Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone

Tutti i libri editi da Edizioni Giuridiche Simone

Manuale di diritto commerciale

Manuale di diritto commerciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 704
Il diritto commerciale è una materia vasta e multiforme data la diversità delle aree tematiche che lo compongono: il diritto di impresa in senso stretto, il diritto industriale, quello delle crisi di impresa, il diritto delle società e dei sistemi finanziari. A ciò si aggiunge la molteplicità delle fonti che lo disciplinano e la continua esigenza di adeguamento delle norme all’attuale contesto socio-economico. Questo volume, giunto alla XXIX edizione, ha il pregio di coordinare questo eterogeneo quadro disciplinare per permettere al lettore una conoscenza mirata e consapevole della materia: a tal fine ogni istituto è illustrato sia dal punto di vista tecnico-giuridico sia guardando le motivazioni economiche sottostanti e le sue applicazioni concrete nell’attività di impresa, senza rinunciare alla chiarezza e completezza che da sempre lo caratterizzano. Sono riportati anche i più importanti interventi dottrinali e i più recenti interventi giurisprudenziali. Tra le principali novità normative analizzate nel volume si segnalano: il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) che, oltre a contenere la riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, apporta diverse modifiche in materia societaria finalizzate a salvare le imprese e ad avviare in tempo i percorsi di ristrutturazione e risanamento adeguati. L’entrata in vigore del Codice è prevista per Settembre 2021; il D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15 che ha introdotto modifiche al Codice della proprietà industriale in materia di marchi; il D.L. 18 aprile 2019, n. 32 (cd. Sbloccacantieri), conv. in L. 14 giugno 2019, n. 55 che ha modificato le soglie per l’obbligo di nomina degli organi di controllo. In questa edizione, inoltre, si è tenuto conto dei decreti Cura Italia (D.L. 18/2020, conv. in L. 27/2020) e Liquidità (D.L. 23/2020, in attesa di conversione) relativamente alle misure adottate a favore delle imprese finalizzate a fronteggiare la crisi prodotta dall’emergenza sanitaria da Coronavirus.
36,00

Il vigile urbano. Agenti e ufficiali della polizia locale: municipale e provinciale. Manuale completo per i concorsi e per l'aggiornamento professionale

Il vigile urbano. Agenti e ufficiali della polizia locale: municipale e provinciale. Manuale completo per i concorsi e per l'aggiornamento professionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 1160
Il volume "Il Vigile Urbano. Agenti e Ufficiali della Polizia Locale: Municipale e Provinciale. Manuale completo", giunto alla XXXVIII edizione, contiene tutte le materie generalmente richieste nei bandi di concorso per l'accesso nella Polizia locale e comunque necessarie per l'aggiornamento professionale. Pertanto, accanto alle materie giuridiche di base (diritto costituzionale, amministrativo, penale, processuale penale e ordinamento degli enti locali) sono trattate quelle specialistiche relative ai settori di competenza in cui si articola l'attività della Polizia locale (legislazione di p.s., immigrazione, illecito amministrativo, legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale, normativa in materia sanitaria e veterinaria, sul commercio, sull'ambiente e sull'edilizia nonchè circolazione e infortunistica stradale). Ciascuna materia presenta inoltre box di approfondimento e si conclude con un questionario per verificare il livello di apprendimento. La trattazione è, inoltre, aggiornata ai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, tra cui si segnalano in questa edizione: il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, conv. con modif. in L. 28 febbraio 2020, n. 8, contenente proroga dei termini normativi, che introduce norme specifiche sui monopattini elettrici; la L. 27 dicembre 2019, n. 160, legge di bilancio per il 2020; il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, conv. con modif. in L. 19 dicembre 2019, n. 157, che ha fissato al 6 marzo 2020 l'applicabilità della sanzione per la violazione dell'art. 172, comma 1bis del c.d.s., relativo i seggiolini antiabbandono; la L. 19 luglio 2019, n. 69, cd. Codice Rosso; il D.L. 14 giugno 2019 n. 53, conv. con modif. in L. 8 agosto 2019, n. 77, cd. decreto sicurezza bis. Il testo è completato da un' Appendice contenente una serie di esercitazioni e moduli, che si presentano di particolare utilità per la prova teorico-pratica. Infine, tramite QR Code rinvenibile in copertina o collegandosi alla pagina www.simone.it/d/330, è possibile accedere ad eventuali ulteriori aggiornamenti intervenuti dopo la pubblicazione del volume.
40,00

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Manuale di contabilità e finanza degli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il Manuale di Contabilità e Finanza degli Enti Locali, giunto alla XXIII edizione, descrive l’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali alla luce delle due importanti riforme che hanno interessato la materia negli ultimi anni: la prima, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva assicurare a tali enti un’effettiva autonomia finanziaria, ma può dirsi sostanzialmente incompiuta a causa delle numerose battute d’arresto dovute alla necessità di coinvolgere maggiormente Comuni e Province nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica; la seconda, nata dalla necessità di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali, al fine di facilitare il confronto e il consolidamento dei dati di bilancio dell’intero comparto pubblico (c.d. contabilità armonizzata), è invece entrata gradualmente in vigore, sia pure con alcune eccezioni riguardanti gli enti con meno di 5.000 abitanti, per i quali l’adozione della contabilità economico-patrimoniale è facoltativa. Utilizzando un linguaggio comprensibile e ricorrendo a numerosi esempi e a schemi riepilogativi che tracciano un quadro sintetico degli argomenti trattati, il testo guida il lettore alla comprensione delle principali novità introdotte nella contabilità e nella finanza degli enti locali dai più recenti provvedimenti normativi, fra i quali: il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. decreto cura Italia), conv. in L. 24 aprile 2020, n. 27, che ha introdotto modifiche in tema di contratti pubblici e prorogato per il 2020 i termini di approvazione di alcuni documenti contabili; il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. decreto milleproroghe 2020), conv. in L. 28 febbraio 2020, n. 8, che ha rinviato al 2021 l’abrogazione delle norme concernenti l’imposta comunale sulla pubblicità e la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche; la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), che ha, fra le altre cose, ridi-segnato il sistema dei tributi locali, abolendo l’imposta unica comunale e unificando l’imposta municipale propria e il tributo per i servizi indivisibili; il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. decreto fiscale), conv. in L. 19 dicembre 2019, n. 157, che ha reso facoltativa l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Per le sue caratteristiche, il Manuale consente agli operatori del settore di restare sempre aggiornati e offre un utile supporto a coloro che si accingono a sostenere esami universitari o a partecipare a concorsi pubblici banditi dagli enti locali.
30,00

Compendio di ordinamento giudiziario

Compendio di ordinamento giudiziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questa edizione del Compendio di Ordinamento Giudiziario, totalmente rifatta, va incontro alle esigenze sia di coloro che devono preparare i concorsi e sia agli operatori del diritto, i quali possono beneficiare di uno strumento puntuale e aggiornato che, in un numero contenuto di pagine, consente di acquisire una panoramica completa sull'ordinamento giudiziario, con l'indicazione della normativa e della giurisprudenza più significative. La trattazione esordisce con un'analisi dei vari tipi di giurisdizione, diversificati per organi e attribuzioni, e dei principi costituzionali che regolano l'attività giurisdizionale, tra i quali assumono un ruolo preminente la soggezione alla legge e la precostituzione del Giudice naturale. Si esaminano, poi, gli aspetti organizzativi degli uffici giudiziari in materia di tabelle, applicazioni e supplenze, dando risalto agli Uffici della Procura della Repubblica, ai quali è dedicato un capitolo ad hoc per la complessità degli snodi organizzativi e delle attività svolte. Il sistema di autogoverno della magistratura, affidato al CSM, è analizzato in generale e nei suoi rapporti con il potere politico. A questi aspetti, più strettamente organizzativi e “di sistema”, si affiancano quelli più particolari in materia di accesso, tirocinio e formazione dei magistrati (affidata alla Scuola superiore della magistratura), di carriera dei magistrati ordinari (compresi l'orario di lavoro, le ferie, il congedo, le aspettative e il collocamento a riposo) e di trasferimenti d'ufficio e incompatibilità. Non poteva mancare, ovviamente, l'esame della civile responsabilità e disciplinare, nei suoi aspetti procedurali e sanzionatori. Chiudono la trattazione il capitolo sulla magistratura onoraria e quello su cancellieri e ufficiali giudiziari. Il compendio, aggiornatissimo, espone i vari argomenti facendo riferimento alla normativa primaria e secondaria, strettamente intrecciate tra loro. Questa nuova edizione è arricchita da appositi Approfondimenti posti alla fine di ciascun capitolo, i quali evidenziano tematiche particolari o dibattute. L'uso di grassetti e la schematizzazione dei paragrafi per punti consentono una rapida memorizzazione degli argomenti. Questionari a fine capitoli consentono di valutare il livello di preparazione raggiunto.
21,00

Quiz per i concorsi nelle aziende sanitarie locali con risposte commentate. Ruolo amministrativo

Quiz per i concorsi nelle aziende sanitarie locali con risposte commentate. Ruolo amministrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
Le prove concorsuali per il ruolo amministrativo presso le Aziende sanitarie richiedono ai candidati una preparazione che coniughi discipline diverse e tipi di studio eterogenei, finalizzata a porli in condizione di affrontare con sicurezza sia la fase preselettiva del concorso che le fasi successive dello scritto, dell’eventuale prova pratica e dell’orale. Il volume, per rispondere a tali esigenze, riporta batterie di questionari, ampiamente commentati, che riguardano le materie oggetto dei concorsi per i profili professionali del ruolo amministrativo (Diritto costituzionale, Diritto amministrativo e Legislazione sanitaria) e raccoglie inoltre gli atti amministrativi più frequenti nella prassi, i quali spesso costituiscono un ulteriore banco di prova nei concorsi presso le amministrazioni sanitarie. Il volume, infine, è completato da una rassegna di modulistica e atti e un utile glossario dei termini pertinenti alla legislazione sanitaria.
27,00

Ipercompendio diritto processuale penale. I fondamenti della disciplina. Glossario dei principali argomenti d'esame

Ipercompendio diritto processuale penale. I fondamenti della disciplina. Glossario dei principali argomenti d'esame

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
Gli ipercompendi, strumenti didattici di ultima generazione, costituiscono pratiche guide che, affiancate allo studio, consentono di ripercorrere in forma sintetica e sistematica le linee espositive del programma. L'ipercompendio è una opportunità per fuggire dalla monotonia di pagine tutte uguali del manuale: grazie all'uso del colore, del neretto, delle mappe concettuali che permettono di «navigare» nella materia, delle schede … è possibile orientarsi, tenere viva la curiosità, lo spirito di osservazione e, soprattutto, migliorare l'apprendimento. Terminata la lettura del testo ufficiale, inizia la delicata fase del ripasso dove occorre concentrarsi sugli argomenti più ostici, sulle domande più «gettonate», allenandosi a rispondere in modo sintetico e completo come se si fosse già al cospetto del docente. L'ipercompendio offre poi in appendice un glossario dei concetti principali, dei lemmi più tecnici degli argomenti d'esame con gli opportuni richiami e rinvii. Basta una scorsa al glossario per fugare gli ultimi dubbi terminologici, colmare possibili lacune, ordinare il pensiero perfezionando la preparazione e dormire più tranquilli la notte che precede l'esame.
16,00

Concorso insegnante di sostegno Infanzia e Primaria. Manuale completo per la preparazione al concorso

Concorso insegnante di sostegno Infanzia e Primaria. Manuale completo per la preparazione al concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 800
Al docente per le attività di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria sono richieste una vasta serie di competenze finalizzate a favorire quel sistema inclusivo in cui ciascun alunno possa essere protagonista attivo del processo di apprendimento. Egli deve poter contare su solide abilità e conoscenze di carattere psicopedagogico, per affrontare al meglio le dinamiche di relazione e di gruppo e per gestire criticità relative ai disturbi dell’apprendimento o all’inclusione di bambini con disabilità o, più in generale, con bisogni educativi speciali. Il docente specializzato nel sostegno deve possedere, altresì, competenze didattiche che si misurano nella sua abilità a costruire curricoli inclusivi, percorsi personalizzati e individualizzati, nel definire i traguardi di apprendimento, nell’organizzare gli spazi e le strutture, nello scegliere tempi e metodi di insegnamento, nella capacità di tenere conto delle esigenze complesse che sorgono in una scuola e in un team di lavoro, nel predisporre le condizioni logistiche e i materiali per favorire l’iniziativa, la cooperazione, la collaborazione e il lavoro sul campo. Il possesso di tutte queste articolate competenze è oggetto di valutazione in sede di concorso. Di tutte queste conoscenze e abilità richieste al docente tiene conto questo manuale. Il testo, infatti, offre un’ampia trattazione di tutti i punti del programma d’esame con continui richiami alla pratica didattica. L’obiettivo è coniugare le nozioni teoriche, indispensabili per la preparazione a un concorso, con la prassi d’aula. A tal fine il manuale è strutturato in cinque parti: Parte I Legislazione e normativa scolastica: propone una panoramica sulle norme che regolano la scuola e l’attività didattica degli insegnanti: dall’organizzazione del sistema scolastico italiano alla disciplina dello stato giuridico del docente, dall’autonomia scolastica alla valutazione e autovalutazione delle scuole, dalle competenze e dalle Raccomandazioni europee in materia educativa all’offerta formativa e programmazione; Parte II Ambito normativo, organizzativo e della governance: analizza la normativa sull’integrazione, i gruppi di lavoro per l’inclusione e la disabilità, la programmazione e la progettazione di interventi didattici e piani educativi individualizzati; Parte III Ambito psicopedagogico e didattico: tratta le posizioni teoriche dei principali studiosi dell’età evolutiva, approfondendo le fasi dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale, emotivo, del linguaggio e dei suoi codici. Ampio spazio viene dedicato ai processi, agli ambienti e ai contesti di relazione e di apprendimento, alla lettura critica delle Indicazioni nazionali, ai media per la didattica e agli strumenti ICT per l’inclusione; Parte IV Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: riferita agli aspetti sia normativi che psicopedagogici concernenti i disturbi evolutivi e i bisogni educativi speciali (DSA, stranieri, altri BES), quelli relativi al disagio (bullismo, devianza e disper-sione scolastica); alla disabilità, così come descritta nei manuali diagnostici: disturbi dello sviluppo intellettivo, dello spettro dell’autismo, del linguaggio e deficit della vista e dell’udito; Parte V Strumenti operativi: dedicata alla compilazione dei modelli di PDP e PEI, alle schede per la rilevazione dei BES e alle proposte operative per la didattica inclusiva e per competenze.
40,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il Compendio di Diritto dell’Unione Europea è caratterizzato da un’esposizione chiara e sintetica delle tematiche concernenti gli aspetti istituzionali e le politiche dell’Unione. Nelle prime due parti sono esposte l’evoluzione storica, la natura giuridica dell’Unione e il suo quadro istituzionale; nella terza e quarta parte sono delineati il sistema delle fonti e i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell’adattamento del diritto italiano alla normativa europea). Nell’ultima parte sono ricostruite, attraverso concetti chiave, le politiche interne ed esterne dell’Unione. Per le sue caratteristiche, il Compendio costituisce, quindi, un utile supporto per la preparazione di esami e concorsi e per l’aggiornamento professionale La XX edizione di questo testo viene pubblicata in un momento particolarmente difficile per l’Europa: siamo all’indomani della riunione (in videoconferenza) del Consiglio europeo, tenutasi il 23 aprile, per definire la risposta dell’Unione alla crisi economica, provocata dall’emergenza sanitaria per fronteggiare gli effetti della pandemia del Covid-19. Pandemia che sta mettendo a dura prova le società, il benessere di ciascuno Stato membro e il benessere dell’UE nel suo complesso. A seguito di tale riunione, nella quale sono stati stabiliti importanti principi di solidarietà, di coesione e convergenza, è stato raggiunto l’accordo su un pacchetto del valore di 540 miliardi di euro per i lavoratori, le imprese e gli enti sovrani, che sarà operativo a partire dal 1° giugno 2020. Di tutto questo si è tenuto conto durante la revisione del testo, oltre alle varie novità normative. Tra queste ultime si segnalano in modo particolare: l’entrata in vigore dell’accordo di recesso del Regno Unito dalla UE, il 1° febbraio 2020. A partire da questa data il Regno Unito, che non partecipa più al processo decisionale dell’UE, è diventato uno Stato terzo con un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020, nel corso del quale il Paese continuerà a partecipare al mercato unico; il regolamento (UE) del 30 marzo 2020, n. 2020/460 per quanto riguarda le misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all’epidemia di Covid-19; le decisioni (UE) del Consiglio n. 2019/852 e 2019/853 del 21 maggio 2019 sulla riduzione del numero dei membri del Comitato delle Regioni e di quello del Comitato economico e sociale europeo.
22,00

Compendio di diritto della previdenza sociale

Compendio di diritto della previdenza sociale

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Compendio di Diritto della Previdenza sociale - giunto ormai alla XII Edizione - fornisce un quadro organico della materia, aggiornato alle più recenti novità legislative. Si è tenuto conto, infatti, delle misure per favorire il pensionamento anticipato (pensione quota 100, opzione donna e lavoratori precoci) e dell'introduzione del contratto di espansione, strumento idoneo a soddisfare anche esigenze di accompagnamento alla pensione. Nell'ambito dell'assistenza sociale si inseriscono poi gli strumenti di contrasto alla povertà, come la pensione di cittadinanza, e quelli a sostegno delle famiglie e della natalità, come il bonus asilo nido e il bonus bebè. La legge di bilancio 2020 (L. 27-12-2019, n. 160) ha confermato nella sostanza l'impianto normativo già esistente, intervenendo solo in modo mirato, in particolare, prorogando l'APE sociale, l'opzione donna, il bonus bebè, il bonus asilo nido, il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità, istituendo il Fondo assegno universale e servizi alla famiglia e modificando la disciplina della perequazione automatica delle pensioni. Il testo, grazie anche ai numerosi schemi illustrativi, favorisce lo studio di una disciplina giuridica che spesso si presenta ostica per la sua complessità e per la stratifica-zione normativa. Inoltre, la trattazione è intercalata da quesiti infratestuali per sviluppare la capacità di ragionamento su argomenti di attualità o di maggiore importanza e ogni Capitolo è corredato di un questionario finale per verificare l'apprendimento. Per tali caratteristiche il volume è mirato ai partecipanti a concorsi pubblici, costituendo al contempo un valido sussidio per gli studenti universitari e per coloro che necessitano di aggiornamento professionale. La presente edizione viene pubblicata senza tener conto della normativa connessa all'emergenza sanitaria da COVID-19, in quanto soggetta a costante cambiamento e, pertanto, si è scelto di fornire gli opportuni aggiornamenti quando saranno definitivi mediante espansioni on-line accessibili tramite QR Code all'interno del libro.
22,00

Italiano, storia, geografia e discipline letterarie. Classi di concorso A22-A12-A11-A13 (ex A043- A050-A051-A052). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Italiano, storia, geografia e discipline letterarie. Classi di concorso A22-A12-A11-A13 (ex A043- A050-A051-A052). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 1456
Questo manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove sia scritte che orali dei nuovi concorsi a cattedra. In particolare il volume ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma di esame delle discipline di insegnamento, relative alle classi di concorso A22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado (ex A043), A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria (exA050), A11 Discipline letterarie e latino (ex A051), A13 Materie letterarie, latino e greco (ex A052), al fine di permettere un rapido ripasso delle materie. Fornisce altresì approfondimenti sulla didattica disciplinare (per gli aspetti didattici più generali si rinvia al volume specifico 526/B di cui infra).
58,00

Kit concorso scuola matematica e scienze. Classe di concorso A28 (ex A059): Manuale disciplinare-Avvertenze generali

Kit concorso scuola matematica e scienze. Classe di concorso A28 (ex A059): Manuale disciplinare-Avvertenze generali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 2208
"Kit concorso scuola matematica e scienze classe di concorso A28" comprende: "Matematica e scienze. Classe di concorso A28 (ex A059). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra"; "Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo".
91,00

Kit concorso scuola matematica e fisica. Classe di concorso A10 – A26 – A27 (ex A038 – A047 – A049): Manuale disciplinare-Avvertenze generali

Kit concorso scuola matematica e fisica. Classe di concorso A10 – A26 – A27 (ex A038 – A047 – A049): Manuale disciplinare-Avvertenze generali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 1584
Kit Concorso scuola matematica e fisica classe di concorso A10 - A26 - A27 (ex A038 - A047 - A049) comprende: "Matematica e fisica. Classi di concorso A20-A26-A27 (ex A038-A047-A049). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra"; "Concorso scuola. Parte generale (avvertenze generali). Manuale completo".
81,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.