Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Saffo, la hetaira

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nei secoli l’immagine di Saffo si è progressivamente proiettata nel mito, assurgendo a modello di diversi fermenti culturali, come i movimenti femministi, o le correnti poetiche lesbiche, particolarmente attive negli ultimi due secoli. Tra queste mode la ricerca filologica ha continuato ad arricchirsi grazie alle scoperte papiracee, ma non ha potuto prescindere dalle idee maturate nei diversi ambiti letterari e culturali. Il volume vuole invece rileggere i testi antichi in una prospettiva libera da questi condizionamenti: Saffo era leader di un gruppo di donne con le quali condivideva una vita di relazione intensa e soprattutto con le quali coltivava vari tipi di arte, dal canto alla danza; esse erano delle hetairai, donne colte e raffinate. In questo quadro, l’opera della poetessa acquista un nuovo significato, più aderente ai testi e svincolato dalle influenze di epoche successive.
64,00 60,80

200,00 190,00

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche su un ristretto numero di frammenti attribuiti nel corso del tempo a Teopompo di Chio, storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.), che ebbe vastissima fortuna nell'antichità e le cui opere, però, sono quasi completamente perdute. Il materiale comprende sette frustuli di papiro ed un unico frammento di codice in pergamena. L’edizione del testo è anticipata da una sezione che accoglie i dettagli sull’allestimento del manoscritto e sulla sua facies grafica, nonché sulle circostanze di rinvenimento del reperto. All’edizione critica è associata una traduzione in lingua italiana. Ogni scheda è corredata di un commento linguistico, letterario e storico, a corollario del quale sono illustrate e discusse le ipotesi di attribuzione sino ad oggi profilate.
110,00 104,50

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche su un ristretto numero di frammenti attribuiti nel corso del tempo a Teopompo di Chio, storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.), che ebbe vastissima fortuna nell'antichità e le cui opere, però, sono quasi completamente perdute. Il materiale comprende sette frustuli di papiro ed un unico frammento di codice in pergamena. L’edizione del testo è anticipata da una sezione che accoglie i dettagli sull’allestimento del manoscritto e sulla sua facies grafica, nonché sulle circostanze di rinvenimento del reperto. All’edizione critica è associata una traduzione in lingua italiana. Ogni scheda è corredata di un commento linguistico, letterario e storico, a corollario del quale sono illustrate e discusse le ipotesi di attribuzione sino ad oggi profilate.
220,00 209,00

Marx in Italia

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il bicentenario della nascita di Marx ha suggerito l’idea di fare una ricognizione della fortuna del suo pensiero in Italia, soffermandosi su momenti significativi in cui il pensiero economico marxiano ha costituito il fondamento per sviluppi originali, sia sul piano teorico che su quello dell’analisi delle problematiche economiche, sociali e politiche che la storia italiana ha posto di volta in volta. L’obiettivo vuole essere anche quello di ricostruire il rapporto che si è stabilito tra elaborazione teorica, analisi della realtà e propositi di trasformazione sociale. Si tratta di mettere a fuoco i contributi analitici specifici offerti da Marx e dagli autori che vi traggono ispirazione, anzitutto in campo economico; inoltre si vuole offrire uno spaccato di alcuni dei numerosi versanti disciplinari in cui Marx e gli autori che ne traggono spunto si sono cimentati. Fascicolo monografico di «Il pensiero economico italiano».
95,00 90,25

La Sicilia nell'oratoria attica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 328
La produzione oratoria attica costituisce una fonte inesauribile di informazioni: un corpus di orazioni ascrivibile ad un periodo circoscritto fra la fine del V e il IV secolo a.C., attraverso cui è possibile integrare la tradizione storica riguardo agli eventi più significativi della vita pubblica ateniese e al cui interno sono presenti copiosi riferimenti alla storia siceliota. L’indagine si è articolata sostanzialmente in due parti precedute da due brevi capitoli introduttivi, relativi ai rapporti intercorsi fra gli oratori e la Sicilia. I passi tratti dalle orazioni rimandano a due momenti della storia siceliota: la politica occidentale di Atene di V secolo a.C., che trova il suo momento più importante nella spedizione del 415 a.C., e Dionisio I, che, in grado di condizionare la politica estera ateniese, si inserisce nella grande politique internazionale.
385,00 365,75

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 92

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo fascicolo monografico di «Religioni e Società» è dedicato a due temi principali: la Croazia e la religione vissuta nella città di Roma. La repubblica di Croazia, nata nel 1991, fu teatro, dal 1992, di un duro conflitto con Serbia e Bosnia, che si concluse nel 1995. I lavori presentati indagano la nascita della moderna repubblica croata, alcuni aspetti della modernizzazione e dei cambiamenti della società dopo la fine dello stato socialista e il trauma della guerra, il processo di riconciliazione e l’importanza della religione (e del pluralismo religioso) nella nuova società croata. La seconda sezione riguarda invece una ricerca sulla religione vissuta a Roma. Gli autori presentano un quadro del senso soggettivo e del punto di vista degli attori sociali, con l'intenzione di portare alla luce le ‘vedute sociologiche’ dei vari membri della comunità romana (cattolici, protestanti, ecc.) e delle loro definizioni dei diversi aspetti della vita religiosa.
48,00 45,60

Il racconto del Mezzogiorno. Da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 252
Raccontare il Mezzogiorno, titolo del convegno svoltosi all'Università di Cassino nel 2018, significa riprendere una traccia di studi sulla "questione meridionale" che, dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, descrive e propone soluzioni per i problemi della società dell'Italia del Sud. La letteratura, meglio di tanti studi, riesce a offrire un quadro vero dei processi storici e a raccontare la società meridionale nel suo immobilismo, nella sua disperazione ma anche nelle sue ribellioni generazionali, nelle sue idealità e nei conflitti, a volte tragici e irrisolti, generati dalla dialettica sulla modernità. In questo volume i contributi studiano e spiegano la civiltà letteraria del Sud, le sue contraddizioni, le sue domande irrisolte, la sua, a volte, potente spinta al cambiamento contro i particolarismi, i trasformismi e gli egoismi senza orizzonti del potere locale.
48,00 45,60

L'Atrium Vestae nel Foro Romano: i sectilia pavimenta nel contesto strutturale del complesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 220
Con questo volume monografico si è ripetuta l’esperienza dell’annata n. 6, 2013, dedicata ai mosaici dei Musei Capitolini. Stavolta il tema è quello dei sectilia pavimenta di un unico ma importantissimo monumento. Si tratta della sede del Collegio delle Sacre Vestali, certamente uno dei più noti edifici del Foro Romano, che è articolato in varie fasi decorative ognuna collegabile a una diversa committenza imperiale. Il lavoro è un corpus dei pavimenti marmorei e un articolato studio storico dell’intero contesto, nel quale i sectilia pavimenta sono posti a confronto con le fasi costruttive, offrendo ad esse e ricavandone precisi dati cronologici. Il volume include un excursus critico degli studi precedenti, una revisione accurata dei documenti di scavo e un inquadramento cronologico delle tipologie pavimentali presenti nel complesso.
195,00 185,25

Il canto di Caronte. Saggi e appunti danteschi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 124
Italo Bertelli, già docente d'italiano e latino nei licei, autore di saggi scientifici e libri scolastici sulla letteratura italiana, raccoglie in questo volume una serie di saggi danteschi dedicandoli al suo maestro Bruno Maier, critico letterario, scrittore e cattedratico italiano, da molti considerato il massimo esperto di Italo Svevo. Ricollegandosi i saggi qui presentati sono concentrati sulla Divina Commedia, dall’Inferno (gli ignavi e Caronte) al Purgatorio (Belacqua, la cornice degli invidiosi) fino al Paradiso (il primo canto, Roberto d’Angiò). Chiude il volume una disamina sulla letteratura del Trecento. L’autore mette a fuoco i problemi interpretativi e critici dei passi studiati, analizzandone i vari aspetti, ricostruendone la storia degli studi e contribuendo ad una più esatta e completa interpretazione dei loro significati.
28,00 26,60

I ‘manifesti’ romantici e la polemica sul Romanticismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 456
Il fascicolo, monografico, presenta un’articolata e complessa ricerca (di tipo linguistico-stilistico e culturale) sul significato e il valore storico dei cosiddetti ‘manifesti romantici’ e di tutti gli scritti del tempo della prima restaurazione che abbiano proposto una profonda innovazione negli orientamenti della produzione letteraria italiana. Il più famoso manifesto del romanticismo italiano è certo la Lettera semiseria di Berchet, subito al centro dell’interesse dei letterati milanesi. Essa equivaleva a proporre da parte nostra una nuova riflessione sul romanticismo italiano (non senza qualche incursione su quello europeo). Da Alfieri e dal dibattito sulla lingua si arriva al «Conciliatore» e alle posizioni dei massimi scrittori italiani contemporanei: Leopardi, Manzoni, Monti. Un campo per vari aspetti inesplorato, su cui si propone una rinnovata riflessione, è quello del diffondersi delle teorizzazioni romantiche nel Meridione d’Italia.
120,00 114,00

Brion-Buzzati. Regards croisés sur deux maîtres du fantastique. Textes rassemblés et commentés par Agnès Brion et Delphine Gachet

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dino Buzzati è oggi considerato uno dei grandi nomi della letteratura europea. Per molto tempo il suo lavoro è stato più celebrato all'estero, soprattutto in Francia, dove la sua notorietà è stata favorita dal lavoro di critici prestigiosi: Marcel Brion e Albert Camus. Oggi il lavoro di Brion romanziere è invece purtroppo abbastanza dimenticato. Buzzati e Brion si conoscevano, si apprezzavano e avevano molto in comune: la fibra fantastica, soprattutto. È l'architettura principale del lavoro di Buzzati. Mentre l’immaginazione di Brion è profondamente originale, più vicina agli antichi maestri che non agli scrittori contemporanei. I curatori del volume hanno quindi considerato interessante far conoscere meglio questi due giganti della letteratura fantastica, attraverso ciò che hanno in comune e di diverso, grazie ai loro scritti, ma anche grazie a quello che la critica letteraria ha detto di loro.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.