Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Resistenza resistoria 2018-2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 136
Questo fascicolo è dedicato alla memoria di Vera Lombardi, di cui ad ottobre 2020 ricorrono i venticinque anni dalla scomparsa. È stata - come scrive Guido D'Agostino - «una persona dalla statura culturale e dal rigore etico davvero straordinari, e che all'Istituto ha dedicato - dopo avere concorso alla sua fondazione - decenni di cura competente e appassionata, come direttrice prima, e poi da presidente». Della vita di Vera traccia un ampio e affettuoso profilo biografico Giulia Buffardi. Il titolo è emblematico: Una Vera italiana, una Vera antifascista. In questo numero non poteva mancare poi un saggio, scritto da Giuseppe D'Angelo, sulla vicenda umana e letteraria di Luis Sepùlveda, il grande scrittore cileno, militante antifascista in difesa di Salvador Allende, esule per decenni, scomparso prematuramente nell'aprile 2020, a causa del Covid-19. Segue un articolo di Giulia Buffardi sulle Politiche di assistenza e solidarietà a Napoli dal dopoguerra agli anni Settanta, una vicenda di cui possono essere fieri tanti uomini e soprattutto tante donne della sinistra campana. Il fascicolo contiene anche, con la cura di G. D'Agostino e S. de Majo, sette biografie di antifascisti campani, attivi soprattutto negli anni in cui antifascismo significava lotta nella clandestinità, prigione, confino, esilio e poi partecipazione alla lotta partigiana e infine lotta politica per dare un assetto democratico alla nascente repubblica italiana nell'assemblea costituente e nei primi anni del dopoguerra. Si tratta dell'avvio di un impegnativo progetto cui l'Istituto intende applicarsi nei prossimi anni: costruire un Dizionario biografico degli antifascisti campani. Le biografie qui inserite riguardano Luigi Alfani (di A. Abenante), Raffaele e Gaetano Arfè (C. Raia), Biagio Carbonaro (Y. Carbonaro), Armando Izzo (V. Mazzone), Oreste Lizzadri (C. Raia), Vincenzo Stimolo (G. Barbarulo). Il fascicolo contiene infine lo spoglio della Rivista Resistenza-Resistoria dal 2002 al 2017 (a cura di V. Delehaye e S. de Majo) e la consueta rubrica (a cura di G. Buffardi) sulla Vita e l'attività dell'Istituto nel biennio 2018-2019.
34,00 32,30

Annali della SISDiC. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 336
Dal 2017 la Società Italiana degli Studiosi di diritto civile cura la pubblicazione dei suoi Annali, nella doppia versione elettronica e cartacea, con il proposito di costituire un luogo di eccellenza e di rappresentare un sicuro punto di riferimento della letteratura giuridica.
90,00 85,50

Gli obblighi legali a contrarre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Lo strumento contrattuale, oltre ad essere una modalità di espressione del principio dell'autonomia privata, rappresenta anche un importante veicolo finalizzato al soddisfacimento di istanze non meramente e semplicisticamente individualistiche. L'imposizione legale di contrarre, nelle variegate e numerose ipotesi normative in cui essa è prevista, trova la sua ragione di essere nella natura dello Stato Italiano, quale Stato Sociale di Diritto, con il fine precipuo di dare espressione alle Libertà fondamentali dell'individuo e contemporaneamente soddisfare esigenze solidaristiche. Da tale considerazione discende l'importanza dell'analisi delle diverse fattispecie di obbligo legale a contrarre accomunate da una ratio comune ossia quella soddisfare interessi ed esigenze fondamentali per l'individuo, attuando in tal modo i valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
23,00 21,85

Leasing e tutela dell'utilizzatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il leasing finanziario disegna una vicenda contrattuale particolarmente complessa, nella quale vi sono - o vi possono essere - interessi confliggenti che potrebbero portare a ingiustificati sacrifici di una parte in danno dell'altra. In questo contesto, la disciplina relativa al «grave inadempimento» dell'utilizzatore idoneo a legittimare la domanda di risoluzione del contratto contenuta nella l. n. 124 del 2017 rappresenta il 'terreno' per una attenta riflessione concernente la tutela dell'utilizzatore, inteso quale contraente debole nella fattispecie in esame, stimolando al contempo considerazioni sul problema dell'equilibrio negoziale come valore da salvaguardare e da realizzare anche attraverso il corretto utilizzo degli strumenti rimediali. Il lavoro si propone, dunque, di dare una lettura che, rifuggendo da una interpretazione meramente letterale della disciplina racchiusa nella novella legislativa, sia volta a garantire, in una prospettiva «relazionale», la tutela dell'utilizzatore nel rispetto dei princípi costituzionali, in particolare del principio di proporzionalità e del canone di ragionevolezza. Anche attraverso un esame critico della giurisprudenza, vengono poi approfonditi i profili applicativi, quale la questione di diritto intertemporale, nonché le problematiche relative agli accadimenti sopravvenuti che potrebbero 'colpire' l'utilizzatore, come le difficoltà a onorare le proprie obbligazioni a séguito della recente situazione emergenziale o in conseguenza della dichiarazione di fallimento.
33,00 31,35

Meridione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
«Ho detto in altre occasioni in cui già mi sono ritrovato a trattare di un numero della Rivista dedicata ad una delle ormai numerose scuole estive su “Luoghi della Memoria – Memoria dei luoghi”, e lo ripeto con convinta adesione e partecipazione dinanzi al bel fascicolo che tratta di quella svoltasi a Pontecagnano tre anni fa: questa iniziativa costituisce uno straordinario esempio di come sia stato possibile intrecciare studio, pratica didattica emozionale, memoria, conoscenza, intreccio tra generazioni, storia dei territori, declinando il tutto “al femminile”. Anche in questo caso, “Meridione” veicola materia e forma, contenuti, testimoni, protagonisti/e, studiosi/e, giovani e meno giovani o anziani/e. I lettori si orienteranno attraverso la prefazione e, soprattutto gli interventi di Laura Capobianco (inventrice e animatrice della scuola da quasi un trentennio) e di Maria Antonietta Selvaggio (che guida e coordina la sezione “interviste” o “storie di vita”), cogliendone i tanti spunti e le coinvolgenti osservazioni e riflessioni». Dall’Editoriale di Guido D’Agostino
36,00 34,20

Educational research in museum settings: methodologies, tools and functions-La ricerca empirica al museo: metodologie, strumenti e funzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il manuale si propone di avviare il lettore alle pratiche e agli strumenti della ricerca educativa in ambito museale. Partendo dall'origine e dalle funzioni del museo e della didattica museale, l'opera si concentra sugli elementi cardine della metodologia della ricerca al museo, per poi fornire esempi di percorsi educativi di fruizione e valorizzazione del patrimonio basati su disegni empirici.
28,00 26,60

Rivista giuridica del Molise e del Sannio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La giurisprudenza amministrativa, civile, penale, la contrattazione collettiva, la legislazione regionale, i provvedimenti amministrativi, la prassi contrattuale dei singoli e delle imprese costituiscono i contenuti principali di questo periodico dedicato allo studio della geografia giuridica del Molise e del Sannio, due territori con tradizioni e radici comuni.
32,00 30,40

Rassegna di diritto civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 432
Rassegna di diritto civile, pubblicazione trimestrale diretta da Pietro Perlingieri edita con la collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino e del Dipartimento di Scienze Politiche della Seconda Università di Napoli. Dal 1980 le pagine della rassegna si occupano prevalentemente dei problemi di diritto civile in senso ampio, mediante il coinvolgimento di tutti quelli che operano per il diritto, senza alcuna discriminazione di ruolo. Una varietà di rubriche: «Saggi», «Rassegne», «Commenti alla giurisprudenza», «Segnalazioni e recensioni» e altre, si avvicendano nel tentativo di dare al lettore un quadro meditato e completo dell'esperienza giuridica contemporanea.
84,00 79,80

Rassegna dell'esecuzione forzata. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 280
na nuova rivista? Dipende. Impeccabilmente nuova sul piano editoriale, la Rassegna dell’esecuzione forzata recupera però l’impegno comune di un gruppo di giuristi che ha lavorato insieme per quasi un ventennio nella Rivista che Romano Vaccarella aveva fondato e diretto per dare autonoma voce al mondo dell’esecuzione forzata. Vecchi amici, si può dire, che oggi riprendono la sfida e la rilanciano aprendo le porte ai giovani che negli ultimi anni hanno scelto di confrontarsi con una materia in caotico sviluppo. Tanti sono infatti i libri usciti su temi dell’esecuzione, quanti in precedenza se ne erano visti nel corso di due o tre generazioni di studiosi. Complici le riforme esplose dal 2005 in poi e la metamorfosi della giurisprudenza che, nel campo dell’esecuzione, ha mostrato uno zelo ricostruttivo ed un autonomismo creativo più accentuato che in altri settori. La Rassegna vuol innanzitutto dare un contributo stabile alla riflessione «scientifica» (l’aggettivo è, forse, abusato ma è utile nel momento in cui la Corte di cassazione si pone – varando, addirittura, un sistematico «progetto esecuzione» – quale fonte impropria di «dottrina»). Saggi veri dunque, ma – primum vivere – raccolta e organizzazione dei dati, analisi critica delle decisioni giudiziarie, ricognizione dell’incessante moto legislativo. Tutto ciò nella consapevolezza che il lemma esecuzione non riguarda solo il libro III del codice di procedura civile, ma raccoglie l’universo concettuale evocato dall’espressione tutela esecutiva, intesa nel suo senso più lato. Vi appartiene quindi, a pieno titolo, il variegato mondo dei rimedi attuativi dei diritti (enforcement), vi appartengono le procedure concorsuali con gli incipienti (e preoccupanti) rimedi preventivi imposti dal modello normativo «impresa in crisi», le procedure a funzione cautelare, le esuberanti esecuzioni affidate al giudice amministrativo e agli altri giudici speciali, le pronunce affidate al giudice della cognizione ma connotate da problemi eminentemente esecutivi (vedi le astreintes), la pre-tutela esecutiva rappresentata dal mondo dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e altro ancora. I direttori della Rassegna hanno poi la ferma intenzione di monitorare ed amplificare il dibattito delle idee. A tal fine credono che una buona strada sia una stabile rubrica che dia conto – non con semplici schede di segnalazione ma con vere recensioni – della amplissima letteratura monografica che ormai rappresenta stabilmente una parte rilevante del panorama editoriale. Il dibattito delle idee ne ha bisogno, in tempi di burocratizzazione e standardizzazione estrema dei giudizi concorsuali e di mortificazione per il pensiero libero ed originale. Il ringraziamento alla ESI per l’accoglienza senza condizioni fatta alla Rassegna è sì doveroso ma è anche caloroso. «C’era una volta l’editoria giuridica»: in certi casi c’è ancora.
42,00 39,90

Ricerche di biodiritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 280
La congiunta conoscenza e la profonda stima del Prof. Carmine Donisi, emerito dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ed illustre esperto di Biogiuridica, hanno spinto un collega di area medica ed una Sua allieva biogiurista a raccoglierne approfondite riflessioni di Biodiritto civile in un volume che non è solo un contributo all'imperituro ricordo ma anche una sistematica offerta di ulteriore diffusione delle Sue idee oltre gli angusti confini dell'umana esistenza. Il lavoro mira, pertanto, a fornire alle nuove generazioni di cultori di Bioetica e Biodiritto l'occasione per un incontro con diversi temi appartenenti a quel ramo del sapere che studia - e tenta di risolvere - le molteplici questioni etico-giuridiche emergenti a seguito del continuo, tumultuoso evolversi delle scienze e delle tecnologie biomediche.
40,00 38,00

Scienza e politica. Carlo Lauberg alle porte della modernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 236
È il 1799 quando Carlo Lauberg ritorna a Napoli dopo anni di esilio, al seguito dell'armata francese del generale Championnet. L'Europa ancora scossa dalla guerra fra la Prima coalizione e la Francia rivoluzionaria e il trattato di Campoformio non sembra aver fermato l'instabilità politica nella penisola italiana. A Lauberg, che a Napoli aveva già fondato un'Accademia di chimica sul modello dei circoli illuministici e una Società patriottica giacobina, di lì a poco viene affidata la presidenza del governo provvisorio della Repubblica napoletana. Massone, militare e chimico di valore, Carlo Lauberg rappresenta la tipica figura di chierico e scienziato illuminista, formatosi come tanti altri illustri intellettuali nella Napoli cosmopolita del XVIII secolo. Il volume analizza in dettaglio l'excursus vitae del chimico rivoluzionario evidenziando la natura delle sue scoperte scientifiche e le controverse fortune anche militari che lo portarono a trascorrere il resto della sua vita in Francia. Attraverso questa rigorosa ricerca si manifesta ancora una volta l'effimero ma emblematico filo rosso che lega uno dei volti del genius loci partenopeo alla Francia: la Napoli repubblicana e rivoluzionaria.
22,00 20,90

Rassegna di diritto ed economia dello sport. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
La rivista promuove un confronto dialettico fra diritto ed economia in ambito sportivo, con particolare attenzione ai rapporti fra persona e mercato, diritto sportivo e ordinamento giuridico vigente, giustizia sportiva e giurisdizione statuale. Un contributo alla selezione e all’analisi critica di temi e problemi emergenti dall’esame dei profili giuridici ed economico aziendali delle attività e delle relazioni funzionali fra soggetti, enti, istituzioni ed organismi pubblici e privati coinvolti nelle complesse dinamiche dell’universo sportivo.
101,00 95,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.