Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Horrorscope. The gallery of tortures in late antiquity

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 88
128,00 121,60

Dante Alighieri nel settecentesimo anniversario della morte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 164
Questo numero monografico è dedicato alla commemorazione del settecentesimo anniversario della morte di Dante. I nove contributi pubblicati sono quasi esclusivamente di studiosi appartenenti alle generazioni più giovani, che rappresentano il futuro della materia e che non di rado offrono ricerche e ipotesi più stimolanti e aperte a nuovi sviluppi. Gli articoli si concentrano su singoli aspetti delle tre cantiche, mettendo in evidenza per esempio i rapporti di Dante con le fonti classiche e cristiane, in particolare S. Agostino, nell’elaborazione del mondo religioso di Virgilio e nella causalità esercitata dal Paradiso Terrestre sulle cornici inferiori del Purgatorio. Si studia poi la funzione del sonetto nell’ambito dello sviluppo del canone letterario fra XIV e XV secolo e, infine, si ricostruisce il contesto originale della ricezione e canonizzazione della Vita Nuova di Dante nella cultura letteraria britannica dell'Ottocento.
65,00 61,75

Il Giorno. Il Mattino, il Meriggio, il Vespro, la Notte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Giorno fece la sua prima comparsa nel 1801, nel primo dei sei volumi delle Opere curate dal discepolo Francesco Reina, che alla morte dello scrittore ne aveva acquisito le carte. Il testo che qui si presenta ricostruisce la complicata storia editoriale dell’opera e le sue varie redazioni, fino alla edizione curata da Dante Isella, tappa fondamentale per lo studio della storia interna del poema; il presente lavoro esamina i testimoni e ricostruisce la storia della trasmissione delle varie redazioni. Il testo che si restituisce, fissato nel rispetto degli usi grafici e interpuntivi dell’autore, è stato realizzato sulla base di uno scrupoloso controllo sugli autografi. Una ricostruzione diacronica delle testimonianze viene presentata nella Nota al testo e viene fornita una documentazione esauriente dei rapporti tra i testimoni attraverso tavole il più possibile complete, per facilitare la lettura dei dati e favorirne una valutazione autonoma.
84,00 79,80

Il Giorno. Il Mattino, il Meriggio, il Vespro, la Notte

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Giorno fece la sua prima comparsa nel 1801, nel primo dei sei volumi delle Opere curate dal discepolo Francesco Reina, che alla morte dello scrittore ne aveva acquisito le carte. Il testo che qui si presenta ricostruisce la complicata storia editoriale dell’opera e le sue varie redazioni, fino alla edizione curata da Dante Isella, tappa fondamentale per lo studio della storia interna del poema; il presente lavoro esamina i testimoni e ricostruisce la storia della trasmissione delle varie redazioni. Il testo che si restituisce, fissato nel rispetto degli usi grafici e interpuntivi dell’autore, è stato realizzato sulla base di uno scrupoloso controllo sugli autografi. Una ricostruzione diacronica delle testimonianze viene presentata nella Nota al testo e viene fornita una documentazione esauriente dei rapporti tra i testimoni attraverso tavole il più possibile complete, per facilitare la lettura dei dati e favorirne una valutazione autonoma.
168,00 159,60

Teatro tragico greco. Ricostruzioni e interpretazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il quarto volume della collana raccoglie le relazioni tenute da sette giovani studiosi in occasione del quarto seminario organizzato dalla CUG, svoltosi presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma il 13 dicembre 2019. In questa occasione si è dato spazio al teatro, e in particolare alla tragedia. Le relazioni hanno variamente toccato i drammi frammentari, proponendone restauri (di testo e di contenuto), ma anche le tragedie superstiti, indagate nella loro struttura metrica e nella fortuna critica. Dalle tragedie incentrate sulla vicenda di Atreo e Tieste si passa agli Alevadi di Sofocle, da alcuni frammenti del Piritoo e del Radamanto di Crizia si arriva al Teseo di Euripide e agli Azani di Acheo. Viene poi analizzata la presenza di Didimo negli scholia vetera all’Antigone e la singolare struttura metrica dell’epiparodo dell’Alcesti.
38,00 36,10

Filosofia del disegno. Nodi critici e luoghi letterari nel primo Ottocento europeo (Germania, Inghilterra, Francia)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 308
Il volume presenta, suddiviso in tre ampi paragrafi ‘in parallelo’ dedicati alla Germania, all’Inghilterra e alla Francia, un percorso analitico avviato a individuare tangenze, luoghi di prossimità, discriminazioni sottili e diaframmi culturali di ampio raggio, nutriti dalla macro come dalla microstoria, in terreni di riflessione proto-ottocentesca sul disegno, legati alle tre aree di riferimento, tedesca, inglese e francese. La filosofia del disegno viene quindi studiata nel suo rapporto tra arti della figurazione e letteratura nel primo Ottocento europeo, evidenziandone le principali tematiche figurative e letterarie, le fonti teoriche e critiche e la loro fortuna, il tutto inserito in un ampio inquadramento storico e stilistico.
74,00 70,30

Spaces of performance: Japanese theater in the twentieth century

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo numero monografico raccoglie saggi su vari generi del teatro giapponese, concentrandosi sul suo sviluppo dalla fine dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento. Gli elementi comuni che stanno alla base di tutti gli articoli sono, in primo luogo, l'attenzione alle relazioni tra ogni genere teatrale e la società, e, in secondo luogo, la connessione tra teatro e spazi urbani. Gli spazi delle scene e le sceneggiature sono descritti in riferimento al mondo esterno, inteso nei suoi àmbiti intellettuale, politico e sociale. Grazie alla collaborazione di studiosi internazionali il fascicolo adotta quindi un approccio multidisciplinare allo studio del teatro giapponese, dentro e fuori dal palcoscenico, mettendo in relazione le opere con le situazioni urbane e sociali che lo circondano.
150,00 142,50

China and the West, from the Late Ming Dynasty to the Early Republican Era: texts, images, and concepts in motion

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Le radici di questo volume risalgono al 2016, quando i tre curatori condivisero l'idea di organizzare una conferenza internazionale sulla Cina e l'Occidente in base a prospettive transculturali che andassero oltre i limiti cronologici compresi tra le ultime due dinastie e l'avvento dell'era repubblicana. La conferenza si svolse a Roma nel 2019 e questo volume raccoglie una selezione di saggi tra quelli presentati durante l'evento. I concetti di 'umanità' e 'lettere' costituiscono le linee guida tematiche del libro, che contiene tre articoli relativi all'incontro transculturale tra le visioni occidentali e cinesi dell'essere umano, sia come individuo che come essere sociale, e sette articoli ampiamente legati alle 'lettere': la maggior parte si riferisce a pratiche, stili e concetti letterari, mentre due casi affrontano questioni sulla traduzione culturale.
150,00 142,50

Le cronache del poeta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il volume presenta nuove pagine in prosa del poeta Biagio Marin, provenienti da un archivio proprietà della Fondazione CaRiGo, che nei primi anni del nuovo millennio le aveva acquistate ad un’asta. Il Centro Studi “Biagio Marin”, invitato a dare struttura all’archivio dei manoscritti e dei dattiloscritti ricuperati, ne ha ricavato presto tre pubblicazioni: fra esse questo volume, che contiene una delle tre serie di trasmissioni radiofoniche cui Marin si era impegnato leggendo lui stesso i suoi testi. Un Marin che rivolge il suo sguardo sul reale vissuto quotidianamente, anche umile, da poeta, rinnovando la celebrazione di valori che ci sono prossimi, e il suo sguardo si muove tra paesaggio, uomini e cose. Il suo discorso fluisce piano e persuaso, con parola semplice e di bella misura, coinvolgente e diretta, quasi un colloquio, da fare innamorare delle cose e delle esperienze dette.
48,00 45,60

Italian Diaspora Studies

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
Quella degli Italian Diaspora Studies è una nuova etichetta disciplinare che si propone di mettere in relazione discussioni critiche parcellizzate in ambiti geo-culturali separati, facendole confluire in un discorso ecumenico, aperto a un dialogo con la cultura e con la letteratura italiana. Il dibattito può portare alla fondazione di un campo scientifico unitario che guarda all’intero mondo, dato che gli italiani sono andati ovunque, e che perciò ingloba diverse lingue. Esso deve avere una specifica dimensione interdialogica, comparatistica e transdisciplinare, e tale visione deve essere orientata dalla stella polare dell’identità italiana. In questo senso, i contributi del presente fascicolo hanno perseguito la presenza di un sotterraneo orizzonte comune, rispetto a cui pensare in dialogo i vari interventi, pur diversi per taglio, metodi, obiettivi e contenuti, oltre che per collocazione geo-culturale.
120,00 114,00

Bibliografia desanctisiana 1965-2020

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il volume è la conclusione di una ricerca che il Comitato nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) promosse, su suggerimento del presidente del Comitato scientifico, Toni Iermano, con l’obiettivo di integrare e completare la Rassegna bibliografica degli studi desanctisiani, avviata da Benedetto Croce nel 1917 e proseguita da Emilio Pesce per gli anni 1934-1965, per offrire un panorama completo degli studi sul grande critico e politico irpino. La Bibliografia che qui si presenta può aiutare il lettore a comprendere meglio il realismo desanctisiano, intessuto di idealità e di virtù civili, e in essa è anche implicito il monito che l’eredità dei grandi protagonisti della storia non deve mai essere dispersa, perché è sulla memoria che si costruisce la civiltà dei popoli. Prefazione di Gerardo Bianco.
34,00 32,30

La mondializzazione di Dante. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
Negli studi che si presentano in questo volume il Dante monumentale costruito durante l’Ottocento convive sempre di più, dal secondo dopoguerra in poi, con un Dante ridimensionato per entrare nei piccoli templi della cultura e del consumo domestici; un processo lungo e articolato, in cui si deve comprendere la mondializzazione del mercato librario negli anni ottanta o la rivoluzione del web all’inizio del Duemila. La memoria culturale italiana e internazionale ha costituito un patrimonio di ‘citazioni’ dantesche, e attraverso queste, trasformate in ‘meme’, il ‘mito’ contemporaneo di Dante è ricostruito, dilatato e manipolato. Accanto però alla omologazione prodotta dai flussi di linguaggi e di transazioni del nostro mondo resiste ancora il principio della non contemporaneità del contemporaneo (p. e., Derek Walcott alla fine del Novecento si appoggia su Dante per dare una dimensione epica all’identità caraibica). Portare in luce questi grovigli di relazioni fa parte delle sfide conoscitive che quest’opera raccoglie.
240,00 228,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.