Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Dialectics of buddhist metaphysics in east Asia. Tibet and Japan: an inedited comparison. Proceedings of an interdisciplinary workshop held at Sapienza University of Rome

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 148
Questo volume contiene gli atti di un seminario interdisciplinare tenuto presso l'Università “Sapienza” di Roma il 13 maggio 2016. La ricerca mira a esaminare il ruolo svolto dalle culture tibetana e giapponese nell'evoluzione dialettica e diacronica delle dottrine buddiste, con particolare riferimento a quelle tantriche. All'interno del vasto panorama della letteratura tantrica dell'Asia centrale e orientale, il contributo del Tibet e del Giappone è ricco e composito; tuttavia, una ricerca esplicitamente comparativa non è mai stata condotta finora. Il progetto di ricerca che si presenta è stato concepito come un tentativo preliminare e pionieristico di colmare questa lacuna, con la speranza che possa alimentare e animare le future attività di ricerca nelle aree pertinenti.
148,00 140,60

176,00 167,20

«Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 188
Da Giovan Battista Marino a Francesco Petrarca, passando soprattutto per Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, i contributi qui raccolti, pur nella loro eterogeneità di contenuti e metodologie, presentano un comune denominatore. Essi analizzano gli usi e i fini poliedrici della ‘narrazione in versi’, nella consapevolezza che tale narrazione riesce ad assumere svariate forme e sfaccettature. L’analisi pone in risalto anche una serie di questioni più ampie, che coinvolgono in generale la ‘forma poema’ nelle sue svariate declinazioni di ‘romanesco’, ‘epico’, ‘eroico’, ‘eroicomico, ‘sacro’, ‘figurato’. La narrazione di battaglie, assedi, scontri singolari, amori contrastati, scambi di persona, encomi differiti mostra quanto sia estesa la ‘materia’ che il poema può includere al proprio interno: rispetto a essa ogni letterato selezionerà specifici percorsi e direzioni.
165,00 156,75

Quaderni del '900. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 132
Lo studio della ‘Letteratura del ’900’, negli ultimi trent’anni, ha subito un cambiamento radicale, anche perché i ricercatori, usciti dai loro studi, hanno cominciato ad andare in Archivio. La rivoluzione digitale ha permesso un accesso massivo a documenti a cui, prima, era impensabile arrivare. È stato un rivolgimento epocale, che ha cambiato i metodi, i tempi, gli strumenti della ricerca. Di ciascuno degli scrittori e poeti affrontati in questo volume, da Pirandello a Scarfoglio, da Borgese a Falqui, da De Robertis a Quasimodo, a Betocchi, Erba, Pasolini, gli Archivi del Novecento, che costituiscono una delle eccellenze culturali italiane, sono diventati luoghi privilegiati di studio. Essi rappresentano quindi un patrimonio prezioso di conoscenze e competenze che permette, attraverso un approccio multidisciplinare, di integrare nello studio del testo l’ambiente culturale a esso collegato.
90,00 85,50

In dialogo con Omero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
In questo volume si raccolgono le relazioni di giovani allievi per il seminario tenuto il 15 dicembre 2017 presso la «Sapienza» di Roma. Generale argomento per il seminario la ricezione di Omero, affrontata con l’analisi di aspetti fra loro lontani, dell’etimologia e dell’iconografia, della memoria poetica, dell’interpretazione allegorica e delle citazioni di età imperiale, della riflessione bizantina. Fra gli altri, Langella offre un esame del personaggio Epeo e indica un possibile rapporto fra l’etimologia del nome, in prospettiva linguistica, e la caratterizzazione che suggerisce il racconto di Omero e che la produzione successiva conferma. Sullo scambio dei doni che interrompe il duello di Aiace con Ettore nel VII dell’Iliade richiama l’attenzione Isabella Nova, che sottolinea l’eccezionalità del tema e studia il suo Nachleben sia nell’iconografia sia nell’Aiace di Sofocle.
38,00 36,10

Mousàon exeghetés. Studi in onore di Massimo Di Marco offerti dagli allievi per il suo congedo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 130
Questo fascicolo di «Appunti Romani di Filologia» è dedicato al Professor Massimo Di Marco per il suo pensionamento dopo vent'anni di insegnamento di Lingua e Letteratura greca presso la Sapienza di Roma. Il volume raccoglie otto saggi che spaziano da Omero alla poesia epigrammatica di Alceo di Messene, passando per Pindaro, la tragedia di Eschilo ed Euripide, Platone, la commedia attica, e in qualche modo riflettono la vastità di interessi del laudandus. Un elemento importante accomuna tutti coloro che hanno saputo imparare da Massimo Di Marco e si potrà evincere anche dal taglio di questi otto contributi: l’attenzione al dato linguistico e testuale. Ogni discorso dal testo deve partire e al testo deve ritornare, poiché compito del filologo è anzitutto la ricostruzione e l’interpretazione dei testi.
75,00 71,25

Multiple Mediterranean. Myths, Utopias and Real-Life Experiences

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il Mar Mediterraneo è sia una barriera sia un luogo di passaggio, un punto di incontro e un campo di battaglia, una realtà e un sogno; porta con sé un ricco patrimonio da tre continenti separati e ombre oscure da un passato coloniale. Gli articoli presentati nel volume indagano le diverse manifestazioni culturali di questo ‘Mediterraneo multiplo’ nella letteratura moderna e illustrano la sua influenza storica, politica ed esistenziale come culla della civiltà occidentale. Le opere letterarie variano da romanzi scritti da artisti sfuggiti al disumano ambiente industriale e urbano del Nord, negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, a lavori più recenti che affrontano vari aspetti del periodo postcoloniale.
44,00 41,80

Studi sul teatro di Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 140
Nel volume l’autrice raccoglie una serie di contributi di argomento teatrale apparsi in atti di convegno e volumi collettivi dal 2003 al 2018. I saggi sono stati ampliati, emendati e aggiornati. Si va dagli studi sulle opere e i vari aspetti delle rappresentazioni teatrali di Carlo Gozzi e Vittorio Alfieri alla produzione sacra di Metastasio; dal confronto fra Alfieri e il suo predecessore Metastasio alla scoperta del teatro di età classica effettuata nel Settecento; per arrivare infine allo studio dell’opera di Giambattista Niccolini, autore vissuto in Toscana nella prima metà dell’Ottocento che alternò a composizioni originali di argomento patriottico traduzioni dell’opera di Eschilo e Euripide e che riversò contenuti pienamente romantici in schemi legati strettamente al neoclassicismo.
38,00 36,10

Testi e avantesti alfieriani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 186
L’autrice ha raccolto qui una serie di contributi apparsi in riviste, in volumi collettivi e atti di convegno dal 2004 al 2018, accomunati dal soggetto alfieriano e dall’approccio genetico, in continuità con altre ricerche sull’apprendistato poetico di Vittorio Alfieri. I saggi sono stati emendati, aggiornati, ampliati e, in alcuni casi, consistentemente rielaborati rispetto alla prima versione. Alcuni si concentrano sull’opera teatrale dell’Alfieri, sui suoi rapporti con la tragedia antica e con quella francese del tempo e sul modello eroico da lui formulato. L’importanza del modello petrarchesco, in primis del Petrarca civile, gli studi sul Canzoniere, gli scritti e il dibattito sulla lingua e, infine, la "Vita", una delle più belle autobiografie del secolo, scritta a Parigi nel 1790, sono altri temi oggetto di studio.
48,00 45,60

La lingua della prosa sacra del Seicento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 204
Sintassi e retorica: di questo si occupa prevalentemente il libro di Merida, che fissa l’obiettivo sull’oratoria sacra del Seicento e in particolare su Paolo Aresi, Giovan Battista Marino e Paolo Segneri, attraverso l’esame di opere scritte dal 1611 al 1694. Un tempo sufficiente per verificare come la scansione, il ritmo e i tempi del periodo, insieme con la religiosità, siano le note storicamente più rilevanti di una prosa che obbedisce al gusto di autori distanti dai modelli tradizionalmente consacrati, ma non per questo da relegare in un cantuccio della nostra storia linguistica. Il volume mette insieme i frutti di accertamenti diretti, talvolta nuovi, e rappresenta uno strumento adeguato per l’intelligenza del testo sacro, simbolo della civiltà letteraria dell’epoca.
42,00 39,90

La genesi dei Colloqui. Una prospettiva su Enrico Castelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 332
A partire dai primi anni sessanta Enrico Castelli si fa promotore di un ciclo di convegni dedicati al tema della demitizzazione, quelli che sarebbero stati conosciuti con il nome di «Colloqui sulla demitizzazione e l’ermeneutica». L’ipotesi di fondo del presente volume è che la prima stagione dei Colloqui sia debitrice di alcune precise istanze filosofiche al loro ideatore. Guardando al retroterra e ai tratti più marcati del pensiero di Castelli la nascita dei Colloqui e la loro valenza possono essere colte appieno. Questo consente di sottolineare le peculiarità e l’organicità della produzione del filosofo e di coglierne l’appello teorico, che proprio nei Colloqui trova piena attuazione. Si vuole qui offrire una prospettiva sulla sua filosofia della religione, nella convinzione che rappresenti una chiave d’accesso essenziale per comprendere la genesi dei Colloqui e le loro specificità.
89,00 84,55

Saggi sulla poesia del secondo Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 344
Il secondo Novecento, per quanto riguarda la poesia, presenta diverse linee temporali. Mentre i poeti della generazione ermetica restano attivi, una volontà di cambiamento si esprime in numerose correnti e protagonisti, mano a mano che ci si avvicina alla fine del secolo; il panorama si presenta sempre più frammentario, caotico, e si evidenziano due reazioni, l’euforia e la disforia; la disforia con il linguaggio sperimentalista dell’anti-sublime, e l’euforia, quale linguaggio della poesia che sempre rinasce dalle proprie ceneri. Fra i ventidue interventi si ricordano quelli di su «Officina», su I Novissimi, sul Gruppo 63; sulla poesia di Amelia Rosselli, su Sereni e su Zanzotto; poi, ancora, Volponi, Montale, Nanni Balestrini, Corrado Costa e Valerio Magrelli. Il fascicolo è completato e chiuso da due consuntivi, su Le Antologie 1953-2013 e sul Gruppo 63 e la Neoavanguardia italiana.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.