Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Gallo

Biografia e opere di Daniela Gallo

Turing. Viaggio nell'informatica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
25,80 22,45

Informatica App. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
27,50 23,93

Informatica app python. Vol. unico. Per il 2° biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
33,60 29,23

Informatica App con Python. Per il 5° anno delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
27,50 23,93

Gli obblighi legali a contrarre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Lo strumento contrattuale, oltre ad essere una modalità di espressione del principio dell'autonomia privata, rappresenta anche un importante veicolo finalizzato al soddisfacimento di istanze non meramente e semplicisticamente individualistiche. L'imposizione legale di contrarre, nelle variegate e numerose ipotesi normative in cui essa è prevista, trova la sua ragione di essere nella natura dello Stato Italiano, quale Stato Sociale di Diritto, con il fine precipuo di dare espressione alle Libertà fondamentali dell'individuo e contemporaneamente soddisfare esigenze solidaristiche. Da tale considerazione discende l'importanza dell'analisi delle diverse fattispecie di obbligo legale a contrarre accomunate da una ratio comune ossia quella soddisfare interessi ed esigenze fondamentali per l'individuo, attuando in tal modo i valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
23,00 21,85

Pappagallo Lallo. Identificazione precoce di difficoltà fonologiche e laboratori per lo sviluppo linguistico da 3 a 5 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 104
l volume è strutturato in sezione: La Guida didattica, che illustra tutto quello che c'è da sapere su “Pappagallo Lallo” ed è a sua volta organizzata in due aree: “Conoscere per intervenire”, che illustra perché è importante identificare precocemente le difficoltà fonologiche e proporre attività di potenziamento a tutti i bambini della sezione; “Come e cosa fare”, che spiega le modalità di utilizzo del “Gioco del pappagallo”, come organizzare il lavoro di potenziamento e recupero attraverso i giochi linguistici e fonologici dei Laboratori e come e quando presentare ai genitori il percorso didattico e i risultati dell'attività. Il “Gioco del pappagallo” : due prove di ripetizione di stimoli verbali (16 parole e 16 non parole) per identificare i bambini a rischio di difficoltà di linguaggio già a partire dal primo anno della scuola dell'infanzia (3 anni). Le Prove sono standardizzate, ossia sono state sperimentate in un campione statisticamente rilevante di scuole dell'infanzia e primarie della regione Emilia-Romagna; “Pappagallo Lallo” è quindi affidabile uno strumento di valutazione affidabile. I Laboratori fonologici, tre percorsi di giochi per il potenziamento delle abilità fonologiche nei bambini di 3, 4 e 5 anni. Le attività proposte, suddivise per fasce di età e organizzate per tappe di lavoro, sono destinate all'intero gruppo classe; possono essere utilizzate sia nelle sezioni a età omogenee che in quelle miste. È utile per: Identificare precocemente nei bambini, a partire dai 3 anni, un Disturbo del Linguaggio, che è uno dei predittori più affidabili di un futuro Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Proporre a tutti i bambini della sezione dei percorsi di attività ludiche e laboratoriali per potenziare le abilità linguistiche e fonologiche di tutti e di ognuno, con indicazioni mirate specifiche per i bambini in difficoltà.
18,00 17,10

Dislessia. Scelte scolastiche e formative

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2005
pagine: 78
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.