Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Dal Pra

Biografia e opere di Mario Dal Pra

Il trascendentalismo della prassi, la filosofia della Resistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 352
Mario Dal Pra e Andrea Vasa sono noti per la loro ammirevole attività filosofica; ma forse pochi sanno che entrambi hanno partecipato, con incarichi di responsabilità, all’interno del Partito d’Azione, alla lotta di Liberazione alla quale ciascuno di noi può e deve guardare con riconoscenza. Ed è quella concreta esperienza storica della Resistenza che noi ritroviamo, elaborata e insieme trasfigurata, nel loro pensiero filosofico. Gli elementi più vivi di quella esperienza sono i valori cui si ispira il trascendentalismo della prassi: libertà, dignità, responsabilità, ma anche consapevolezza del rischio e della possibilità di insuccesso. La ribellione antifascista si traspone, sul piano filosofico, come ribellione contro ogni filosofia che pretenda, dogmaticamente, di limitare o soffocare la libertà di pensiero e di azione; l’esperienza partigiana si mantiene viva come proposta di una prassi edificata sull’assunzione di responsabilità radicali e di un profondo e costante impegno morale e civile, a cui ciascuno di noi non può restare insensibile, volti alla trasformazione del mondo secondo istanze del tutto umane. È un appello a che l’uomo si faccia protagonista della propria esistenza e della storia, in un orizzonte sempre aperto di possibilità. I saggi qui raccolti, che coprono gli anni dal 1948 al 1957, se da un lato offrono una importante documentazione storica del contesto filosofico, specialmente italiano, con il quale gli autori si confrontano criticamente, dall’altro lato costituiscono, oltre che un esemplare insegnamento metodologico, una proposta di superamento del relativismo, mediante il richiamo a una istanza di un valore possibile, in grado di fornire, al di là di ogni concreta epoca storica, senso all’esistenza soggettiva ed unità alla storia dell’umanità. Le vite di Mario Dal Pra e Andrea Vasa sono singolarmente parallele. Entrambi hanno fatto esperienza di insegnamento della filosofia presso istituti liceali, entrambi hanno aderito al Partito d’Azione ed entrambi hanno militato nel gruppo di Ferruccio Parri. La loro fraterna amicizia, che li ha legati per tutta la durata della loro vita, è nata negli anni del comune insegnamento presso il liceo Carducci di Milano, dopo la fine della guerra, ed è maturata negli anni dell’elaborazione del trascendentalismo della prassi e della collaborazione alla Rivista critica di storia della filosofia (fondata da Dal Pra).
28,00 26,60

Storia della filosofia. Volume Vol. 11/2

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 949
56,81 53,97

Storia della filosofia. Volume Vol. 11/1

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 810
56,81 53,97

Storia della filosofia e della storiografia filosofica. Scritti scelti

Storia della filosofia e della storiografia filosofica. Scritti scelti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Presentare in maniera unitaria gli scritti di Mario Dal Pra riferiti alla problematica storico-filosofica significa proporre uno spaccato del suo discorso teorico e della sua attività di storico della filosofia. Il percorso parallelo della sua elaborazione teorica e della sua ricerca storiografica rende evidente il nesso teoria-prassi che li ha qualificati. La formulazione dalpraiana del "circolo di filosofia e storia della filosofia" trova risconto nella sua formulazione del concetto di storia della storiografia filosofica.
24,50

Filosofi del Novecento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 136
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.