Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Diritto del lavoro e terzo settore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 352
La riforma del Terzo settore - di cui il d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 costituisce il baricentro - ha segnato un netto punto di discontinuità rispetto alla tradizionale considerazione delle iniziative solidaristiche della società civile come fenomeno residuale rispetto all'intervento dello Stato e del mercato. La codificazione di un nuovo diritto degli Enti del Terzo settore, finalmente dotato di linee di disciplina autonome e uniformi, ha infatti fornito una precisa identità giuridica ad una realtà che per molti anni ha disposto di una matrice definitoria soltanto sul piano socio-culturale. Lo studio esamina le innovazioni legislative nella prospettiva lavoristica, con l'obiettivo di verificare le opportunità e i limiti di una riforma che ha istituito una catena di trasmissione stabile fra il mondo della produzione e quello delle attività senza scopo di lucro, sollecitando il diritto del lavoro ad allargare i suoi strumenti di tutela a modelli di organizzazione dell'attività umana diversi da quelli usualmente praticati nell'impresa commerciale. La disponibilità di un quadro normativo che ormai riconosce la piena maturità dell'economia civile nel sistema del diritto positivo permette di mettere in luce il fecondo intreccio tra le dinamiche evolutive del non profit e le trasformazioni del lavoro nell'epoca post-fordista, fornendo l'occasione per riflettere sulle aspettative di impatto occupazionale e di efficientamento dei sistemi di welfare che scaturiscono dalla nuova codificazione e dal modello di governance collaborativa che quest'ultima promuove per l'integrazione del Terzo settore nel processo di attuazione delle politiche sociali.
50,00 47,50

Il giusto processo civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 344
Rivista.
53,00 50,35

Diritto penale XXI secolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La rivista pubblica dal 2002 codici e leggi non italiane e saggi di italiani e stranieri per informare sulla giustizia penale negli Stati europei e in importanti Stati non europei e per offrire a studiosi e operatori non solo italiani elementi di miglioramento della giustizia penale. Supportano il progetto una sezione storica sull’evoluzione della giustizia penale nell’età delle codificazioni e (dal 2011) una sezione sulla politica penale.
45,00 42,75

Merito creditizio e tutela del consumatore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 124
La valutazione del merito creditizio mira a contenere il rischio di sovraindebitamento nei mercati del credito, riconosciuto tra le cause piú gravi di inefficienza allocativa. Le normative che la contemplano prediligono la personalizzazione del quadro informativo a favore del cliente, senza offrire certezze nel trattamento delle conseguenze dell?inadempimento. La complessità dello scenario sconsiglia l?adozione di una prospettiva di qualificazione ancorata unicamente alla dicotomia responsabilità-invalidità. In questa direzione, si invita l?interprete a un controllo di adeguatezza del rimedio e a non trascurare l?esigenza di conservazione del rapporto.
17,00 16,15

La collazione delle liberalità. Per una rilettura oltre le mitologie giuridiche dei moderni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
La ricerca propone una rilettura della collazione delle liberalità - attraverso un'interpretazione evolutiva e costituzionalmente orientata delle molteplici questioni poste dalla disciplina codicistica di questo istituto - finalizzata al tentativo di superare alcune soluzioni interpretative tradizionali, ormai inadeguate ai bisogni e agli interessi circolanti nella complessa società contemporanea. Specialmente nei casi di liberalità aventi ad oggetto beni produttivi. La temperie culturale del tempo postmoderno suggerisce, infatti, l'esigenza di privilegiare letture che, in luogo di schiacciare l'autonomia dei privati, la possano esaltare, riconoscendo in essa un indispensabile strumento per la realizzazione della personalità dell'individuo. In tale prospettiva sembra legittimo il superamento, per volontà del disponente, di taluni profili della disciplina legale della collazione, pur all'interno dei limiti costituzionali e di quelli posti inderogabilmente dalla legge ordinaria, che andranno tuttavia verificati caso per caso, con una attenta valutazione della meritevolezza degli interessi sottostanti.
27,00 25,65

Conservazione e adeguamento del contratto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
La revisionabilità dei rapporti contrattuali incorsi in sopravvenienze modificative degli equilibri sottesi alla stipula costituisce materia oggetto di studio di lunga tradizione (tomistica, diritto canonico, Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis), in quanto prodromo di garanzia di equilibrio «giusto» tra le prestazioni: la ricerca di mezzi adeguati al rispetto dell'assioma del «giusto prezzo» (Digesto) ha prodotto, nel Medioevo, l'istituzionalizzazione della rescissione contrattuale per lesione e della c.d. clausola rebus sic stantibus. Il saggio è dedicato, per la prima parte, all'indagine sulla casistica concernente il ius variandi, istituto che può, ad oggi, ritenersi generalmente applicabile in materia contrattuale, e ciò, non solo alla luce della norma positiva, ma anche della prassi; per la seconda parte, al tema della rinegoziazione, collocabile tra gli strumenti sempre più solidi ed efficaci per una concreta conservazione in executivis di quell'equilibrio contrattuale che ben incarna il principio generale, proprio della disciplina contrattuale modernamente intesa, della proporzionalità tra le prestazioni e, soprattutto, tra le posizioni contrattuali. Nel corso del tempo l'uso della clausola attributiva di ius variandi o della clausola rinegoziativa ha sempre più incarnato la garanzia di una maggiore stabilità all'assetto d'interessi sotteso alla stipula, maggiormente in linea con il principio di cui all'art. 1372 c.c. (contratto come atto avente forza di legge tra le parti): non elementi che privino l'accordo di efficacia vincolante ma, al contrario, che ne consolidano nel tempo il vincolo, anche a fronte di eventuali sopravvenienze, costituendo un valido quomodo exeas.
52,00 49,40

«Scena onirica» e «radialità dell'immaginario» nell'opera di Ugo Piscopo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 336
Ugo Piscopo, scrittore dalle vaste latitudini, dove ciò che è vivo del passato si rivela a noi contemporaneo, mentre allude a moduli del futuro, riesce a coniugare l'empito emozionale della sua raffinata poesia con la trasversalità dei linguaggi del teatro, della narrativa, della saggistica e del giornalismo e a intendere il sapere come un fenomeno osmotico di vasi comunicanti. La radialità pluridisciplinare della sua cultura ha uno snodo di eccezionale rilevanza, in questa monografia di Carlo Di Lieto, la cui indagine è condotta attraverso l'esegesi psicoanalitica, sia sul versante della «scena onirica» sia su quello dell'immaginario.
38,00 36,10

La morale sessuale nel diritto penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume si propone di studiare la tematica della morale sessuale nell'ambito del sistema penale. Il bene giuridico tutelato viene analizzato nella prospettiva dinamica con riferimento alle trasformazioni della società contemporanea. La difficoltà di coniugare la nozione di morale sessuale, e la conseguente scelta di protezione dell'interesse della persona, risultano operazioni complesse che ogni sistema ha cercato di elaborare confrontandosi con la realtà sociale. A tal riguardo, l'indagine offre una panoramica sui sistemi penali europei e le loro specifiche legislazioni. I casi concreti evidenziano dei radicali cambiamenti sulla criminogenesi delle singole condotte e l'assoluta diversificazione delle reazioni collettive dinanzi al fenomeno. Il bene giuridico non riesce a trovare lo standard minimo di tutela poiché la morale sessuale è assolutamente relativizzata nei vari contesti personali e sociali, mentre resiste la necessità di protezione della sfera individuale dinanzi alle specifiche modalità di aggressione. L'ottica depenalizzatrice di alcune fattispecie di reato sancisce la crisi definitiva e l'abbassamento della soglia sanzionatoria di intervento del sistema penale.
32,00 30,40

Pre-figurare con-figurare. Descrivere interpretare immaginare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
Ludovico Maria Fusco, dal 1995, rinnovando la propria passione giovanile per la pittura, ha affiancato all'insegnamento e alla pratica dell'architettura l'attività pittorica con la partecipazione a numerose mostre collettive e tenendo, altresì, mostre personali.
16,00 15,20

Saggi sull'eccezione d'inadempimento e la risoluzione del contratto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 172
Il volume ripropone in versione ampliata una raccolta di saggi in tema di eccezione d'inadempimento e di risoluzione del contratto in grado di segnalare l'impatto che l'opzione teorica prospettata in una lontana monografia dello stesso autore può avere sulla soluzione di alcune questioni di notevole interesse pratico, nonché sulla solidità teorica di quelle recenti tendenze della civilistica italiana a leggere la disciplina della risoluzione in chiave di «autonomia» del risolvente in una prospettiva volta a ripensare il carattere meramente giudiziale del rimedio.
23,00 21,85

La tutela multilivello del diritto di proprietà nel sistema giuridico italo-europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 432
Il volume si occupa del complesso ed irrisolto problema della tutela multilivello del diritto di proprietà nel sistema giuridico italo-europeo. Uno dei temi più controversi in materia ha riguardato proprio la possibilità di includere le situazioni dominicali tra i diritti fondamentali dell'uomo. Considerata la scelta operata da tutte le moderne Carte internazionali, la questione dovrebbe ormai concernere solo l'individuazione dei precisi obblighi esistenti in capo agli Stati firmatari delle stesse. Un'applicazione «europeisticamente» orientata delle disposizioni riguardanti la proprietà privata non implica necessariamente la realizzazione di un vulnus per i diritti sociali, come si è soliti pensare, ma potrebbe semmai consentire di valorizzare la «doppia anima» della situazione giuridica soggettiva in questione, desumibile - secondo parte della dottrina - anche da una corretta interpretazione della Costituzione italiana. Quest'ultima parrebbe riconoscere, infatti, non soltanto il «diritto di proprietà» (e quindi il potere di godere e disporre dei propri beni), ma anche il «diritto alla proprietà» (quale pretesa di avere concretamente accesso alla titolarità di essi, soprattutto quando si tratta di res essenziali per una vita dignitosa).
58,00 55,10

Lezioni di diritto del lavoro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
Francesco Santoni è professore ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli. È autore di numerosi saggi, note, articoli e diverse monografie, tra cui si segnalano: La posizione soggettiva del lavoratore dipendente, Napoli 1979; Le organizzazioni di tendenza e i rapporti di lavoro, Milano 1983; Rapporti speciali di lavoro, Torino 1993; Lo sciopero, Napoli 2001 (V ed.); Le regole dello sciopero, Napoli 2001. È stato componente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali dal 1996 al 2002. È socio ordinario dell’Accademia Pontaniana e socio ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.