Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Di Giovanni

Biografia e opere di Piero Di Giovanni

Freud. Lettura filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 218
La “lettura filosofica” di Freud, alle soglie del XXI secolo, continua a rappresentare uno stimolo non marginale, per meditare sul divenire della realtà, caratterizzata dalla dicotomia insanabile tra il bene e il male. Le guerre, le sopraffazioni, le disuguaglianze sociali, l’alienazione socio-economica e religiosa sono i temi della produzione di Freud sessantenne, che sino all’età di ottantatré anni si interrogò su problemi di natura teorica. Ragione e fede, ma anche epistemologia e scienza, conducono all’antico fisiologo di Akragas vissuto nel corso del V secolo a.C., ricordato da Freud nel saggio su Analisi terminabile e interminabile del 1937. A ritroso sono da menzionare le Considerazioni attuali sulla guerra e la morte e il breve saggio sulla Caducità, entrambi dati alle stampe nel 1915, e che affrontano problemi purtroppo odiosamente veri ed attuali. Perciò psicoanalisi, materialismo storico e filosofia dell’eterno ritorno costituiscono le componenti centrali della storia delle idee del nostro tempo, correlato all’età classica. Senza nulla togliere ai sistemi tradizionali del pensiero antico (Platone, Aristotele) e moderno (Kant, Hegel), dai nuovi saperi, con a capo la psicoanalisi, riceviamo stimoli e sollecitazioni sul destino dell’umanità (dalla Presentazione alla seconda edizione).
29,00 27,55

La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue "Lezioni sulla storia della filosofia". Non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa. La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo. Perché filosofia nell'età nuova? Se il cosiddetto "evo medio" non viene inteso come mera fase di transizione dall'evo antico all'evo moderno, tale periodo storico può farsi decorrere addirittura dal III secolo d.C. almeno sul piano specifico della filosofia; in questo caso, non si può ignorare che l'elaborazione del Neo-platonismo, per un verso, e il consolidamento del Cristianesimo, per un altro, concorrono alla formazione di una mentalità speculativa, e dottrinale, nuova e diversa da quella della cultura classica intesa nella sua duplice articolazione dell'età ellenica ed ellenistico-romana.
32,00 30,40

La storia della filosofia nell'età classica. Dal VII secolo a. C. al II secolo d. C.

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
È possibile una "storia della filosofia"? La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto [...]. Filosofia o filosofie? La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo [...]. Ritorno ai classici? La filosofia antica, ovvero la storia della filosofia nell'età classica, continua a costituire il fondamento di tutto il pensiero occidentale nelle sue principali articolazioni cronologiche e tematiche; sicché dai Presocratici si giunge ai Sofisti e a Socrate, così come dai due sistemi di Platone e di Aristotele si giunge alle filosofie ellenistico-romane. L’arco di tempo, che dal VII secolo a.C. conduce al II secolo d.C., rappresenta l’origine e lo sviluppo della filosofia nella sua fase primigenia e per ciò stesso più accattivante.
37,00 35,15

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 206
In questo libro, Nietzsche dimostra il profondo legame tra filologia e filosofia, due discipline nate insieme e destinate a restare in aperto dialogo per sempre. L'immagine di Platone offre a Nietzsche il pretesto per fare i conti con la famosa trasvalutazione dei valori che risuonerà nel messaggio profetico di Zarathustra. Alla luce di ciò, la tesi secondo cui Nietzsche è un antiplatonico risulta, almeno in parte, infondata. Nietzsche intrattiene un rapporto costante con la filosofia di Platone che, seppur in parte criticata, manifesta al filosofo dell'eterno ritorno l'incarnazione per eccellenza del tragico destino del filosofo, destinato a incamminarsi sulle alte vette del pensiero per poi tornare sulla terra a confrontarsi e lottare con l'ordine costituito. Platone per Nietzsche è l'uomo d'azione, il pensatore aristocratico – ma radicale – che lotta contro tutte le forme stereotipate della cultura. Prefazione di Carlo Sini.
14,00 13,30

La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 832
La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una “filastrocca di opinioni”, così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell’essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell’ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
44,00 41,80

La storia della filosofia nell'età moderna. Dal XIV secolo al XVIII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 586
La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull'età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una “filastrocca di opinioni”, così come obiettato da Hegel nelle sue "Lezioni sulla storia della filosofia". Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
37,00 35,15

Le riviste italiane di filosofia nei secoli XX e XXI

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 400
“La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste” è il tema dei convegni di studio organizzati a Palermo, rispettivamente, nel novembre del 2005 e nell’aprile del 2008. La pubblicazione degli atti di quei convegni risulta essere una nuova proposta di rilettura della cultura italiana del secolo XX, con particolare riguardo agli anni intercorrenti tra il 1945 ed il 2000. Perciò, anziché partire dalle opere dei singoli autori o dai temi caratterizzanti le varie correnti di pensiero, si è ritenuto di sottolineare le proposte avanzate dalle varie riviste che in Italia hanno contribuito alla rinascita e all’evoluzione della filosofia nell’ampio contesto del panorama europeo ed internazionale. Ai due volumi (La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000) dei due convegni ha fatto seguito un altro volume (Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste) sulle riviste italiane di filosofia pubblicate nell’arco di tempo che dal 1870 conduce al 1960. Il volume, oggi riproposto (Le riviste italiane di filosofia nei secoli XX e XXI), consente di riflettere su altre riviste italiane di filosofia pubblicate, oltre che nel corso del Novecento, ad inizio del secolo XXI. Contributi: Piero Di Giovanni (Presentazione), Girolamo Cotroneo, Paolo De Lucia, Ambrogio Garofano, Caterina Genna, Mario Quaranta, Antonio Fundarò, Gaetano Rametta, Lorenzo Bianchi, Piergiorgio Della Pelle, Adriano Fabris, Fabio Minazzi, Germana Pareti, Giulia Belgioioso, Stefano G. Azzarà, Massimiliano Biscuso, Davide Miccione, Maria Antonia Rancadore.
32,00 30,40

Filosofia e psicologia in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
Il rapporto esistente tra filosofia e psicologia costituisce uno dei temi più significativi della storia della cultura determinatasi in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX. Tale rapporto implica l'esame di filiazione della nuova psicologia dalla filosofia di fine Ottocento, oltre che il confronto diretto tra cultura umanistica e cultura scientifica. In tal senso risulta opportuno ed utile ripercorrere l'itinerario cronologico e tematico della nostra tradizione culturale, qualora si vogliano comprendere a fondo i problemi del tempo presente.
28,00 26,60

Nietzsche. Il gusto della filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Questa monografia su Nietzsche conferma l'attenzione che l'Autore nel tempo ha prestato agli scritti giovanili del filosofo di Röcken, in relazione agli anni trascorsi da studente a Lipsia e da docente di filologia classica a Basilea. Ancor prima di giungere all'esame delle opere della maturità (1879-1889), Piero Di Giovanni suggerisce l'analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 ed il 1869 a Lipsia e tra il 1869 ed il 1879 a Basilea. Proprio in questi anni la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica, prima di giungere all'elaborazione delle parole chiave della maturità (volontà di potenza, nihilismo, ateismo, eterno ritorno dell'eguale, superuomo, trasvalutazione di tutti i valori). In questo senso La nascita della tragedia giustifica la predilezione, oltre che per l'arte, per la filosofia scoperta con la lettura delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio.
25,00 23,75

Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste 1870-1960

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
Dopo la pubblicazione degli Atti dei due convegni sulle riviste italiane di filosofia, relative agli anni 1945-2000, viene pubblicato un altro volume sulle riviste che nel nostro Paese hanno caratterizzato la cultura filosofica che dal 1870 conduce al 1960. Infatti Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960) vuole essere un'ulteriore proposta provocatoria di rileggere la filosofia italiana nel contesto della filosofia internazionale, tenendo conto del contributo determinante dato dalle riviste più significative edite nel periodo storico preso in esame. Contributi: Piero Di Giovanni, Introduzione; Luciano Malusa, Natascia Poloni, Terenzio Mamiani e "La Filosofia delle Scuole Italiane" (1870-1885); Caterina Gravina, Luigi Ferri e la "Rivista Italiana di Filosofia" (1886-1898); Caterina Genna, Carlo Cantoni e la "Rivista Filosofica" (1899-1908); Maria Antonia Rancadore, La "Rivista di Filosofia" (1909-1926), organo della Società Filosofica Italiana; Girolamo Cotroneo, Emilia Scarcella, Piero Martinetti e la "Rivista di Filosofia" (1926-1943); Mario Quaranta, La "Rivista di Filosofia" nella sua fase di transizione (1943-1952); Massimo Mori, La "Rivista di Filosofia" e il programma del neoilluminismo (1952-1962).
38,00 36,10

La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 432
"La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste" è il tema del convegno di studi organizzato a Palermo nel novembre del 2005, i cui Atti sono stati pubblicati nel 2006 con il titolo "La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000". Così come preannunciato nella nota introduttiva di quel volume, puntualmente, a distanza di meno di due anni (nell'aprile del 2008), è stato organizzato un secondo convegno, rivolto alla ricostruzione storica della filosofia italiana della seconda metà del secolo XX, attraverso la rilettura delle riviste filosofiche edite nel nostro paese. Questi due convegni si legano agli altri organizzati nel maggio 2001 (Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo), nell'ottobre 2002 (Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo) e nel marzo 2004 (Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento). Si tratta di testi fondamentali per chi volesse ripercorrere le tappe più significative della cultura filosofica italiana del Novecento, posta a confronto con quella europea ed extraeuropea, sulla scia del convegno di Anacapri organizzato nel 1981 e i cui Atti (La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980) furono pubblicati nel 1982, segnando una nuova stagione di storiografia filosofica.
34,50 32,78

La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.