Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La genesi dei Colloqui. Una prospettiva su Enrico Castelli

Consulta il prodotto

sconto
5%
La genesi dei Colloqui. Una prospettiva su Enrico Castelli
Titolo La genesi dei Colloqui. Una prospettiva su Enrico Castelli
Autore
Collana Biblioteca dell'Archivio di filosofia, 46
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 332
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788833150543
 
89,00 84,55
 
Risparmi: €  4,45 (sconto 5%)

 
A partire dai primi anni sessanta Enrico Castelli si fa promotore di un ciclo di convegni dedicati al tema della demitizzazione, quelli che sarebbero stati conosciuti con il nome di «Colloqui sulla demitizzazione e l’ermeneutica». L’ipotesi di fondo del presente volume è che la prima stagione dei Colloqui sia debitrice di alcune precise istanze filosofiche al loro ideatore. Guardando al retroterra e ai tratti più marcati del pensiero di Castelli la nascita dei Colloqui e la loro valenza possono essere colte appieno. Questo consente di sottolineare le peculiarità e l’organicità della produzione del filosofo e di coglierne l’appello teorico, che proprio nei Colloqui trova piena attuazione. Si vuole qui offrire una prospettiva sulla sua filosofia della religione, nella convinzione che rappresenti una chiave d’accesso essenziale per comprendere la genesi dei Colloqui e le loro specificità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.