Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Aqua publica dans la ville romaine: droit, technique, structures. Journée d’études, Clermont-Ferrand, 9 novembre 2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 168
Nel volume che si presenta la riflessione degli autori si è concentrata sul tema specifico dell’alimentazione idrica della città romana, che era al tempo stesso risorsa funzionale alla vita dei sui abitanti, per le normali esigenze di alimentazione e igiene personale e collettiva, ma anche alla monumentalizzazione e valorizzazione dei suoi spazi; questo implica che ogni riflessione sull'approvvigionamento idrico della città debba poggiare su considerazioni sia di carattere tecnico che politico e sociale. È indubbio che le questioni aperte sono numerose e questo nuovo studio ha l’obiettivo di sviluppare, nei sette contributi presentati, riflessioni e casi capaci di offrire nuovi elementi alla riflessione generale sul tema, attraverso un ritorno sistematico e puntuale alle fonti, siano esse scritte o archeologiche.
180,00 171,00

Studi per Giorgio Montecchi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 336
Il presente volume di «Bibliologia» è dedicato al suo fondatore e direttore Giorgio Montecchi, che promosse questa rivista nel 2006. Si tratta di un fascicolo miscellaneo che intende costituire un gesto di gratitudine per la sua inesauribile operosità nell'ambito bibliografico-biblioteconomico, con particolare riguardo agli studi storici. I filoni di ricerca privilegiati da Montecchi sono nel complesso orientati verso il passaggio dal codice manoscritto al libro stampato, verso la storia delle biblioteche, del libro, dell’editoria e della lettura, dalle origini al XX secolo, a cui si affiancano temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia. Per la molteplicità e varietà degli interventi sul mondo del libro si è adottata qui una divisione in soli due vasti settori, Studi sul libro e le biblioteche antiche, Studi sul libro e le biblioteche moderne.
165,00 156,75

Anton Francesco Gori, Gaetano Albizzini, Francesco Vettori e l'officina del Museum Etruscum

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 132
A partire dal 1731 Anton Francesco Gori intensificò il proprio interesse per il mondo etrusco e i suoi monumenti; sei anni dopo, nel 1737, uscirono a Firenze i primi due volumi, in folio, del Museum Etruscum. Il terzo volume uscì, sempre a Firenze, nel 1743. L’opera raccoglieva il frutto delle annose ricerche sulle antichità etrusche, una poderosa serie di studi delle più prestigiose raccolte private di arte etrusca corredata da centinaia di illustrazioni; essa fece di Anton Francesco Gori la massima autorità nell'antiquaria etrusca europea dei decenni centrali del Settecento. L’autore, seguendo le ricerche, i viaggi, la fitta corrispondenza con intellettuali e antiquari, ricostruisce la storia di questa eccezionale impresa editoriale, la cui collezione di monumenti si rivelò di importanza duratura nel campo dell’etruscologia.
115,00 109,25

Alla fine della grande guerra: percorsi nella letteratura italiana. Inediti di Montale e di Zanzotto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 364
A cento anni da Vittorio Veneto la distanza dagli eventi della prima guerra mondiale, con la consapevolezza dei successivi risultati storici e politici di quello scontro, rende possibile tracciare un bilancio degli effetti del conflitto in Italia anche dal punto di vista letterario: effetti rilevantissimi, se pensiamo alla poesia, al romanzo, alla memorialistica. L’«inutile strage» fu un evento enormemente traumatico che mutò radicalmente l’ottica di molti intellettuali, interventisti e non, in un senso e nell’altro. Proprio da questo punto di vista i saggi che costituiscono la sezione commemorativa di «Italianistica» (oltre alle altre sezioni usuali della rivista e alla pubblicazione di due inediti di Montale e di Zanzotto) analizzano le opere di importanti autori che rivelano istanze a volte opposte fra loro: da Lussu a De Roberto, da Paolo Monelli a Benedetto Croce.
240,00 228,00

Hagiographic adaptations

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 204
Nel 21° secolo il potere dell’immagine visiva e la potenza del ‘self-fashioning’ nella storia dell’arte e nella cultura visiva è uno dei principali campi di studio; la letteratura soggettiva e individuale è un elemento comune nell’agiografia tradizionale, nella biografia e nella scrittura di vita. Questo volume analizza alcune auto-presentazioni contemporanee e tradizionali in base a criteri che incorporano sia prospettive sincroniche che diacroniche e studia i motivi per i quali abbiamo questa necessità di scrivere e dipingere storie di vita vere. Qual è la relazione tra una vita vissuta e una vita letteraria? Che ruolo giocano le storie di vita nelle opere letterarie? Gli autori si concentrano sulla scrittura di vita, l'agiografia e la biografia in testi e immagini dall’antichità a oggi, con lo scopo di mettere a fuoco le dualità incorporate in tali vite e testi.
42,00 39,90

Sabini medici eiusque discipulorum fragmenta. Collegit et commentario instruxit Tommaso Raiola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Sabino visse in un periodo compreso tra la seconda metà del I e gli inizi del II sec. d.C. Le testimonianze in nostro possesso sono esclusivamente (o quasi) relative a suoi commenti ad Ippocrate e la maggioranza dei frammenti superstiti si devono a Galeno. Essi sono pubblicati nel volume ordinati sulla base del commento da cui presumibilmente provengono, seguendo l'ordine dei lemmi ippocratici a cui si riferiscono. Ciascun frammento compare insieme con una porzione del testo che lo contiene, allo scopo di garantirne una maggiore intellegibilità; in calce al testo viene fornito un apparato critico che riproduce quello delle edizioni critiche correnti dei testi-vettori. Di ogni frammento e di ogni testimonianza viene proposta una traduzione italiana, seguita da indicazioni relative al contesto.
68,00 64,60

The experts: representing science, technology, and specialized knowledge in 21st Century tv series

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questo numero di «Fictions» è dedicato a un’analisi delle competenze e delle modalità della narrazione televisiva negli Stati Uniti. Alcuni dei contributi si collegano all'era di Trump, leggendo gli spettacoli televisivi come sintomatici di alcuni dei processi sociali e culturali che hanno portato alla sua elezione, mentre molti altri si occupano della rappresentazione degli "esperti popolari" e della inadeguatezza di queste figure. Fra gli altri, Figler legge il protagonista di "Breaking Bad" e la sua recezione popolare come sintomatica di fenomeni che sarebbero venuti in piena luce con l'elezione di Donald Trump. Lo studio di M. Guglielmi presenta un atteggiamento ambivalente nei confronti dell’esperto, una figura che è resa insieme centrale e inefficace in "13 Reasons Why"; e nel saggio di S. M. Melchiorre l'analisi linguistica incontra gli studi di genere.
125,00 118,75

Mediterranei orbis gentium linguae et scripturae. Recueil des écrits. Volume Vol. 1-4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 2976
È a Michel Lejeune (1907-2000) che la nostra conoscenza delle lingue e delle scritture del Mediterraneo antico deve, nel XX secolo, il suo progresso più significativo. La sua attività scientifica, che comprende sia le lingue classiche che quelle di frammentaria attestazione dell'antichità greca e romana, tocca diversi settori disciplinari: linguistica, epigrafia, filologia, storia. La produzione scientifica di Lejeune, che è immensa, è stata molto proficua nei vari campi a cui ha dedicato la sua ricerca. Questa antologia dei suoi scritti (di cui sono qui presentati i primi quattro volumi) non è semplicemente una selezione di opere, ma mira a delineare un panorama completo dell'attività scientifica di Michel Lejeune a servizio della storia delle discipline interessate, fornendo un repertorio che integra gli altri lavori già pubblicati in volumi autonomi.
595,00 565,25

La poesia del silenzio. Saggi dal medioevo al Settecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
Si raccolgono in questo volume alcuni saggi, editi e inediti, scritti dall’inizio della carriera accademica dell’autrice al presente. Gli argomenti presentano un’ampia diversità di tematiche e di periodi storici. Il barocco è il periodo più rappresentato – attraverso i saggi su Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Federico Della Valle, Carlo de’ Dottori e Gianbattista Basile – mentre Giovanni Boccaccio, già protagonista di lavori di più ampio respiro della Sanguineti White, è presente con un saggio. Altri contributi, dedicati all’autobiografia del ’700 o a Vittorio Alfieri, rappresentano argomenti di possibili, future ricerche. In conclusione alla silloge, due interviste; una di molti anni fa a Pier Maria Pasinetti, scrittore e professore a Los Angeles, e una più recente a Vittore Branca.
44,00 41,80

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 90

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 136
Questo numero di «Religioni e società» è incentrato sull’analisi del nuovo ruolo svolto dalle minoranze religiose e dalle diaspore religiose nel mondo globalizzato contemporaneo. Le minoranze religiose in questo nostro tempo subiscono cambiamenti che determinano il loro futuro. Dopo aver esaminato la complessa questione della definizione del concetto di ‘minoranza religiosa’ attraverso l'evoluzione delle norme e delle risoluzioni internazionali dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite, i saggi propongono lo studio della definizione di identità e analizzano il rapporto tra identità, background sociale e familiare, fede e humus religioso, analizzando casi particolari e sottolineando che minoranze religiose e minoranze etniche spesso si intrecciano e sovrappongono per formare una realtà complessa con dinamiche mutevoli delle relazioni religione-stato.
48,00 45,60

Commentaria polluciana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 102
A partire dal 1502, data dell’editio princeps, e fino al 1937, anno dell’edizione di Bethe, sono state realizzate otto edizioni dell’"Onomasticon", ma una sola traduzione, l’interpretatio latina di Gualterus, ed un solo commento, di natura critico-testuale, che correda l’edizione di Dindorf. Sono quindi particolarmente interessanti i quattro saggi che compongono il presente volume, saggi che, condotti con metodologie innovative, raggiungono risultati originali. La traduzione di L. Radici non è solo atto filologico-interpretativo ma anche sintesi esegetica e il commento àncora i paragrafi al contesto tematico. A seguire, A. Cirone affronta il problema delle fonti di Polluce, individuando per la prima volta una selezione di termini ricavati dai Demioprata non attestati da altre fonti. Nell’ultimo capitolo L. Radici ipotizza la presenza dell’esempio di Platone dietro l’"Onomasticon".
32,00 30,40

Fenomeni di militanza. Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
La "militanza" ha a che fare con domande tipo "che cosa 'fa' la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società e con la storia?". Questo volume cerca di declinare le varie sfumature del concetto di "militanza", non esclusivamente critica, ma anche letteraria. De Sanctis si accampa ineludibile per una militanza vissuta a pieno titolo in un intreccio molto stretto tra passione letteraria e impegno politico. Si prendono le mosse da Torino, la cui intellighenzia aveva tentato qualche resistenza al potere di Napoleone. Da L. Da Ponte e la sua difesa della letteratura italiana si arriva a G. B. Niccolini, che sceglie per sé una militanza letteraria fortemente politica; poi a L. Settembrini, caratterizzato da un atteggiamento di scontro aperto con il potere. Infine si torna a Torino, dove la generazione nata agli inizi del Novecento si trova a fare i conti con se stessa e con una prospettiva di militanza non tanto critica, quanto civile.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.