Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Biagio Virgilio

Biografia e opere di Biagio Virgilio

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-418
Con questo volume si vuole rendere omaggio a Biagio Virgilio per la sua attività scientifica e accademica, in gran parte coincidente con la quarantennale collaborazione con la nostra casa editrice; un'attività distintasi per la ricca produzione in campo storico-epigrafico, per il prestigio di originali e rigorose iniziative scientifiche ed editoriali, come gli "Studi Ellenistici", per l'appassionato insegnamento dedicato a studenti e allievi. Si raccolgono qui gli scritti più significativi, selezionati e aggiornati dallo stesso autore. Essi si snodano lungo le direttrici principali delle linee di ricerca percorse: l'Asia Minore, gli Attalidi di Pergamo, i santuari anatolici, l'ideologia e le forme dell'autorappresentazione del re e della regalità ellenistica, la corrispondenza reale come strumento della comunicazione, della diplomazia e del governo.
450,00 427,50

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-418
Con questo volume si vuole rendere omaggio a Biagio Virgilio per la sua attività scientifica e accademica, in gran parte coincidente con la quarantennale collaborazione con la nostra casa editrice; un'attività distintasi per la ricca produzione in campo storico-epigrafico, per il prestigio di originali e rigorose iniziative scientifiche ed editoriali, come gli "Studi Ellenistici", per l'appassionato insegnamento dedicato a studenti e allievi. Si raccolgono qui gli scritti più significativi, selezionati e aggiornati dallo stesso autore. Essi si snodano lungo le direttrici principali delle linee di ricerca percorse: l'Asia Minore, gli Attalidi di Pergamo, i santuari anatolici, l'ideologia e le forme dell'autorappresentazione del re e della regalità ellenistica, la corrispondenza reale come strumento della comunicazione, della diplomazia e del governo.
225,00 213,75

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres d'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 352
"Da molto tempo la corrispondenza reale, come tutto ciò che riguarda il re e la regalità ellenistica, è al centro dei miei interessi di studio. Questo volume vuole essere una riflessione generale e di metodo sulla corrispondenza reale e, nello stesso tempo, un nuovo studio di alcune lettere la cui lettura è stata fino ad oggi incompleta o la cui interpretazione è stata data come definitiva. Le due lettere reali che ho riunito nella seconda parte di questo volume non sono famose. Una proviene da Sinuri in Caria ed è nota tramite letture parziali date da Louis Robert nel 1945, sulla base di calchi mal riusciti o difficili da decifrare; l'altra viene da Soloi in Cilicia ed è stato copiata da Adolf Wilhelm nel 1892. Se ho potuto fare dei progressi nella decifrazione e interpretazione di queste due lettere reali, è stato grazie a ragioni specifiche per ciascuno dei due documenti. Così, nel caso della lettera di Sinuri, ho potuto applicare le tecnologie digitali e informatiche, che Jeanne e Louis Robert non avevano a disposizione, alla lettura dei calchi inventariati nel Fondo Louis Robert dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Nel caso della lettera di Soloi, sono stato in grado di mettere in discussione l'attribuzione tolemaica, dominante, grazie ai confronti con il gran numero di nuove lettere reali che sono oggi disponibili." (Dalla Prefazione dell'autore)
225,00 213,75

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres de'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 352
"Da molto tempo la corrispondenza reale, come tutto ciò che riguarda il re e la regalità ellenistica, è al centro dei miei interessi di studio. Questo volume vuole essere una riflessione generale e di metodo sulla corrispondenza reale e, nello stesso tempo, un nuovo studio di alcune lettere la cui lettura è stata fino ad oggi incompleta o la cui interpretazione è stata data come definitiva. Le due lettere reali che ho riunito nella seconda parte di questo volume non sono famose. Una proviene da Sinuri in Caria ed è nota tramite letture parziali date da Louis Robert nel 1945, sulla base di calchi mal riusciti o difficili da decifrare; l'altra viene da Soloi in Cilicia ed è stato copiata da Adolf Wilhelm nel 1892. Se ho potuto fare dei progressi nella decifrazione e interpretazione di queste due lettere reali, è stato grazie a ragioni specifiche per ciascuno dei due documenti. Così, nel caso della lettera di Sinuri, ho potuto applicare le tecnologie digitali e informatiche, che Jeanne e Louis Robert non avevano a disposizione, alla lettura dei calchi inventariati nel Fondo Louis Robert dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Nel caso della lettera di Soloi, sono stato in grado di mettere in discussione l'attribuzione tolemaica, dominante, grazie ai confronti con il gran numero di nuove lettere reali che sono oggi disponibili." (Dalla Prefazione dell'autore)
450,00 427,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.