Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Persona e successione ereditaria

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 208
Il lavoro si propone la individuazione dei motivi di persistente attualità degli istituti successori, visti sistematicamente come punto di incontro di due diversi piani di interesse: quello oggettivo e minimale alla allocazione del bene e quello soggettivo legato ai valori delle persone del disponente e dei chiamati.
36,00 34,20

Caso fortuito, trasporto marittimo e assicurazione nella giurisprudenza napoletana del Seicento

Libro
anno edizione: 1994
pagine: X-218
Un esame di alcune significative controversie discusse a metà del Seicento davanti ai supremi tribunali di quel "regnum" (Consiglio Collaterale, Sacro Regio Consiglio, Reale Camera della Sommaria), le quali permettono di avere non solo una immediata e viva testimonianza del modo di ragionare e di operare dei giuristi napoletani, ma anche di cogliere la concreta applicazione di tutta una serie di principi che attestano la costante vitalità e lo sviluppo del diritto commerciale marittimo.
15,49 14,72

Il teatro antico

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 112
16,00 15,20

Dal leggere allo scrivere

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 240
35,00 33,25

38,00 36,10

48,00 45,60

Usu in manum convenire

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 192
L'indagine si snoda attraverso l'analisi del ruolo della donna nelle diverse modalità di realizzazione della "conventio in manum" e dei relativi effetti, per mettere in evidenza, da un lato, la partecipazione a quegli atti ("confaereatio" e "coemptio") della stessa come soggetto e non oggetto di essi e, dall'altro, la specificità della condizione di "uxor in manu" rispetto a quella di "filia in potestate". Alla luce delle conclusioni conseguite, l'autore affronta l'esegesi di Gai. 1.111, del quale propone un'interpretazione originale che sembra sottrarre il testo alle interne difficoltà.
28,00 26,60

Nord-Sud di Pierre Reverdy. Senso e destino di una riflessione estetica negli anni 1917-1918

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 248
Nel marzo del 1917 Pierre Reverdy fonda a Parigi la rivista "Nord-Sud", con l'intento di promuovere, nella crisi della produzione letteraria determinata dalla guerra, un rinnovamento poetico ispirato a rigorosi principi estetici. Non solo Reverdy accolse e riunì di fatto nella rivista voci rappresentative della letteratura nella Francia di quegli anni, ma diede vita ad una riflessione estetica che, retrospettivamente, alla luce dell'involuzione conosciuta dalle esperienze avanguardiste futurista e surrealista, si impone per il suo fermo proposito di salvaguardare la poesia da ogni tentazione dottrinaria o avventuristica, da ogni rischio di incoerenza e contraddizione insanabili.
16,01 15,21

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.