Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Pescia nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
"La celebrazione del centenario della Grande Guerra a Pescia fu pensata e realizzata in due momenti tra loro complementari: ci fu una mostra rievocativa degli aspetti militari e logistici della guerra, con specifica attenzione alle diverse figure dei soldati pesciatini; e ci fu poi, ben organizzata con scadenze settimanali, una serie di conferenza di storia locale, per vedere la guerra come era stata vissuta a Pescia. Cioè si volle considerare il conflitto armato della grande guerra non solo nella sua realtà militare, ma anche nelle sue conseguenze sconvolgenti della vita civile e famigliare. Ambedue questi aspetti furono veramente sorprendenti, non tanto quasi fossero una novità documentaria e storiografica, ma piuttosto come riesumazione di una realtà già intuita dal pubblico, numeroso e attento, che visitava e ascoltava. O almeno questa fu l’impressione mia e dei miei coetanei, anzi direi di tutti i numerosi nipoti di quei soldati. Gli uomini e le donne cioè della terza generazione, di coloro insomma la cui famiglia era passata dalla grande guerra alla successiva guerra mondiale" (dalle parole del curatore).
16,00 15,20

Una scuola per la democrazia. La riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 120
Ripercorrendo la riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine (1898-1970) ci accorgiamo di avere a che fare con questioni in qualche modo ancora aperte e attuali: il rapporto tra scuola e società, la funzione educativa e sociale di una scuola democratica, il contenuto etico e politico di un’educazione scolastica democratica, il nesso tra cultura e metodologie didattiche. Questioni ancora oggi centrali per chi opera nella scuola e negli altri settori dell’educazione, perché riguardano il problema della formazione della cittadinanza democratica, dell’educazione degli individui in grado di contribuire attivamente alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Introduzione di Massimiliano Fiorucci.
12,00 11,40

Bada lì. Parole, modi di dire, soprannomi e proverbi pisani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 199
439 modi di dire, 106 proverbi, 331 soprannomi: è il modo di rappresentare la città scelto questa volta da Renzo Castelli, già autore di numerosi libri su Pisa, la sua storia, il suo costume. I motti qua ricordati rappresentano un’occasione per far rivivere al lettore emozioni mai dimenticate, un tentativo di ricostruire il passato facendone assaporare umori che molti hanno vissuto e spesso condiviso. Come scrive il poeta, “non vorrei più pensare al passato ma lui non fa altro che pensarmi e volermi indietro”. Ma anche il presente ha il suo volto. Ed ecco allora che, come “appendice” a questa mappa di parole pisane, figurano alcune frasi legate all’attualità colte al volo in città dal maggio all’agosto 2018, un sintetico campionario di espressioni che sottolineano la vis polemica e quel tratto umoristico che non ha mai fatto difetto ai pisani. Cosicché, alla fine, la lettura di queste pagine non sembrerà così superficiale come l’autore stesso, forse, ci vorrebbe far credere.
15,00 14,25

Il ragionamento critico in pediatria attraverso la lettura di 100 casi clinici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 277
Questo volumetto è una raccolta di casi clinici che gli specializzandi della Scuola di Pediatria dell'Università di Pisa hanno incontrato durante il loro percorso formativo, e che, insieme, abbiamo deciso di assemblare e dare alla stampa. Ai colleghi che operano in ospedale come nel territorio, e in particolare a quelli che riconosceranno in queste pagine i loro pazienti, auspichiamo una lettura piacevole, ma anche proficua, nella speranza che una sempre maggiore coesione si traduca in un progressivo globale miglioramento della offerta assistenziale ai nostri pazienti.
28,00 26,60

Locus est famosus. Come nacque San Miniato al Tedesco (secoli VIII-XII)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 178
La ‘grande narrazione’ del medioevo toscano procede tradizionalmente seguendo un filo di cui le città del settore centro-settentrionale, prima Lucca, poi Pisa e infine Firenze, sono le assolute protagoniste. Il racconto della loro affermazione nella regione è stato spesso condotto con un approccio marcato teleologicamente, teso a rintracciare le origini della modernità incarnata da queste città. Il volume intende mettere in luce una linea evolutiva alternativa. Oggetto della ricerca è, infatti, un territorio per molti versi ‘centrale’ nella Toscana alto- e pieno-medievale, ma non urbano: lo spazio nel cuore del Valdarno coordinato prima dal solo borgo di vicus Wallari/San Genesio, poi, dalla matura età carolingia, anche dal vicino castello di San Miniato. Studiare le strutture politiche e socio-economiche del territorio samminiatese dall’età longobarda a quella sveva permette di confrontarsi con un ambito situato all’incrocio delle principali vie di comunicazione, e che rappresenta una sorta di baricentro fra le maggiori città. Esso fu pesantemente trasformato sul piano sociale ed economico dalla stagione di crescita pieno-medievale, quando San Miniato divenne una ‘quasi-città’. L’indagine condotta offre, inoltre, vari spunti di riflessione sulle forme di finanziamento delle istituzioni pubbliche, prima e dopo il ‘mutamento signorile’, poiché San Miniato conservò e valorizzò il carattere fiscale già proprio di San Genesio, fino a divenire stabile sede di residenza da cui il potere imperiale svevo si irradiò sull’intera Italia centrale.
16,00 15,20

L'Italia del Nord nell'Impero Romano regioni e connettività

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il sistema amministrativo e le strutture economiche e sociali che fanno dell’Italia del Nord – allora chiamata Cisalpina – una regione del tutto speciale nel contesto dell’impero romano vengono qui presi in considerazione seguendo due linee principali: le reti di amicizie create a livello regionale e imperiale dalle sue élite cittadine, e l’autorappresentazione dei suoi notabili, capeggiati dal senatore Plinio il Giovane, esaltatore di un presente a cui ridare vita sulle basi di un passato glorioso. Le epistole pliniane e le numerose iscrizioni onorarie cittadine costituiscono la guida per indagare l’amministrazione della regione, la mobilità sociale all’interno dei singoli centri e i rapporti tra le persone che contano nelle differenti città, e lasciano così cogliere diverse micro regioni che in vario modo si sovrappongono e si intrecciano nella macro ragione Cisalpina. Nel contempo le città sono in costante comunicazione con Roma, con l’imperatore e i suoi vari inviati, e di conseguenza si formano decisivi legami tra la dimensione periferica e la dimensione centrale che si collegano a quelli tra le città cisalpine, formando quel complesso sistema di reti a cui da Horden e Purcell è stato dato il nome di connettività. Speculare al quadro delle dinamiche delle élite cisalpine è quello delle loro autorappresentazioni, da cui emerge una mentalità che si fonda su un richiamo costante al passato, e che è in grado di aggiornare prontamente le forme della munificenza e l’azione politica del curiale, in sintonia con l’introduzione degli alimenta imperiali e le trasformazioni del ruolo dell’Italia nell’ambito del Mediterraneo del II secolo d.C.
23,00 21,85

Apocalissi queer. Elementi di teoria antisociale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 288
Giunto alla seconda edizione italiana, questo libro discute criticamente le cosiddette “teorie queer antisociali” (Leo Bersani, Lee Edelman), reperendone le premesse nella contestazione degli anni Settanta (Guy Hocquenghem, Mario Mieli) e mettendone in risalto la radicalità sullo sfondo della filosofia politica classica della modernità (Thomas Hobbes, Immanuel Kant). Per fornireuna rappresentazione figurale dell’attacco che le esistenze sessuali fuori norma sferrano all’immaginario politico contemporaneo, l’autore chiama in causa gli zombie gay del cinema di Bruce LaBruce: “Quando non ci sarà più posto all’inferno, i morti cammineranno sulla terra”.
24,00 22,80

Dioniso. Rivista di studi sul teatro antico. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 238
In questo numero contributi di: Francesco Morosi, Christine Mauduit, Rossella Saetta Cottone, Nathalie Assan-Libé, Ilias Stathopoulos, Mélanie Zammit, Alberto Bernabé, Anna Beltrametti, Claude Trautmann, Julien Bocholier, Elena Rossi Linguanti.
15,00 14,25

John Locke e Nicolas Thoynard. Un'amicizia ciceroniana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 291
L'erudito francese Nicolas Thoynard o Toinard, come lui stesso si firmava, fu probabilmente il più grande amico di Locke ed ebbe con lui una copiosa corrispondenza; proprio quest’ultima ci consente di ricostruire la complessità del loro rapporto. Complesso è senz’altro il groviglio di informazioni su diversi argomenti (resoconti di viaggio, studi biblici, osservazioni scientifiche, notizie erudite ecc.) che transita nella loro corrispondenza e che necessita di un lavoro di ricostruzione per essere compreso nel dettaglio. Ancora, complesso è l’intreccio di relazioni che ruota attorno ai due corrispondenti, sia nell’ambiente dei curiosi francesi che in quello dei virtuosi inglesi. Complesse sono le vicende storiche che vivono i due intellettuali, che ne influenzano in vari modi la corrispondenza; più complesso è senz’altro il loro legame, ispirato all’ideale ciceroniano di un’amicizia tra uomini virtuosi che si concretizza nello scambio di 'beneficia e gratia'. La forte componente ideale che supporta il legame, che si modella su quello tra Cicerone e Attico, ne garantisce la sopravvivenza.
24,00 22,80

Ostraka. Rivista di antichità. Volume Vol. 26

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 227
Questo numero della rivista presenta i contributi di: Fabio Giorgio Cavallero, Federica Doria, Elvia Giudice, Eleonora Grillo-Mario Torelli, Giuseppina Manca di Mores, Françoise-Hélène Massa-Pairault, Elisa Marroni, Alfredo Moraci, Luigi Todisco, Mario Torelli, Pier Giovanni Guzzo, R.-M. Bérard, C. Pavolini.
70,00 66,50

Essere (almeno) due. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 186
A partire da una eco di Luce Irigaray, che risuona fin dal titolo, questo libro mette a tema la forza delle relazioni femminili all’interno della produzione audiovisiva italiana, con saggi che spaziano dal cinema del Ventennio fino alla contemporaneità. Così il volume propone una esplorazione del tutto inedita del panorama cinematografico nazionale, guardando al lavoro di molte donne che si sono confrontate con uno spazio tradizionalmente plasmato dallo sguardo maschile. Con contributi di: Francesca Brignoli, Simona Busni, Giada Cipollone, Ilaria A. De Pascalis, Giulia Fanara, Sandra Lischi, Elena Marcheschi, Martina Panelli, Simona Pezzano, Mariapaola Pierini, Farah Polato, Rosamaria Salvatore, Stefania Rimini, Giulia Simi, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Micaela Veronesi.
18,00 17,10

Giros. Orchidee spontanee d'Europa. Supplemento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 256
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.