Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Giros. Orchidee spontanee d'Europa. Supplemento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 256
25,00 23,75

Verba picta. Interrelazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico e letterario della seconda metà del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: XVI-350
Il presente volume restituisce un quadro complesso e articolato del rapporto tra poesia e pittura nel secondo Novecento italiano, attraverso saggi di carattere teorico-critico e puntuali analisi delle figure più significative del periodo (Montale, De Libero, Sinisgalli, Ungaretti, Luzi, Bigongiari, Testori, Pasolini, Morante, Sereni, Zanzotto, Sanguineti, Spatola, Bentivoglio, Scialoja), con un’apertura alla più stretta contemporaneità (Cucchi, Conte, Ottonieri, Bàino, Frasca, Buffoni, Magrelli, Calandrone, Mazzoni, Inglese, Pugno). I diciotto saggi qui raccolti affrontano dunque le molteplici relazioni tra il registro verbale e quello visivo, ovvero il rapporto interattivo tra le due arti “sorelle” nella realizzazione di opere intermediali (come in Spatola e Bentivoglio), il livello testuale della descriptio con l’adozione di strategie retoriche come l’ékphrasis (Testori, Pasolini, Morante), e, infine, la corrispondenza tra movimenti artistici e poetiche affini (l’informale e l’ermetismo, il movimento nucleare e i Novissimi, la transavanguardia e i poeti della “Parola innamorata”). Si delinea in questo modo un panorama rappresentativo delle numerose interconnessioni che nella nostra contemporaneità uniscono i due volti della rappresentazione: le parole e le immagini (verba picta).
27,00 25,65

Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all'Ellenismo. Atti del Convegno internazionale (Sutri, Villa Savorelli, 24-25 aprile 2015)

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 249
Il volume contiene gli atti del convegno tenutosi il 24 e 25 aprile 2015 a Villa Savorelli nel Parco Regionale dell'Antichissima Città di Sutri specificatamente dedicato ad una serie di monumenti, i segnacoli funerari, dell'area centro-italica dalla prima età del ferro fino all'ellenismo. Attraverso una ricca serie di relazioni, presentate da parte di archeologi e storici dell'antichità italiani, tedeschi, austriaci e francesi, viene tracciato, per la prima volta, un quadro organico del panorama offerto da questa classe di monumenti, affrontando, attraverso l'esame anche di singoli casi, l'intero spettro delle problematiche che i vari segnacoli presentano.
35,00 33,25

Sfogliare tramonti. Esperienze di filosofia in carcere. Saggi, documenti, testimonianze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo volume, attraverso saggi, documenti e testimonianze, delinea il senso e il percorso svolto durante il progetto "Parole nomadi in un tempo sospeso. Pratiche filosofiche tra riflessione, narrazione e scrittura" che si è tenuto presso la casa circondariale di Arezzo dall’estate 2016 alla primavera del 2017. La raccolta di interventi e studi, le riflessioni dei partecipanti (studenti, professionisti, cittadini) e gli scritti dei detenuti offrono al lettore un quadro dinamico e vivo di come e a quali condizioni la filosofia può intervenire in una realtà critica e marginalizzata come quella carceraria. Mostra inoltre come la pratica filosofica riesca a supportare e favorire processi di crescita personale e di integrazione. Lascia infine rivivere le voci di coloro che per molti mesi si sono ritrovati a “far filosofia” all’ora del tramonto.
15,00 14,25

I ragazzi che scalarono il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 248
Giorgio Fabbrini ha 24 anni quando la storia ha inizio. Angela ne ha appena 21. Le loro vite incrociano quelle dei protagonisti della sfida che porterà alla prima calcolatrice elettronica italiana. Dietro a una storia di innovazione tecnologica, scientifica e culturale, il romanzo racconta le aspettative e gli errori, il coraggio e l’ingegno, l’amicizia e la voglia di futuro di una intera generazione. Pisa, 1954, la lungimiranza degli Enti Locali, l’intelligenza dell’Ateneo, la visione della famiglia Olivetti, l’impegno di giovani laureati, borsisti, studenti e tecnici hanno contribuito a vincere una delle sfide più significative del XX secolo: la costruzione della CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana) e dell’ELEA (Elaboratore Elettronico Aritmetico), i primi computer progettati e realizzati in Italia. Alle vicende di Piazza Torricelli, sede dell’Istituto di Fisica, e di Barbaricina, dove si insedia il Laboratorio di Ricerche Elettroniche della società di Ivrea, si intrecciano i maggiori avvenimenti sociali, culturali, politici e di costume di Pisa e dell’Italia della seconda metà degli anni Cinquanta. Il mondo sta cambiando e quel cambiamento passa anche da Pisa.
20,00 19,00

«Egregio Signore». Essere padri nella fragrante semplicità del gesto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 72
«Perché ricordare, se non per un tal quale esame di coscienza e per non disperdere dei valori?»: così Massimo Ermini, indimenticabile mentore, ricordando suo padre Giuseppe il 16 dicembre 1991. Nell’esperienza quotidiana, di cui l’autore propone alcuni semplici episodi dai molteplici livelli di lettura, di “Egregio Signore” si ha l’occasione di rivivere dei valori, condividendoli e declinandoli, anche nell’intimità delle nostre relazioni famigliari. Ne origina un racconto, mai autoreferenziale nel ricordo, ma che ben si sofferma sul clima affettivo entro il quale prendono forma i gesti, la presenza e, perché no?, l’assenza, entrambe proprie della figura del protagonista. Postfazione di Valerio Martinelli.
10,00 9,50

Lutero e i 500 anni della Riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il cinquecentenario della Riforma luterana ha dato l’occasione sia per celebrare che ripensare criticamente un evento decisivo per la storia europea moderna. Un evento il cui significato originario è squisitamente religioso ed ecclesiale, ma i cui effetti, comunque siano valutati, hanno oltrepassato questo ambito e inciso profondamente sull’intera cultura e società europea, al punto che la loro forma attuale sarebbe impensabile senza di esso. Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno “Lutero e i 500 anni della Riforma”, tenutosi nel marzo del 2017 presso l’Università degli Studi Urbino Carlo Bo, offre una serie di contributi sulla figura di Lutero e sulla storia degli effetti della Riforma. A partire da diversi punti di vista disciplinari (storico, letterario, filosofico, teologico), si mettono in luce le fonti della Riforma, il suo impatto sulla cultura tedesca e italiana, il suo significato per la condizione religiosa attuale, alcune fra le più significative interpretazioni contemporanee di Lutero.
18,00 17,10

La fratellanza raffaellesca. Fortuna e ricezione del modello morelliano nell'Italia postunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 124
Giovanni Morelli fu una figura dibattuta, se non addirittura controversa, sia presso i contemporanei sia nel dibattito critico successivo, che giunse nel corso del Novecento a una quasi completa rimozione e in seguito a un recupero orientato prevalentemente ad indagare gli aspetti epistemologici del metodo attributivo che Morelli aveva elaborato. Le proposizioni teorico-didattiche di Morelli, le modalità di trasmissione del suo metodo alla cerchia degli amici ed estimatori, i risultati non sempre coerenti dell’applicazione del metodo attributivo da parte dei morelliani, i dibattiti, le polemiche, le cattive recensioni scaturite dal confronto con altri approcci e scuole suggeriscono oggi una diversa prospettiva in cui affrontare una nuova indagine sul metodo morelliano, ovvero le modalità di trasmissione ai membri del Morelli Circle. In questo contesto è possibile individuare i nodi critici del pensiero di Morelli, leggerne l’impatto sulla coeva cultura italiana e sull’educazione di un circolo di collezionisti-conoscitori appartenenti alla classe dirigente della nuova nazione, scorgere un riflesso sulla retorica del discorso nazionale, che tra il 1883 e il 1887 fondava sui centenari di Raffello e Donatello i pilastri di una rilettura del Rinascimento in chiave politica.
12,00 11,40

Lo spettatore santo. Saggi per Anna Barsotti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 154
Dodici tra ex studenti, allievi, collaboratori, dottorandi, operatori teatrali che hanno fatto un percorso insieme ad Anna Barsotti, chi breve chi lungo, chi con esiti peculiari ed eccentrici e chi in forma per così dire “apostolare”, si sono riuniti per confezionare questo libro-omaggio. Un volume volutamente povero e sorprendentemente ricco. Al suo interno vi si trovano, infatti, 12 brevi saggi, che rappresentano i gusti, i ricordi, le esperienze di ciascuno dei partecipanti, e che spesso combaciano con gli interessi di Anna: tra le righe affiorano dunque i nomi di Enzo Moscato, Eduardo de Filippo, Dario Fo, Franca Valeri, Samuel Beckett, Mario Luzi, Marco Baliani, Roberto Benigni, ma anche considerazioni sulla ricerca storica, sulla critica teatrale, sul ruolo dello spettatore. Lo spettatore, appunto! Ognuno dei dodici co-autori è stato, almeno una volta, spettatore ideale, spettatore creativo, spettatore poetico, spettatore sacrificato, spettatore senza occhiali, spettatore addormentato (per dirla con Flaiano), e, perché no, forse anche spettatore santo. “Holy, holy, holy!”
14,00 13,30

Il debito assoluto, l'economia della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 160
In un dialogo tra filosofia e psicanalisi che coinvolge l’iconografia classica, la letteratura e la dottrina giuridica del potere in Occidente, questo libro s’incarica di accertare la possibilità di un inedito percorso verso le questioni della moneta, dello scambio, della ricompensa – così come della misura e dell’eccesso – per far emergere una dimensione del debito che non è deficit o insufficienza, ma affermazione di vita nella sua singolarità. Abitualmente il debito viene percepito solo in senso finanziario, con tutto ciò che della finanza influenza le nostre vite. Eppure questa accezione non è l’unica, né quella prioritaria. All’interno della cultura occidentale esiste un altro accesso al debito, rappresentato dalla possibilità di cogliere il legame che ci unisce in quanto viventi alle nostre singole vite. Da questo punto di vista la dimensione del debito non si confonde mai con una mancanza che si tratterebbe di colmare, ma riguarda piuttosto l’esperienza che ciascuno compie nella sua vita. Chiamiamo “debito assoluto” quanto di ogni singola vita resta inappropriabile al vivente che pure la vive.
15,00 14,25

Descrizione delle chiese, monasteri, et oratori della città di Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 630
"In occasione del novecentesimo anno della consacrazione del Duomo di Pisa e della chiusura dell'anno giubilare in settembre, le Edizioni ETS hanno lavorato alla realizzazione della ristampa anastatica di uno dei più importanti documenti storico-artistici della città di Pisa, il cosiddetto “Manoscritto Tronci”. Il manoscritto oggi è custodito nell’Archivio Capitolare presso l’Archivio Storico Diocesano di Pisa con la segnatura Ms. C 152/153. L’opera, in bella e chiara grafia, è verosimilmente una copia di dono, composta da 284 fogli e contenente 115 illustrazioni ad acquerello. Si tratta di una straordinaria raccolta, che è stata giudicata come uno dei migliori e più maturi frutti della letteratura periegetica italiana intorno alla metà del Seicento. La pubblicazione mantiene dimensioni simili all’originale, ridotte necessariamente per venire incontro alle esigenze logistiche e distributive. Si presenta, quindi, un robusto volume di 630 pagine in formato 23x33 cm, stampato su carta uso mano di pregio e rilegatura in cartonato. Corredato da una serie di saggi di Francesca Barsotti, Elisa Carrara, Stefano Sodi, Daniela Stiaffini e da un indice analitico che ne faciliterà la consultazione, è stato il sogno nel cassetto, adesso divenuto realtà, del fondatore della casa editrice, Gianfranco Borghini, e a lui lo dedichiamo."
140,00 133,00

Concessioni idroelettriche. Evoluzione e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il comparto idroelettrico ha rivestito un ruolo strategico per il progresso industriale e lo sviluppo sociale nel nostro Paese, avviato alla sua rapida modernizzazione grazie alla prima legislazione di settore risalente all'inizio del secolo scorso. La concessione di grande derivazione a scopo idroelettrico ha rappresentato un importante strumento in tale processo. Dalla legislazione in materia emergono le finalità perseguite, dapprima di sviluppo dell'industria idroelettrica e, poi, di programmazione del settore elettrico nell'interesse della collettività. Lo studio, tramite l'analisi della più recente normativa sulla grande derivazione a fini idroelettrici, conseguente alla liberalizzazione del mercato elettrico, si propone di indagare le linee evolutive della materia, nella quale posizione centrale è, nella fase attuale, occupata dalla procedura di gara per l'assegnazione delle concessioni idroelettriche. Vengono così approfondite le implicazioni delle scelte legislative sui criteri di selezione del concessionario, le quali esprimono precise indicazioni in ordine agli obiettivi oggi prefissati con l'esercizio delle derivazioni a fini idroelettrici. La particolare attenzione rivolta dal legislatore all'interesse del cliente finale alla riduzione del prezzo dell'energia elettrica rappresenta, dunque, un ulteriore momento di passaggio nella suindicata evoluzione. E induce a interrogarsi sul regime della proprietà dei beni strumentali all'esercizio della derivazione, anch'essi destinati, come la risorsa idrica, alla produzione di energia; ciò nel contesto del più ampio dibattito riguardante le ragioni dell'appartenenza pubblica di beni suscettibili di utilizzo a scopo produttivo nell'interesse della collettività. Le riflessioni finali che l'indagine sulla legislazione di settore esaminata consente di svolgere si inseriscono in uno sfondo connotato dagli interrogativi sul ruolo dello Stato (e sulla riemersione di inclinazioni interventiste per effetto della crisi finanziaria dell'ultimo decennio), nonché sulla posizione del cittadino, nella veste di cliente finale dell'energia elettrica.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.