Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Le scarpe lucide

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 124
«Coloro i quali, come chi scrive, hanno conosciuto la produzione letteraria di Mario Ravel sin dalla sua prima "fatica", possono con giusta ragione sostenere che quest'autore (che fa parte della sempre più numerosa scuola" di autori con "la mano sinistra") con quest'opera mostra di aver raggiunto una fase di piena maturazione narrativa, portando a compimento quella che può essere considerata quasi una trilogia, dopo appunto la pubblicazione di Ricki Riccardo e dell'Ambasciatore... Nel solco delle precedenti pubblicazioni, l'Autore ha inteso perseguire due tra le operazioni essenziali che compie l'intelletto umano: il ricordare e lo scrivere, avvicinandole fino a fonderle, trovandone una perfetta sintesi estetica e contenutistica. Il romanzo è un vero e proprio viaggio nel ricordo di ciò che è stato e di ciò che poteva e doveva essere, di quanto - a dir lo vero, poco - il protagonista è riuscito in modo sereno a vivere dei rapporti con gli altri, in particolare con sua moglie e suo figlio».
14,00 13,30

Rassegna dell'esecuzione forzata. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
Una nuova rivista? Dipende. Impeccabilmente nuova sul piano editoriale, la Rassegna dell’esecuzione forzata recupera però l’impegno comune di un gruppo di giuristi che ha lavorato insieme per quasi un ventennio nella Rivista che Romano Vaccarella aveva fondato e diretto per dare autonoma voce al mondo dell’esecuzione forzata. Vecchi amici, si può dire, che oggi riprendono la sfida e la rilanciano aprendo le porte ai giovani che negli ultimi anni hanno scelto di confrontarsi con una materia in caotico sviluppo. Tanti sono infatti i libri usciti su temi dell’esecuzione, quanti in precedenza se ne erano visti nel corso di due o tre generazioni di studiosi. Complici le riforme esplose dal 2005 in poi e la metamorfosi della giurisprudenza che, nel campo dell’esecuzione, ha mostrato uno zelo ricostruttivo ed un autonomismo creativo più accentuato che in altri settori. La Rassegna vuol innanzitutto dare un contributo stabile alla riflessione «scientifica» (l’aggettivo è, forse, abusato ma è utile nel momento in cui la Corte di cassazione si pone – varando, addirittura, un sistematico «progetto esecuzione» – quale fonte impropria di «dottrina»). Saggi veri dunque, ma – primum vivere – raccolta e organizzazione dei dati, analisi critica delle decisioni giudiziarie, ricognizione dell’incessante moto legislativo. Tutto ciò nella consapevolezza che il lemma esecuzione non riguarda solo il libro III del codice di procedura civile, ma raccoglie l’universo concettuale evocato dall’espressione tutela esecutiva, intesa nel suo senso più lato. Vi appartiene quindi, a pieno titolo, il variegato mondo dei rimedi attuativi dei diritti (enforcement), vi appartengono le procedure concorsuali con gli incipienti (e preoccupanti) rimedi preventivi imposti dal modello normativo «impresa in crisi», le procedure a funzione cautelare, le esuberanti esecuzioni affidate al giudice amministrativo e agli altri giudici speciali, le pronunce affidate al giudice della cognizione ma connotate da problemi eminentemente esecutivi (vedi le astreintes), la pre-tutela esecutiva rappresentata dal mondo dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e altro ancora. I direttori della Rassegna hanno poi la ferma intenzione di monitorare ed amplificare il dibattito delle idee. A tal fine credono che una buona strada sia una stabile rubrica che dia conto – non con semplici schede di segnalazione ma con vere recensioni – della amplissima letteratura monografica che ormai rappresenta stabilmente una parte rilevante del panorama editoriale. Il dibattito delle idee ne ha bisogno, in tempi di burocratizzazione e standardizzazione estrema dei giudizi concorsuali e di mortificazione per il pensiero libero ed originale. Il ringraziamento alla ESI per l’accoglienza senza condizioni fatta alla Rassegna è sì doveroso ma è anche caloroso. «C’era una volta l’editoria giuridica»: in certi casi c’è ancora.
42,00 39,90

Diritto e processo tributario. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 152
Indice del presente volume "Diritto e processo tributario Fascicolo 3/19"- Saggi: Clelia Buccico, Problematiche e prospettive della tassazione dell’economia digitale; Laura Letizia, Il nuovo regime fiscale per gli impatriati dello sport professionistico; Ottavio Nocerino, Le osservazioni del contribuente al processo verbale di constatazione: il silenzio dell’Ufficio impositore; Carlo Soncini, Reduction of emissions and non-discrimination principle: how to combine tax exemptions and circular economy to offset climate crisis. Rassegne: Rassegna di giurisprudenza, a cura di Antonio Merone con la collaborazione di Angelo Parente.
38,00 36,10

Dialoghi su ragionevolezza e proporzionalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il Volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi svoltosi il 12 ottobre 2018, presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, durante il quale si é discusso dell'inquadramento concettuale e della portata applicativa della ragionevolezza e della proporzionalità, in prospettiva interdisciplinare e alla luce dei valori normativi che caratterizzano il sistema ordinamentale vigente.
35,00 33,25

Autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 400
Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi organizzato dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), nei giorni 18 e 19 dicembre 2017, presso l'Università degli Studi del Sannio, durante il quale è stato analizzato il rapporto tra autonomia negoziale e composizione dei conflitti, con particolare attenzione alle questioni offerte dall'impiego dell'arbitrato, della clausola compromissoria e delle c.d. Alternative Dispute Resolution. Ampio spazio è stato dedicato anche al ruolo dell'arbitro nei mercati bancari e finanziari.
52,00 49,40

i Doveri dei politici e degli altri decisori pubblici in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il dovere di disciplina ed onore, che l'art. 54 Cost. richiede ai cittadini cui la collettività affida l'esercizio di funzioni pubbliche, investe con particolare forza coloro che, per mandato politico o per attributi professionali, assumono le responsabilità più alte. Il dovere di disciplina e onore si rispecchia, infatti, nello status soggettivo connesso alla titolarità della carica, che comprende le responsabilità di vario ordine e le eventuali immunità, le cautele concernenti l'accesso alle cariche e l'esercizio dei relativi poteri (ineleggibilità, inconferibilità, incompatibilità, doveri di astensione), gli oneri (dall'obbligo di prestare giuramento fino ai doveri di trasparenza e ai divieti di pantouflage). L'A., richiamati gli antefatti storici e le premesse costituzionali, si propone di inquadrare in modo sistematico, in una prospettiva essenzialmente giuridica, lo status di coloro che compongono il ceto politico-amministrativo della Repubblica: politici (parlamentari, membri del Governo, componenti dei consigli e delle giunte regionali e comunali) e amministratori (cariche di vertice, dirigenti, amministratori degli enti pubblici e degli enti privati in controllo pubblico), allo scopo di cogliere, nelle luci e nelle ombre le rilevanti trasformazioni operate nel corso delle tormentate riforme politiche e amministrative dell'ultimo trentennio.
18,00 17,10

Studi empirici di educazione museale-Empirical studies in museum education

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il presente volume della collana dedicata agli studi educativi sperimentali nel patrimonio culturale pubblica una selezione di studi elaborati dai corsisti del corso post lauream "Studi Avanzati di Educazione Museale", attivo presso il Centro di Didattica Museale - Università Roma TRE. Le ricerche, di carattere empirico, affrontano i temi dell'analisi del profilo dei visitatori di specifiche realtà del patrimonio culturale, della promozione di conoscenze e competenze trasversali in contesti educativi museali e, in alcuni casi, elaborano dati relativi all'efficacia della mediazione effettuata attraverso strumenti tecnologicamente avanzati.
25,00 23,75

Le corti salernitane. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
50,00 47,50

La legittima per equivalente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 400
La tutela dei legittimari, con diritti «in natura» sul patrimonio ereditario, è in perenne conflitto con i contrapposti principi della libertà testamentaria, della sicurezza dei traffici giuridici e dell'affidamento dei terzi. Il presente lavoro, dopo alcune riflessioni storiche e concettuali sulla successione necessaria, illustra le criticità operative del quadro normativo vigente, evidenziando la sua irragionevolezza nel mutato contesto economico e sociale. Viene sottolineata, al riguardo, la tendenza in atto presso tutti i formanti alla progressiva erosione del principio della «legittima in natura», con sempre più frequente riconoscimento di diritti di legittima «in valore», alla stregua di meri diritti di credito. In conclusione, dopo alcuni approfondimenti comparativi sulla tutela riconosciuta ai legittimari in alcuni ordinamenti esteri, si prospettano differenti sentieri di intervento per la riforma della successione necessaria, fornendo personali soluzioni tecniche e redazionali nell'ottica del passaggio ad una «legittima per equivalente».
56,00 53,20

Gli accordi delle pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
Il ricorso delle pubbliche amministrazioni agli atti negoziali è un dato oramai largamente acquisito sia nella realtà, sia da parte della scienza giuridica. Ciononostante il tema non smette di attrarre studiosi e operatori del diritto, perché le questioni che tal modo di procedere delle pubbliche amministrazioni solleva sono ancora molte e si devono confrontare con un diritto che è in continuo divenire, anche per gli stimoli che provengono dal diritto europeo. I due autori hanno provato, così, a leggere il fenomeno degli accordi delle pubbliche amministrazioni condividendo le diverse prospettive d'indagine, convinti che necessariamente l'oggetto di studio richieda, per essere ben compreso, un dialogo tra il diritto privato e il diritto amministrativo. Dallo studio emerge, sul piano teorico, l'esistenza di uno spazio consistente in cui il regime privatistico e quello pubblicistico possono convivere ampiamente, senza che per forza di cose gli accordi si debbano ridurre in chiavi di lettura che prevedano la netta prevalenza dell'uno sull'altro. Nel contempo, il libro prova a dare anche una dimostrazione concreta di quanto sia ricco il quadro normativo che prevede l'utilizzo di questo strumento ibrido e offre una panoramica molto ampia e assai inedita per il numero di esempi. Resta al fondo una certa prudenza delle pubbliche amministrazioni a utilizzare questi strumenti, la cui spiegazione potrebbe essere attribuita proprio alle incertezze ricostruttive che questo studio ha provato ad affrontare.
52,00 49,40

La «disciplina altrove». L'abuso d'ufficio fra regolamenti e normazione flessibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 260
L'opera è tesa all'analisi della possibile rilevanza penale, nell'ambito dell'art. 323 c.p., delle linee guida dell'ANAC. In particolare, si muove dal tentativo di dimostrare come le linee guida vincolanti siano regolamenti e, in quanto tali, integrino il presupposto oggettivo della fattispecie dell'abuso d'ufficio. Al contrario, le linee guida non vincolanti possono essere utili a ricostruire il significato di alcuni elementi normativi della fattispecie, ma non sono in grado di integrare il precetto. Inoltre, le linee guida potrebbero operare anche come strumento volto ad escludere la punibilità sotto il profilo dell'elemento soggettivo dell'art. 323 c.p., norma che si ritiene comunque troppo generica e che dovrebbe essere delimitata ad opera del legislatore a quei settori (come gli appalti, la giustizia, i concorsi pubblici) che davvero necessitano di una tutela penale anticipata. La discussa ed incerta natura delle linee guida ANAC ha comunque prodotto una «crisi di rigetto», culminata con il Decreto Sblocca cantieri del 2019, convertito nella l. 55 del 2019, che si pone l'obiettivo di superare il sistema delle linee guida vincolanti. Il ritorno ad un sistema di hard law determinerà un aumento di procedimenti penali per abuso d'ufficio, ma ad ogni modo si dubita che si sia semplificato il sistema degli appalti e che siano state abrogate le linee guida vincolanti, non avendo il legislatore inciso sulle norme attributive all'ANAC del potere di emanare tale tipologia di linee guida. Lo spettro dell'art. 323 c.p. continuerà dunque ad aleggiare sull'operato dei pubblici agenti continuando a incrementare il fenomeno della burocrazia difensiva.
36,00 34,20

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.