Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 240
Graziano Arrighetti è scomparso il 10 gennaio 2017. Un folto gruppo di allievi, giovani o più esperti, ha organizzato un incontro per tentare di ricostruire il suo impegno presso l’Università di Pisa, nella fertile osmosi fra didattica e ricerca. Il volume ripercorre le vie tracciate in quell’incontro, seguendo un tendenziale schema per coppie: un esame sistematico dei lavori che Arrighetti ha lasciato e un esame più libero su questioni di ampio respiro, Esiodo, la lirica, Platone, la biografia, Epicuro, la critica letteraria. Emerge il profilo di un maestro che abbraccia le opere fra loro più lontane sia per la forma, fra l’epica e la lirica, il Socrate che offre Platone, fra il trattato sistematico e l’epitome, sia per il clima culturale, fra le singole fasi, arcaica e classica, ellenistica e imperiale: un maestro che con coerenza ha reso possibile capire la produzione letteraria dei Greci.
156,00 148,20

Nessuno guarda Elissa. Due passi del primo libro dell’Eneide e il disagio degli interpreti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il lavoro su duemila anni di risposte esegetiche a un testo che ha la potenza dell’Eneide rende evidente come i problemi relativi al rapporto tra autore, opera e lettore abbiano una loro persistenza malgrado i mutamenti epocali. Sono particolarmente affascinanti quei luoghi che non sono oscuri e che tuttavia causano, a leggerli, un disturbo di difficile definizione, documentabile fin quasi dal primo apparire. Questo lavoro prende avvio da tali luoghi e si concentra su due passi del primo libro dell’Eneide: il momento in cui si para di fronte a Enea la madre Venere in veste di vergine cacciatrice e il momento in cui Enea è assorbito dalla pictura del tempio e intanto entra in scena Didone. Lo scopo è ricostruire le fasi più significative della ricezione di questi due luoghi virgiliani, mettendo a fuoco il primo affiorare di quei segnali destabilizzanti e il loro perdurare nel succedersi dei responsi ermeneutici.
78,00 74,10

Nessuno guarda Elissa. Due passi del primo libro dell’Eneide e il disagio degli interpreti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il lavoro su duemila anni di risposte esegetiche a un testo che ha la potenza dell’Eneide rende evidente come i problemi relativi al rapporto tra autore, opera e lettore abbiano una loro persistenza malgrado i mutamenti epocali. Sono particolarmente affascinanti quei luoghi che non sono oscuri e che tuttavia causano, a leggerli, un disturbo di difficile definizione, documentabile fin quasi dal primo apparire. Questo lavoro prende avvio da tali luoghi e si concentra su due passi del primo libro dell’Eneide: il momento in cui si para di fronte a Enea la madre Venere in veste di vergine cacciatrice e il momento in cui Enea è assorbito dalla pictura del tempio e intanto entra in scena Didone. Lo scopo è ricostruire le fasi più significative della ricezione di questi due luoghi virgiliani, mettendo a fuoco il primo affiorare di quei segnali destabilizzanti e il loro perdurare nel succedersi dei responsi ermeneutici.
156,00 148,20

Prose. Scritti didattici e di politica culturale (1767-1798)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 440
In questo secondo volume di Prose (XII dell’Edizione Nazionale) sono riuniti gli Scritti didattici e di politica culturale di Parini, che testimoniano il suo impegno pubblico e civile nell’arco di tre decenni: dal 1767, quando collaborò come consulente del Supremo Consiglio di Economia all’azione riformatrice del Governo austriaco, al 1798, quando accettò di partecipare al programma di riorganizzazione dei teatri nazionali varato dalla Repubblica Cisalpina. La parte più consistente degli scritti riguarda il suo ruolo di professore, come titolare della cattedra di Belle Lettere nelle Scuole Palatine, dal 1769 al 1798. Il volume ripercorre i momenti più significativi della documentazione raccolta, incrociando la cronologia con l’occasione e la tematica degli scritti. La prima parte contiene due manoscritti autografi delle lezioni pariniane e i frammenti e i fogli di lavoro relativi alle lezioni. La seconda parte presenta gli scritti relativi alle riforme degli studi e alla politica culturale, suddivisi per tema e in ordine cronologico.
140,00 133,00

Prose. Scritti didattici e di politica culturale (1767-1798)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 440
In questo secondo volume di Prose (XII dell’Edizione Nazionale) sono riuniti gli Scritti didattici e di politica culturale di Parini, che testimoniano il suo impegno pubblico e civile nell’arco di tre decenni: dal 1767, quando collaborò come consulente del Supremo Consiglio di Economia all’azione riformatrice del Governo austriaco, al 1798, quando accettò di partecipare al programma di riorganizzazione dei teatri nazionali varato dalla Repubblica Cisalpina. La parte più consistente degli scritti riguarda il suo ruolo di professore, come titolare della cattedra di Belle Lettere nelle Scuole Palatine, dal 1769 al 1798. Il volume ripercorre i momenti più significativi della documentazione raccolta, incrociando la cronologia con l’occasione e la tematica degli scritti. La prima parte contiene due manoscritti autografi delle lezioni pariniane e i frammenti e i fogli di lavoro relativi alle lezioni. La seconda parte presenta gli scritti relativi alle riforme degli studi e alla politica culturale, suddivisi per tema e in ordine cronologico.
240,00 228,00

Rileggere Buzzati. Attualità di un progetto trent’anni dopo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 124
Questo «Quaderno», il decimo della serie, contiene gli atti delle giornate di fine 2018 che tra Venezia, Feltre e Belluno hanno segnato i trent’anni di vita dell’intuizione avviata nel 1988 da Nella Giannetto, di cui ricorrono quest’anno i 15 anni dalla prematura morte. Un convegno e una giornata di lavori che hanno portato il testimone degli studi buzzatiani anche nel mondo della scuola, tra i ragazzi del feltrino Liceo Dal Piaz. L’occasione quindi per sedimentare tre decenni di lavoro ed osservare e valutare, con il distacco che solo il tempo consente, l’azione paziente e capillare che l’Associazione ha saputo mettere in campo attraverso convegni, incontri, mostre, eventi e pubblicazioni per continuare a tenere alta l’attenzione del mondo accademico e della cultura su Dino Buzzati e sul valore delle sue opere nel panorama non solo italiano ed europeo, ma sempre più mondiale.
30,00 28,50

Lettere. Frammenti e testimonianze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 372
I frammenti e le testimonianze delle lettere inviate da Epicuro ai suoi [fíloi] sono una fonte determinante per ricostruire gli aspetti della vita e del pensiero del Kepos. Dall’ultima edizione, del 1973, di Graziano Arrighetti ad oggi il numero di frammenti e testimonianze delle lettere di Epicuro si è accresciuto notevolmente. Da qui è derivata l’esigenza di una nuova edizione delle lettere. Nel volume l’autrice ha indagato numerosi aspetti del Kepos: la gestione della scuola, il quotidiano rapporto del maestro con i discepoli, la prassi didattica, la varietà e i contenuti degli insegnamenti. I frammenti e le testimonianze delle lettere di Epicuro consentono di comprendere le specificità di una comunità geograficamente sparsa nella quale il maestro ha garantito costantemente la trasmissione del sapere attraverso i suoi rapporti epistolari.
120,00 114,00

Lettere. Frammenti e testimonianze

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 372
I frammenti e le testimonianze delle lettere inviate da Epicuro ai suoi sono una fonte determinante per ricostruire gli aspetti della vita e del pensiero del Kepos. Dall'ultima edizione, del 1973, di Graziano Arrighetti ad oggi il numero di frammenti e testimonianze delle lettere di Epicuro si è accresciuto notevolmente. Da qui è derivata l’esigenza di una nuova edizione delle lettere. Nel volume l’autrice ha indagato numerosi aspetti del Kepos: la gestione della scuola, il quotidiano rapporto del maestro con i discepoli, la prassi didattica, la varietà e i contenuti degli insegnamenti. I frammenti e le testimonianze delle lettere di Epicuro consentono di comprendere le specificità di una comunità geograficamente sparsa nella quale il maestro ha garantito costantemente la trasmissione del sapere attraverso i suoi rapporti epistolari.
240,00 228,00

Alberto Vigevani: una vita da editore. Il Polifilo tra libri di cultura e immagini. Atti del Seminario di Apice, Università degli Studi di Milano (30 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 164
Alberto Vigevani (Milano, 1 agosto 1918 - 23 febbraio 1999) scrisse oltre trenta romanzi, e negli anni ottanta pubblicò due raccolte poetiche ora riunite nella 'serie bianca' Einaudi ("L'esistenza. Tutte le poesie 1980-1992"). Vigevani fu però anche editore, libraio antiquario, bibliofilo, collezionista, critico teatrale e letterario, insomma, letterato-editore a pieno titolo. Ora, a cento anni dalla nascita, il Centro Apice dell'Università di Milano, che ne conserva le carte, ha voluto fissare l'attenzione sull'attività editoriale, che Vigevani avviò nel 1959 con la fondazione della casa editrice Il Polifilo, di cui poi si occupò a lungo. Aperto con l'intervento di Salvatore Settis e chiuso con quello di Mario Andreose, vocati a tracciare un ritratto di ampio respiro di Alberto Vigevani, il volume contiene interventi dedicati a specifiche collane pubblicate dal Polifilo o a precisi ambiti disciplinari nei quali confluiscono alcune delle maggiori realizzazioni editoriali di Alberto Vigevani: bibliologia, tecnica e scienza, arte, bibliografia.
180,00 171,00

Shakespeare’s narrative modes

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
«L'arte narrativa assume molte forme diverse: il dramma è una di quelle forme […] e Shakespeare è uno dei grandi artisti narrativi». Le parole celebrative di Barbara Hardy sul talento narrativo di Shakespeare definiscono il suo rapporto con la narrazione, e quello dei suoi personaggi drammatici. Partendo da questo presupposto, vale la pena notare che il canone shakespeariano racchiude forme disparate di narrazione: memoria, fantasia, relazione, sogno, sogno ad occhi aperti, verità, menzogna, calunnia, vanto, confessione, fiducia, pettegolezzi, dicerie, notizie e messaggi. Una vasta gamma di queste forme è analizzata in questo numero di «Fictions», il cui approccio a Shakespeare e alla narrazione impiega una serie di metodologie ermeneutiche diverse, rappresentando così una tela a più strati di ‘narrazioni all'interno delle opere teatrali’.
125,00 118,75

Nombres ibéricos en inscripciones latinas

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 216
64,00 60,80

Poesie varie ed extravaganti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 640
Vedono la luce in questo volume i risultati di un progetto di ricerca avviato nel 2014, quando Giorgio Baroni, direttore dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini, predispose la preparazione di un tomo che raccogliesse il corpus delle poesie varie, ovvero della cospicua produzione in versi che, a latere delle opere più note, aveva accompagnato l’intera parabola pariniana, dagli esordi, intorno alla metà del Settecento, fino alla conclusione dei suoi giorni, sullo scorcio del secolo. I testi sono stati quindi criticamente riconsiderati, per riesaminarne forma, tradizione e criteri di ordinamento, in vista di un nuovo commento, che desse ragione del loro significato storico e del loro valore stilistico e ideologico. Prefazione di Uberto Motta.
175,00 166,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.