Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Pazzelli

Biografia e opere di Federica Pazzelli

Momenti di filosofia italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 324
Questo volume raccoglie degli studi dedicati alla filosofia italiana tra Ottocento e Novecento che costituiscono una sezione monografica della rivista Syzetesis (VII/2020). Sovente la tradizione filosofica italiana è trascurata o perfino ignorata; per tale ragione, il fine primario di questo libro è quello di rinverdire l'interesse culturale e scientifico per questa ricchissima stagione filosofica, affinché possa nuovamente divenire oggetto di ricerca da parte degli studiosi più giovani. Gli articoli spaziano dalla variegata galassia del marxismo italiano (Labriola, Gramsci, Colletti) al concreto impegno politico, critico e culturale di alcuni intellettuali (Gregory) e di alcune tradizioni filosofiche (come la Scuola di Milano), dall'interesse storico per lo scetticismo antico (Rensi) allo statuto dell'estetica (Garroni). I temi privilegiati riguardano, inoltre, l'ermeneutica (Betti, Pareyson), le declinazioni italiane dell'esistenzialismo, la filosofia del dialogo di Calogero, la filosofia del linguaggio di De Mauro, le diverse fasi del neoilluminismo e, infine, la ripresa degli studi di logica in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
20,00 19,00

La genesi dei Colloqui. Una prospettiva su Enrico Castelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 332
A partire dai primi anni sessanta Enrico Castelli si fa promotore di un ciclo di convegni dedicati al tema della demitizzazione, quelli che sarebbero stati conosciuti con il nome di «Colloqui sulla demitizzazione e l’ermeneutica». L’ipotesi di fondo del presente volume è che la prima stagione dei Colloqui sia debitrice di alcune precise istanze filosofiche al loro ideatore. Guardando al retroterra e ai tratti più marcati del pensiero di Castelli la nascita dei Colloqui e la loro valenza possono essere colte appieno. Questo consente di sottolineare le peculiarità e l’organicità della produzione del filosofo e di coglierne l’appello teorico, che proprio nei Colloqui trova piena attuazione. Si vuole qui offrire una prospettiva sulla sua filosofia della religione, nella convinzione che rappresenti una chiave d’accesso essenziale per comprendere la genesi dei Colloqui e le loro specificità.
89,00 84,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.