Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Contemporanea. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
I contributi del presente volume sono stati presentati ad una giornata di studi dedicata a due tra gli scrittori contemporanei più interessanti del panorama letterario italiano e francese: Walter Siti e Michel Houellebecq. Molti i punti di contatto tra le loro scritture e poetiche. Nel continuo oscillare tra ossessione individuale e tentativo di comprensione globale del funzionamento e delle derive della società attuale, Siti e Houellebecq scelgono deliberatamente di trattare questioni scomode, adottando punti di vista non in linea con la morale comune. Ambedue condividono una postura narrativa polemica e provocatoria, spesso amaramente ironica, che contribuisce alla loro complessa e controversa ricezione da parte del pubblico e della critica. Gli interventi esplorano con differenti prospettive la complessità di questi universi narrativi, concentrandosi sul singolo autore o sulla comparazione tra i due al fine di metterne in luce le convergenze, ma anche le inevitabili differenze.
170,00 161,50

Quaderni del '900. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo fascicolo della rivista raccoglie contributi che riguardano gli archivi femminili: i saggi selezionati hanno come oggetto otto scrittrici italiane novecentesche viste attraverso le carte, per lo più inedite, del loro archivio; sono emersi aspetti nuovi e inattesi, e si è creata la possibilità di allargare la prospettiva filologica e lo studio della genesi del testo mettendoli in relazione con l'appartenenza di genere. Il recupero delle carte delle donne è un capitolo rilevante della filologia del secondo Novecento. Con esso spesso si pongono in parallelo lo studio di archivi d'autore, il pensiero femminista, la teoria di genere. Il presente fascicolo vuole tracciare una linea di ricerca e di valorizzazione al femminile, e allargare l'analisi oltre che ai contenuti anche ai processi che generano un testo.
90,00 85,50

Ellenismo imperiale. Nuovi studi su Dione di Prusa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 424
Dione, originario di Prusa in Bitinia, fu un retore ed una personalità intellettuale di grande fama, inserito nel fenomeno culturale definito ‘Seconda Sofistica’ da Lucio Flavio Filostrato, sofista egli stesso, vissuto nei primi decenni del III secolo. I capitoli che compongono il volume seguono la vicenda biografica e intellettuale di Dione. Essi sono costituiti dai testi di una serie di studi, scritti dall’autore in diverse occasioni nell’arco di quaranta anni, che sono stati rivisti e aggiornati sulla base degli sviluppi della ricerca degli ultimi decenni. Nell’ordinare i capitoli di questo libro si è cercato di disegnare un percorso di lettura che tenga conto da una parte della fondamentale dimensione politico-filosofica della personalità di Dione, dall’altra dell’esigenza, di cui l’uomo fu portatore, di proporre un discorso capace di coniugare efficacia, immediatezza, ed estensione comunicativa – che fu lo strumento più caratteristico della sua azione culturale.
375,00 356,25

Ellenismo imperiale. Nuovi studi su Dione di Prusa

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 424
Dione, originario di Prusa in Bitinia, fu un retore ed una personalità intellettuale di grande fama, inserito nel fenomeno culturale definito ‘Seconda Sofistica’ da Lucio Flavio Filostrato, sofista egli stesso, vissuto nei primi decenni del III secolo. I capitoli che compongono il volume seguono la vicenda biografica e intellettuale di Dione. Essi sono costituiti dai testi di una serie di studi, scritti dall’autore in diverse occasioni nell’arco di quaranta anni, che sono stati rivisti e aggiornati sulla base degli sviluppi della ricerca degli ultimi decenni. Nell’ordinare i capitoli di questo libro si è cercato di disegnare un percorso di lettura che tenga conto da una parte della fondamentale dimensione politico-filosofica della personalità di Dione, dall’altra dell’esigenza, di cui l’uomo fu portatore, di proporre un discorso capace di coniugare efficacia, immediatezza, ed estensione comunicativa – che fu lo strumento più caratteristico della sua azione culturale.
675,00 641,25

Lirica, epigramma e critica letteraria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume raccoglie le relazioni tenute da otto giovani allievi per il terzo seminario che la Consulta del Greco ha promosso, presso la Sapienza di Roma, il 30 novembre 2018. Rielaborate anche in base al ricco e vivace dibattito, le relazioni offrono un contributo su lirica, epigramma e critica letteraria, specchio di un capillare impegno di ricerca gestito su Pindaro e su Bacchilide, sul De Musica dello Pseudo Plutarco e sul Sublime, sulla produzione di età classica, il peana di Arifrone, di età ellenistica, Teocrito, Edilo, e sulla produzione di età imperiale in Frigia, strettamente legata alla tradizione, Omero e Meleagro, e prova dell’intreccio fra la paideia greca e la prospettiva cristiana.
38,00 36,10

Narrare le immagini. Critici d’arte e critici letterari a confronto. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 13-14 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 180
Dare parola alle emozioni, sistematicità alla visione e alla produzione artistica: appare questo il compito specifico di chi si pone l’obiettivo della piena intelligenza di dipinti, sculture e architetture; artisti, critici d’arte e critici letterari che hanno provato a descrivere le peculiarità delle opere create o osservate. Gli ‘artisti-scrittori’ ricoprono un ruolo di primo piano, e i contributi loro dedicati vertono sul rapporto tra espressioni diverse e sulla capacità di alcuni artisti di manifestare la propria creatività per mezzo di linguaggi molteplici. Grande attenzione è poi riservata alle modalità di racconto dell’arte da parte di giornalisti e letterati ‘di professione’: Italo Calvino, Anna Banti, Giustino Fortunato. Infine, viene analizzato l’interesse che critici e studiosi di letteratura hanno dedicato alla visual art: Cesare Garboli, Gianfranco Contini, Ezio Raimondi.
170,00 161,50

Pirandelliana. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
La Fantasia, per Pirandello, è “servetta sveltissima” che, seguendo una tradizione peraltro illustre della letteratura italiana, interagisce creativamente con la realtà. I saggi qui raccolti, di illustri studiosi di letteratura, teatro, estetica e critica letteraria, intervengono sul ‘mondo fantastico’ di Pirandello, sia attraversando sia collegando il tema al contesto storico-critico e espressivo: da De Roberto a Tozzi, e a Eduardo; dal cinema al teatro, alle arti visive e al panorama della ricezione internazionale; essi fanno di questo volume un contenitore attivo di assestata messa a punto dell’indagine testuale e il promotore deciso di sempre nuova ermeneutica.
115,00 109,25

RIASA. Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte. Volume Vol. 74

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 524
Nella storia delle ricerche archeologiche della prima parte dell’Ottocento il nome di Antonio de Romanis è legato soprattutto al volume "Le antiche camere Esquiline dette comunemente delle Terme di Tito" del 1822, di fatto la prima relazione scientifica sugli ambienti della domus aurea in luce dopo gli scavi napoleonici. Della massa dei disegni e appunti rimasti inediti sono stati poi pubblicati in epoca recente solo sporadici disegni, soprattutto quelli riguardanti il Foro di Traiano e la basilica Ulpia, e pochi altri. Allo stato di appunti manoscritti e di disegni sono rimaste molte sue carte, investigate con ogni cura dall’autrice del volume: taccuini, manoscritti, singoli disegni e stampe che costituiscono un incomparabile bacino di informazioni di prima mano, soprattutto sugli scavi del periodo francese, in genere proseguiti sotto Pio VII, e solo in piccola parte pubblicati.
245,00 232,75

Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 488
Il profilo scientifico di Carlo Consani è fra i più prestigiosi. I grandi filoni della sua attività di ricerca sono stati ben individuati dalle curatrici di questo volume, che hanno organizzato la scelta degli scritti in quattro sezioni, cioè Storia del pensiero linguistico, Lingue e scritture dell’Egeo antico, Linguistica e dialettologia greca, Sociolinguistica storica e Linguistica del contatto. La selezione degli scritti offre la campionatura più significativa di ciascuno di questi grandi ambiti tematici, mostrandone gli sviluppi interni e le proiezioni esterne lungo linee coerenti. L’originalità e il carattere innovativo poggiano sulla notevole apertura multidisciplinare, che spazia dalla sociolinguistica all’antropologia, all’etnografia della scrittura, alla psicolinguistica, impiantate sulla solidità di conoscenze delle problematiche relative alla documentazione del Mediterraneo di II e I millennio a.C.
140,00 133,00

Figure ovidiane, controfigure rushdiane (Aracne, Niobe, Filomela,…)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 180
L’autore legge il testo ovidiano di alcune celeberrime trasformazioni avendo in mente altri testi, che appartengono al nostro tempo. Una consentaneità, o anche una pur parziale possibilità associativa, che suggerisce approfondimenti esegetici di entrambi i testi e può promuoverne visioni più mature. La condizione di eterno migrante di Ahmed Salman Rushdie, dimidiato tra cultura orientale di origine e cultura occidentale acquisita, di cittadino diviso, anche dalla Partition, tra India e Pakistan, tra Pakistan ed Inghilterra, avvicina lo scrittore anglo-indiano al poeta latino che scrive a cavallo tra I sec. a.C. e I d.C., negli anni in cui si consolida il principato augusteo nato dalle ceneri di un regime repubblicano da tempo in crisi.
38,00 36,10

Dal taccuino alle riscritture: racconti di viaggio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 124
Nella grande varietà delle sue articolazioni il tema del viaggio ha rappresentato una delle linee di ricerca più feconde e diffuse nel settore degli studi umanistici degli ultimi trent’anni. La scrittura in quanto mediazione dell’esperienza di viaggio è la materia su cui gli autori del presente volume si sono interrogati, concentrando l’attenzione sul viaggio reale, storico, e sulle strategie letterarie utilizzate per la sua rappresentazione. Più specificatamente, sulle strutture formali e gli elementi discorsivi adottati dagli scrittori di viaggio nella costruzione dei loro testi narrativi. Argomenti trattati sono il rapporto tra scrittore, testo e destinatario, la parte che il viaggio nelle sue declinazioni (migrazione, esilio, autoesilio e perfino turismo) svolge nell’influenzare le strutture cognitivo-discorsive della narrazione, la gemmazione del romanzo dalla scrittura di viaggio, le fasi preparatorie della stesura finale, come diari, taccuini, note, appunti, lettere.
125,00 118,75

Descriptio Urbis Romæ (Plano de la ciudad de Roma). Número especial editado por Francesco Furlan, Mariano Pérez Carrasco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
Composta intorno al 1450, la "Descriptio urbis Romæ" raccoglie in 16 tavole precedute da una significativa introduzione i dati alfanumerici relativi al rilievo topografico dell’urbe, metodologicamente rivoluzionario e indubbiamente sorprendente nei risultati, dall’Alberti eseguito. La riduzione di Roma alla serie di 175 o 176 punti salienti di cui la "Descriptio" fornisce le coordinate polari e radiali sottende l’impossibilità di affidare ai copisti la riproduzione di una pictura complessa, con implicazioni epistemologiche ed ecdotiche di grande rilievo, che investono direttamente tutta la storiografia scientifica relativa all’Età precedente la Rivoluzione tipografica. Alla prima edizione critica dell’opuscolo albertiano, accompagnata dalla prima versione integrale del testo in spagnolo, il volume unisce una serie di studi del significato rivestito dall’iconografia tecnico-scientifica nell’opera dell’Alberti e nelle sue fonti classiche greco-latine.
155,00 147,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.