Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Diritto del mercato assicurativo e finanziario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
Indice del presente volume "Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario Fascicolo 1/20" - Editoriale: Anna Carla Nazzaro, L’assicurazione dal patrimonio culturale. Saggi: Luca E. Perriello, Effetto segregativo delle polizze vita e trust collegato; Sara Landini e Caterina Mugelli, Assicurazione obbligatoria «droni»; Giovanni Berti De Marinis, Patrimonio culturale e fattori ESG nel mercato assicurativo; Giacomo Pongelli, Autonomous vehicles and legal issues on civil liability and motor insurance. Osservatorio: Sara Landini, Contratto di assicurazione e covid 19; Marco Rizzuti, Interventi del legislatore e dell’autorità di controllo nell’emergenza covid-19; Alessio Di Amato, I golden powers del decreto liquidità applicabili alle imprese di assicurazione; Caterina Mugelli, Etica nella raccolta dei dati per finalità di ricerca sul rischio pandemia. Focus sulla giurisprudenza: Giovanni Maria Nori, Il capitale sociale virtuale. Riflessioni in merito alla conferibilità delle criptovalute nel capitale sociale, note a Trib. Brescia, Sez. imprese, 18 luglio 2018, n. 7556 e App. Brescia, 24 ottobre 2018, n. 26; Emilia Giusti, La rendita vitalizia ed il risarcimento del danno: il ruolo dell’assicurazione, nota a Trib. Milano, 14 maggio 2019. Progetti e riforme: Giovanna Volpe Putzolu, La realizzazione del POG nell’ordinamento italiano. Recensioni: Giovanni Perlingieri, G. Berti De Marinis, Contratti dei mercati regolamentati: norme imperative e conformazione, Collana Cultura giuridica e rapporti civili. Note bibliografiche a cura di Sara Landini e Marco Rizzuti.
49,00 46,55

EU Regulations 650/2012, 1103 and 1104/2016: cross-border families, international successions, mediation issues and new financial assets

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 552
The papers collected in the present book intend to disseminate the results of the Goineu Plus project on the application of regulations 1103 and 1104 of 2016 on jurisdiction, applicable law, recognition and enforcement of decisions relating to property regimes of families, also in conjunction with the regulation on international succession 650 / 2012. It is thus intended to make a significant contribution to the uniform application of Community legislation in an area of particular interest due to the current importance of migratory phenomena and to financial assets in family property.
77,00 73,15

La successione dei legittimari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 516
Il lavoro offre una rilettura completa e sistematica della disciplina di tutela dei legittimari con lo scopo di offrire al lettore non soltanto una sintesi dei principali temi e problemi, ma anche soluzioni concrete e innovative. Non si tratta di una analisi isolata della disciplina di tutela dei legittimari, ma di considerare la loro posizione giuridica nel complesso del sistema successorio italiano: di qui la scelta del titolo del libro e l'aspirazione di considerare non la sola disciplina di tutela, ma la successione dei legittimari. Il libro, dopo aver offerto un quadro della funzione della disciplina di tutela dei legittimari e una precisa individuazione dei diritti loro riservati, movendo dal presupposto che la quota di eredità e la quota di legittima sono grandezze diverse tra loro, attraversa i temi della intangibilità della legittima e i rimedi a protezione del legittimario. Chiarendo, attraverso esempi concreti, che la tutela dei legittimari modifica l'assetto complessivo della successione e determina una sostanziale rimodulazione delle quote di eredità non solo del legittimario leso, ma di tutti gli eredi che con quello concorrono. Il tutto proponendo formule matematiche che semplificano e aiutano il lavoro dell'interprete.
70,00 66,50

Dimensione del vizio, nullità «selettiva» e conformazione dei negozi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 302
Lo studio offre un percorso argomentativo inedito per dimostrare come la nullità si proponga quale strumento non solo demolitorio ma, in tutti i casi in cui l'atto rifletta interessi leciti e meritevoli, viepiù conformativo della sua efficacia; come cioè rimedio complesso, referente dei principi di effettività, adeguatezza, proporzionalità e del canone di ragionevolezza. Il che è evidente in modo particolare in ambito contrattuale. Punto di partenza è costituito da un duplice chiarimento. Il primo volto a svelare l'equivocità della comune spiegazione della formula consegnata all'art. 1419 c.c. e in particolare del riferimento ad un fenomeno di propagazione della nullità dalla parte al tutto. Il secondo finalizzato a dimostrare la fallacia del dogma di simmetria tra area del vizio e area della nullità. Chiarito che la nullità è altro rispetto al rilievo della natura e della misura del vizio, può essere recuperata la sua dimensione squisitamente rimediale, di intervento al servizio e della legge e dell'autonomia negoziale. Il giudizio di nullità non va inteso solo come sanzione degli interessi illeciti o immeritevoli, se, com'è naturale, questi sono inseriti in un complesso regolamento che riflette anche un valore da tutelare, di talché lo stesso non può svolgersi in modo meccanicistico, senza dar luogo ad una risposta insufficiente o ultronea, dunque inadeguata. Superando così anche l'idea di qualificazione negativa, il giudizio di nullità manifesta la sua natura di strumento composito, all'un tempo, negativo e positivo, dunque di "giusto rimedio", naturalmente conformativo della potenza effettuale, da riplasmare in modo che siano congruamente combattuti gli interessi riprovati e adeguatamente soddisfatti gli interessi leciti e meritevoli di tutela investiti nell'operazione negoziale.
42,00 39,90

Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 336
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
44,00 41,80

Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 506
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
66,00 62,70

Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 538
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
70,00 66,50

Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 466
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
60,00 57,00

Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 218
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
30,00 28,50

Trattato delle leggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Si pubblica per la prima volta in lingua italiana il Trattato delle leggi di Jean Domat, che - grazie alla sua erudizione romanistica e filosofica e alla sua vocazione precorritrice - seppe portare avanti le lancette della storia giuridica verso la modernità, preparando così il terreno alla codificazione napoleonica d'inizio Ottocento. Questo lavoro - che funge da premessa metodologica a Le leggi civili nel loro ordine naturale - pone le basi teoretiche e sistematiche della legislazione come oggi è comunemente intesa. Dalla lettura del Trattato l'uomo politico contemporaneo ricava l'intonazione che dovrebbe sempre servire alla concertazione e razionalizzazione dell'attività dei parlamenti.
30,00 28,50

Software ed invenzione del lavoratore subordinato. Profili nazionali, europei ed internazionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Nessuno può mettere in dubbio l'importanza dei computer nella moderna società. La loro presenza ha permesso la nascita di internet, la creazione delle blockchains e lo sviluppo del mercato globale, aprendo il futuro prossimo allo sviluppo dell'Artificial Intelligence. Ma l'importanza di un computer non è data soltanto dalla potenza del suo processore o della sua memoria, bensì dal software che lo fa funzionare e che lo trasforma di volta in volta in una macchina diversa. Il valore commerciale del software ne ha dunque fatto un bene da scambiare e quindi da proteggere. L'indagine analizza la natura fenomenologica del programma per elaboratore e poi le forme di protezione dello stesso, oggi considerato a livello legislativo - sia nazionale che europeo - un'opera letteraria e protetto come tale dal diritto d'autore. Ma tale protezione presenta numerose aporie, visto che il software, come bene tecnico nato per risolvere un problema tecnico, sembra presentare più affinità con le invenzioni che con le opere letterarie. Scegliendo di proteggere la forma del programma e non il suo contenuto, si è messa in discussione la stessa coerenza logico-sistematica del diritto d'autore classico. Inoltre così facendo si è venuto anche a mettere in posizione di ulteriore debolezza il programmatore-lavoratore subordinato, che, a fronte della perdita dei vantaggi economici del suo lavoro a favore del datore, rischia, ove non vi sia una voce retributiva specificamente pattuita per la sua obbligazione di creare software, di vedere il suo diritto ad una retribuzione proporzionata ex art. 36 cost. negato dall'ambiguo dettato dell'art. 12 bis della legge 633 del 1941. Eppure se si superasse la fictio iuris che vuole il software come opera letteraria e lo si considerasse per quello che è, ossia un trovato inventivo, allora si potrebbe ancora ritrovare una dimensione protettiva del lavoratore-programmatore, applicando, in mancanza di retribuzione specifica sul punto, non l'art. 12 bis della legge sul diritto d'autore, bensì l'art. 64, comma 2 del Codice della Proprietà Industriale. Si avrebbe così l'assegnazione a suo favore dell'equo premio, e, conseguentemente, la salvezza del principio di proporzionalità retributiva previsto dalla norma costituzionale.
36,00 34,20

Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 1-5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 2024
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
290,00 275,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.