Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM

Tutti i libri editi da Fondazione CISAM

Il mondo nuovo. L'agiografia dei Minori Osservanti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 314
I dodici saggi qui raccolti delineano una nuova proposta interpretativa del corpus agiografico dell'Osservanza minoritica cismontana. Si tratta di un ricchissimo patrimonio di testi, che ha i suoi motori propulsivi nelle vitae di Bernardino da Siena e di Giovanni da Capestrano, ma si estende a tutta la vasta schiera dei nuovi predicatori popolari quattrocenteschi. Con loro si affermano un linguaggio agiografico specifico all'interno della tradizione francescana e un modello di santità inedito, quello dell'apostolo inviato a guidare e ammaestrare l'umanità perché torni a compiere i comandi di Dio. Il predicatore non è più il profeta apocalittico dell'epoca precedente, che invita al pentimento minacciando l'imminente castigo divino, ma l'araldo di un nuovo ordine, fiducioso nella capacità degli uomini, con l'aiuto di Dio, di edificare la città terrena a imitazione della città celeste. E nella quotidiana obbedienza alle leggi umane e divine, anche i laici possono realizzare il proprio percorso verso la salvezza. Come gli umanisti del loro tempo, i santi e gli agiografi osservanti descrivono con entusiasmo i segni di un mondo che rinasce e di una storia che riprende il suo cammino.
34,00 32,30

Dalle chiese in grotta alle aree della civiltà rupestre: gli strumenti di pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 508
Atti dell'VIII Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano, 29 novembre-1° dicembre 2018).
75,00 71,25

La passio XII fratrum qui e Syria venerunt. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 214
La Passio XII fratrum, di cui questo volume offre la prima edizione critica, è uno dei testi decisivi per la genesi delle tradizioni agiografiche centroitaliane. Noto come "ciclo dei Siri", il testo unifica in un'incoerente trama narrativa le vicende di personaggi che successivamente avrebbero trovato autonoma tradizione. Solo lo studio analitico dei suoi testimoni ha potuto individuare in questa Passio un caso paradigmatico del ciclo vitale di un testo agiografico: esordito come rudimentale canovaccio (secc. VII-VIII), esso è approdato per stadi successivi di riscrittura (secc. IX-X) a un testo stabile (secc. XI-XII): fu quest'ultima materializzazione a poter sopportare il reimpiego degli operatori culturali del secolo del sermo modernus. Lo studio di questo testo è, infine, condotto attraverso la valorizzazione sistematica del rapporto che esso ha instaurato con le collezioni che lo trasmettono: passionari e leggendari.
28,00 26,60

Medioevo e Rinascimento. Nuova serie (32). Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 338
Indice: S. Orsino, Matteo di ser Giovanni da Imola, copista di classici - L. Piffanelli, De part et d'autre de la libertas. Salutati, Bruni, et le discours politique florentin à la Renaissance - P. Ponzù Donato, Spoglio linguistico del volgarizzamento del De bello gallico di Pier Candido Decembrio (1438) I - M. A. Costantino, Il Vat. Lat. 3422 di Antonio Panormita: Antologia Palatina e una riscrittura ausoniana in alcuni carmi inediti - C. Pelucani, Miracoli turchi nella Firenze di metà Quattrocento - M. Lodone, Tra Ferrara e Firenze. Per un profilo di Francesco Alfani volgarizzatore e poeta - A. Santoni, Un nuovo testimone del Della origine della guerra tra Franciosi e Inghilesi di Jacopo di Poggio Bracciolini I - C. Sandrini, A proposito del Riccardiano 705: il rapporto tra la Laudatio florentine urbis di Leonardo Bruni ed il volgarizzamento di frate Lazaro da Padova - M. Celati, Teoria politica e realtà storica nel De maiestate di Giuniano Maio tra letteratura e arte figurativa - D. Brancato, Materiali inediti per la biografia intellettuale di Benedetto Varchi: il cod. Magliabechiano VIII.1444 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - Descrizione di manoscritti, discussioni e notizie - G. Fiesoli, Mansuete et leniter: per un profilo storico-culturale delle antiche biblioteche certosine - Un nuovo incunabulo acquistato dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze: le Facezie di Poggio Bracciolini - S. Pittaluga, Note sulle prime edizioni delle « Facezie » di Poggio in volgare - P. Scapecchi, Le « Facezie » di Poggio Bracciolini (BNCF P.7.22) - C. Bianca, A proposito delle « Facezie » poggiane - Riassunti - Abstracts - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi
70,00 66,50

La sumula attribuita a Guido Faba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 86
La breve ars dictandi del manoscritto estense Campori 26 E 7,7 – che la rubrica assegna a Guido Faba – è un compendio della Summa e dei Dictamina del noto dettatore bolognese. Stilare forme abrégé di testi dittaminali famosi era una pratica diffusa tra i maestri già nel XII secolo: l'importanza dell'opera non risiede quindi nell'originalità, ma nel modus operandi che si desume dalla selezione dei materiali, che gettano luce sulla storia del dictamen e, più in generale, su quella delle strutture formative nel periodo di transizione dalle scuole monastiche all'affermazione degli studia. Oggetto di un'edizione digitale elaborata per Alim (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo), l'articella viene qui contestualizzata sul piano storico-letterario e arricchita di apparati intertestuali che ne valorizzano i legami coi testi del Faba ma anche con la tradizione dittaminale del secolo XII.
12,00 11,40

Santità, miracoli, osservanze nel medioevo. L'Ungheria nel contesto europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 615
Gli studi sulla santità nel Medioevo negli ultimi decenni si sono rinnovati soprattutto grazie al dialogo con la storia sociale, l'antropologia religiosa, la psicologia, la storia letteraria e la storia dell'arte. Da questo dialogo disciplinare, alimentato, tra gli altri, dal gruppo internazionale di studiosi riuniti nell'AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia), sono scaturiti i saggi riuniti in questo volume, in cui si trova riflesso un punto di osservazione mitteleuropeo, influenzato dai più recenti orientamenti storiografici anglosassoni e francesi. In questa prospettiva, i saggi qui raccolti tentano di caratterizzare l'articolazione storica della santità tardo-medievale, attraverso i modelli principali e i fenomeni più appariscenti, quali i miracoli e le stigmate. Non sfuggono a questa indagine le Osservanze francescane e domenicane del Quattrocento, che concludono (e smantellano) questa evoluzione medievale, come mostrano i falò delle vanità e l'inizio della caccia alle streghe.
60,00 57,00

Il Monte Calvario di Colomba da Rieti. Immagini a stampa e legno dipinto a Perugia (1501)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 146
La terziaria domenicana Colomba da Rieti (1467-1501) trascorse l'ultima parte della vita nel convento perugino di santa Caterina da Siena. Per lei nel 1501 il suo biografo, frate Sebastiano Angeli (1447-1521), realizzò un oggetto per la meditazione e la preghiera. Questa maquette in carta e tela colorata rappresenta il monte Calvario ed è illustrata con piccole stampe incollate che raffigurano scene della Vita di Cristo, e alla sommità una Crocifissione in legno dipinto. Il volume studia la funzione di questo singolare e poco noto 'monticello' da tavolo, in relazione alla preghiera e alla meditazione della beata Colomba.
22,00 20,90

Teodolinda. I longobardi all'alba dell'Europa. Atti del 2° Convegno internazionale di studio (Monza, Gazzada, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1156
Di stirpe regale e delicata bellezza, come scrive Paolo Diacono, la figura della regina Teodolinda è stata al centro del secondo convegno internazionale del Centro studi longobardi. Un tema storico-istituzionale nel solco della migliore tradizione medievistica che, tuttavia, muove all'interno del più ampio percorso di valorizzazione del sito seriale UNESCO "I longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", con particolare riguardo al complesso archeologico di Castelseprio-Torba e della piccola chiesa di Santa Maria "foris portas". Il contesto politico-religioso e culturale europeo, in cui è vissuta la cattolica sovrana di origini bavaresi, si collega a una realtà monumentale tra le più interessanti e discusse dell'area del Seprio, scoperta da Gian Piero Bognetti. I molti aspetti che toccano i problemi legati all'evangelizzazione e al pontificato di Gregorio Magno, allo scisma dei Tre Capitoli, alle relazioni con l'oriente bizantino, al monachesimo italico e insulare, fino alla memoria che il ricordo di Teodolinda ha consegnato alla storia dialogano con le esigenze attuali di riflettere sui resti di un passato che interroga la società odierna.
98,00 93,10

Desiderio. La basilica di San Salvatore di Brescia: dal monastero al museo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 516
Il puntuale e approfondito studio di Francesca Stroppa muove dalla constatazione dell'impossibilità di esaminare i cicli pittorici senza comprendere la struttura architettonica nella quale sono allocati, mentre rileva che non può essere elusa la necessità di considerare le fonti iconografiche, agiografiche e più in generale documentarie e le dettagliate analisi di restauro. L'autrice mette così in campo un intreccio di elementi finora neanche immaginato, per offrire dati utili a una diversa prospettiva di lettura che integri informazioni fino a questo momento scollegate le une dalle altre, offrendo una più articolata scansione interpretativa dell'esemplare del caso bresciano.
65,00 61,75

La figura del vescovo nell'epistolario di Pier Damiani. Tra ideale e reale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 358
Pier Damiani (1007-1072) è tra gli intellettuali e scrittori più noti del secolo XI ed è, in virtù della sua biografia, un osservatore privilegiato dei mutamenti della realtà circostante in uno dei periodi più travagliati per la storia della Chiesa. La sua vicinanza all'imperatore Enrico III e contestualmente ai papi riformatori, la nomina a cardinale vescovo nel 1057, la sua funzione di legato in contesti molto delicati (come Milano, Firenze e Cluny) lo pongono in relazione con i personaggi più noti del secolo e in particolare con i vescovi del Regnum. Interrogare il ricchissimo epistolario damianeo fa emergere il pensiero di Pier Damiani sulla figura del vescovo e consente di recuperare una quantità straordinaria di informazioni su tutti i presuli con cui l'Avellanita entra in contatto nel corso della sua vita. Le epistolae sono una fonte storica di primaria grandezza per ricostruire uno speculum vescovile per il secolo XI e suggerire prospettive originali sulle dinamiche politiche e sociali di un periodo di profonda trasformazione.
48,00 45,60

Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1170
"Dialoghi con Bisanzio: spazi di discussione, percorsi di ricerca" raccoglie gli atti dell'VIII congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini. Questi due volumi offrono contributi che spaziano dalla filologia alla storia, dalla archeologia alla storia dell'arte, dalla letteratura alla cultura materiale, lungo una diacronia compresa tra il IV e il XVI secolo. Essi costituiscono pertanto una pubblicazione per chiunque voglia conoscere gli interessi e le tendenze dell'attuale bizantinistica italiana.
140,00 133,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.