Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Allasia

Biografia e opere di Giovanni Getto

Ariosto tra gli specchi del Novecento

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Il progetto Ariosto fra gli specchi del Novecento, promosso da MIUR, ADI e ADI-SD nell'ambito di Compita 2.0, è stato sviluppato nel corso del triennio 2016-2018 su tutto il territorio nazionale da numerose scuole superiori, in dialogo con l'Università. In questo volume si dà conto del lavoro svolto intorno all'Orlando Furioso. Le scuole coinvolte hanno condiviso l'ipotesi di partenza che il poema cinquecentesco sia un'opera fondamentale per comprendere la genesi del romanzo moderno e che perciò lo si possa proporre agli studenti, lettori inesperti, attraverso una didattica attualizzante, aperta anche alle loro riscritture creative. Il volume è diviso in due parti: nella prima sono ospitati alcuni interventi che interrogano il mondo ariostesco in modo trasversale, utilizzando i linguaggi della filosofia e della storia, dell'arte, delle letterature, del teatro e cinema, della psicoanalisi, dei media; nella seconda si presenta il resoconto della ricerca-azione svolta nelle classi, corredato dalle riflessioni teorico-metodologiche che essa ha suggerito.
11,90 11,31

Fenomeni di militanza. Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
La "militanza" ha a che fare con domande tipo "che cosa 'fa' la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società e con la storia?". Questo volume cerca di declinare le varie sfumature del concetto di "militanza", non esclusivamente critica, ma anche letteraria. De Sanctis si accampa ineludibile per una militanza vissuta a pieno titolo in un intreccio molto stretto tra passione letteraria e impegno politico. Si prendono le mosse da Torino, la cui intellighenzia aveva tentato qualche resistenza al potere di Napoleone. Da L. Da Ponte e la sua difesa della letteratura italiana si arriva a G. B. Niccolini, che sceglie per sé una militanza letteraria fortemente politica; poi a L. Settembrini, caratterizzato da un atteggiamento di scontro aperto con il potere. Infine si torna a Torino, dove la generazione nata agli inizi del Novecento si trova a fare i conti con se stessa e con una prospettiva di militanza non tanto critica, quanto civile.
34,00 32,30

Un poeta al cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 138
Invitato a Torino a parlare di montaggio, Edoardo Sanguineti offre il suo mondo, personale e vertiginoso, agli studenti del DAMS, regalandoci una lunga riflessione che si presta, con altrettanta naturalezza, a una rilettura del Novecento. Dal cinema delle origini a von Trier, Sanguineti ci restituisce un percorso intellettuale e artistico di complessa generosità e di appassionante lettura, scandito da ricordi personali e da incursioni nella letteratura: Leopardi e Lautréamont ma, anche, Rimbaud e Manzoni. Su tutto domina la ricerca «dell'emozione intellettuale come geografia dei possibili modi di fruire dello spettacolo cinematografico» e, naturalmente, come possibile interpretazione della realtà.
12,00 11,40

Storia delle storie letterarie

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 376
Concepita durante la "vigilia normalistica", secondo il ricordo di Vittore Branca, la Storia fu data alle stampe nel '42, in coincidenza dell'"avanzare della guerra". Ed è proprio "la cortina di fuoco della guerra" che separa le ricerche affini di Getto e René Wellek, impedendo che si stabilisca "una specie di solidarietà sul piano di una collaborazione che andava oltre i confini della cultura italiana". Lo stesso Getto, presentando il volume, dichiarava di "aver intrapreso da pioniere l'esplorazione e la prima sistemazione di questo territorio", e le piste da lui tracciate in terra nullius ci restituiscono, nel percorrerle, "il gusto dell'avventura culturale, il piacere di varcare confini". Il saggio, definito da Giorgio Bárberi Squarotti la "più alacre, inventiva, sapiente e suasiva" opera di teoria della letteratura "del Novecento europeo", viene qui offerto nella versione del 1969, ma, seguendo le indicazioni dell'autore, è completato "con la Bibliografia e la Postilla che accompagnano il capitolo incluso nel volume Letteratura e critica nel tempo".
40,49 38,47

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.