Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Femia

Biografia e opere di Pasquale Femia

Princípi e clausole generali. Tre livelli di indistinzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Principi e clausole generali hanno condiviso molteplici vicende, per lo più in controversie di natura ermeneutica. La storia interviene a illuminare la teoria, collegando distinzioni e indistinzioni tra principi e clausole nello sviluppo della complessità sociale. La vaghezza giuridica non è un dato intrinseco, ma funzione del contesto applicativo. I problemi contemporanei di regolazione portano all'applicazione dei principi, luoghi di elaborazione discorsiva della pluralità. Si delinea, in particolare nella dottrina tedesca, un diritto riflessivo, capace di apprendere e prendere la vaghezza sul serio: non problema da rimuovere per via interpretativa, ma luogo critico di produzione normativa autonoma, mediata dall'operare incessante dei processi di costituzionalizzazione. Anche in tal caso la dimensione storica mostra quanto nel Novecento la resistenza all'integrazione giuridica dei processi di apprendimento dai conflitti sociali abbia nuociuto al diritto civile, paralizzandolo in una comprensione di sé quale matematica formale. L'apprendimento costituzionale rimuove il comodo paradigma dell'apparenza delle certezze.
20,00 19,00

Autonomia. Frammento 2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Frammento di un discorso interrotto su autonomia e autonomia privata, questo testo presenta il principio di una ricerca sui luoghi storici di insorgenza individuale del potere normativo che contrasti un ordine proclamato preesistente. Il potenziale critico così raccolto - in larga parte nelle discussioni della dottrina tedesca - è attivato dai dibattiti sull'autonomia come fonte del diritto e dall'indagine sulla formazione consuetudinaria delle norme. Non per affermare identità o analogia tra autonomia e consuetudine, ma per rilevare dai loro percorsi intrecciati i segni di una teoria dei processi di autonomatività riflessiva della società globale: diffusione molecolare di centri di produzione privata di regole con formazione autonoma di distretti di potere. L'autonomia può essere così compresa entro i processi di costituzionalizzazione di ogni istituzione regolativa: preservata nella sua produttività espressiva, pluralisticamente controllata contro ogni sua inversione autoritaria. Aperto ad ogni considerazione, il frammento è sottoposto al giudizio e alla critica di chi voglia seguirne le tracce e perdersi nell'incrocio delle voci.
24,00 22,80

Soggetti giuridici digitali? Sullo status privatistico degli agenti software autonomi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
Sullo status privatistico degli agenti software autonomi.
22,00 20,90

Drittwirkung: principi costituzionali e rapporti tra privati. Un percorso nella dottrina tedesca

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 380
L'esperienza tedesca sulla relazione tra diritto civile e diritto costituzionale ha segnato profondamente la cultura giuridica europea e non soltanto. Dibattiti e talvolta accese polemiche hanno ruotato intorno alla questione se la Costituzione fosse applicabile direttamente o indirettamente ai rapporti di diritto civile. La Drittwirkung dei diritti fondamentali costituzionali è la fortunata formula con la quale questa esperienza è divenuta generalmente nota e studiata.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.