Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Insuccessi in psicoterapia. Dall'insuccesso nella clinica alla clinica dell'insuccesso. Terapeuti a confronto

Insuccessi in psicoterapia. Dall'insuccesso nella clinica alla clinica dell'insuccesso. Terapeuti a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
E' possibile dare una definizione sufficientemente condivisibile dei criteri di successo e di insuccesso di una psicoterapia? Qual è il punto oltre il quale è possibile definire insuccesso una psicoterapia? Qual è la linea di confine tra ciò che, comunque, ha un significato positivo per il paziente e ciò che invece diventa occasione di ulteriore disagio e malattia? Esistono dei modi per prevedere e quindi prevenire un insuccesso terapeutico? In psicoterapia, i termini insuccesso e fallimento sono complementari oppure no? Queste sono alcune delle domande che i terapeuti si pongono in questo libro, partendo dalle loro riflessioni e dalla loro esperienza per cercare di porre i fondamenti di un nuovo modo di esaminare l'esito della psicoterapia.
33,00

La società flessibile

La società flessibile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
21,50

Vinculum concordiae. Il problema della rappresentanza nel pensiero di Nicolò Cusano
38,50

Il falso sé e la donna. Analisi di personalità condizionate da formazioni difensive, false mete e stereotipi culturali

Il falso sé e la donna. Analisi di personalità condizionate da formazioni difensive, false mete e stereotipi culturali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il falso Sé è quella strutura della personalità che talvolta gli esseri umani costruiscono nell'intento di sentirsi maggiormente accettati dagli altri e più integrati nell'ambiente in cui si trovano. Queste difese, più o meno inconsce, possono falsare, inibire o reprimere in modo anche grave lo sviluppo e l'espressione della personalità. Questo libro esamina le caratteristiche di molti tipi di falso Sé nella personalità adolescenziale e adulta, sia maschile che femminile, con particolare attenzione a quest'ultima perché lo stato di maggiore precarietà e dipendenza della donna nella società fin dai primordi, l'ha resa più vulnerabile a possibili deformazioni difensive del suo sé.
33,00

Storia dell'Ungheria

Storia dell'Ungheria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 288
Dal primo insediamento nal bacino dei Carpazi, la storia dell'Ungheria si snoda attraverso complesse vicende che evidenziano il suo ruolo nell'ambito dell'Europa danubiana. La formazione dello Stato e la successiva divisione del paese in tre aree costituiscono momenti di grande rilievo nel processo dinamico della sua storia, in seno al quale lo scontro con gli Asburgo è costante nel tempo; sincronicamente, i Turchi continuano a esercitare una forte pressione, appropriandosi di una parte del territorio, che useranno quale punto strategico per sferrare l'attacco al cuore dell'impero asburgico. Il volume qui tradotto è un'opera miscellanea coordinata dal professore Péter Hanak.
37,00

Se il matto non sparisce... Dalla dipendenza all'interdipendenza nel lavoro dei servizi
21,00

Storia della filosofia e della storiografia filosofica. Scritti scelti

Storia della filosofia e della storiografia filosofica. Scritti scelti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Presentare in maniera unitaria gli scritti di Mario Dal Pra riferiti alla problematica storico-filosofica significa proporre uno spaccato del suo discorso teorico e della sua attività di storico della filosofia. Il percorso parallelo della sua elaborazione teorica e della sua ricerca storiografica rende evidente il nesso teoria-prassi che li ha qualificati. La formulazione dalpraiana del "circolo di filosofia e storia della filosofia" trova risconto nella sua formulazione del concetto di storia della storiografia filosofica.
24,50

Razionalità e politica. Fondamenti della riflessione di Hegel e Weber sulla burocrazia

Razionalità e politica. Fondamenti della riflessione di Hegel e Weber sulla burocrazia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
Sia per Hegel che per Weber la burocrazia assume un ruolo primario nel processo di consolidamento dello Stato moderno. Essa costituisce inoltre per entrambi gli autori il "trait d'union" fondamentale tra razionalità e politica, il momento in cui le istituzioni si dotano di maggiore stabilità, prevedibilità, rispetto della legalità, assicurando un rapporto garantito e continuativo con il cittadino. Hegel e Weber si muovono in orizzonti molto simili anche sul piano descrittivo: le modifiche e le funzioni attribuite alla burocrazia sono le stesse, e identiche sono le procedure, le modalità, l'etica del comportamento. Il libro analizza perché, allora, la valutazione delle capacità decisionali del ceto burocratico è così diversa nei due autori.
40,50

La valutazione delle aziende di software

La valutazione delle aziende di software

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
Tenuto conto delle caratteristiche strutturali delle aziende di software alcuni metodi sono scarsamente significativi e, quindi, non sono consigliabili, nonostante la prassi tenda a impiegare indifferentemente tutti i metodi menzionati. Dopo aver analizzato il sistema competitivo in cui operano le aziende di software e le strategie seguite da tali aziende, il libro affronta il tema della valutazione finalizzata all'acquisizione da parte di un'altra azienda. L'acquisizione di un'azienda implica una decisione di natura strategica che presuppone un modello di riferimento. Quest'ultimo si ispira ai modelli di analisi del portafoglio delle attività e integra la valutazione di tipo tradizionale.
30,50

Creativi a scuola. Oltre l'apprendimento inerte

Creativi a scuola. Oltre l'apprendimento inerte

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 224
Nel campo dell'educazione, le iniziative connesse alla creatività sono state in genere progettate come sostitutive di modi più consueti di fare scuola o come integrazione delle normali attività didattiche. Meno considerata è stata invece la possibilità di ritenere il discorso sulla creatività un'occasione per vivificare dall'interno il cammino dei bambini nella scuola, per favorire un apprendimento che implichi la rielaborazione personale e che innesti le stimolazioni culturali su istanze soggettive profonde del bambino. La prima parte del libro introduce la tematica; la seconda è dedicata a una ricerca sperimentale promossa dall'IRRSAE della Basilicata e della Lombardia; la terza ha un'impostazione prospettica.
30,50

L'occidente di fronte all'Islam

L'occidente di fronte all'Islam

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 224
Questo libro intende rispondere al bisogno, che sembra farsi sempre più urgente, di una lettura interpretativa, non sovraccaricata da componenti "ansiogene", del nuovo rapporto che oggi unisce (e nello stesso tempo, per altri versi, divide) Islam e Occidente. Non c'è dubbio che, se assistiamo attualmente a un rinnovato interesse nei confronti dell'Islam, ciò non avviene per astratto desiderio di conoscenza ma per l'incrociarsi di due fattori non direttamente correlati ma, significativamente, concomitanti, uno interno e l'altro esterno ai paesi dell'Occidente: da un lato la presenza di significative minoranze mulsumane, dall'altro il riemergere di diversi paesi islamici come protagonisti politici.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.