Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

Prospettive su Christa Wolf. Dalle sponde del mito

Prospettive su Christa Wolf. Dalle sponde del mito

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
In questo libro vengono rivisitati i grandi motivi affrontati da una delle più stimolanti e controverse scrittrici tedesche contemporanee: dalle complesse trame dell'infanzia, alla memoria rimossa e ai temi tragici del nazismo; dalle difficoltà della Germania prima e dopo la riunificazione, alla condizione femminile, alla scoperta del mito, alle responsabilità degli intellettuali, alle speranze e alle inquietudini per la società futura, sospesa tra minacce atomiche e superofferte tecnologiche, dall'esperienza socialista della ex Ddr, all'attuale processo di demonizzazione di quella stessa esperienza, cifrato nel tema della "vittima" e del "capro espiatorio" posti al centro del romanzo Medea.
21,00

Ipotesi tardocontemporanee. Spazi tra agonia e mutazione

Ipotesi tardocontemporanee. Spazi tra agonia e mutazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Molti dei testi di questa raccolta sono stati scritti da autori giovani, architetti e designer che operano all'interno della disciplina, ma vi introducono elementi alternativi a questa, circuiti analitici, linguistici e comportamentali, che non sono né "displinari" né "disciplinati". Tali elementi appartengono invece all'armamentario dell'auto-costruzione della identità spaziale, che l'individuo va assemblando per rendersi percepibile dentro alla "contemporaneità" della metropoli.
30,50

Il welfare mix in Italia: primi passi

Il welfare mix in Italia: primi passi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
L'idea che la crisi dello stato sociale sia ormai definitiva ha aperto una serie di nuovi scenari di ridisegno delle politiche sociali, tra i quali quello dello welfare mix è attualmente il più dibattuto e studiato. Il presente volume può essere considerato come la prima monografia italiana sul tema.
33,00

Le città del sogno. Idee per una politica culturale

Le città del sogno. Idee per una politica culturale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Progettare e poi costruire una "città ideale" è sempre stato il sogno dell'uomo: da Platone a Le Corbusier sono molteplici i "sogni", tanto che esso è diventato il simbolo dell'uomo. Il sogno è così importante per la conoscenza della società, che ha influenzato la cultura degli assiri, egizi, etruschi e romani per non dimenticare tutte le pratiche magiche e il tentativo di raggiungere l'estasi. In questa prospettiva si possono quindi valutare gli apporti di Francesco di Giorgio Martini, Luciano Laurana, il Rossellino, il Filarete, Vincenzo Scamozzi e molti altri con il loro rapporto "utopico" con il Mecenate.
23,00

Epistolario (1711-1713)

Epistolario (1711-1713)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 464
La figura intellettuale di Antonio Vallisneri ha costituito un punto di diversi dibattiti scientifici europei, svoltosi fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII, e ha suscitato negli ultimi decenni un sempre più vivo interesse storiografico. Fra le sue opere inedite assume un particolare rilievo l'epistolario, fino ad oggi disperso in numerose biblioteche ed archivi italiani e stranieri, che solo un impegnativo lavoro di ricerca ha permesso di individuare e raccogliere.
56,00

Ma quanto mi ami? Una guida per capire e misurare i sentimenti del partner (e i propri...). Con test di autovalutazione

Ma quanto mi ami? Una guida per capire e misurare i sentimenti del partner (e i propri...). Con test di autovalutazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 112
Questo libro intende insegnare, con l'ausilio di test di autovalutazione, a capire i propri sentimenti e quelli del partner attraverso la valutazione di tre sentimenti: l'attaccamento che ci spinge ad aprirci, la diffidenza che ci porta a chiuderci, l'aggressività che ci serve ad allontanare i nemici.
20,00

Etica e giustizia in sanità. Questioni filosofiche, principi operativi, assetti organizzativi

Etica e giustizia in sanità. Questioni filosofiche, principi operativi, assetti organizzativi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
L'allocazione delle risorse in ambito sanitario pone rilevanti problemi etici, relativi alle scelte di politica economica, alla regolazione dei meccanismi di mercato, all'individuazione delle priorità assistenziali, alla selezione dei pazienti da trattare. Si tratta di temi per affrontare i quali è necessario un forte "scambio interdisciplinare", in modo che le differenti pratiche e saperi (quello medico, economico, politico ed altri) esibiscano tematicamente la nozione di giustizia da essi privilegiata e adottino un livello linguistico idoneo al confronto.
24,50

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 336
Nella prima parte gli autori tentano di fornire un inquadramento concettuale della disciplina di sociologia delle migrazioni, oggi sottoposta a sollecitazioni provenienti dall'accelerazione e dalla diffusione degli eventi di mobilità umana sul territorio in ogni angolo del pianeta. Nella seconda parte del volume sono illustrate cinque ricerche, tutte contraddistinte dal fatto di essere state pensate a partire da schemi di riferimento concettuali e da ipotesi espressamente formulate.
36,00

Il luogo dell'altro. Etica e topologia in Jacques Lacan

Il luogo dell'altro. Etica e topologia in Jacques Lacan

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Oltre al complesso movimento di pensiero che caratterizzò la cultura francese nel dopoguerra, il saggio di Bazzanella vuole soprattutto focalizzare i momenti della teoria lacaniana che più degli altri sono stati oggetto di una ricezione ambigua e vittime di una rimozione ingiustificata. Da un lato si profila il problema etico, il quale superata una dimensione puramente normativa, finisce per delineare un orizzonte pre-ontologico in cui si inscrive il nostro rapporto fallimentare con il "reale". Dall'altro, rileggendo un ermetismo che è divenuto lo "stile" dello psicoanalista francese, si profila la necessità di ricontestualizzare la fascinazione esercitata su Lacan dalla matematica e dalla topologia.
23,00

Scienza, etica, comunicazione

Scienza, etica, comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 144
Il momento della scoperta non rappresenta solo la vittoria del singolo individuo, ma anche e soprattutto il coronamento di un impegno collettivo e solidale. Comunicare a coloro che sono ancora ignari la tanto sudata conquista è un servizio ed una speranza di crescita irresistibile, ma è anche una testimonianza. La sollecitazione prodotta da queste riflessioni ha sollecitato il Grande Oriente d'Italia di palazzo Giustiniani a promuovere il Convegno "Scienza, etica, comunicazione", che si è svolto a Milano presso la Società Umanitaria con la partecipazione di numerosi studiosi di discipline diverse. In questo volume sono stati raccolti e organizzati in modo sistematico gli interventi più significativi di quel convegno.
20,00

Ammalarsi di psicoterapia. Il rischio iatrogeno nella cura

Ammalarsi di psicoterapia. Il rischio iatrogeno nella cura

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 224
Il termine "patologia iatrogena" indica il danno che deriva al paziente dalla pratica della cura. In psicoterapia definisce il problema della responsabilità e dell'etica. Della problematicità intrinseca alle varie psicoterapie si occupano i diversi capitoli del libro, con abbondanza di esempi clinici. Ogni capitolo può quindi essere letto come una ipotesi per spiegare la possibilità di peggioramento. Il concetto di "danno che si genera dalla cura" dovrebbe entrare a far parte del bagaglio teorico di ogni psicoterapeuta, perché solo questa consapevolezza può aiutare a non insistere in una ipotesi clinica solo perché ben risponde al proprio credo teorico.
29,50

Intelligenza intuitiva

Intelligenza intuitiva

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 112
Obiettivo del libro è interrogarsi su questa forma di intelligenza e indicarne le caratteristiche per riconoscerla quando la pratichiamo, per non escluderla se non la comprendiamo, per svilupparla e agirla consapevolmente in modo da poter meglio fruire dei suoi effetti risolutori nel processo creativo. Una scheda di auto-eterosservazione a fine libro consente di valutare la propria intelligenza intuitiva.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.