Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

La cambiale di Forsthoff

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 184
Per l'antipositivismo nazista il giudice è quasi un poeta trovatore che deve invenire la norma nel sentire popolare: modello insidioso anche per un sistema assiologico come il nostro, ben diverso. Un criterio extralegale di giudizio - dice infatti Ernst Forsthoff, nazista pentito - è una cambiale il cui futuro presentatore potrebbe avere valori incompatibili con quelli di una società pluralista. Un esempio. Denegare l'azione ritenuta dissonante con gli interessi della comunità: ieri il Rechtschutzbedürfnis, oggi l'abuso del processo. Capovolto, quello schema può servire per uno scopo opposto: consentire l'azione pur se il suo fattore legittimante non sia ancora diritto vivente, ma fondi su valori ricevuti. Qui il giudice percorre vie progressive di tutela; e con la nomofilachia difende da spinte regressive le linee di civiltà conquistate. Il creazionismo giudiziale può così muovere per inesplorate "avventure del giuridico". Come la tutela del sovrapersonale senza prossimità fisica al luogo di impatto del provvedimento: le ipotesi di una vicinitas assiologica e culturale. Poi l'ultima frontiera, i diritti trans-soggettivi: per nuove legittimazioni processuali verso una solidale Mobilisierung.
25,00 23,75

Princípi e clausole generali. Tre livelli di indistinzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Principi e clausole generali hanno condiviso molteplici vicende, per lo più in controversie di natura ermeneutica. La storia interviene a illuminare la teoria, collegando distinzioni e indistinzioni tra principi e clausole nello sviluppo della complessità sociale. La vaghezza giuridica non è un dato intrinseco, ma funzione del contesto applicativo. I problemi contemporanei di regolazione portano all'applicazione dei principi, luoghi di elaborazione discorsiva della pluralità. Si delinea, in particolare nella dottrina tedesca, un diritto riflessivo, capace di apprendere e prendere la vaghezza sul serio: non problema da rimuovere per via interpretativa, ma luogo critico di produzione normativa autonoma, mediata dall'operare incessante dei processi di costituzionalizzazione. Anche in tal caso la dimensione storica mostra quanto nel Novecento la resistenza all'integrazione giuridica dei processi di apprendimento dai conflitti sociali abbia nuociuto al diritto civile, paralizzandolo in una comprensione di sé quale matematica formale. L'apprendimento costituzionale rimuove il comodo paradigma dell'apparenza delle certezze.
20,00 19,00

Diritto e processo tributario. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 184
La rivista Diritto e processo tributario. Dialogo con le Corti, raccoglie contributi scientifici in ambito tributario, essenzialmente provenienti da studiosi della materia, nonché da magistrati. La periodicità quadrimestrale sottende la scelta di privilegiare riflessioni meditate e di ampio respiro, nell’ottica di un “dialogo” costruttivo tra la Dottrina e la Giurisprudenza.
38,00 36,10

Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
La rivista affronta i temi più attuali e rilevanti del diritto e del processo amministrativo con un approfondimento che consente di avere un panorama completo della giurisprudenza e della dottrina. Si propone come spazio culturale aperto a tutti coloro che intendano confrontarsi in un libero dibattito e ai giovani studiosi.
48,00 45,60

Meridione. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 268
«A differenza del numero della nostra Rivista immediatamente precedente (dedicato interamente alla napoletana Mostra d’Oltremare), questo che va ora nelle mani del lettore rientra nella tipologia miscellanea di «Studi, Opinioni, Riflessioni» pur contenendo al proprio interno una pronunciata sezione monotematica. Quest’ultima raccoglie anche alcuni importanti contributi in origine recati dai rispettivi, valorosi Autori, al denso e articolato convegno pubblico sui «difficili anni Settanta», svoltosi un paio di anni fa a cura dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza «Vera Lombardi », seguendo la prospettiva geo-storica tradizionale nell’attività scientifica e culturale dell’Istituto stesso compendiata nel duplice indirizzo richiamato nell’obiettivo del «leggere il tempo negli spazi» e nella modalità del «visto da sud».» (Dall’Editoriale di Guido D’Agostino).
36,00 34,20

Autonomia. Frammento 2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Frammento di un discorso interrotto su autonomia e autonomia privata, questo testo presenta il principio di una ricerca sui luoghi storici di insorgenza individuale del potere normativo che contrasti un ordine proclamato preesistente. Il potenziale critico così raccolto - in larga parte nelle discussioni della dottrina tedesca - è attivato dai dibattiti sull'autonomia come fonte del diritto e dall'indagine sulla formazione consuetudinaria delle norme. Non per affermare identità o analogia tra autonomia e consuetudine, ma per rilevare dai loro percorsi intrecciati i segni di una teoria dei processi di autonomatività riflessiva della società globale: diffusione molecolare di centri di produzione privata di regole con formazione autonoma di distretti di potere. L'autonomia può essere così compresa entro i processi di costituzionalizzazione di ogni istituzione regolativa: preservata nella sua produttività espressiva, pluralisticamente controllata contro ogni sua inversione autoritaria. Aperto ad ogni considerazione, il frammento è sottoposto al giudizio e alla critica di chi voglia seguirne le tracce e perdersi nell'incrocio delle voci.
24,00 22,80

Termini e conformazione del regolamento negoziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'esame dei termini apposti ad atti di autonomia negoziale, per la selezione e la realizzazione degli interessi in concreto perseguiti dalle parti, muove dalla scomposizione della tradizionale concezione monolitica e astratta del dies quale elemento accidentale, per approdare alla configurazione teleologico-funzionale delle clausole temporali come coefficienti idonei a concorrere, in modo rilevante, alla regolamentazione e alla conformazione del rapporto giuridico quale «ordinamento del caso concreto».
14,00 13,30

Critica del diritto. Rassegna di dottrina giurisprudenza legislazione e vita giudiziaria. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 180
La rivista interpreta criticamente le ragioni dei mutamenti interni ed esterni all’ordine giudiziario. La riscoperta delle garanzie nell’esercizio quotidiano della giurisdizione e il dibattito sul ruolo del giudice trovano continuo stimolo fra le pagine del periodico, assieme a numerosi altri spunti riguardanti la dottrina, la giurisprudenza e la produzione legislativa.
45,00 42,75

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il presente fascicolo della rivista «Meridione» - con il quale si apre il ventunesimo anno di realizzazione e di presenza - accoglie la maggior parte dei contributi attorno ai quali si sono articolati i lavori del convegno sugli anni settanta svoltosi a Napoli nei primi giorni di dicembre del 2019, curato e promosso dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza. Le sezioni tematiche del Convegno in questione si sono snodate seguendo definiti schemi territoriali, dal più ampio contesto internazionale (Cile e abbattimento del governo del socialista Allende, con avvio della dittatura militare di Pinochet), al nostro Mezzogiorno (Sicilia e Regioni continentali), nell'ambito specifico della Campania nei suoi comparti provinciali, ed infine al caso-Napoli. La consistenza quantitativa, oltremodo corposa dell'insieme dei saggi, ha suggerito di avviarne la pubblicazione già nel precedente numero della rivista (il quarto del 2020). Il lettore incontrerà nelle pagine che seguono le altre sezioni in cui risultava concentrato il convegno sul difficile decennio del secolo scorso.
34,00 32,30

Pretesa di progresso. Sull'evoluzione nel diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 108
Questo saggio è un tentativo di riconsiderare la nozione di evoluzione del diritto alla luce di una prospettiva normativa, non funzionale o funzionalistica. Il discorso sull'evoluzione del diritto viene così sganciato da qualsiasi ancoramento in una Weltanschauung finalistica della storia, ovvero in una cosmologia darwiniana, oppure ancora in una teoria sistemica od autopoietica per cui il fenomeno giuridico sarebbe il progressivo svolgimento di accresciuta complessità. L'evoluzione del diritto è piuttosto interpretata e studiata come modificazione (e progressione e miglioramento) puntuale, molecolare - se si vuole -, tra due specifiche coordinate temporali. A tal fine nessuna grande teoria è messa in gioco; non si presuppone alcuna teleologia interna alla natura umana né alla storia della società. Non c'è «immanenza del divenire» né «destino dell'Essere», né tantomeno «Provvidenza», nelle vicissitudini della storia al di là di ciò che in essa apportano i soggetti coinvolti. La storia non garantisce la razionalità e le virtù del diritto. L'evoluzione emerge piuttosto nella «pretesa di progresso» che può identificarsi come condizione pragmatica di validità del discorso e dell'atto giuridico. La filosofia della storia del diritto, se c'è, risiede non in una narrativa di epoche e stadi che si susseguono secondo un piano generale, bensì nel fatto modesto, nondimeno denso di implicazioni normative, che l'uso e l'applicazione della norma giuridica si dà con pretesa di giustizia ed in un orizzonte di speranza.
15,00 14,25

Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 260
Dal 1965, anno della sua nascita, al 1970, e poi dal 1976 al 1979, “Il cannocchiale” è stata una “Rivista di cultura”, come recita il sottitolo, sebbene orientata in senso prevalentemente filosofico. Dal 1981 è divenuta “Rivista di studi filosofici” e le sue pubblicazioni proseguono con regolarità quadrimestrale fino ad oggi.“Il cannocchiale” si è sempre caratterizzato per lo spiccato pluralismo sia degli approcci filosofici, sia degli argomenti, sulla base della convinzione che la libertà della ricerca sia l’essenza stessa della filosofia. “Il cannocchiale” pubblica saggi sulle principali questioni filosofiche, rende noti testi e documenti inediti, dà conto, tramite letture e recensioni, del dibattito filosofico contemporaneo; filosofia teoretica, filosofia morale e storia della filosofia, ed età moderna e contemporanea sono rispettivamenti gli ambiti disciplinari e i periodi storici maggiormente indagati.“Il cannocchiale” pubblica sia fascicoli vari che monografici: tra questi ultimi ricordiamo quelli dedicati a Tempo e temporalità, Memoria, La traduzione, Techne e poiesis, L’argomentazione, La responsabilità, Filosofia della mente e scienze cognitive, Il valore cognitivo dell’arte, Filosofia e identità nazionale, Il possibile; e ancora a Leibniz, Wolff, Kant, Leopardi, Idealismo tedesco e nichilismo, Hegel, Marx, Nietzsche, la Scuola di Marburgo, Gramsci, Jousse, la Scuola di Francoforte, Scaravelli.
40,00 38,00

Filosofia e teologia. Rivista quadrimestrale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'esigenza è quella di aprire nuovi spazi di dialogo e di ricerca in un settore difficile: il rapporto tra teologia e filosofia. Spaziando per un territorio spesso comune alle due discipline e annullando il tradizionale senso di diffidenza tra le due forme di pensiero, la rivista tende sempre a una risposta filosofica che possa costituire un punto d'incontro tra fede e ragione.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.