Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Solla

Biografia e opere di Gianluca Solla

Walter Benjamin. Pensare per immagini, inventare gesti

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 256
Benjamin il fuggitivo, l’esiliato, l’outsider. È da fuggitivo che l’intellettuale tedesco scrive come nessuno ha ancora scritto. È da outsider, incapace di trovare un posto nella cultura della sua epoca, che è costretto a creare il proprio percorso. Un percorso frammentario, indisciplinato, anarchico, che dà vita a forme nuove di pensiero, che si offre come rifugio intellettuale a tutti coloro che coltivano una visione inattuale del mondo. Frammentata è anche l’anomala collezione di oggetti, temi, domande che coabitano dentro il grande cantiere dei Passages di Parigi, a cui Benjamin lavora fin dal 1927 ma che lascerà incompiuto alla sua morte. In quest’opera, all’apparenza sulla Parigi simbolo del capitalismo ottocentesco, tornano le grandi figure, i motivi teorici, gli intrecci speculativi di tutto il cosmo concettuale del filosofo. Perché il passage – il corridoio di vetri e specchi che attraversa palazzi e in cui si susseguono in sequenza negozi eleganti – “è una città, anzi un mondo in miniatura”, in cui si raccolgono le tracce che con il tempo si sono depositate nelle cose, nei luoghi, nelle immagini. Frutto di un pensiero rigoroso ma intensamente poetico, i Passages sono un’opera mai definitiva, sempre capace di nuova vita. Per questo rileggerla permette di trovare nel pensiero di Walter Benjamin combinazioni inedite. Nuove strade si aprono ed è possibile ripercorrere quanto già scritto come qualcosa che non è stato ancora letto e, forse, neppure scritto fino alla fine, una volta per tutte. Percorrendo gli spazi letterali e simbolici della metropoli, Benjamin rintraccia i motivi segreti della grande costruzione culturale europea. Perché il pensiero nasce dall’incontro con le cose: dai volti, dai nomi, dalle figure attraverso cui la modernità disegna i suoi percorsi enigmatici.
18,00 17,10

Il debito assoluto, l'economia della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 160
In un dialogo tra filosofia e psicanalisi che coinvolge l’iconografia classica, la letteratura e la dottrina giuridica del potere in Occidente, questo libro s’incarica di accertare la possibilità di un inedito percorso verso le questioni della moneta, dello scambio, della ricompensa – così come della misura e dell’eccesso – per far emergere una dimensione del debito che non è deficit o insufficienza, ma affermazione di vita nella sua singolarità. Abitualmente il debito viene percepito solo in senso finanziario, con tutto ciò che della finanza influenza le nostre vite. Eppure questa accezione non è l’unica, né quella prioritaria. All’interno della cultura occidentale esiste un altro accesso al debito, rappresentato dalla possibilità di cogliere il legame che ci unisce in quanto viventi alle nostre singole vite. Da questo punto di vista la dimensione del debito non si confonde mai con una mancanza che si tratterebbe di colmare, ma riguarda piuttosto l’esperienza che ciascuno compie nella sua vita. Chiamiamo “debito assoluto” quanto di ogni singola vita resta inappropriabile al vivente che pure la vive.
15,00 14,25

19,99 18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.