Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Rovinello

Biografia e opere di Antonia Giuliano

Scienza e politica. Carlo Lauberg alle porte della modernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 236
È il 1799 quando Carlo Lauberg ritorna a Napoli dopo anni di esilio, al seguito dell'armata francese del generale Championnet. L'Europa ancora scossa dalla guerra fra la Prima coalizione e la Francia rivoluzionaria e il trattato di Campoformio non sembra aver fermato l'instabilità politica nella penisola italiana. A Lauberg, che a Napoli aveva già fondato un'Accademia di chimica sul modello dei circoli illuministici e una Società patriottica giacobina, di lì a poco viene affidata la presidenza del governo provvisorio della Repubblica napoletana. Massone, militare e chimico di valore, Carlo Lauberg rappresenta la tipica figura di chierico e scienziato illuminista, formatosi come tanti altri illustri intellettuali nella Napoli cosmopolita del XVIII secolo. Il volume analizza in dettaglio l'excursus vitae del chimico rivoluzionario evidenziando la natura delle sue scoperte scientifiche e le controverse fortune anche militari che lo portarono a trascorrere il resto della sua vita in Francia. Attraverso questa rigorosa ricerca si manifesta ancora una volta l'effimero ma emblematico filo rosso che lega uno dei volti del genius loci partenopeo alla Francia: la Napoli repubblicana e rivoluzionaria.
22,00 20,90

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
«Studi, Opinioni, Riflessioni» è il titolo tradizionalmente riservato al fascicolo di questa nostra Rivista dedicato ad una miscellanea di saggi e autori diversi, un almanacco di varia umanità, ad opera di studiosi in certo modo legati alla vita di «Meridione» ma anche di altrettanti che possono considerarsi come 'sodali' occasionali e comunque assai ben accetti. Anche chi scrive ha voluto essere della partita per questo primo numero del 2020, anno che è partito molto male se si considera la pandemia in atto e la conseguente clausura cui siamo costretti ormai in milioni di individui, dappertutto nel mondo. In ogni caso, come ho appena detto, partecipo anch'io con un saggio di storia parlamentare ispano-napoletana del Seicento... A seguire, il denso e partecipato studio di Gianluca D'Agostino sulla Shoah, centrato su vari aspetti e prospettive, di carattere storiografico-culturale, di trasposizione filmica del tema… Da Ciro Raia, rinomato studioso di storia e già dirigente scolastico, l'impegnativa, ed empatica, trattazione di parte rilevante della vita e delle opere di Gaetano Arfè, storico del socialismo italiano… Un gradito e apprezzato ritorno, quello di Pasquale Iaccio, storico del cinema e contemporaneista di valore, il quale ha affrontato, con il consueto talento e versatilità, la figura di Roberto Bracco, l'antifascista intransigente assai maltrattato dal regime mussoliniano… Mario Rovinello si cimenta, da par suo, con la consueta padronanza e partendo dall'occasione dell'anniversario della nascita di Michele Prisco in una carrellata critica su una porzione, di indubbio spessore, della 'galassia' letteraria napoletana di metà secolo scorso (anni Cinquanta e Sessanta, in verità)… Dal canto suo, Paolo Speranza prende l'avvio e lo spunto dalla 'Gomorra' di Roberto Saviano per segnalare e misurare entità e qualità dello straordinario processo di «gomorrizzazione» che ha invaso e pervaso la realtà napoletana e più ancora le sue multiformi rappresentazioni, in campo letterario ed artistico, che ne hanno fondato il 'mito' corrispondente. Il volume si conclude con un gruppo di stimolanti recensioni… Gran finale - si fa per dire, ovviamente, e comunque solo per la quantità - con un «Angolo del di-lettore» in cui il direttore fa i conti con una quindicina di opere, comparse di recente e tutte di sicuro interesse.
36,00 34,20

Leggere il tempo negli spazi. Il '68 cinquanta anni dopo, visto al Sud

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
L'appuntamento con il cinquantesimo anniversario del Sessantotto si è concretizzato per l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza nella realizzazione di un importante convegno internazionale di cui nel presente fascicolo della rivista sono contenuti gli 'atti'. Mantenendo fede alla ormai tradizionale impostazione con cui si dà vita ad iniziative del genere, si è tenuto ben fermo l'ancoraggio al punto di vista «del Sud» e «da Sud» nella trattazione del tema, rispondendo al tempo stesso all'imperativo del «leggere il tempo negli spazi». In questo modo si è inteso per un verso contrastare il pregiudizio antimeridionale che in campo storiografico è ancora ben radicato e si esprime nella sbandierata convinzione di un Mezzogiorno assente, o mal presente, ai momenti ed eventi salienti della storia nazionale, o «grande storia». Per l'altro, riconoscere che la storia o è localizzata o semplicemente non è, se è vero, come certamente è, che un luogo è «lo spazio che abita il tempo», vale a dire la storia che vi si svolge.
72,00 68,40

Preludio per un delitto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 140
In "Preludio per un delitto" sembra riemergere, naturalmente camuffato dalla finzione letteraria, quel coacervo di eventi e personaggi, a tutt'oggi di difficile lettura, saliti alla ribalta tra il finire degli anni settanta e gli inizi degli ottanta in una Campania segnata, prima e dopo il devastante terremoto del 1980, dalla presenza di un forte potere malavitoso e allo stesso tempo da gruppi eversivi di estrema sinistra che scelsero la lotta armata e fecero sentire la loro presenza con attentati e rapimenti.
19,00 18,05

Il mondo capovolto. Voci e tracce del '68 e dintorni attraverso le esperienze del Liceo Classico Sannazaro di Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 148
L'anniversario ci consente, e questo volume nasce proprio da queste premesse, di riflettere sull'esperienza importante del Sessantotto visto da Sud e, in particolare, da Napoli, offrendo ulteriore prova di quanto sia errata la tesi di chi sostiene che la città sia arrivata sempre in ritardo ai grandi appuntamenti della storia. Essa è stata, piuttosto, partecipe e spesso protagonista, talvolta motore e laboratorio politico, dei passaggi salienti della storia repubblicana. La vitalità culturale e politica di quegli anni è testimoniata dalla presenza nel movimento studentesco di molte forze attive sia provenienti dall'esperienza cattolica sia dalle fila della sinistra capaci di promuovere un vivo dibattito anche grazie alla pubblicazione di opuscoli e giornali studenteschi. La ricerca oggetto di questo lavoro valorizza testimonianze orali e fonti documentarie custodite nelle attuali case di quanti furono negli anni Sessanta giovani studenti, che con lungimiranza erano riusciti a sottrarle alla forza distruttrice del tempo o delle madri ansiose di fare ordine, o a quella degli addetti ai traslochi, talvolta collocandole negli scaffali di qualche scantinato o in archivi privati.
13,00 12,35

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 108
36,00 34,20

«Tracce» di Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
«Tracce di Novecento» sono quelle che colgono e riportano gli Autori-Curatori della presente raccolta in virtù degli sguardi incrociati lanciati su quello che si è voluto definire "il secolo breve", compresso tra la rancorosa e vendicativa conclusione della Grande Guerra e l'abbattimento/caduta, tra mito e illusioni, del Muro di Berlino. Breve, viene da dire, il secolo ventesimo, ma di una tensione e drammaticità di intensità senza pari, e per questo impossibile da cogliere, applicando una unica visione, un solo sapere, e dunque al contrario necessariamente suscettibile di approcci multipli e multidirezionali.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.