Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Poesie varie ed extravaganti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 640
Vedono la luce in questo volume i risultati di un progetto di ricerca avviato nel 2014, quando Giorgio Baroni, direttore dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini, predispose la preparazione di un tomo che raccogliesse il corpus delle poesie varie, ovvero della cospicua produzione in versi che, a latere delle opere più note, aveva accompagnato l’intera parabola pariniana, dagli esordi, intorno alla metà del Settecento, fino alla conclusione dei suoi giorni, sullo scorcio del secolo. I testi sono stati quindi criticamente riconsiderati, per riesaminarne forma, tradizione e criteri di ordinamento, in vista di un nuovo commento, che desse ragione del loro significato storico e del loro valore stilistico e ideologico. Prefazione di Uberto Motta.
275,00 261,25

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 95

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il ruolo della religione nella vita pubblica in Africa è in costante crescita, sia per la grande diffusione di luoghi di culto, sia per la grande varietà di forme religiose vecchie e nuove, sia perché i riferimenti religiosi e di affiliazione sono elementi fondamentali nella politica africana. L’interrogativo posto in questo fascicolo monografico è se la religione in Africa, e in particolare nell’Africa sub-Sahariana, oggi possa essere considerata un motore dello sviluppo e che ruolo abbia nel combattere la povertà e la corruzione. Più conoscenza dell’Africa e del suo mondo religioso: è questa una delle risposte più concrete che si possa dare a tali domande. «Religioni e Società» vuole qui offrire una piattaforma per questa riflessione, con l’autorevolezza che la contraddistingue per l’alta qualità dei suoi interventi.
48,00 45,60

Ludovico Di Breme. Il primo romantico europeo in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, nato a Torino nel 1780, seppe coordinare e mettere in sinergia due secoli, Settecento e Ottocento, segnando il passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo di primo Ottocento. Per questo motivo il bicentenario della sua morte, nel 2020, offre l’occasione di rileggere i suoi scritti che rappresentano un materiale prezioso per conoscere la sua parabola esistenziale; l’ampio uso, in questo volume, dei suoi scambi epistolari, finora poco valorizzati, è il tentativo di ridar voce all’autore medesimo. L’autrice ripercorre la vita privata e letteraria di Ludovico Di Breme, mettendo in primo piano gli incontri personali e i luoghi che lo hanno reso l’uomo che è diventato, dando così rilievo alle tappe cruciali della sua esistenza.
34,00 32,30

Giordano Bruno, «De Immenso». Letture critiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il De immenso viene composto nel 1583, in Inghilterra, e poi pubblicato a Francoforte nel 1591. Insieme al De triplici minimo e al De monade esso fa parte di alcune opere latine chiamate «poemi» perché ogni capitolo inizia in versi, mentre prosegue poi in prosa. Nel De immenso «compaiono inequivocabili, certe ed indiscutibili dimostrazioni come quella sulla disposizione dei mondi, sull’unità dell’universo infinito governato da un unico principio e sul modo in cui implicitamente o esplicitamente si rivela l’ordine naturale». Il volume contiene gli Atti di un convegno dedicato interamente a questa opera; in esso l’esame degli otto libri è accompagnato da interventi su aspetti generali del poema, con lo scopo di contribuire alla più ampia attenzione, da parte di curiosi e di specialisti, verso questo lavoro così importante del pensiero bruniano.
88,00 83,60

«Da lacrima in diamante». Ada Negri a 150 anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 180
Nella ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della nascita di Ada Negri, la «Rivista di letteratura italiana» rende omaggio alla scrittrice lombarda riservandole, articolato in tre sezioni, questo numero monografico. Nella prima sezione i contributi raccontano le figure femminili umbratili e dimesse alle quali la Negri conferisce piena cittadinanza letteraria. La seconda parte, dedicata ai rapporti con l'editoria, ripercorre la collaborazione dell'autrice al «Corriere della sera», le letture critiche di Emilio Cecchi della produzione negriana e la fortuna dell'opera della scrittrice nella stampa periodica croata, serba, slovena e tedesca. L'ultima sezione si occupa dell'intenso, scrupoloso e sfibrante processo di revisione condotto dalla Negri sulle proprie creazioni letterarie.
120,00 114,00

Fine di regime. La transizione storiografica in Spagna e in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 264
Con le comunità di storici e le loro storie come principale oggetto di studio, il fascicolo presta attenzione ai diversi processi di rottura e transizione storiografica. Rotture e transizioni che si traducono in importanti modifiche dell’assetto strutturale e istituzionale: il riordinamento dello spazio accademico, la modifica dei sistemi di inserimento professionale, il profondo mutamento dei ranghi accademici. La storia della storiografia spagnola, dopo la fine del periodo franchista, è stata in gran parte costruita su un’amnesia prolungata di fronte al passato più oscuro e scomodo della professione. Mentre in Germania o in Italia, già decenni fa, sono iniziati processi di revisione critica del passato della professione. La necessità di ripercorrere e ripensare percorsi accademici, scelte scientifiche e di vita accomunò gli storici italiani più consapevoli, al di là dei processi di epurazione, visto anche il profondo cambiamento dei paradigmi storiografici.
185,00 175,75

Per il bicentenario del «Conte di Carmagnola»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 196
A duecento anni dalla pubblicazione del Conte di Carmagnola questo numero monografico raccoglie, con alcune aggiunte, gli atti del Convegno La parola e i suoi oggetti gravissimi, tenutosi in Università Cattolica il 21 novembre 2018. I cinque contributi offrono prospettive diverse e complementari sulla tragedia: dagli ambiti della filologia, della storia, della critica letteraria, dell’estetica vengono aggiunte tessere originali alla mèsse di materiali già prodotta dalla tradizione critica. La storia del testo si arricchisce del focus sulla decisiva collaborazione di Ermes Visconti alla sua stesura, con implicazioni che inevitabilmente conducono dalla filologia alle teorie estetiche poste a fondamento del lavoro manzoniano; in dialettica rispetto a letture spesso accolte dalla critica, viene ribadita poi la teatrabilità della tragedia. Nel suo bicentenario, Il Conte di Carmagnola illumina infine, ancora, i difficili rapporti fra l’intellettuale e il potere, e fra l’utile e il vero.
60,00 57,00

Les archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 836
L’opera in due volumi, ognuno di oltre 400 pagine, contiene l’edizione definitiva, con fotografie, disegni e traslitterazione delle iscrizioni in lineare B rinvenute nel palazzo di Nestore a Pilo durante le campagne di scavo condotte dalla missione archeologica americana dell’Università del Cincinnati guidata da C. W. Blegen (1939, 1952-1966). Al termine di un lavoro di oltre 50 anni, gli autori della pubblicazione forniscono per ogni documento una fotografia a colori e un fac-simile a scala 1:1, insieme a una traslitterazione basata su una revisione attenta dell’intero materiale conservato al Museo Nazionale di Atene. L’edizione dei testi è accompagnata dalle concordanze indispensabili alla consultazione dell’opera e da uno studio delle mani degli scribi che getta una luce nuova sul problema legato alla cronologia di Pilo e su molti aspetti epigrafici e filologici delle serie che compongono l’archivio dell’antico regno miceneo di Messenia.
945,00 897,75

Artes renascentes. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 244
Strumento di ricerca, d’orientamento e d’analisi della produzione scientifica e storica sull’Umanesimo e sul Rinascimento, la rivista trova ragion d’essere nell’aggiornato disegno di una mappa della circolazione di idee e forme, e perciò della diffusione e dello scambio, tra circostanze ed eventi all’origine dell’Europa moderna. Programmaticamente volta alla costituzione di un fondo di riferimenti bibliografici, essa si articola in quattro sezioni: Segnalazioni, Stralci & Excerpta (sondaggi, presentanti come frammenti in sé conclusi, di quanto di meglio la ricerca scientifica propone), Recensioni, Acta & Agenda (stringato elenco delle principali attività e iniziative non editoriali dell’Associazione «Artes Renascentes»). Questo fascicolo offre un panorama che si estende dagli ultimi mesi del 2017 ai primi del 2019, incentrato sull’intero anno 2018.
85,00 80,75

Scienza economica e fascismo. Temi e protagonisti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 404
I due fascicoli de «Il pensiero economico italiano» che qui si presentano raccolgono una serie di saggi dedicati ad approfondire sia la riflessione sviluppata durante il fascismo attorno ad alcuni dei principali temi economici, sia il contributo offerto da singoli economisti all’elaborazione delle teorie che hanno caratterizzato la produzione scientifica e culturale del regime. Emerge uno spaccato dell’epoca che, nella sua variegata composizione e nella sua portata teorica, va dall’analisi istituzionale e contestuale della scienza economica ai fenomeni di professionalizzazione degli economisti e alla loro interazione con i diversi assetti politici, offrendo ulteriori sviluppi a queste linee di ricerca. In particolare, il primo volume è dedicato all’approfondimento tematico del periodo (Temi), mentre il secondo tomo è dedicato agli autori (Protagonisti).
180,00 171,00

Cavalieri. I canti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Trovano forma in questo libro una serie di ricerche maturate sul testo dei Cavalieri in un arco di tempo di oltre venti anni, attraverso l’analisi per esteso dei canti della commedia e l’elaborazione di un pensiero critico sul tema. I Cavalieri si trovano a questo fine in una posizione privilegiata, possedendo per quasi tutti i canti gli scoli metrici di ascendenza eliodorea ed essendo quasi privi dei problemi di metrica che di solito affollano la letteratura secondaria. L’edizione presenta il testo criticamente rivisto, alla luce del riesame della tradizione manoscritta, accompagnato da due apparati, che elencano le sigle dei manoscritti utilizzati, le lezioni non accolte nel testo e gli assetti colometrici errati o difformi da quelli accettati. Riflessioni sull’articolazione metrica, sulla struttura strofica e su problemi e peculiarità ravvisabili in ciascun canticum sono discussi nel commento.
48,00 45,60

Rivista di letteratura teatrale. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 184
Si pubblicano qui i risultati di un lavoro collettivo riguardante il tema della scrittura teatrale femminile. La mappa spazio-temporale percorsa dagli studiosi è quanto mai vasta, tanto da lambire La Pazzia d'Isabella, da un lato, e i sussulti kantoriani del teatro di Emma Dante, dall'altro. Il risultato è un viaggio al femminile lungo tutta la penisola e non solo, dalla Repubblica di Venezia alla Sicilia, da Torino a Roma, dalla Lombardia a Napoli fino all'Ungheria. Il volume racconta così, a partire da metà Cinquecento, il lungo e faticoso viaggio delle donne alla conquista della scrittura teatrale. Da un'attrice, e autrice di canovacci, come Isabella Andreini, il cerchio si chiude con una regista, la Dante, che, fondata la sua compagnia (Sud Costa Occidentale), gli spettacoli se li scrive e se li dirige.
95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.