Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM

Tutti i libri editi da Fondazione CISAM

La vie et l'oeuvre de Hugues De Digne. Ediz francese e italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 520
64,00 60,80

Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 350
Bollettino internazionale della Società internazionale di studi francescani.
50,00 47,50

La divina villa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il trattato di agricoltura la "Divina villa" - scritto da Corgnolo della Corgna, nobile perugino vissuto a cavaliere tra il XIV e il XV secolo, e di cui non si conserva l'originale - è tramandato da sei manoscritti: uno in latino, uno parte in latino e parte in volgare e quattro interamente in volgare. In questo primo volume si forniscono i dati biografici dell'autore, i contenuti e la fortuna dell'opera, i rapporti con le fonti e si descrivono i codici e le precedenti edizioni; quindi, dopo aver dimostrato che la "Divina villa" fu originariamente composta in latino ("Divini ruris"), si espongono i risultati della collatio tra i testimoni, realizzata sull'intero trattato, fino alla costruzione dello stemma codicum. Segue l'edizione critica dei primi due libri del ramo perugino dell'opera.
55,00 52,25

Nell'anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino. Crocevia di uomini culture e scritture. Catalogo della mostra (Verona, 16 febbraio-16 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il primo agosto del 517, chino sul suo scrittoio, il chierico Ursicino finiva di scrivere un libro per la cattedrale veronese. Nel farlo, con un gesto che pochi praticavano in quei tempi, ci mise la firma e la data. Poi, quel libro con le vite di Martino, vescovo di Tours, e di Paolo, monaco nella Tebaide, finì sullo scaffale: libro tra i libri, unico tra molti altri pezzi unici. Cosa c'è di straordinario, dunque, nella storia di questo libro "ordinario"? Semplice: c'è che la grandissima parte dei libri scritti più di mille e cinquecento anni fa in Occidente è scomparsa da secoli: roghi, allagamenti, censure, bombardamenti, sottrazioni dolose, razzie e furti hanno fatto il loro indifferente lavoro di distruzione. Il libro di Ursicino, assieme agli altri che gli si sono depositati accanto, invece, no. La sede in cui ancora oggi sono conservati, dalla quale non si sono quasi mai mossi, li ha salvati da ciascuno di quegli agenti di distruzione e li ha portati fino a noi...
25,00 23,75

Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi. 2ª serie. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 426
Rivista di studi bizantini e slavi.
70,00 66,50

Segno e testo. Volume Vol. 15

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 382
La rivista persegue i seguenti obiettivi: offrire spazio a contributi scientifici centrati sul mondo greco-latino, senza escludere confronti con esperienze grafico-testuali di culture e lingue diverse; avere come ambito cronologico di riferimento il periodo compreso fra l'antichità e l'umanesimo occidentale e greco-bizantino; trattare tematiche relative a: materiali e tecniche di manifattura libraria, scrittura, pratiche di lettura, produzione, circolazione e trasmissione della cultura scritta, tradizione e traduzione dei testi, ornamentazione del manoscritto; privilegiare e promuovere ricerche e indagini metodologicamente orientate a saldare fra loro i diversi modi di approccio al libro manoscritto.
70,00 66,50

Codice diplomatico aretino. Le carte di Santa Maria in Gradi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 262
Il volume raccoglie l'edizione critica dei documenti del monastero di Santa Maria in Gradi conservato presso l'Archivio Capitolare di Arezzo limitatamente ai secoli XI e XII. Il monastero di Santa Maria in Gradi, in origine appartenente all'ordine benedettino, è un esempio di abbazia cittadina profondamente incardinata nella vita socio-economica della civitas Aretina, con le cui vicende interagisce sempre in qualità di attiva interlocutrice. I documenti che si pubblicano contribuiscono a mettere in luce il ruolo che tale istituzione ha avuto nella città di Arezzo e nei territori ad essa pertinenti. La documentazione, pressoché inedita, è analizzata, nel saggio introduttivo, in relazione al passaggio che avviene in questi secoli, dalla charta altomedievale all'instrumentum, mettendo a confronto gli elementi emersi con la documentazione nota per il resto dell'Italia centro-settentrionale e in particolare la Toscana.
35,00 33,25

Patriarcati, concili, imperatore. Ricerche storico-ecclesiologiche tra Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 546
Il volume raccoglie una serie di contributi, risalenti agli anni 2001-2015, relativi ai complessi rapporti tra il cristianesimo greco e quello latino, in età tardo-antica e medioevale, in un'analisi storica che non vuole trascurare l'ecclesiologia e in una prospettiva ecclesiologica che non vuole prescindere dalla storia. Gli aspetti emergenti da questi studi sono il ruolo teologico dell'imperatore romano cristiano - pur nell'assenza di una sua qualifica sacerdotale -, il perenne valore, anche se metastorico, della Pentarchia dei patriarchi, la presenza nella Chiesa del primo millennio di un consapevole pluralismo ecclesiologico, l'indiscutibile realtà di un patriarcato romano, nonché la possibilità, ravvisata dall'autore sulla base della propria analisi storico-ecclesiologica, di un'auspicata integrazione tra le due ecclesiologie.
80,00 76,00

Il gioco nella società e nella cultura dell'alto medioevo. Atti delle settimane di studio (Spoleto, 20-26 aprile 2017)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 920
140,00 133,00

Frate Elia e Cortona. Società e religione nel XIII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 188
Cortona è il luogo in cui frate Elia, colui che Francesco aveva scelto come madre per sé e costituito padre per gli altri frati (Fonti Francescane, 491), trova riparo dopo il 1239. Qui avvia la costruzione di una nuova chiesa in onore del Santo, nella quale deposita, oltre al frammento della Croce Santa che portò con sé dopo l'ambasceria a Costantinopoli per conto dell'imperatore Federico II, tre reliquie di s. Francesco sulla cui autenticità storica si sono svolti studi recenti. In questa occasione si presentano i risultati delle ricerche condotte nel primo anno di attività del Centro studi frate Elia, in accordo con l'Accademia Etrusca di Cortona, mirate in particolare all'approfondimento del contesto storico-religioso cortonese del XIII secolo entro il quale frate Elia, lontano da Assisi, ha continuato a nutrire un'aderenza per quanto possibile originaria alla primitiva esperienza religiosa di frate Francesco.
28,00 26,60

Gloria magistri. Orizzonti letterari e orali della cultura mediolatina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 856
Come per vivere il presente e prefigurare il futuro è necessario conoscere il passato, così ritrovare e rileggere pagine scritte nei differenti momenti d'una crescita di curiosità significa misurarsi di nuovo con le motivazioni profonde della vita. Discipuli victoria magistri est gloria: la frase, scritta in un'epistola di Gerberto d'Aurillac, sembra riferirsi ad una gerarchia intellettuale inevitabile. Eppure, di fronte ad una cultura che dall'alto Medioevo in poi rimane privilegio di un'élite sempre più aristocratica e insensibile alle ricadute sulle quotidianità delle classi subalterne, la letteratura può offrire direzioni alternative contigue all'immenso panorama delle sapienze ebraiche, grecolatine ed arabe. Il brulicante mondo analfabeta dei credenti e dei laici sta alla base del de seculo fugitivus, amplissimo contorno di testimoni e di opere che, in un costante rischio di marginalità,descrivono e raccontano realtà lontane dalle istituzioni.
80,00 76,00

Occasioni d'incontro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 400
Nel presente volume sono raccolti trentaquattro scritti che riguardano in prevalenza temi e motivi ispiratori che altri ha proposto e a cui l'autore si è avvicinato pensando di poter dire ancora qualcosa a sé stesso e al lettore, in ispirito di colleganza e d'amicizia. Occasioni d'incontro insomma.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.