Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Elettra Cugini

Biografia e opere di Maria Elettra Cugini

Amare e lasciarsi amare. Superare paure e difese psicologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
La capacità di amare e di lasciarsi amare è forse uno dei doni più preziosi che la vita ci abbia regalato, ma non di rado essa viene inibita o addirittura bloccata da paure di vario tipo che ci impediscono di avvalercene. Sono paure nate per varie ragioni. Ragioni anche molto lontane nel tempo e spesso collegate ad esperienze pregresse infelicemente vissute, a condizionamenti ambientali o a difese psicologiche che mirerebbero a tutelarci dal rischio di soffrire, e che invece impoveriscono la nostra vita chiudendola in una triste aridità di cuore e di sentimenti. Ma quali sono queste dinamiche che ci portano a volte ad amare poco e male noi stessi e gli altri? Con questo libro imparerete a guardarvi dentro e a individuare l'origine di questi vissuti di disamore, di indifferenza o di distacco. Sarete accompagnati per mano, ritrovandovi nei tanti casi e spezzoni di vita raccontanti. E la presenza di esercizi e test vi aiuterà ad aprirvi e capirvi. L'obiettivo? Superare quegli scogli che impediscono di vivere un'esistenza ricca e piena e un vero benessere psicologico.
16,50 15,68

Single con gioia. Ovvero l'arte di star bene con se stessi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
In una società come la nostra, in cui le persone sole sono sempre più numerose e, non di rado, infelici, star bene da soli è un'arte da imparare. Secondo l'autrice, il sentirsi soli non ha nulla a che vedere con lo stare soli, ma piuttosto con il sentirsi estraniati da se stessi (per una scarsa stima o messa a frutto delle proprie risorse interiori), estraniati dalla vita (per la difficoltà di darle un significato), o estraniati dagli altri (per l'incapacità di avere con loro rapporti maturi ed adeguati). Questo libro, quindi, vuole invitare il lettore a "guardarsi dentro", per imparare una nuova accettazione e valorizzazione di sé, dei propri rapporti umani e della propria esistenza, e per sapersi affidare ad una sicura, preziosa quanto insostituibile compagnia: la compagnia di se stessi.
19,00 18,05

Insicurezza. Un disagio diffuso da riconoscere e superare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
L'insicurezza è uno dei disagi psicologici più diffusi - ma non sempre riconosciuti - in persone di ogni età, genere ed estrazione sociale, e produce conseguenze più o meno invalidanti sia a livello di autostima ed accettazione di sé, sia nei rapporti interpersonali, affettivi, professionali e lavorativi. Si manifesta con comportamenti talora anche opposti, che possono comunque privarci di quella serenità e di quel benessere interiore a cui tutti tendiamo. Questo breve manuale fa luce sia sulle cause sia sugli effetti di tale disagio, fornendo numerosi esempi di casi clinici e non clinici con cui confrontarsi per meglio capirsi, fornendo poi le linee guida dei possibili rimedi. Impariamo dunque a vincere la mancanza cronica di fiducia in noi stessi e a goderci la nostra vita nella sua pienezza.
16,00 15,20

Il falso sé e la donna. Analisi di personalità condizionate da formazioni difensive, false mete e stereotipi culturali

Il falso sé e la donna. Analisi di personalità condizionate da formazioni difensive, false mete e stereotipi culturali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il falso Sé è quella strutura della personalità che talvolta gli esseri umani costruiscono nell'intento di sentirsi maggiormente accettati dagli altri e più integrati nell'ambiente in cui si trovano. Queste difese, più o meno inconsce, possono falsare, inibire o reprimere in modo anche grave lo sviluppo e l'espressione della personalità. Questo libro esamina le caratteristiche di molti tipi di falso Sé nella personalità adolescenziale e adulta, sia maschile che femminile, con particolare attenzione a quest'ultima perché lo stato di maggiore precarietà e dipendenza della donna nella società fin dai primordi, l'ha resa più vulnerabile a possibili deformazioni difensive del suo sé.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.