Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Il «movimento giuridico di un popolo»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 392
Esiste una sola copia superstite dell'intera tiratura di stampe litografiche pubblicate per riprodurre gli appunti del corso di lezioni di Storia del diritto italiano svolto da Nino Tamassia a Padova nell'anno accademico 1899-1900, e questa copia si trova presso l'Istituto di Storia del diritto italiano dell'Università di Parma, in un volume ormai logoro per l'età e malconcio per l'uso. Il presente libro offre non solo la trascrizione della raccolta manoscritta di appunti - con il fine di garantire a quelle dispense una più ampia e più duratura possibilità di conoscenza rispetto alla testimonianza fornita dall'ultima e consunta litografia esistente - ma si propone anche di studiare le forme ed i contenuti di quegli appunti, che documentano in assoluto il primo corso di lezioni di Tamassia di cui sia rimasta memoria, per indagarne e comprenderne più approfonditamente l'impostazione scientifica e la metodologia didattica. Emerge da ciò la mirabile sapienza oratoria e la prodigiosa abilità pedagogica di un brillante comunicatore come Tamassia, che era in grado di accendere magistralmente la passione degli studenti con vividi quadri storici tutt'oggi suggestivi ed avvincenti.
54,00 51,30

L'Unione Europea tra destino comune e crisi permanente. Profili di teoria del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 232
Che il progetto della ever closer union, d'una progressiva e sempre più intensa integrazione, sia oggi in affanno lo testimoniano i tanti volti della crisi, politica, economica e giuridica, che affligge la vita dell'Unione Europea. È questo l'ambito tematico del libro, che ha l'obiettivo di mettere in luce, e problematizzare, la tensione tra il «destino comune» degli Stati europei e lo stato di «crisi permanente» che involge l'UE. Questo volume è allora un tentativo di esaminare criticamente il discorso sull'integrazione, sulle istituzioni sovranazionali e sull'ordine giuridico ed economico europeo, in una prospettiva in primo luogo giusfilosofica, nonché di contribuire al dibattito sulle criticità dell'Unione Europea, che la pandemia da Covid-19 ha drammaticamente riattualizzato.
37,00 35,15

La responsabilità del produttore alimentare per danni da obesità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 180
La diffusione dell'obesità nei paesi occidentali, con conseguente aumento dei rischi per la salute delle persone, ha posto il problema dell'individuazione di strumenti atti a contrastare il fenomeno. Negli Stati Uniti, l'esperienza delle azioni intentate nei confronti delle multinazionali del cibo ha indotto i produttori ad immettere sul mercato alimenti più salutari e ad educare i consumatori. Il trapianto del modello della fast food litigation in Italia deve, tuttavia, fare i conti con le peculiarità del nostro sistema di responsabilità civile. Appurato che la commercializzazione di alimenti nocivi è riconducibile al paradigma della responsabilità del produttore, occorre dissipare i dubbi circa la prova del difetto e del nesso eziologico, nonché indagare la rilevanza dell'assunzione del rischio da parte del consumatore come causa di esclusione della responsabilità. Valutando l'opportunità di rimettere la regolazione dell'obesità alla legislazione o al contenzioso, emerge la natura polifunzionale della responsabilità civile, idonea a realizzare non soltanto funzioni compensative, ma anche punitive, deterrenti ed educative, incentivando l'adozione di misure di sicurezza e qualità e orientando i consumatori verso scelte più consapevoli.
25,00 23,75

Critica alla storia del pensiero economico. Interpretazione unica per epoche storiche diverse

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Nel presente contributo teorico si vuole evidenziare, da un lato la relatività della teoria economica che si riflette nella storia del pensiero economico solitamente raccontata, e dall'altro l'esistenza del nostro modello di sovrapproduzione (1991-2019) dove la soluzione al problema teorico di fondo (il valore in termini di aggregazione e di misurazione) è fonte del suo carattere assoluto che induce ad una rilettura della storia del pensiero economico assai più lineare. Avere un unico strumento interpretativo della realtà economica passata e presente così come l'unicità della stessa realtà economica suggerisce è vitale per il sapere economico che pone al centro della sua missione la sorte materiale dell'uomo.
16,00 15,20

La stima dei beni tra integrazione della quota legittima e formazione della porzione divisionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il valore dei beni relitti e dei beni donati, l'entità dei debiti ereditari, vengono tutti determinati ricorrendo ad un criterio omogeneo, di stima al tempo dell'apertura della successione, poiché si tratta di cespiti facenti parte di un compendio da considerare unitariamente in vista dello scopo costituito dalla determinazione della quota di legittima. Allo stesso modo, la massa patrimoniale relitta, i beni destinati ad incrementarla, materialmente o idealmente, a seconda che la collazione avvenga in natura o per imputazione, i beni da prelevare dalla massa ereditaria, il valore dei miglioramenti e delle spese deducibili dal soggetto tenuto alla collazione, vengono stimati tutti al tempo dell'aperta successione, in quanto, anche in questo caso, per realizzare la finalità di un'equa ripartizione dell'eredità cui sono preordinate le varie fasi prodromiche alla divisione, è corretto che le corrispondenti operazioni di calcolo dei beni siano informate ad un medesimo criterio temporale di stima. Tanto più che l'onere dell'imputazione e l'obbligo della collazione possono, talvolta, anche coesistere. I mutamenti del valore di scambio dei beni, per varie cause intervenuti sino all'apertura della successione, non rilevano dunque, poiché è propriamente a tale data che dovrà essere operata la ricostituzione fittizia della massa e la ricostituzione dell'attivo ereditario da dividere. Al contrario, i mutamenti del valore di scambio dei beni dovranno essere necessariamente considerati quando si tratta di operare la reintegrazione economica della quota ereditaria riservata o di formare le porzioni in proporzione delle quote, sicché, in tali fasi, è con riferimento al momento in cui avviene, rispettivamente, l'integrazione della quota riservata o la concretizzazione della porzione, che dovrà essere stimato il valore dei beni interessati.
13,00 12,35

Trattato di diritto dell'arbitrato. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 520
Qualunque sia l'inquadramento che dell'arbitrato voglia accogliersi, appare innegabile la centralità teorica e pratica dell'organo giudicante. I fondamentali caratteri dell'indipendenza e dell'imparzialità, nelle molteplici declinazioni evidenziate dalla dottrina, avvicinano l'arbitro al giudice dello Stato, dal quale tuttavia si distingue soprattutto perché direttamente o indirettamente scelto dai litiganti. La natura contrattuale del rapporto tra le parti e gli arbitri ne condiziona fortemente la disciplina, con riguardo alla costituzione, al contenuto, all'attuazione, allo scioglimento e alle responsabilità. Il volume analizza con ampiezza e completezza le questioni che il tema tradizionalmente suggerisce, senza trascurare profili meno trattati, come quelli di natura penale. Particolare attenzione viene rivolta alla casistica giurisprudenziale e ai problemi concreti che gli operatori frequentemente incontrano.
73,00 69,35

I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il Volume raccoglie alcuni risultati degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna dedicato alla condizione di vulnerabilità degli anziani e delle donne. La scelta del tema nasce dall'esigenza di individuare forme di tutela più incisive a favore dei soggetti vulnerabili la cui fragilità si è acuita anche a causa delle ricorrenti crisi economiche dinnanzi alle quali il legislatore è spesso intervenuto in maniera disorganica. L'ampiezza del tema e la sua notevole rilevanza umana e sociale ha reso opportuno far confluire nel gruppo di ricerca studiosi dotati di diverse sensibilità, al fine di proporre soluzioni in un'ottica trasversale e allo stesso tempo coerente con una visione olistica dei problemi. L'indagine si articola in tre parti: la prima affronta la vulnerabilità della donna in una prospettiva interdisciplinare; la seconda è dedicata alla tutela dell'anziano nell'ambito della famiglia, della salute, della pubblica amministrazione e dell'impresa. Infine, la terza parte, in prospettiva più generale, analizza gli strumenti di welfare aziendale, previdenza complementare e sanità integrativa a tutela dei soggetti vulnerabili.
40,00 38,00

Manuale di diritto dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 484
Il Manuale di diritto dello sport muove dalla opzione metodologica della concezione unitaria e sistematica dell'ordinamento giuridico. Su questa base vengono analizzati i rapporti tra fenomeno sportivo e diritto alla luce del principio di specificità dello sport. Il sistema del diritto dello sport, arricchito anche dalle fonti europee quali parti integranti dell'ordinamento interno, viene sviluppato in pressoché tutti gli aspetti, svolgendo in modo coerente e uniforme le premesse metodologiche che ripartiscono la materia dai punti di rilevanza ermeneutica delle attività sportive, delle strutture organizzative internazionali e nazionali, dei soggetti, dell'organizzazione degli eventi, dei contratti e delle responsabilità. Arricchiscono il quadro complessivo la disciplina delle assicurazioni, del doping e la normativa fiscale, la quale esprime oggi una parte significativa delle regole del dilettantismo.
67,00 63,65

Il crescente interesse per le problematiche ambientali nella teoria economica: dalla «green economy» alla «bioeconomia»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il presente volume completa e integra, con aggiornamenti e approfondimenti vari (sempre sull'attualissima tematica delle problematiche ambientali), il precedente libro dell'Autrice Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? In particolare, in questo secondo volume l'attenzione è spostata verso il graduale successivo passaggio dai principi alla base del noto modello di sviluppo «sostenibile» della «Green Economy» (il primo modello di sviluppo economico attento a non danneggiare l'ambiente) al più recente modello di sviluppo basato sui principi ancora più rigorosi della «Bioeconomia» e quindi ancora più mirato alla prioritaria assoluta esigenza di salvaguardare la biodiversità, evitando di modificare gli habitat naturali nei loro delicati equilibri e ricorrendo anche ad una intensa attività di ricerca innovativa mirata allo sviluppo di nuove tecnologie sempre più basate sull'esclusivo utilizzo di agenti biologici per la produzione di nuovi beni o servizi (le cosiddette «biotecnologie»). Sicuramente, la loro introduzione è molto utile specie nei settori dove operano imprese che già usano tecniche di matrice biologica (come nel settore chimico farmaceutico). Si tratta infatti di imprese molto interessate alla conseguente auspicabile scoperta (proprio nel settore chimico-farmaceutico) di nuovi importanti farmaci e anche di medicinali di seconda generazione (come i vaccini). È nota, a questo riguardo, l'attualissima assoluta esigenza in tutto il mondo di una intensa attività di ricerca e di sperimentazione per la scoperta e la successiva distribuzione (su ampia scala) di un vaccino con ottimali capacità immunizzanti anti-covid 19, un vaccino ritenuto sicuro (una volta completata l'intera fase di sperimentazione) e quindi finalmente in grado (si spera) di contrastare l'aumento dei contagi e la continua comparsa di nuovi focolai in vari Paesi (in Spagna, in Francia, in Olanda, in Germania, negli Stati Uniti e soprattutto nel Brasile). Nel presente volume particolare attenzione è stata dedicata all'impatto negativo di questa epidemia da coronavirus in Italia e nelle diverse regioni italiane più o meno danneggiate. Fra i Paesi dell'UE l'Italia è stato il paese più svantaggiato (seguito dalla Spagna). All'Italia è stato pertanto assegnato il maggiore importo (di ben 209 miliardi di euro) del Recovery Fund (il fondo europeo creato per aiutare la ripresa dei Paesi dell'Unione Europea più in difficoltà a causa dell'epidemia).
33,00 31,35

Politica criminale e riprogettazione del codice penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 334
Il codice penale vigente, dopo un'innumerevole serie di modifiche, innesti e potature, è un lontano parente del Codice Rocco, ma è anche agli antipodi dell'idealtipo ottocentesco, dunque dei suoi valori di certezza, coerenza, sistematicità e razionalità contenutistica. Le incertezze socio-culturali, il populismo penale e le derive securitarie del nostro tempo generano forte scetticismo sulle possibilità di una riforma organica del codice penale. In questo quadro è maturato l'inatteso innesto nel codice dell'art. 3-bis («riserva di codice»). Può il codice penale realmente recuperare la centralità perduta? È possibile rimediare al disordine della decodificazione? O, all'opposto, v'è il rischio che altre norme "eccezionali", prima relegate nella legislazione complementare, penetrino nel tessuto codicistico? Ne hanno discusso - in occasione del conferimento al Prof. Francisco Muñoz Conde del IX Premio Internazionale Silvia Sandano - illustri studiosi di diritto penale, italiani e stranieri, da una prospettiva non solo nazionale.
47,00 44,65

Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 412
La dimensione ubiquitaria della c.d. Intelligenza Artificiale (IA) pone alla scienza contemporanea - non solo a quella giuridica - nuove suggestioni e molteplici interrogativi, mettendo a dura prova la c.d. «resilienza ordinamentale», vale a dire la capacità del sistema, nel suo complesso considerato, di offrire risposte adeguate a molteplici ed imprevedibili interrogativi. La pervasività delle infrastrutture ICT (Information and Communications Technology) è tale da influenzare ogni aspetto della vita contemporanea nel c.d. digital contest, subordinando l'esistenza stessa dei singoli individui alla capacità predittiva degli algoritmi e ad un uso, si spera «consapevole», delle più moderne strumentazioni hitech. Partendo da tali considerazioni, il volume tenta di offrire al lettore una visione d'insieme e, per quanto possibile, organica e coerente della struttura di cui si compone l'odierno contesto informazionale nonché della sua «collocazione valoriale» in rapporto alla «complessità sistemica» che caratterizza il variegato mondo dell'information technology. L'idea stessa di una massa ingente di informazioni, «strutturate» a loro volta in una miriade di connessioni cibernetiche, fa dunque da sfondo ad un nuovo modo d'intendere e concepire la realtà materiale che ci circonda lasciando presagire la possibilità di una più articolata e complessa «sistematica dell'essere» che spetta, in ultima analisi, al giurista descrivere e regolare. La rilevanza economico-sociale attribuita alla sfera dell'informazione (c.d. infosfera) reclama, infatti, particolare attenzione specie da parte degli operatori del diritto chiamati a cimentarsi, sul piano teorico, nella «decodifica» di una realtà cangiante e multiforme e, su quello pratico, nell'analisi di fenomenologie giuridiche assolutamente inedite, bisognose di adeguata comprensione e regolamentazione. L'àmbito d'indagine prescelto si rivela, sotto questo profilo, un terreno assai fertile per approfondire la «questione di base», relativa alle concrete modalità di gestione dell'informazione sanitaria e, con questa, gli ulteriori risvolti pratici correlati alla tutela del bene salute e, conseguenzialmente, alle diverse forme di responsabilità ipotizzabili in capo ai soggetti che di tale informazione siano i detentori o i principali referenti. L'analisi, cui sottende una ricostruzione del «fatto informazionale» nella sua duplice dimensione, bio-giuridica ed etico-sociale, tiene conto dell'evoluzione normativa più recente sia sul versante della produzione legislativa di diritto interno che di quella eurounitaria ed internazionale.
57,00 54,15

I mercati regolati e l'integrazione dei contratti di impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 416
Nei mercati liberalizzati, in cui la distribuzione di particolari beni e servizi assume rilievo pubblicistico, gli scambi sono conformati ai regolamenti delle Autorità indipendenti. L'istituzione di tali enti risponde alla necessità di rimediare a situazioni di insuccesso o di fallimento del mercato che, non potendo essere corrette solo ed esclusivamente dalle regole di diritto privato, richiedono interventi e misure correttive di tipo autoritativo. Pertanto, nei singoli mercati regolati, si registrano fenomeni di «conformazione» e «funzionalizzazione» del contratto a fini e obiettivi ulteriori, e finanche estranei, a quelli naturalmente "egoistici" dei contraenti. Nell'ottica delle reciproche tensioni tra autonomia privata e ordinamento giuridico, il presente volume affronta il tema della regolazione dei mercati affidata alle Autorità indipendenti e si sofferma, nello specifico, sul problema dell'integrazione dei contratti di impresa.
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.