Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Masarone

Biografia e opere di Valentina Masarone

Contributo ad uno studio sulle condizioni obiettive di punibilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 264
In dottrina e in giurisprudenza si registra, da sempre, una grande disparità di opinioni a proposito dell'inquadramento dommatico e della funzione politicocriminale delle condizioni obiettive di punibilità. Le questioni sollevate e non risolte con l'introduzione dell'art. 44 nel codice penale del 1930 si sono complicate con l'avvento della Costituzione repubblicana. Sebbene la successiva giurisprudenza costituzionale abbia fortemente inciso in materia, esse non possono dirsi definitivamente chiarite. Il problema della configurazione dommatica delle c.o.p. si collega alla tematica dei rapporti tra punibilità e reato, per poi trovare espressione nell'interrogativo circa la possibilità di distinguere le condizioni ex art. 44 c.p. dagli elementi costitutivi del fatto, con quel che segue in ordine alla legittimità del differente regime d'imputazione ad esse riferito. In particolare, per verificare la potenziale violazione del principio di personalità della responsabilità penale è necessario considerare l'incidenza delle c.o.p. sulla dimensione offensiva del reato. Lo studio di parte generale, a ciò finalizzato, trova il suo naturale sviluppo nell'esame della parte speciale, perché è nelle singole norme in cui viene applicato il disposto dell'art. 44 c.p. che ne va ricercata la funzione e perché è in riferimento ad esse che sono destinati ad operare i criteri distintivi elaborati per identificare le c.o.p. Nonostante gli sforzi interpretativi profusi per contenere o eliminare i motivi di contrasto tra l'istituto in questione e i sopravvenuti principi costituzionali, questi continuano a manifestarsi, perché insiti nelle caratteristiche ad esso impresse nel contesto originario. Non basta disconoscere, in vario modo, l'applicabilità dell'art. 44 c.p. ad eventi condizionali di contenuto offensivo: occorre intervenire per attuare una riforma che elimini la discrasia tra l'istituto, così come concepito nel codice Rocco, e la Legge fondamentale. Quale futuro, allora, per le c.o.p.? Una riflessione de lege ferenda, consapevole delle scelte operate in altri ordinamenti e di quelle prospettate nei principali progetti di riforma del codice penale, induce a metterne in discussione lo stesso concetto.
33,00 31,35

L'incidenza di decisioni quadro, direttive e convenzioni europee sul diritto penale italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 424
I saggi qui raccolti costituiscono gli esiti di un complesso ed originale lavoro d'équipe, attraverso cui si è ricostruita e sottoposta a critica, alla luce dei principi della cultura penalistica europea - sanciti anche nella Costituzione italiana - la normativa europea in materia di diritto penale sostanziale, nei suoi rapporti con il nostro ordinamento interno. L'indagine si estende a ciascuno dei settori in cui Consiglio d'Europa ed Unione europea sono intervenuti: terrorismo, criminalità organizzata e stupefacenti; riciclaggio; corruzione; abusi di mercato e falsità nummarie; criminalità informatica; tratta di esseri umani, tutela di donne e minori da violenze ed abusi sessuali; contraffazione di prodotti sanitari; ambiente; immigrazione; razzismo e xenofobia. Relativamente ad ognuno di tali ambiti, vengono esaminate le norme definitorie.
59,00 56,05

Politica criminale e diritto penale nel contrasto al terrorismo internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 348
La definizione delle responsabilità individuali per fatti di terrorismo internazionale richiede un'analisi che, prima ancora di volgersi allo studio delle norme di livello nazionale, prenda in considerazione la qualificazione giuridica e le implicazioni penalistiche della disciplina del fenomeno terroristico nel quadro del diritto internazionale, consuetudinario e pattizio, e nel contesto regionale europeo. Le difficoltà manifestatesi nell'elaborazione di una nozione unitaria di terrorismo, che hanno spinto la comunità internazionale a privilegiare un metodo settoriale di contrasto al fenomeno, tradiscono l'intrinseca valenza politica e, dunque, il significato inevitabilmente relativo e parziale che riveste la scelta di qualificare un qualsivoglia atto come terroristico.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.