Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM

Tutti i libri editi da Fondazione CISAM

Codice Diplomatico aretino. Le carte della canonica di Arezzo III (1023-1078?). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 346
Il secondo volume delle carte del fondo Canonica conservate nell'Archivio Capitolare di Arezzo contiene l'edizione critica di centosette documenti (datati dal 1023 agli anni 1069-1078?) parzialmente inediti, che focalizzano circa un cinquantennio della storia della cattedrale di San Donato. Nell'introduzione si evidenziano alcuni aspetti specifici relativi alla tradizione delle carte e alla loro struttura compositiva, si forniscono nuovi dati per la ricostruzione della complessa vicenda della 'contesa delle pievi', si sviluppano considerazioni sulle grafie dei notai e dei firmatari dei documenti, si offrono infine spunti di riflessione sulla cultura e pratica notarile del primissimo secondo medioevo.
44,00 41,80

Identità francescane agli inizi del Cinquecento. Atti del XLV Convegno internazionale (Assisi, 19-21 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 374
Indice: N. H. Minnich, The Reform of the Mendicants on the Eve of the Protestant Reformation - L. Bertazzo, I fratres Minores - L. Pellegrini, Observantes de familia - L. Viallet, L'autre Observance: les Reformati sub ministris et les "Colétans" - G. Andenna, Gli Amadeiti - A. Sancricca, Da Poveri eremiti a Frati Minori della custodia di s. Girolamo de Urbe: il complesso iter intrapreso dai frati di Angelo Clareno e gli spazi di autonomia conquistati a margine della « Ite vos » (1517) - F. V. Sánchez Gil, De los fratres de sancto evangelio a los descalzos: identidades reformísticas en España del siglo XV hasta la bula Ite vos de León X (1517) - M. Lodone, Un Ordine, due Ordini, nessun Ordine. I margini e i dilemmi dell'identità francescana agli inizi del Cinquecento - R. Cobianchi, L'iconografia delle identità francescane (dalla Ite vos del 1517) - Indice dei nomi.
44,00 41,80

Medioevo e Rinascimento. Nuova serie (31)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 414
Indice: M. Corrado, «Con dita ed occhi delicati»: intorno ad alcune letture dantesche inedite di Leonella Coglievina - E. De Luca, Una canzone morale di Jacopo Sanguinacci: Deh muta stile omai, zovenil core. Edizione critica - I. Pierini, Teoria e prassi dell'imitazione nella consolatoria (e nella poesia) di Carlo Marsuppini - C. Marsico, Lorenzo Valla e la scrittura epistolare: la prassi e la (poca) teoria - L. Miletti, Scrivere come Erodoto e Tucidide nel Quattrocento. La battaglia di Ponza in Laonico Calcocondila - L. Biasiori - D. Conti, Il Tractatus catholice veritatis contra errores Zanzini de Soltia di Jaume Gil (1459): introduzione ed edizione - C. Caby, Histoires de livres, histoires de vies: à propos des manuscrits de Piero Pacini de Pescia - L. Biondi, La Suda nel De ratione scribendi di Giorgio Valla: considerazioni a margine - M. Accame, Il Latini sermonis emporium di Antonio Mancinelli - G. Cattaneo, Angelo Poliziano e gli Scholia vetera ad Apollonio Rodio - D. Delcorno Branca, La nuova edizione delle « Stanze »: conseguenze e ulteriori percorsi di ricerca - Ricordando Giuliano Tanturli...
70,00 66,50

Luoghi e mestieri dell'ospitalità nel medioevo. Alberghi, taverne e osterie a Bologna tra Due e Quattrocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 410
La taverna, assieme alle altre forme dell'ospitalità, non è soltanto un luogo di pubblici servizi rivolti a una clientela variegata, ma assurge a vera e propria metafora della città medievale nelle sue diverse declinazioni: dalle istituzioni alla politica, alla vita economica, sociale e culturale. L'oste e l'ostessa diventano spesso intermediari o, al contrario, elementi di scontro, fra le istituzioni cittadine, gli abitanti e i forestieri di passaggio (gli habitués al pari dei viandanti occasionali). Questi ultimi rappresentano la società: i regnanti, i diplomatici, gli ecclesiastici, i mercanti, gli studenti, i pellegrini, gli artigiani, i viaggiatori, e così via. I luoghi dell'ospitalità sono d'altronde teatro di transazioni di attività lecite e anche illecite: compravendite di beni, matrimoni, feste, testamenti, gioco d'azzardo, prostituzione, esazione di tasse, mercati di cibi e bevande. Una spiccata dimensione di convivialità e socialità coesiste quotidianamente con una realtà caratterizzata da risse, atti di violenza ed episodi di criminalità.
52,00 49,40

35,00 33,25

Mythographus vaticanus tertius. Un esempio di mitografia e letteratura del XII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il "Mythographus vaticanus tertius" è il terzo dei mitografi scoperti dal cardinale Angelo Mai, prefetto della Biblioteca Vaticana, e da lui pubblicati nel 1831, seguiti a distanza di tre anni, con l'aggiunta di nuovi testimoni, da una nuova edizione curata dal filologo tedesco Georg H. Bode. Tutti e tre si occupano dei più importanti personaggi mitologici dell'antichità, ma mentre i primi due risentono del, e rispecchiano, il clima culturale dell'VIII e IX secolo d. C., fortemente polemico con il retaggio del paganesimo, il terzo ci consente di conoscere e valutare l'apertura culturale della 'rinascita' del XII secolo. E non è un caso se, a fronte dei pochi testimoni dei primi due mitografi, il terzo è conservato in quasi 60 manoscritti (dall'XI-XII al XV secolo) e fu utilizzato da autori come Petrarca, Boccaccio e Salutati: prova tangibile della cosiddetta "rinascita del XII secolo". Quella che qui si presenta, pur con le specifiche peculiarità del ms. fiorentino che la conserva, è la prima dopo quella ottocentesca di Bode.
20,00 19,00

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 276
Il grande tema degli angeli caduti attraversa un amplissimo orizzonte di culture: le fonti ebraiche, bibliche e apocrife, le mitologie indigene del Nord Europa, come quelle celtiche o scandinave, le culture orali e scritte delle tradizioni medievali e non, le applicazioni filosofiche della demonologia patristica, scolastica e dantesca. Si tratta di un argomento dominante i cui riflessi descrivono l'atteggiamento dell'uomo medievale, rinascimentale e poi moderno verso i diavoli. Questo libro sviluppa questioni essenziali nella cultura occidentale dove i diavoli appaiono come evocati dalle colpe degli individui, quali la superbia, la menzogna, la sete di potere. Tuttavia, dopo l'opera di Chiariglione su Satana - ovvero il Lucifero di Dante - le ricerche qui raccolte guardano con un benevolo distacco l'incontro dantesco con gli angeli del «cattivo coro» fino a suggerire un tentativo di accoglienza, un modo d'intendere quel «perdono atteso e mai concesso agli angeli decaduti rimasti sospesi». Corredato da contributi d'esegesi testuale non solo dantesca, questo volume si presenta innovativo nel capitolo dedicato agli «Inferni di Primo Levi e Dante Alighieri».
34,00 32,30

Medio Evo latino. Studi e ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 370
Nel volume, pubblicato postumo nel 1938 dall'Istituto di filologia romanza della R. Università di Roma, con una prefazione di Giulio Bertoni, sono raccolti 28 contributi di letteratura mediolatina che Filippo Ermini scrisse tra il 1915 e il 1935. Dall'insieme di questi saggi si evince come l'Autore non abbia considerato la letteratura mediolatina quale mera continuazione di quella classica e neppure come la naturale zona d'origine delle letterature romanze o neolatine, ma abbia invece riconosciuto alla produzione mediolatina una significativa originalità letteraria e poetica, scorgendovi una grande epoca culturale, testimone di un tempo diverso da quello classico anche se parimenti rilevante.
36,00 34,20

Monarchia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 364
30,00 28,50

Studi su Berengario di Tours

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 198
30,00 28,50

L'idea imperiale di Roma nella tradizione del medioevo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 372
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.