Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento
Titolo «Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento
Curatore
Collana Fascicoli monografici di «Studi rinascimentali», 16
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788833151540
 
165,00 156,75
 
Risparmi: €  8,25 (sconto 5%)

 
Da Giovan Battista Marino a Francesco Petrarca, passando soprattutto per Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, i contributi qui raccolti, pur nella loro eterogeneità di contenuti e metodologie, presentano un comune denominatore. Essi analizzano gli usi e i fini poliedrici della ‘narrazione in versi’, nella consapevolezza che tale narrazione riesce ad assumere svariate forme e sfaccettature. L’analisi pone in risalto anche una serie di questioni più ampie, che coinvolgono in generale la ‘forma poema’ nelle sue svariate declinazioni di ‘romanesco’, ‘epico’, ‘eroico’, ‘eroicomico, ‘sacro’, ‘figurato’. La narrazione di battaglie, assedi, scontri singolari, amori contrastati, scambi di persona, encomi differiti mostra quanto sia estesa la ‘materia’ che il poema può includere al proprio interno: rispetto a essa ogni letterato selezionerà specifici percorsi e direzioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.