo il più famoso processo di Norimberga, si forniscono alcune spiegazioni, la prima delle quali si avvale del concetto di “idealismo pervertito”. Nel secondo capitolo, Il bene che ci commuove, l’attenzione è rivolta invece ai medici che si sono opposti a tali crudeltà e che hanno rivestito il ruolo di salvatori: 245 Giusti, medici e operatori sanitari, ma non solo, che hanno messo a rischio o perso la loro vita per salvarne altre. Infine, di fronte a questi accadimenti, un’ultima domanda concerne la possibilità che questi fatti possano accadere nuovamente. Per questo nel 2019 è stata condotta una ricerca, di cui sono presentati i risultati nel terzo capitolo Tutti noi, effettuata intervistando un campione rappresentativo di più di mille italiani sul tema delle cosiddette “scelte tragiche” e su temi connessi agli argomenti sopra riportati. Le domande sono state riproposte nell’aprile del 2020, sempre a un campione rappresentativo di italiani, per verificare se l’emergenza pandemica avesse mutato l’atteggiamento dei nostri concittadini e in che senso. Le risposte fanno sperare che le atrocità del passato non si ripetano e che la memoria del bene ci insegni che anche con le nostre modeste forze possiamo essere Giusti.
19,00 18,05

La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue "Lezioni sulla storia della filosofia". Non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa. La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo. Perché filosofia nell'età nuova? Se il cosiddetto "evo medio" non viene inteso come mera fase di transizione dall'evo antico all'evo moderno, tale periodo storico può farsi decorrere addirittura dal III secolo d.C. almeno sul piano specifico della filosofia; in questo caso, non si può ignorare che l'elaborazione del Neo-platonismo, per un verso, e il consolidamento del Cristianesimo, per un altro, concorrono alla formazione di una mentalità speculativa, e dottrinale, nuova e diversa da quella della cultura classica intesa nella sua duplice articolazione dell'età ellenica ed ellenistico-romana.
32,00 30,40

Il dramma delle persone sensibili. Sensibilità, empatia e disagio psichico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Chi sono le persone altamente sensibili? E le persone empatiche? Costituiscono un’esigua minoranza oppure sono una parte consistente della nostra società? E perché la psicologia ne parla così poco? Chi ha queste caratteristiche ha anche gli strumenti giusti per far valere le proprie qualità? Può evitare le trappole della psicopatologia e vivere una vita felice? Per rispondere a queste domande occorre sfatare un mito. La cultura psichiatrica e una buona parte di quella psicoterapeutica sono viziate da una narrazione ambigua, secondo la quale la sofferenza psichica dipenderebbe da un deficit, individuato ora in un gene difettoso, ora in traumi precoci poco o per niente reversibili. Questa narrazione è falsa e la realtà che Nicola Ghezzani descrive è tutt’altra: gran parte della sofferenza psichica non nasce da un deficit, bensì da un plus, cioè da iperfunzioni mentali male adattate all’ambiente. Quindi la sensibilità, l’empatia, la creatività, quando misconosciute e boicottate da famiglia e società, portano l’individuo a subire danni e conflitti, fino a sviluppare sintomi e sofferenze psicopatologiche. Obiettivo del libro è raccontare questa nuova visione della psicologia e restituire ascolto e dignità al mondo sommerso delle grandi anime sensibili e delle persone empatiche.
23,00 21,85

Servizi educativi, genitori e bambini. L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Negli ultimi anni, il tema della conciliazione ha rappresentato un obiettivo strategico per l’Unione Europea volto a ridurre non solo il gender gap ma anche a favorire più in generale i tempi di conciliazione di vita e di lavoro delle famiglie. Di qui l’importanza di garantire la presenza sul territorio di un sistema integrato di servizi educativi destinati all’infanzia, che possano fungere non soltanto da luoghi di istruzione e di formazione rivolti ai/alle più piccoli/e, ma anche da supporto a una genitorialità competente. Un sistema, in altre parole, che andrebbe a vantaggio della società in generale, consentendo anche una migliore conciliazione dei tempi di vita con quelli di lavoro e, alle donne in particolare, maggiori possibilità di accesso all’occupazione con un conseguente miglioramento della qualità della vita della famiglia. Il volume riporta l’esperienza dello Spazio gioco, organizzato dall’Università di Foggia per ospitare le bambine e i bambini figli dei dipendenti dell’Ateneo durante il periodo estivo, e che, a partire dal 2013, anno della sua istituzione, negli anni si è configurato come “uno spazio” rivolto sì al servizio della famiglia, ma per la tutela dei diritti dell’infanzia. Capitolo dopo capitolo, il testo rende conto di come un servizio educativo, se organizzato a partire da precisi “indicatori di qualità”, possa diventare, per i/le più piccoli/e, luogo di promozione delle intelligenze e della creatività. Non solo. I saggi che ne costituiscono la seconda parte, in particolare, nel restituire gli aspetti educativi e didattici del servizio, evidenziano come lo Spazio Gioco possa essere per tutti – bambini e bambine, madri e padri, educatori ed educatrici – luogo di apprendimento, di crescita e di socializzazione.
23,00 21,85

16,50 15,68

Territori dell'abbandono. Strategie di rigenerazione per contesti spaziali e sociali in crisi demografica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nei territori dell’abbandono lo spopolamento lascia un’eredità pesante: paesaggi dimenticati, patrimoni immobiliari in disuso, impoverimento dei servizi per gli abitanti che restano e resistono. Invertire il fenomeno rappresenta una delle sfide più importanti e urgenti che devono essere affrontate in tutti quei contesti in crisi demografica. Non è pensabile continuare ad avere presidi sociali ridotti al minimo, costruire senza prendere in considerazione il valore correlato agli edifici in abbandono e le implicazioni ambientali del consumo di suolo, lasciare che ampi territori vadano incontro ad un inesorabile declino. I contributi presenti nel volume affrontano, sotto profili diversi, questi temi, cercando di delineare strategie di rigenerazione capaci di invertire i processi generati dalla crisi demografica. Alcuni sono più orientati a un concetto di rigenerazione fisica, altri incorporano quella sociale, politica ed economica, analizzando anche la capacità di rivalutare il patrimonio edificato dismesso attraverso il riuso e la rimessa a reddito. In altri casi ancora la crisi ambientale, il dissesto idrogeologico, l’argomento della sicurezza diventano occasione per agire sul tema dell’abbandono e dello spopolamento. Esiste però una dimensione che è ricorrente nei diversi contributi: l’importanza del coinvolgimento della società locale. Qualunque strategia di rigenerazione per essere efficace richiede un ruolo attivo degli abitanti sia nella definizione, sia nella gestione. In questo senso è importante sperimentare pratiche collaborative attraverso le quali favorire la continuità d’uso delle risorse ancora presenti nei territori dell’abbandono, un rafforzamento del senso di appartenenza, l’integrazione sociale e culturale per nuovi soggetti collettivi che se ne prendono cura. Rendere questi territori, ancora e sempre, spazi di vita in evoluzione.
21,00 19,95

Figli violenti. «Parental abuse» in adolescenza: valutazione e intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 158
Il comportamento violento reiterato dei figli verso i genitori – parental abuse o violenza filio-parentale – è un fenomeno ad oggi ancora sottostimato e sottovalutato nel nostro Paese. Come accaduto in ambito internazionale, dove si sono sviluppati diversi modelli efficaci di intervento, il volume intende proporre agli operatori dell’adolescenza chiavi di lettura utili a riconoscere il fenomeno della violenza filio-parentale e strumenti per intervenire in queste situazioni. Come i comportamenti di abuso dei genitori verso i figli sono stati oggetto di numerosi studi e interventi ormai consolidati, adesso è fondamentale analizzare il parental abuse e capire le ragioni della violenza dei figli verso i genitori. Per farlo è necessario che i genitori superino la vergogna e ne parlino, permettendo così agli operatori di riconoscere questo fenomeno in quanto tale. Ma chi sono gli adolescenti violenti contro i genitori? Quali genitori sono più a rischio? Come rispondere alle richieste d’aiuto dei genitori-vittime? Come coinvolgere gli adolescenti in un progetto terapeutico? Il volume cerca di dare risposte a questi e altri interrogativi, nella convinzione che per intervenire efficacemente non basti descrivere la personalità dei figli o gli stili educativi dei genitori, ma occorra anche capire le dinamiche delle loro relazioni all’interno del nucleo familiare e il modo in cui vengono affrontati i compiti evolutivi adolescenziali. Come accaduto in ambito internazionale, dove si sono sviluppati diversi modelli efficaci di intervento, il volume intende proporre agli operatori dell’adolescenza chiavi di lettura utili a riconoscere il fenomeno della violenza filio-parentale e strumenti per intervenire in queste situazioni. Prefazione di Alfio Maggiolini.
22,00 20,90

Gli «intangibili» nelle operazioni di M&A. Profili teorici ed evidenze empiriche nella rappresentazione in bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le operazioni di M&A fanno emergere valori intangibili che non trovano rappresentazione nel bilancio delle società acquisite. La loro allocazione in bilancio presuppone peraltro la distinzione dei benefici ritraibili dalle attività identificate nelle entità acquisite rispetto a quelli che confluiscono nei valori di avviamento. In tali contesti, l’utilizzo della discrezionalità tecnica accordata dai principi contabili favorisce comportamenti opportunistici che, condizionando la rappresentazione degli intangibili acquisiti, portano talora a disattendere le esigenze informative del mercato. Muovendo dalla letteratura di financial accounting, il volume analizza le determinanti che orientano la scelta di rappresentare le attività intangibili separatamente dall’avviamento, con l’obiettivo di comprendere come queste scelte siano compiute dalle imprese “innovative”, quelle cioè nelle quali il ruolo delle risorse intangibili è prioritario nella creazione del valore. La trattazione è supportata da una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate che hanno concluso operazioni di M&A nel contesto europeo. I risultati dell’indagine consentono di individuare i driver che guidano la scelta di allocare il valore delle business combination agli intangibili, con particolare riguardo alle imprese innovative. Gli esiti dell’indagine contribuiscono ad alimentare l’ampio filone di studi sulle operazioni di M&A, offrendo spunti di riflessione a investitori, standard setter e autorità di regolazione del mercato.
20,00 19,00

La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale. Qualità e fattori determinanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le operazioni di aggregazione aziendale producono effetti significativi sulle performance delle entità coinvolte, generando molteplici attese di conoscenza da parte degli stakeholder aziendali. La disclosure fornita nel bilancio di esercizio è fondamentale per soddisfare tali attese. Tuttavia, gli studi di financial accounting rilevano che le società italiane presentano una limitata propensione al reporting. Nel quadro delineato, il volume sviluppa una ricerca empirica su un campione di aggregazioni aziendali di recente realizzazione, con l’obiettivo di esprimere un giudizio sulla qualità della disclosure e di identificare come la stessa sia influenzata da alcune caratteristiche dell’entità acquirente, dell’entità acquisita e della specifica aggregazione aziendale. Infine, il volume verifica l’evoluzione della qualità della disclosure e dei suoi fattori determinanti nell’intorno della crisi finanziaria 2008-2014. I risultati della ricerca contribuiscono al dibattito internazionale sulle dinamiche della disclosure e offrono spunti di riflessione per gli investitori, gli organismi regolatori e gli standard setter.
27,00 25,65

Effetto Bruxelles. Come l'Unione Europea regola il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Per molti osservatori, l’Unione Europea si è arenata in una profonda crisi. Una crescita lenta, l’inquietudine politica dopo un decennio di austerità, l’incertezza in cui è avvolto il suo futuro dopo la Brexit e l’ascesa dell’influenza asiatica fanno apparire l’UE una potenza in declino sul palcoscenico del mondo. In questo suo libro, Anu Bradford sostiene l’opposto. L’UE resta un’autorevole superpotenza che plasma il mondo a sua immagine. Promulgando normative che trasformano l’ambiente economico internazionale, innalzando gli standard in tutto il mondo, inducendo una rimarchevole europeizzazione di molti aspetti importanti del commercio globale, l’UE è riuscita a esercitare la sua influenza in ambiti quali la politica competitiva, la privacy dei dati, la violenza verbale online, la sicurezza e la salute dei consumatori, la tutela dell’ambiente.
35,00 33,25

Vendere in video visita. Avvicinare e conquistare i clienti risultando autorevoli, coinvolgenti e convincenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La pandemia, che ha sconvolto il mondo nel 2020, ha portato con sé moltissimi cambiamenti. Tra questi, anche un’incredibile accelerazione nell’uso degli strumenti digitali, tra cui le piattaforme di video conference, per comunicare, interagire e persino avviare nuovi contatti commerciali. È facile prevedere che, anche in una “nuova normalità”, queste modalità saranno privilegiate, in alternativa all’incontro in presenza, sia per consentire un primo momento di confronto con un potenziale cliente sia per approfondire gli aspetti di un’offerta con clienti già attivi. La video visita, tuttavia, richiede ai team commerciali di apprendere rapidamente nuovi approcci di metodo e di stile, per gestire efficacemente incontri in cui: minore è il tempo a disposizione per “andare al punto”, accrescere l’interesse e accelerare il processo decisionale; maggiore è la complessità nel mantenere alta l’attenzione dell’interlocutore, che potrebbe facilmente distrarsi dall’arrivo di mail e messaggi; maggiore è la difficoltà a cogliere i segnali non verbali e, quindi, a comprendere il feedback, al di là delle parole. Da tutte queste esigenze scaturisce la necessità di aggiornare la preparazione di venditori, account, agenti e area manager per affrontare incontri e trattative da remoto in modo autorevole e convincente. Con uno stile accessibile, spunti concreti e suggerimenti applicabili, questo testo vuole orientare tutte queste figure a organizzare e condurre video visite efficaci e coinvolgenti.
17,50 16,63

Hire. Humanize Industrial Revolution Enhancing. Tendenze del mercato del lavoro per il XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Dalla voce dei professionisti che curano giornalmente la formazione e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, un volume per conoscere i nuovi trend del mercato del lavoro e capire come fronteggiare le sfide tecnologiche che il mondo Hi-TECH (e non solo) pone ai manager di oggi. Un testo per navigare in acque agitate senza smettere di migliorarsi continuamente.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.