Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Perlingieri

Biografia e opere di Pietro Perlingieri

Istituzioni di diritto civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 896
Un manuale moderno nell'impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella europea; attento alle sollecitazioni e alle soluzioni della prassi giurisprudenziale e ai più recenti apprezzabili risultati della dottrina; caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» e i «valori ». Un diritto civile, fondato su un procedimento avente nella dignità dell'uomo il suo fondamento primario, che torna così ad essere, nell'unitarietà dell'ordinamento, il diritto dei cives nei confronti dello Stato e del mercato.
68,00 64,60

Commento alla Costituzione italiana

Libro
anno edizione: 2001
pagine: XII-1012
141,00 133,95

I trattati dell'integrazione europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 356
Il volume mira a fornire, tanto agli studiosi quanto agli operatori, un agile ed utile strumento di consultazione volto a facilitare la migliore comprensione del Trattato di riforma, mettendo in adeguato risalto le numerose e rilevanti modifiche apportate ai Trattati sui quali si fonda l'integrazione europea.
48,00 45,60

10,00 9,50

35,80 34,01

Trattato che adotta una costituzione per l'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: VIII-132
19,00 18,05

La persona e i suoi diritti. Problemi del diritto civile

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: XIV-630
90,00 85,50

Arbitrato e costituzione

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 192
26,00 24,70

Soggetti e situazioni soggettive

Libro
anno edizione: 2000
pagine: IV-280
31,00 29,45

Funzione giurisdizionale e Costituzione italiana

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 396
La configurazione unitaria del potere giurisdizionale nell'architettura costituzionale necessita di essere considerata alla luce del ruolo e delle funzioni della Corte costituzionale, sia come Giudice delle 'leggi', sia nei conflitti di attribuzione e nei giudizi d'accusa per i reati presidenziali. In un rinnovato quadro della rilevanza dei princfpi del giusto processo, si avverte l'esigenza di una riforma complessiva della giustizia, in special modo degli assetti istituzionali a garanzia della autonomia e indipendenza della Magistratura. L'attuazione di una legalità in funzione applicativa dei valori fondamentali caratterizzanti il sistema costituzionale impone una nuova considerazione delle nozioni di Giudice a quo, Rilevanza, Oggetto e Parametro della questione di legittimità costituzionale, tale da garantire il più ampio accesso alla giustizia costituzionale. Pietro Perlingieri è professore ordinario di Diritto civile nell'Università degli Studi del Sannio.
55,00 52,25

Uno stage al parlamento

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 448
80,00 76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.