Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM

Tutti i libri editi da Fondazione CISAM

Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 336
Indice: E. Menestò - M. Bassetti, Ancora sul ms. 338 della Biblioteca Comunale di Assisi - W. Maleczek, Vent'anni dopo. L'autenticità del Testamento di Chiara: una questione chiusa? - G. Gardoni, Giovanni Bono († 1249) santo mancato tra fonti agiografiche e carte d'archivio - F. Santi, Giovanni di Pian del Carpine, Salimbene di Adam e Pietro di Giovanni Olivi: tre francescani e tre immagini del papa nel secolo XIII - A. Degl'Innocenti, Per uno studio del Lucidarium legendarum: note introduttive - L. Pellegrini, Verso la sponda orientale del Mediterraneo: i frati Minori in terra dalmata e bosniaca - G. G. Merlo, Monasteri e conventi come segni di identità - M. C. Rossi, Antonio di Padova, Ordini Mendicanti e società locali nell'Italia dei secoli XIII-XV. Note di lettura e qualche riflessione - Cronache - Indice dei nomi.
50,00 47,50

Strategie politiche e memorie familiari dell'aristocrazia di Todi tra XVI e XX secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 484
Il volume, costituito di venticinque saggi, sintetizza un percorso di studio iniziato oltre venti anni fa che trova il suo filo conduttore nell'analisi delle dinamiche socio-politiche dell'aristocrazia cittadina. Ne risulta uno sguardo d'insieme che abbraccia cronologicamente un periodo compreso tra il XV ed il XX secolo e segue su più piani tematici l'evoluzione del ceto dirigente tuderte nelle sue rappresentazioni simboliche e nelle sue strategie politiche familiari. I saggi sono organizzati in cinque sezioni dedicate, rispettivamente, all'esercizio del mestiere delle armi, alla presenza degli ordini cavallereschi e delle confraternite, al ruolo strategico dell'erudizione locale per il consolidamento dell'identità nobiliare, e, infine, alle trasformazioni otto-novecentesche con la nascita del notabilato cittadino.
52,00 49,40

Temporis signa. Archeologia della tarda antichità e del Medioevo. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 282
100,00 95,00

L'incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 552
Il volume raccoglie una serie di ricerche su quanto è stato prodotto dalla ricerca storica e archeologica sul tema dell'incastellamento a partire dal 1973, anno di pubblicazione dell'importante ricerca di Pierre Toubert Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle. A partire da quel momento l'incastellamento ha incontrato continuativamente l'interesse degli studiosi di medievistica, suscitando da subito un vivace dibattito tra storici delle fonti scritte e storici delle fonti materiali, che si è declinato in modo differenziato in diversi contesti. Oltre a due saggi di carattere generale, che delineano i rapporti tra incastellamento e fonti scritte e archeologiche, e alle considerazioni conclusive sui tanti incastellamenti italiani, il volume comprende una sezione dedicata all'esame delle relazioni tra castelli e aziende curtensi, villaggi, signoria, città, chiese, economia, edilizia residenziale.
60,00 57,00

La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 122
Nel periodo preso in considerazione, i secoli XIII - XVI, il ceto dirigente veneziano affidò la costruzione pazientemente e attentamente sorvegliata della propria memoria storica ad una vastissima produzione di materiale cronachistico: affrontata nel suo complesso, divisa in gruppi di cronache, o «Famiglie» (Carile), secondo una metodologia prestabilita, ecco che le differenze o le concordanze riscontrabili tra esse permettono di cogliere contraddizioni o unitarietà di intenti nel corso della evoluzione dell'organismo politico del quale è espressione, se pur restando sempre all'interno di un quadro nel quale lo scopo è quello di elevare la memoria storica a mitografia, grazie alla scelta accurata di episodi leggendari fissati in successione, che si riscontrerà anche quando la cronachistica fluirà nella storiografia ufficiale, altrove riconoscibili nella pietra degli edifici come nelle forme plastiche e visive.
24,00 22,80

65,00 61,75

Béranger de Saint-Affrique. La vita di Santa Chiara da Montefalco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 274
Scritta da Béranger de Saint-Affrique, quasi certamente nel 1310, la Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco dovette essere parte integrante del dossier predisposto per la causa di canonizzazione di Chiara, di cui lo stesso Berengario (che fu vicario del vescovo di Spoleto nel anni 1308-1310) fu iniziale protagonista e strenuo difensore. Grazie all'azione di colui che fu agiografo quasi per caso, la «piccola grandissima donna» di Montefalco - come l'ha definita Claudio Leonardi - sarebbe diventata, nell'universalità del significato della sua esperienza, uno straordinario punto di riferimento, non solo nella storia dei santi in Italia tra XIII e XIV secolo, ma anche nella stessa storia della coscienza mistica cristiana. Trasmesso da quattro manoscritti, il testo è qui ricostruito criticamente ed è accompagnato dalla traduzione italiana.
32,00 30,40

Studi medievali. Volume Vol. 59/1

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 535
65,00 61,75

Inquisizione, frati minori e cittadini di Todi (1329-1356)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 788
Quando Ludovico di Baviera venne in Italia nel viaggio che lo avrebbe condotto a Roma per l'incoronazione, le istituzioni comunali e alcuni tra i più eminenti rappresentanti di Todi offrirono il loro appoggio all'imperatore scomunicato da Giovanni XXII. Questa posizione costò alla città una lunga fase di processi giudiziario-inquisitoriali che coinvolsero anche i frati Minori del convento di San Fortunato di Todi, colpevoli di aver sostenuto il deposto ministro generale Michele da Cesena e l'antipapa Niccolò V. La condanna emessa nel 1332 dall'inquisitore frate Bartolino da Perugia diede avvio a due decenni di ricorsi da parte dei cittadini e delle istituzioni tudertine. Solamente con Innocenzo VI, in un mutato quadro politico, si ottenne la revisione del processo che, nel 1356, culminò nella cassazione delle sentenze precedenti. L'edizione critica della documentazione conservata presso l'Archivio Storico Comunale di Todi e l'Archivio Segreto Vaticano permette ora di gettare nuova luce di su questa complessa e affascinante vicenda.
80,00 76,00

Il sogno di Desiderio re dei longobardi

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 350
Il bel libro di Angelo Baronio riesce a rileggere l'opera di Desiderio, in tutta la sua complessità, nei termini di un lucido e organico progetto politico, riannodandone i molteplici fili per restituire la coerenza di un disegno che sembra aver avuto la forza di un vero e proprio «sogno», di una visione dalla larga prospettiva. Ciò che colpisce di questo lavoro è la capacità dell'autore di vagliare criticamente ogni tipo di fonte utile, letteraria, documentaria, archeologica, iconografica, epigrafica, e di abbracciare e discutere nella loro totalità sia la bibliografia scientifica moderna sia la tradizione erudita e locale.
40,00 38,00

«E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 414
Anche per la migliore tradizione di studi giotteschi la piena maturità del maestro resta la stagione della sua operosa vita meno assestata nella ricostruzione storica dei fatti e nella valutazione critica. Il volume si concentra sul decennio che all'incirca intercorse fra i murali della cappella Peruzzi e gli affreschi della cappella Bardi di Santa Croce in Firenze. Queste e le altre opere, realizzate anche ad Assisi e Roma, sono analizzate singolarmente nella specificità dei loro esiti formali e valutandone l'intero processo generativo, dall'occasione della committenza alla loro intelligenza ed esecuzione. Giotto «ebbe [allora] l'arte più compiuta che avesse mai più nessuno» (Cennini) e dimostra il definitivo sviluppo della sua arte: nelle singole realtà figurative è moderno, gotico, per stile e nella concezione delle immagini, che fonda una rinnovata considerazione dell'arte e dell'artista.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.