Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

La pulsazione del campo. Dalla Gestalt therapy alla Field Therapy

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 148
La psicoterapia della Gestalt trae la sua energia creativa e vitale dal suo essere radicata nel tempo presente. Ma cos'è il tempo presente che scorre? Di quali cose è composto? E quali sono le competenze dello psicoterapeuta orientato dal flusso? Sul piano della teoria, questo libro risponde presentando un modello oscillatorio (corredato da una più coerente grafica descrittiva), che comprende il campo fenomenologico come un evento co-creato che evolve attraversando tre stati energetici a intensità crescente (individuale, relazionale, di campo), ed è sovra individuale, incarnato e intercorporeo, situato, intenzionato, pulsante (oscillando di continuo fra il contatto e il ritiro) ed effimero, poiché esiste solo nel momento presente che scorre. Sul piano della prassi (terapia individuale, di coppia e con i gruppi), fornisce delle linee guida riconsiderando il sistema percezione-consapevolezza-conoscenza, il ciclo ritiro-contatto-ritiro, le resistenze e la modulazione dell'atteggiamento terapeutico, in funzione del momento energetico. Il modello pulsante riconsidera la psicoterapia della Gestalt all'interno di una più ampia e multidimensionale psicoterapia del campo: una Gestalt 2.0.
14,00 13,30

Lacan e la psicosomatica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 95
“Lacan, così come ci ha potuto dare una formidabile teoria della psicosi, con la possibilità di una specifica direzione della cura, allo stesso modo ci consegna, fra le righe del suo insegnamento, una bussola equivalente che ci permette di gestire i fenomeni del corpo come significanti fluttuanti da riorganizzare in serie.” (Dalla Prefazione di Riccardo Marco Scognamiglio)
10,00 9,50

La mia pedagogia. Lungo le valli incantata dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 154
“Il saggio – la "mia" pedagogia – attraversa stagioni e luoghi della mia vita (l'infanzia, l'adolescenza, l'età giovanile e adulta) ponendo sotto i riflettori i ricordi, lontani e vicini, di forte pregnanza esistenziale e scientifica. Il saggio è una sorta di "occhio" che salta il muro della quotidianità per avventurarsi nelle contrade lontane da me vissute e abitate. Tuttora affidabili quando osservo, nella sfera di cristallo, il mondo che sta al di là della siepe leopardiana. Parlo del profumo alfabetico della pedagogia: i suoi canoni semiologici e semantici, le sue grammatiche e sintassi, il suo gusto per l'imprevisto e per l'avventura, la sua voglia inesauribile dell'emozionante, del comico e del magico. Parlo di infanzie e di adolescenze serie, concentrate e protese con tutte le loro forze a ingrandire – da sole – orizzonti terrestri e lunari. Sono nuove generazioni libere di scegliere. Non più tolemaiche (costrette a inchinarsi ai pregiudizi e alle superstizioni del mondo adulto), ma copernicane: laicamente in cammino alla scoperta di più culture, più alfabeti e più valori. Sono infanzie "ritrovate" che non affollano più i teatri del pregiudizio e della superstizione degli adulti, ma volano libere nei cieli della conoscenza e dell'utopia.” (L’autore)
16,00 15,20

La poetica del restauro. Arte, architettura e paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 79
Da troppo tempo il dibattito sul tema del restauro è come sospeso, mentre sul piano operativo tanti sono stati, specie nell'ultimo decennio, gli interventi importanti ed innovativi, specialmente al di fuori dell'Italia. Da noi l'argomento pare di esclusiva competenza degli Enti di tutela, che, attraverso le prescrizioni e i nulla osta, guidano il "protocollo di intervento" lasciando agli architetti il ruolo assolutamente marginale di svolgimento di un dettato, senza poter "comporre il tema". Ma il progetto di restauro deve avere anche "un'anima" che è quella del suo progettista, che dovrà, con la sua personale attitudine, aggiungere, togliere, trasformare, insomma intervenire adeguandone la funzione, affinché l'oggetto dell'intervento possa tornare ad essere vivo.
10,00 9,50

Dalla mondovisione alla endovisione. Pratiche e formati dello spazio televisivo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 92
1967, 25 giugno: si accende il satellite nei cinque continenti (26 paesi circa) con Our World, prima produzione televisiva in diretta. I Beatles, Maria Callas, Pablo Picasso, solo per citarne alcuni, entrarono così nelle case di circa settecento milioni di telespettatori con le loro produzioni e i loro racconti per circa due ore e mezza di trasmissione. Il progetto, pensato dalla BBC in collaborazione con l'European Broadcasting Union, è stato realizzato in dieci mesi di lavoro e ha visto il coinvolgimento di circa diecimila tra tecnici, produttori e interpreti. Per l'occasione i titoli di testa furono stati accompagnati dal tema Our World cantato in 22 lingue diverse dai Piccoli Cantori di Vienna e la CBC Television Canada intervistò il guru dei media studies Marshall McLuhan in una sala di controllo della televisione di Toronto. Da quel momento in poi, la televisione «introdusse» con più forza «a ogni istante nello chez moi Paltrove e il mondiale» (Derrida): ciascun telespettatore si trovò proiettato insieme agli altri in un medesimo luogo che differisce da quello abitato permettendo ai soggetti di raggiungere in tempo reale uno spazio di suoni e immagini di cui, seppur distanti, si diviene testimoni diretti. Nel 50° anniversario di questo primo esperimento in mondovisione, il presente volume prova, dunque, a chiedersi com'è cambiato il modo di fare televisione a partire da quell'evento e come sono mutate le esperienze della visione: da una dimensione mondiale e generalista a un'endovisione, ossia a un approccio interiore e personalizzato attraverso la molteplicità dei dispositivi e delle piattaforme. Fruizione, spettatorialità, sport, famiglia, culture giovanili, Chiesa ed emergenze sono i temi di riflessione di questo libro che intende anche riflettere la missione contemporanea dell'Aiart e il suo contributo alla creazione di una vera e propria cittadinanza mediale.
10,00 9,50

Conoscere, prevenire e curare i tumori femminili. Viaggio all'interno dell'oncologia ginecologica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 120
Non è facile parlare di tumori, e ancor meno parlare di tumori "femminili". Questo libro è una risposta ai tanti dubbi e alle tante domande che le donne si pongono di fronte a questo problema. A partire da una grande esperienza professionale, gli autori del libro forniscono informazioni utili in maniera semplice e divulgativa su queste malattie, le cause, i programmi di prevenzione, le prospettive terapeutiche, l'importanza dei Centri di Riferimento. Questo libro è una sorta di tour virtuale che accompagna le donne nel percorso diagnostico, chirurgico e terapeutico all'interno dell'oncologia ginecologica, smitizzando pregiudizi e paure. Lucia Polpatelli, inoltre, prende in considerazione, seppur brevemente, l'importanza dell'aspetto psicologico di queste malattie.
10,00 9,50

Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 335
Questa raccolta di saggi fotografa il fermento degli studi storici incentrati sull'omosessualità, la bisessualità e le identità di genere non allineate in Italia. La molteplicità dei tagli interpretativi spazia dall'analisi filologica allo studio della storia sociale, dalla politica internazionale alla storia del cinema e della letteratura, dalla storia della medicina a quella della filosofia, dalla storia dei movimenti a quella della repressione. Lungi dal rivendicare diritti corporativi, la storia dell'omosessualità, della bisessualità, dell'intersessualità e delle trasgressioni di genere conferma la sua rilevanza come indispensabile strumento critico di interpretazione della storia e dei complessi rapporti di forza che la strutturano.
27,00 25,65

Dall'Oriente a Roma. Cibele, Iside e Serapide nell'opera di Varrone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 260
Nel periodo tormentato della fine della repubblica e dell'inizio del principato tre divinità di origine orientale, la frigia Cibele e gli egizi Iside e Serapide, sono presenti a Roma con specifici luoghi di culto e appaiono animare in modo significativo il dibattito religioso, intellettuale e anche politico. Questo libro si propone di analizzare le modalità di rappresentazione di queste divinità da parte di Varrone, che è per noi la più ricca fonte letteraria romana su di loro e sui loro culti a Roma nel I secolo a.C. L'opera di Varrone è costituita da un insieme di testi molto vario e articolato, pervenuto per larga parte in condizioni gravemente frammentarie. I riferimenti a Cibele, Iside e Serapide percorrono l'ampio arco dei suoi scritti, dalle giovanili “Saturae Menippeae” al tardo “De vita sua”. Dall'analisi sistematica di tutti i luoghi varroniani in cui si può riconoscere un riferimento a queste divinità emerge un giudizio articolato e complesso, a volte ambiguo. L'avversione nei confronti di credenze e riti che rischiavano di alterare aspetti essenziali dell'identità romana non può esentarsi da una riflessione sull'opportunità di concedere una parziale comprensione e legittimazione a credenze che stavano avendo un'ampia presa popolare, esercitando un inquietante fascino. Questi diversi e contrastanti orientamenti erano presumibilmente condivisi dall'élite intellettuale e politica del tempo, di cui Varrone è rappresentante di grande prestigio.
22,00 20,90

Disturbi specifici di apprendimento all'università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell'Ateneo di Firenze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 114
A partire dalla legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all'inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell'ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte linee guida universitarie per l'accoglienza, l'orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell'Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte a uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell'università una più diffusa cultura inclusiva.
12,00 11,40

Enrico Panzacchi. Il critico e il letterato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 168
La poliedrica personalità di Enrico Panzacchi, vissuto dal 1840 al 1904, e autore di alcune tra le più suggestive poesie del tempo e di opere in prosa, merita una nuova attenzione anche nel campo della critica letteraria. Dante, Manzoni, Leopardi, Galilei, Marino, il Tommaseo, il Giusti, il Capuana e il Fogazzaro costituirono il centro dei suoi interessi critici. Formatosi come poeta alla scuola del Carducci (i suoi Lyrica uscirono contemporaneamente alle Odi barbare del Carducci), il Panzacchi ebbe ben saldo il senso della tradizione poetica, entro un idealismo, che gradualmente si andava accostando alla considerazione della cultura contemporanea, impersonata soprattutto dal Capuana. Ma l'attenzione del critico andò anche al Fogazzaro, il cui Daniele Cortis era stato all'origine della svolta nella vita di Giulio Salvadori, causandone la conversione al cattolicesimo. Anzi, attraverso il carteggio con il Fogazzaro, consultato nella Biblioteca civica di Vicenza, e quello con il Carducci, rinvenuto presso la casa Carducci di Bologna, il profilo del Panzacchi scaturisce da una attenzione tutta particolare ai maestri della sua epoca, che ne condizionarono il pensiero critico e l'attività poetica. Parimenti, l'idealismo romantico-risorgimentale fu degno di attenzione da parte del Panzacchi, che nelle opere del Manzoni e del Leopardi lodò prima di tutto l'artista. Attento anche agli umori del giornalismo contemporaneo, Panzacchi si impose sullo scenario culturale coevo con la convinzione di un ritorno ai valori veri dell'arte, laddove il classicismo non andava confuso con un culto sterile della forma e dell'erudizione, ma come palestra di formazione morale e civile, e dunque entro un'apertura al futuro.
16,00 15,20

Medicina & storia. Volume Vol. 9-10

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 268
Contributi di: Fiorella Lopiccoli, Luciano Mecacci, Vera Tripodi, Cristina Amoretti, Maurizio Balistreri, Francesca Ervas, Marcello Montibeller, Maria Grazia Rossi, Pietro Salis, Elisabetta Lalumera, Lucia Morra, Giada Gori, Debora Tringali, Rosapia Lauro Grotto, Massimo Papini, Elena Raveggi, Debora Tringali.
60,00 57,00

Anglista pisana. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 191
Rivista di anglistica dell'università di Pisa.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.