Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

60,00 57,00

Teoria generale del negozio giuridico

Libro
anno edizione: 1994
pagine: XXVI-626
131,00 124,45

Rimbaud d'Afrique: storia simbolica di una malattia

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 138
La corrispondenza africana di Rimbaud, a lungo ignorata, ricusata, rimossa, ci permette di ricostruire il senso di un percorso esistenziale intenso e travagliato, vissuto all'insegna della rivolta e dell'allontanamento da una figura materna rinnegata e recuperata con dolorosa ambivalenza, per approdare ad una malattia carica di significato simbolico.
20,00 19,00

La storia debole. Critica della «Nuova storia»

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 128
Una critica serrata delle tendenze più recenti e dei metodi della cosiddetta Nuova Storia e dei suoi fondamenti. Una riflessione di grande impegno teorico, oltre che storiografico, su alcune mode culturali tra anni Sessanta e anni Ottanta, all'origine di quella che l'autore definisce la storia debole: una condizione che oscilla tra il massimo del tecnicismo analitico, tra la proliferazione delle microstorie e l'arbitrarietà ermeneutica del soggetto che interpreta la storia. Un invito a ritrovare le ragioni minime del mestiere di storico e della sua credibilità.
19,00 18,05

Corneille e la tragedia politica

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 124
Una grandiosa rappresentazione tragica del Seicento, questo è il teatro di Corneille: non solo teatro morale, ma anche sociale e politico.
8,26 7,85

Alla ricerca delle pene perdute. Delegittimazione e dommatica giuridico-penale

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 308
Una radiografia del funzionamento irrazionale e genocida dei sistemi penali latino-americani che, attraverso la cosiddetta dottrina della "seguridad nacional", giunsero persino a pretendere di legittimare le più funeste e sanguinose dittature e a qualificare quali "nemici interni" della Nazione coloro i quali richiedevano la semplice attuazione della legalità formale del sistema penale. Una mediazione critica degli indirizzi teorici che evidenziano la crisi di legittimità del discorso giuridico-penale, espressa dal punto di vista latino-americano.
45,00 42,75

Lettere dal Sud

Libro
anno edizione: 1994
pagine: IV-128
Da un osservatorio attento e partecipe si commentano atti, fatti e comportamenti della politica meridionalistica. Ne emerge una prospettiva di razionale fiducia nell'avvenire. Il Sud non è tutto mafia e camorra, violenza organizzata e degrado, corruzione e clientalismo. Vi è anche l' "altro Sud" civile, produttivo, europeo che non fa notizia. E' ignorato dalla stampa del Nord.
19,00 18,05

La costola d'Adamo. Proposte di lettura per il Mastro don Gesualdo

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 164
Le suggestioni testuali de "I Promessi sposi" assunte a pretesto di puntuale stravolgimento parodico nella scrittura del "Mastro don Gesualdo". La malattia quale espressione di un carattere oltre che di una tipologia sociale: la tisi che esalta e nobilita, il cancro che involgarisce e degrada. Gli elementi diversi, ma sostanzialmente affini, di una visione del mondo uniformata ad un cupo e immodificabile pessimismo.
24,00 22,80

«Mal di affidamento». L'idealizzazione come difesa infantile nell'affido familiare

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 72
Oggetto di questo studio sono i processi di idealizzazione dei genitori naturali messi in atto dai bambini in affido familiare. Attraverso l'analisi di due esempi clinici, l'autrice mostra come tali processi difensivi tendano a far fronte alle angosce e alla ferita narcisistica generate da vissuti separativi precoci e si configurino come costruzioni psichiche tese a evitare l'Edipo e la maturazione. In tal senso essi sono espressione di quella perturbata relazione primaria genitore-figlio che è all'origine del 'mal di affidamento'.
5,16 4,90

Topografia politica della seconda Repubblica. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 176
Un tentativo di analisi della nuova situazione politica determinata all'indomani di Tangentopoli. La Destra non solo in quanto è il primo 'topos' politico in cui ordinatamente ci si imbatte ma anche perché (come rileva il testo) alcuni concetti chiave estrapolati dall'analisi politica delle forze emergenti in essa, e cioè la Lega da un lato e Forza Italia dall'altro, hanno permesso all'indagine di mettere a fuoco, in modo soddisfacente, l'attuale sovvertimento politico.
12,91 12,26

Profili del diritto civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1994
pagine: 282
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.