Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Consenso informato e disposizioni anticipate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 296
Il presente volume raccoglie i contributi di specialisti fra i più stimati in materia, che ora si sono cimentati nel commento alla legge 22 dicembre 2017, n. 219, recante norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. L'Italia arriva in Europa in grande ritardo con la sua legge, essendovi state qui in precedenza norme varie, insufficienti a porre in essere una reale disciplina. Sui meriti e demeriti della legge e, soprattutto, sull'approccio da seguire e sugli aspetti ermeneutici, gli autori hanno recato, ciascuno dalla prospettiva loro propria, un contributo che dovrebbe pesare nel contesto medico e giuridico, sia nel versante dottrinario che in quello applicativo, perché non si è di certo arrestati alla sola teoria, nel senso che avrebbe gradito Angelo Sraffa. Un impegno importante che dovrebbe consentire un dialogo non solo domestico, ma anche con i nostri colleghi e interlocutori di altre giurisdizioni, come spetterebbe in un mondo che, sul piano scientifico, dovrebbe essere soltanto un virtuoso villaggio.
36,00 34,20

Riflessioni sulla costruzione del circuito economico europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
Nel presente contributo si valutano le conseguenze a cui va incontro la costruzione più ardita tentata nella storia, ossia l'Unione europea, se positive quando non contrariano le dinamiche valide per le altre realtà extraeuropee o negative quando si scontrano con le dinamiche valide per le altre realtà extraeuropee. Ma soprattutto, si insegna a distinguere le sovrastrutture che insistono nell'Unione europea per alcune sue peculiarità rispetto alla struttura che caratterizza qualsiasi realtà economica, destinate le prime a fare smarrire la strada a chi è chiamato a decidere. Parleremo, poi, della crisi economica globale osservata dall'estate del 2007, interpretata secondo la logica allocativa suggerita dal modello di sovrapproduzione anziché secondo la logica speculativa seguita dagli ortodossi. In quella occasione, vedremo quanto spuntate siano le politiche ideate per fronteggiare la crisi, proprio a causa della visione errata di quest'ultima accettata dalle autorità europee.
22,00 20,90

Start-up e PMI innovative: scelte statutarie e finanziamento. Atti del convegno (Cagliari, 15 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il volume raccoglie gli atti di un convegno in cui sono stati presentati gli esiti di un'indagine empirica che ha avuto a oggetto le imprese start-up e PMI innovative con sede in Sardegna. L'indagine ha consentito di individuare gli elementi comuni e differenziali delle diverse tipologie di imprese, di analizzarne la redditività e il grado di stabilità patrimoniale e finanziaria, gli assetti organizzativi e la struttura partecipativa, nonché le tecniche di finanziamento, con particolare riguardo all'equity-crowdfunding. Gli esiti dell'indagine empirica, messi a confronto con i dati nazionali, hanno costituito un banco di prova del reale impatto della disciplina e delle sue potenzialità e criticità, che potrebbero essere meglio gestite attraverso un uso consapevole degli spazi riservati all'autonomia statutaria.
35,00 33,25

Clausole claims made e controllo di meritevolezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 120
Le polizze assicurative claims made costituiscono una paradigmatica espressione di quel «contratto strutturalmente squilibrato» a favore di una delle parti, di cui la nostra giurisprudenza è sempre più spesso chiamata a occuparsi. Questo schema contrattuale, originariamente sorto per rendere finanziariamente sostenibile la copertura di danni «lungolatenti» senza, tuttavia, compromettere la funzione assicurativa, è stato, ben presto, trasformato in un contratto fortemente sperequato a favore dell'assicuratore. È il caso delle c.dd. claims made «impure» le quali, limitando la copertura assicurativa ai soli eventi dannosi che siano, a un tempo, causati e denunciati nel limitato periodo di durata del contratto, sono in grado di ridurre sensibilmente, in alcuni casi persino azzerare, il rischio di attivazione della polizza. Al cospetto di un quadro normativo che disciplina solo parzialmente il fenomeno, è stata la giurisprudenza a individuare le coordinate attraverso cui operare un ragionevole bilanciamento degli opposti interessi delle parti, con il precipuo scopo di evitare che il danneggiato, a causa di «buchi di copertura» di origine contrattuale, non venga indennizzato.
16,00 15,20

Gli enti religiosi ETS. Tra diritto speciale e regole di mercato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il Codice del Terzo Settore riserva particolare considerazione agli enti religiosi che sono, sia quantitativamente che qualitativamente, tra le principali organizzazioni che agiscono nel sociale. La loro peculiare disciplina giuridica è definita dal diritto speciale, dagli ordinamenti confessionali e dal diritto privato ed ecclesiastico, costringendo così l'operatore del diritto a una difficile opera ermeneutica determinata dalla stratificazione delle fonti. Il volume affronta tutte le questioni inerenti l'attività degli enti religiosi tra impegno solidaristico e produzione di beni e servizi nell'ambito della nuova disciplina degli ETS. Il manuale esamina i problemi teorici connessi agli enti religiosi ETS e risolve le innumerevoli fattispecie pratiche legate alla loro attività nel complesso mercato dei servizi sociali.
15,00 14,25

Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1808
225,00 213,75

Diritto penale e malattia irreversibile: dal «dovere di vivere» al diritto di autodeterminazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
La concezione della vita come dovere, già in sé problematica, appare decisamente inadeguata in rapporto al moltiplicarsi di ammalati 'strappati alla morte' che, versando in condizioni estremamente compromesse, rivendicano il proprio diritto di autodeterminazione terapeutica (o clinica, allorché, nei casi di irreversibilità, i trattamenti sanitari non possano curare, ma solo prolungare l'esistenza). Il principio pluralistico suggerirebbe di concepire la vita come diritto, del quale la persona - e non lo Stato - è titolare originario: in tale prospettiva, manca l'offesa e, con essa, la tipicità, allorché l'interessato si determini nel senso dell'eutanasia consensuale pietatis causa o del suicidio medicalmente assistito. Vietando, invece, sia l'una che l'altra pratica di 'fine vita', il nostro sistema penale legittima discriminazioni tra pazienti irreversibili, costringendo ad un'indesiderata agonia coloro, tra essi, che siano affetti da una patologia la cui natura non conduca, a seguito dell'interruzione dei trattamenti salvavita, a una morte immediata. De iure condendo, potrebbe escludersi la tipicità della condotta del personale sanitario che attui l'eutanasia consensuale, sia attiva che passiva, oppure del suicidio medicalmente assistito, ove si ritenga preferibile tale diversa ipotesi di riforma.
23,00 21,85

90,00 85,50

La successione nella partecipazione societaria nel sistema di civil law

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 100
La successione nella qualità di socio è un tema che involge tanto il diritto successorio quanto la materia societaria; l'intreccio tra due settori così diversi, se non antinomici dell'ordinamento giuridico non può che riverberarsi sui princìpi fondanti dell'intero ordito normativo. Le clausole di consolidazione e di continuazione nell'ordinamento domestico costituiscono lo strumento per superare tale dicotomia, purché non si valichi l'argine costituito dal divieto dei patti successori, dalla tutela dei legittimari e dalla revocabilità del testamento. Dall'indagine comparatistica degli ordinamenti europei sono emersi, però, degli spunti di riflessione che consentono di rivisitare il concetto di ordine pubblico, così da riscontrare il grimaldello ideologico propedeutico a vincere gli obsoleti limiti normativi dell'ordinamento domestico.
15,00 14,25

Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 504
110,00 104,50

Rivista giuridica del Molise e del Sannio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
32,00 30,40

Rassegna dell'esecuzione forzata. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.