Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia

Consulta il prodotto

sconto
5%
La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia
Titolo La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia
Autore
Collana Quaderni della Rivista di bizantinistica, 19
Editore Fondazione CISAM
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 122
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788868092405
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
Nel periodo preso in considerazione, i secoli XIII - XVI, il ceto dirigente veneziano affidò la costruzione pazientemente e attentamente sorvegliata della propria memoria storica ad una vastissima produzione di materiale cronachistico: affrontata nel suo complesso, divisa in gruppi di cronache, o «Famiglie» (Carile), secondo una metodologia prestabilita, ecco che le differenze o le concordanze riscontrabili tra esse permettono di cogliere contraddizioni o unitarietà di intenti nel corso della evoluzione dell'organismo politico del quale è espressione, se pur restando sempre all'interno di un quadro nel quale lo scopo è quello di elevare la memoria storica a mitografia, grazie alla scelta accurata di episodi leggendari fissati in successione, che si riscontrerà anche quando la cronachistica fluirà nella storiografia ufficiale, altrove riconoscibili nella pietra degli edifici come nelle forme plastiche e visive.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.