Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone

Tutti i libri editi da Edizioni Giuridiche Simone

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 576
Il "Compendio di diritto processuale civile" offre un quadro sintetico, completo e chiaro del diritto processuale civile. Esso consente un rapido ma non superficiale studio di questa complessa materia, la cui comprensione risulta talora ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che non di rado difettano di coerenza e organicità. Nella presente edizione, tra le recenti novità legislative è stata riservata parti-colare attenzione alla L. 12-4-2019, n. 31 («Disposizioni in materia di azione di classe (CLASS ACTION)»), che reca una profonda riforma dell'azione di classe, peraltro introducendo un nuovo titolo nel quarto libro del codice di procedura civile (artt. 840bis-840sexiesdecies). Si è dato conto, inoltre, delle modifiche apportate dalla L. 28-2-2020, n. 8 (di conversione del D.L. 30-12-2019, n. 162, cd. Milleproroghe) alla disciplina in tema di modalità di custodia dei beni immobili pignorati e all'entrata in vigore dell'ampliamento delle competenze del giudice di pace in materia civile. È stata ampiamente rivista la parte relativa alle impugnazioni, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile dei molteplici interventi normativi che negli anni ne hanno modificato la struttura. Come di consueto, l'esposizione di tutti gli istituti processuali – illustrati con quello stile semplice e schematico che costituisce il tratto distintivo del compendio – è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva, sì da consentire anche al lettore meno esperto di comprendere gli effetti che essa produce sui delicati meccanismi del processo. Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume per consentire l'immediata individuazione dell'argomento cercato.
24,00

Legislazione scolastica. Manuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra

Legislazione scolastica. Manuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 288
Il manuale di "Legislazione scolastica" rappresenta uno strumento di preparazione in vista delle prove dei concorsi a cattedra. Oltre alla padronanza del proprio ambito disciplinare e al dominio dell'insieme di competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche, infatti, è necessario che gli aspiranti docenti siano in possesso di un'adeguata conoscenza di molti aspetti normativi del contesto in cui dovranno operare, e della legislazione che disciplina il funzionamento della scuola. L'aspirante docente deve, infatti, conoscere l'assetto del sistema scolastico in Italia, con particolare riferimento, ad esempio, ai principi della Costituzione italiana relativi all'istruzione, all'evoluzione storica della scuola, ai diversi ordini e gradi di istruzione, e al modo in cui la scuola concretamente agisce in relazione all'offerta formativa e alla sua gestione, all'interazione tra i diversi organi collegiali della scuola, all'autovalutazione dell'istituzione scolastica e alla valutazione degli apprendimenti. Senza dimenticare l'impatto riformatore della legge 107 del 2015, cd. Buona scuola che, con i suoi otto decreti attuativi e i diversi provvedimenti applicativi (tra i quali da ultimo il D.M. 28/2020 sugli esami di Stato), sta gradualmente modificando la fisionomia del sistema scolastico, incidendo su ambiti sensibili: dalla valutazione degli alunni, al sistema di reclutamento dei docenti, all'integrazione degli studenti disabili, per citarne alcuni. Il manuale è suddiviso in due parti. Prima parte, "Legislazione e normativa scolastica": si disegna un quadro generale del sistema scolastico, in particolare della scuola autonoma; partendo dai suoi principi fondanti contenuti nella Costituzione, e passando per i diversi percorsi riformatori, si tracciano le linee degli ordinamenti didattici, con uno sguardo anche all'Europa e ai suoi nuovi documenti di riferimento, per poi scendere nei delicati temi dell'autovalutazione della scuola e della sua gestione da parte dei suoi organi di governo, fino a esaminare lo stato giuridico del docente e le responsabilità giuridiche sue e dell'istituzione scolastica. Seconda parte, "La disciplina della didattica e dell'insegnamento": tratta dell'offerta formativa della scuola nel documento che viene definito la carta di identità dell'istituzione scolastica, ossia il PTOF, per poi entrare nella complessità dell'integrazione e inclusività della scuola che accoglie alunni con bisogni educativi speciali (disabili, DSA e stranieri) e del delicato tema del bullismo e del cyberbullismo; infine, la trattazione dedica uno spazio alla scuola digitale che, in quanto pubblica amministrazione, tra trasparenza e dematerializzazione, è tenuta ad adeguarsi alle innovazioni che le tecnologie informatiche stanno introducendo. I diversi capitoli in cui le parti sono strutturate presentano tabelle, schemi che arricchiscono la trattazione e sintesi finali in cui sono evidenziati con parole chiave i contenuti di ciascun capitolo. Approfondimenti e provvedimenti normativi di rilievo sono tra le espansioni online, accessibili tramite il QrCode posto all'interno del testo. Per garantire un volume sempre aggiornato, tra le espansioni online verranno forniti anche gli ulteriori aggiornamenti normativi che dovessero intervenire fino all'espletamento delle prove del concorso.
20,00

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 416
Questo "Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici" traccia un quadro chiaro, completo e aggiornato dei principi fondanti della materia, ed è strutturato in due parti: nella prima viene esposta la contabilità di Stato e degli enti pubblici, la quale comprende l'insieme delle norme che disciplinano la gestione finanziaria, economica e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici: formazione del bilancio e sua esecuzione; conservazione e utilizzazione del patrimonio; attività contrattuale; sistema dei controlli; rendicontazione; responsabilità patrimoniale di coloro che gestiscono risorse e aziende pubbliche; nella seconda, invece, sono fornite le nozioni fondamentali di ragioneria pubblica e di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, discipline strettamente correlate tra loro e con la contabilità pubblica, e sempre più spesso richieste nei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni. In particolare, esse hanno per oggetto lo studio dell'organizzazione, programmazione, pianificazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, nonché degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione e del loro sistema di rilevazioni contabili, allo scopo di migliorarne il rendimento amministrativo. Nella revisione di questa XII edizione del "Compendio" si è tenuto conto dei principali provvedimenti legislativi d'interesse, tra cui segnaliamo: la L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020); il «decreto sblocca cantieri» (D.L. 32/2019, convertito in L. 55/2019), che ha modificato sensibilmente il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016); il D.Lgs. 114/2019, che ha rivisto il Codice di giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016). Per quanto detto, il testo è, dunque, un utile supporto per coloro che devono preparare concorsi o sostenere esami universitari, ma anche una valida guida per gli operatori del settore che hanno necessità di essere sempre aggiornati.
22,00

Filosofia e scienze umane. Classe di concorso A18 (ex A036). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Filosofia e scienze umane. Classe di concorso A18 (ex A036). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 784
Il Manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per la classe di concorso A18 - Filosofia e Scienze umane (ex A036). L’opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d’esame delle discipline d’insegnamento della classe suddetta e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare.
40,00

Codice civile. Leggi complementari

Codice civile. Leggi complementari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 2528
Il volume contiene una fitta rete di richiami normativi in calce a ciascun articolo. Il criterio seguito nella selezione della normativa è stato quello della rilevanza dei provvedimenti ai fini concorsuali. Le norme in calce a ciascuna disposizione sono state scelte all’esito di una selezione maniacale e sono riportate per esteso o per estratto, nelle parti utili per ricostruire gli istituti e cogliere i nessi con le altre norme del codice o, più in generale, del sistema giuridico. Può trattarsi, ad esempio, di norme contenenti una disciplina affine, che danno conto di una diversità tra le fattispecie, che completano la disciplina dell’istituto o che esprimono un principio più generale. La caratteristica dei Maxi è quella di essere codici «tutti in uno», poiché in ciascuna norma contengono tutto (o quasi) quello che serve per interpretarla correttamente. Non sarebbe stato di alcuna utilità limitarsi a indicare, all’interno degli articoli, i rinvii normativi tra le solite parentesi quadre (che infatti sono state eliminate). Ogni articolo, insomma, è un’orchestra: non suona da solo ma è accompagnato da numerosi rinvii, con i quali «fa sistema». Le modalità di redazione dei Codici renderanno estremamente semplice l’interpretazione delle norme. In alcuni articoli il numero delle disposizioni richiamate è piuttosto corposo e in altri è più sintetico, in base alla rilevanza degli istituti, alle implicazioni sistematiche che la disposizione comporta e ai suoi collegamenti extracodicistici. È bene sottolineare che il contenuto delle annotazioni dei Codici Maxi, estremamente dettagliate e con continui rinvii ad altre disposizioni europee o nazionali, è esclusivamente normativo. In questa nuova edizione sono state riviste le annotazioni di numerose norme: al-cune sono state integralmente riscritte, altre sono state ampliate e aggiornate.
84,00

4100 quiz logico-attitudinali per tutti i concorsi

4100 quiz logico-attitudinali per tutti i concorsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 768
Uno strumento di esercitazione per "allenarsi" a risolvere i quiz logico-attitudinali somministrati in tutti i principali concorsi negli enti pubblici, come pure nei test di ammissione all'Università e nelle selezioni aziendali. Tali quesiti sono tesi a verificare perlopiù le abilità logico-verbali, logico-matematiche e logico-deduttive dei candidati, per i quali quasi sempre costituiscono lo "scoglio" principale da superare nelle prove preselettive o scritte. Il volume, giunto alla VII edizione, raccoglie più di 4.100 quiz, suddivisi in base alle tipologie di quesiti logico-attitudinali più ricorrenti in sede concorsuale. Alcuni quiz sono inediti, mentre molti altri sono stati selezionati da banche-dati ufficiali utilizzate nei più recenti concorsi. Tutti i quesiti sono a risposta multipla, svolti e commentati, per "guidare" il lettore nella scelta e nella comprensione delle soluzioni giuste. Ogni tipologia di quiz è preceduta da una scheda esplicativa, che spiega le più efficaci chiavi di risoluzione delle diverse categorie di quesiti. A completamento dell'opera, ulteriori sussidi interattivi accessibili tramite QR-Code: espansioni on-line, 3 videolezioni di logica e un software per la simulazione delle prove d'esame, con tutti i quiz contenuti nel testo.
36,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 864
Le numerose riforme normative e gli orientamenti giurisprudenziali che costantemente investono il diritto amministrativo mettono in evidenza i due aspetti che caratterizzano questa materia: dinamicità e praticità. L'esercizio dinamico del potere pubblico e i risvolti concreti della sua applicazione nei rapporti tra la P.A. e i cittadini rappresentano, dunque, le due chiavi di lettura da utilizzare per cogliere la ratio di una disciplina molto complessa come il diritto amministrativo. Questa XXXVII edizione del Manuale di Diritto Amministrativo si pone proprio nell'ottica di voler «inquadrare» la materia secondo le direttive indicate, e, in tale prospettiva, gli argomenti sono analizzati sotto il duplice punto di vista delle riforme che hanno delineato la disciplina dei singoli istituti e dell'applicazione concreta che della stessa ne fanno i giudici, calandola nelle specifiche fattispecie sottoposte al vaglio giurisdizionale. Il testo si presenta, quindi, come un'opera di ampio respiro, fruibile e indirizzata sia ai corsi universitari che allo studio specialistico, risultando, al tempo stesso, un utile strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore. Per agevolare lo studio, infine, eventuali aggiornamenti ed altre risorse utili sono disponibili on line, puntando il proprio smartphone sul QR Code posto in copertina oppure accedendo alla pagina www.simone.it/d/4.
42,00

Collaboratore professionale e istruttore. Area amministrativa. Enti locali. Categorie B e C. Manuale completo per la prova scritta e orale

Collaboratore professionale e istruttore. Area amministrativa. Enti locali. Categorie B e C. Manuale completo per la prova scritta e orale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 880
Il manuale "Collaboratore Professionale e Istruttore Area Amministrativa Enti Locali. Categorie B e C", giunto alla XXII edizione e aggiornato alle più recenti novità normative, è strutturato in modo da soddisfare al meglio le esigenze di quanti affrontano i concorsi banditi dagli enti locali per i profili professionali di Collaboratore e di Istruttore nell'Area amministrativa. Oltre alle materie istituzionali, tradizionalmente oggetto delle prove d'esame, vengono approfonditi alcuni aspetti specialistici quali: procedimento amministrativo; informatizzazione della P.A.; tutela della privacy; anticorruzione e trasparenza; servizi demografici (stato civile, anagrafe, statistica, servizi elettorali, leva militare); pubblico impiego locale; sportello unico per le attività produttive; commercio; urbanistica ed edilizia; tutela paesaggistica; protezione della natura e tutela dall'inquinamento; servizi alla persona e alla comunità; ordinamento finanziario e contabile; contratti pubblici. In appendice alle parti teoriche una Guida alla prova teorico-pratica e alla redazione degli atti, contenente una rassegna di moduli, consente al candidato di calarsi nella realtà operativa dell'amministrazione locale. Per esercitarsi in vista delle prove preselettive sono, inoltre, proposte delle batterie di quiz a risposta multipla relative a tutte le materie trattate. A questi se ne affiancano numerosi altri disponibili sul software accessibile tramite QR Code.
42,00

Manuale per commercialista ed esperto contabile. Volume Vol. 2

Manuale per commercialista ed esperto contabile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 880
Il "Manuale per Commercialista ed Esperto Contabile. Discipline Tecnico-Economiche. Tomo II", giunto alla XVI edizione, è rivolto ai candidati alla prova orale degli esami per l'abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Il lavoro, che fa tesoro delle esperienze maturate nelle precedenti sessioni d'esame in varie sedi italiane, ricalca il programma ministeriale ed e articolato in tre parti: la prima parte è dedicata alle discipline aziendalistiche (ragioneria generale e applicata, revisione aziendale, tecnica industriale e commerciale, finanza aziendale). In particolare, gli argomenti oggetto di studio riguardano: reddito d'esercizio, bilancio, fiscalità aziendale, analisi di bilancio, analisi costi-volumi-risultati, indici di bilancio, scelta dei programmi d'investimento, amministrazione e controllo, marketing ecc., nonché le operazioni straordinarie nei loro molteplici aspetti, anche tributari; nella seconda parte gli argomenti affrontati riguardano la tecnica bancaria ed elementi di Borsa: funzionamento del sistema finanziario, attività bancaria in tutte le sue forme, vigilanza sul sistema bancario e sugli intermediari, gestione collettiva del risparmio; la terza parte, invece, passa in rassegna economia politica, matematica finanziaria, statistica con particolare attenzione alle esigenze della professione di Commercialista. La trattazione si sofferma sugli argomenti tradizionalmente più richiesti in sede d'esame. Il taglio teorico-pratico favorisce un agevole ripasso delle varie discipline.
65,00

Elementi di diritto del lavoro. Complemento didattico di Diritto del lavoro per agevolare lo studio e il ripasso

Elementi di diritto del lavoro. Complemento didattico di Diritto del lavoro per agevolare lo studio e il ripasso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il volume offre una sintesi del Diritto del Lavoro, mirata alle esigenze di uno studio agile, veloce e dinamico. La trattazione privilegia gli istituti di fondamentale importanza ed è aggiornata alle più recenti novità legislative e in particolare: al D.L. 28-1-2019, n. 4, conv. in L. 28-3-2019, n. 26, che ha introdotto nel nostro ordinamento il Reddito di cittadinanza; al D.L. 30-4-2019, n. 34, conv. in L. 28-6-2019, n. 58 (cd. Decreto Crescita), che ha introdotto, in via sperimentale, nel nostro ordinamento il cd. contratto di espansione; al D.L. 3-9-2019, n. 101, conv. in L. 2-11-2019, n. 128 (cd. Decreto Tutela Lavoro), che ha introdotto una serie di disposizioni per la tutela del lavoro (es. tutela del lavoro tramite piattaforme digitali); alla L. 27-12-2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), che ha inciso su alcuni fondamentali istituti (es. congedo di paternità). Si è inoltre tenuto conto della Convenzione del 19-9-2019, firmata dall'Inps, dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), da Confindustria e da CGIL, CISL e UIL, sulla rappresentanza sindacale, con la quale è stata data piena attuazione al Testo Unico sulla rappresentanza del 2014. Per le sue caratteristiche, il testo è utile, anche in affianco ai manuali istituzionali, in fase di ripasso, nonché per fissare velocemente il programma in vista di esami e prove concorsuali.
13,00

La prova di inglese per i concorsi nella scuola. Brani e quiz risolti e commentati per l'accertamento delle competenze di lingua inglese

La prova di inglese per i concorsi nella scuola. Brani e quiz risolti e commentati per l'accertamento delle competenze di lingua inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 320
Nei concorsi a cattedra è ormai obbligatorio, nel corso della selezione, l’accertamento delle competenze in lingua inglese, così come avviene da anni in tutte le procedure concorsuali (ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 165/2001, nonché del D.Lgs. 75/2017). In particolare, i docenti devono dimostrare di possedere tali competenze linguistiche almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), in step diversi dell’iter selettivo, a seconda della tipologia di concorso. In tale contesto, l’accertamento della conoscenza dell’inglese avviene ora: nel concorso ordinario per le scuole secondarie, nell’ambito dell’eventuale prova preselettiva con quesiti a risposta multipla, oltre che nella prova orale; nel concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, in sede di prova scritta, la quale comprende un quesito articolato in 8 quiz a risposta multipla, allo scopo di verificare la comprensione di un brano in lingua; nel concorso straordinario per le scuole secondarie, durante la prova selettiva scritta, anche in questo caso mediante quiz a risposta multipla. Questo Manuale s’indirizza, quindi, a tutti gli aspiranti docenti in procinto di affrontare i prossimi concorsi a cattedra, in cui l’accertamento delle competenze linguistiche relative all’inglese ha luogo attraverso quesiti a risposta multipla, somministrati in sede di prova preselettiva o di prova scritta. A tal fine, il testo e costituito da due Parti: la prima (Grammatica di base della lingua inglese) espone le tematiche morfosintattiche fondamentali dell’idioma d’Oltremanica, permettendone un ripasso veloce e sistematico; la seconda (Quesiti a risposta multipla) contiene una ricca varietà di quiz (anche commentati), tutti con chiave di risoluzione, per consentire ai lettori di valutare e, al contempo, migliorare il proprio livello di abilita linguistica. In particolare, i quesiti sono incentrati: su argomenti grammaticali, ovvero quiz di completamento (i classici fill in the blank), frasi con errori da correggere, espressioni da interpretare o da modificare, domande sull’esatto significato di un vocabolo, individuazione del sinonimo o del contrario etc. Uno spazio particolare, inoltre, viene riservato ai phrasal verbs, i quali da sempre rappresentano un autentico «spauracchio» per tutti coloro che si cimentano nello studio dell’inglese; sulla comprensione del testo, con un’ampia selezione di brani di vario argomento - riguardanti anche il «mondo della scuola» - e complessità crescente. Il volume si completa con un software online comprendente migliaia di quiz, attraverso i quali esercitarsi per infinite simulazioni di una prova d’esame.
24,00

TFA Insegnante di sostegno infanzia e primaria. Teoria e quiz per la preparazione alle prove d'accesso ai percorsi di specializzazione

TFA Insegnante di sostegno infanzia e primaria. Teoria e quiz per la preparazione alle prove d'accesso ai percorsi di specializzazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 720
La specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità (cd. TFA sostegno) si consegue mediante la frequenza di specifici corsi attivati dalle Università. Tali corsi sono a numero programmato e il numero dei posti disponibili viene fissato dal MIUR. Questo manuale si rivolge a coloro che intendono sostenere le prove per l'accesso ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria e offre un'esaustiva trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove selettive e un'ampia gamma di test, strutturati sul modello delle prove ufficiali somministrate nei precedenti cicli di specializzazione. Questa edizione approfondisce alcuni argomenti come l'intelligenza emotiva e il pensiero creativo e tiene conto della riforma apportata al D.Lgs. 7 agosto 2019, n. 96 che modifica il D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66 sull'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Nella trattazione teorica vengono affrontati tutti gli aspetti che concorrono a delineare il profilo del docente specializzato per le attività di sostegno, con rimandi puntuali alla pratica didattica orientata all'inclusione. Il volume si compone di quattro parti: Parte I, L'autonomia scolastica e l'offerta formativa, in cui sono trattati i principi costituzionali e le riforme della scuola, l'autonomia scolastica, i documenti europei in materia educativa, la normativa concernente l'integrazione e l'inclusione; Parte II, Competenze psico-pedagogiche e didattiche, centrata sulla psicologia dello sviluppo, l'intelligenza, la creatività, il pensiero divergente, la pedagogia e l'apprendimento, la relazione educativa, i media e le tecnologie applicate alla didattica; Parte III, Conoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilità, ove vengono affrontati i BES, nell'ambito dei quali particolare approfondimento e riservato ai disturbi specifici di apprendimento e alla disabilita, le più diffuse psicopatologie dell'età evolutiva, la pedagogia speciale e le strategie didattiche; Parte IV, Strumenti esercitativi, divisa in tre sezioni: la prima propone test a risposta multipla che ricalcano gli argomenti oggetto delle preselezioni ufficiali, la seconda e dedicata ai quesiti a risposta aperta generalmente oggetto della prova scritta e la terza presenta esempi di test ufficiali somministrati nelle ultime sessioni d'esame. La parte esercitativa, inoltre, e stata modificata per rendere quanto più realistica la simulazione delle prove d'esame che sono predisposte dalle singole Università. Ulteriori materiali di approfondimento sono accessibili come espansioni online. Tra le espansioni online anche il software con migliaia di quiz delle precedenti prove preselettive ufficiali per infinite simulazioni.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.