Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 173
Questo fascicolo di «Teoria» propone una riflessione sulle domande di fondo che abbiamo ereditato dal passato, dalla filosofia greca e latina. Si tratta certamente di una riflessione compiuta alla luce delle risposte che nel corso della storia del pensiero a tali domande sono state fornite. Ma soprattutto è il tentativo di verificare se queste risposte sono state esaurienti o se restano margini per sperimentare ulteriori alternative per la filosofia, per dischiudere nuovi percorsi, al fine di comprendere sempre meglio noi stessi e il nostro mondo. Scritti di: Kenneth Seeskin, Francesco Ademollo, Robert W. Wallace, Bruno Centrone, Stefano Perfetti, Flavia Monceri, Veronica Neri, Andrina Tonkli-Komel, Alessandro Prato; Giuliana Di Biase, Maria Benedetta Saponaro, Orietta Ombrosi.
20,00 19,00

Architetture pisane. Volume Vol. 32-33

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il sistema tradizionale di scolarizzazione è stato ampiamente superato da sistemi di apprendimento personalizzati, che prevedono il coinvolgimento attivo dello studente. Da ciò la necessità di ridefinire anche le caratteristiche morfologiche degli edifici scolastici, con particolare riferimento al rapporto tra spazi e studenti e tra ambienti di apprendimento e didattica. La nuova scuola è concepita come luogo dell'apprendere e dello stare insieme, come uno spazio “da abitare” e pertanto da progettare, in base ai più moderni parametri di eco-sostenibilità, risparmio energetico, acustica, illuminazione ed uso del colore. Il complesso scolastico si pone come un civic-center in cui si realizza un'integrazione avanzata tra scuola, comunità e territorio e con la nuova concezione si offrono nuovi servizi al cittadino; popolazione scolastica e cittadinanza convivono negli spazi della struttura in base ad un'offerta che va ben oltre il tradizionale servizio scolastico. In questa pubblicazione, attraverso una breve descrizione e una documentazione fotografica, vengono illustrati esempi recenti di scuole secondarie realizzate in Italia e nel mondo; in ultimo viene preso in esame il complesso scolastico “Concetto Marchesi” di Pisa, pregevole esempio di architettura datato anni Settanta, dell'architetto romano Luigi Pellegrin. Il complesso, non più adeguato alle normative vigenti, versa in condizioni di notevole degrado e, come molte altre scuole italiane, necessita di una pesante ristrutturazione. Nel caso specifico si è optato per un progetto di “fedele ricostruzione”, innescando così una vivace querelle sul tema della tutela delle costruzioni contemporanee ritenute di valore.
15,00 14,25

L'autre Vivian. Un viaggio inedito nella Francia di Vivian

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questa è una storia di tempi sbagliati. C'è chi sbaglia sempre i tempi. Un soffio prima o un appena dopo. C'è chi sbaglia la vita, ha la vita in ritardo. Siamo sempre in attesa dell'inizio. Sempre in attesa di un inizio. Che prima o poi arriverà. Aspettiamo una vita che inizi la vita. E non inizia mai. Finisce il più delle volte. E restiamo fermi. La buona fortuna si deve prendere. Al volo. Non lasciarla sfuggire. Io sono la buona fortuna: il risultato di scelte, tempi, di delicati equilibri, casualità, occasioni, carattere. Non c'è niente da fare: in assoluto questa è una storia di tempi sbagliati. Questo libro nasce dallo spettacolo “Gli occhi di Vivian Maier (I'm a camera)” che ha girato in parte dell'Europa ed è interamente dedicato alla grande “fotografa bambinaia”, ma è anche una sorta di “catalogo apocrifo” dell'allestimento di fotografie francesi: L'autre Vivian (Castelnuovo Magra, 1 giugno – 14 ottobre 2018), che l'autore ci racconta alternando diversi stili di scrittura e le fotografie da lui scattate alla ricerca di Vivian. Si vuole offrire al lettore un'altra Vivian, molto diversa rispetto alla figura portata alla ribalta da uno dei casi fotografici più eclatanti degli ultimi decenni. Buona parte dei suoi documenti è stata occultata. E proprio partendo dal suo felicissimo periodo francese si indaga l'artista, con la pertinace volontà di considerarla una fotografa, una donna, una persona e non solo un fenomeno condizionato da logiche commerciali.
12,00 11,40

Atletismo della virtù. Sulla «philía» in Aristotele

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 230
Cosa genera affetto e attrazione tra gli esseri umani e perché? Quali sono i modi corretti per donare stabilità ai legami che nascono dalle manifestazioni simpatetiche umane? Queste domande costituiscono il cuore della ricerca aristotelica intorno alla philía, parola che sarebbe riduttivo assimilare a quella realtà che i moderni usano chiamare amicizia. Mescolando questioni etiche, politiche, antropologiche e ontologiche, Aristotele dimostra come la philía sia qualcosa di molto articolato: un fenomeno naturale alla base della famiglia; una virtù; una prerogativa fondante della pólis; il nome per un ventaglio ampio di relazioni umane. Questo libro prova a restituire la complessità della riflessione aristotelica sulla philía, il suo posto e la sua funzione nella filosofia delle cose umane.
22,00 20,90

Il «libro del governamento dei re e dei principi» secondo il codice BNCF II.IV.129. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 458
Composto da Egidio Romano intorno al 1280, e dedicato al giovane erede al trono di Francia (il futuro Filippo IV il Bello), il "De regimine principum" è una delle opere più fortunate del basso medioevo. Il trattato, suddiviso in tre libri rispettivamente dedicati alla disciplina dell'individuo (l'etica), della casa (l'economica) e dello stato (la politica), fu tra i primi specula principis occidentali a essere esplicitamente basato sulle opere di Aristotele. A partire dagli anni immediatamente successivi alla sua composizione, si moltiplicarono traduzioni del "De regimine principum" in tutta Europa (sono note versioni in francese, in volgare italiano, castigliano, catalano, portoghese, tedesco, fiammingo, inglese, svedese ed ebraico). È del 1282 la traduzione francese più fortunata, opera di Henri de Gauchy (il "Livre dou gouvernement des rois et des princes"), da cui discende il "Livro del governamento dei re e dei principi" qui edito, composto verosimilmente a Siena entro il 1288 e testimoniato da nove manoscritti (cinque completi e quattro parziali): tra questi, il codice BNCF II.IV.129 si distingue all'interno della tradizione per l'altezza cronologica (è datato 1288 nell'explicit) e per la veste linguistica, prevalentemente senese, che lo caratterizza.
35,00 33,25

Vengo dal Sud oltre l'orizzonte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 46
L’associazione di volontariato Controluce si occupa da quasi trent'anni di detenuti e delle loro famiglie, offrendo sostegno e solidarietà, dentro e fuori dal carcere, partecipando anche a progetti di reinserimento sociale in collaborazione con gli Enti locali. Da qualche anno ha istituito una scuola dentro il carcere Don Bosco di Pisa. Tale iniziativa garantiva agli iscritti un esame annuale da privatisti fino al conseguimento del diploma. Un piccolo biglietto d'ingresso per affrontare la vita fuori. Glay ha frequentato le prime tre classi, con buoni risultati finali. Di cultura araba, ha studiato in francese nella sua terra, adesso pensa e scrive in italiano. La sua anima solare, il suo sorriso accogliente e leale, il suo cuore pieno di sensibilità verso il mondo e gli uomini che ci vivono danno forma e colore ai suoi testi. Poesie piene di vita e d'amore, di delusione e speranza, di riflessione, di nostalgia e ricordi. Una vita in versi. Introduzione di Marco Malvaldi.
10,00 9,50

A sinistra del cuore. Il cinema di Robert Guediguian

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 136
Troppo semplice definire come “politico” il cinema di Robert Guédiguian. L'impegno mostrato dal regista francese, classe 1953, nel suo percorso artistico è molto più profondo e complesso. C'è la volontà di non abbandonare mai le proprie origini di autentico marsigliese, frutto dell'unione di due diverse culture (quella armena e quella tedesca), e di raccontare l'universo dei lavoratori. Il presente, certo, ma anche il passato e la speranza nel futuro. “A sinistra del cuore” non è solo un'allusione politica, è anche passione, ricerca, condivisione, empatia e soprattutto amore. Partendo da un angolo di mondo come l'Estaque, il quartiere operaio marsigliese dove è nato, Guédiguian arriva a raccontare un intero universo di valori, sentimenti, idee, anche grazie alla presenza al suo fianco di sua moglie, Ariane Ascaride, interprete di quasi tutti i suoi film. E a mettere in pratica, attraverso il lavoro di regista (ma anche di produttore), i principi di giustizia sociale, dignità e spirito comunitario in cui ha sempre creduto fermamente. Con scritti di: Alain Bichon, Claudio Carabba, Stefano Consiglio, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Paola Dei, Federico Ferrone, Caterina Liverani, Marco Luceri, Daniel Montigiani, Luigi Nepi, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Paolo Russo, Eleonora Saracino, Boris Schumacher, Stefano Socci.
13,00 12,35

Mutilati e invalidi di guerra a Siena e provincia. A cent'anni dalla fondazione della sezione dell'A.N.M.I.G. Una celebrazione e basta?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 144
A Siena è una delle più antiche sezioni dell’Associazione Nazionale tra Mutilati e Invalidi di Guerra, costituita nel 1917 per attendere “allo studio dei particolari problemi che riguardano i mutilati ed invalidi di guerra, in relazione alle loro peculiari esigenze, promuovendo e svolgendo ogni possibile azione di difesa dei loro interessi morali e materiali”. Il sacrificio di chi si vide invalidato permanentemente per via di una delle due guerre mondiali ha ancora un senso oggi? Questo il significato profondo dell’incontro di studio organizzato ad ottobre 2017 in occasione del centenario della nascita della sezione senese.
15,00 14,25

Rivoluzioni. Aspetti del pensiero del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 284
Il mondo moderno e contemporaneo è stato caratterizzato, com'è noto, da numerose rivoluzioni, che ne hanno profondamente segnato – e modificato – il profilo anzitutto sociale e politico. E il pensiero occidentale, in sede sia di riflessione teorica che di ricostruzione storiografica, in ambito strettamente filosofico così come nel vasto campo d’indagine delle scienze umane, si è costantemente interrogato sui presupposti, sulla natura e sulle conseguenze dei fenomeni rivoluzionari. Ma che cosa si intende esattamente con il termine “rivoluzione”? Quali sono gli elementi – concettuali e fattuali – che permettono di distinguere ciò che è veramente rivoluzionario da ciò che non lo è? Fino a che punto si può parlare di rivoluzione in senso metaforico? I saggi contenuti in questo volume vorrebbero offrire un contributo per tentare di rispondere a tali domande, in una prospettiva squisitamente interdisciplinare e con particolare riferimento al secolo da poco concluso.
24,00 22,80

Le direzioni della ricerca logica in Italia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 440
Un nuovo panorama della ricerca sulla logica in Italia. Una testimonianza della sua vitalità e della varietà dei suoi interessi e delle sue applicazioni.
29,00 27,55

Le città nobili della Toscana granducale (secoli XVII-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il volume presenta innanzitutto alcune formulazioni del concetto di città nobili, a partire da quella proposta da Pompeo Neri; prosegue con quelle segnalate da altri autori, sia letterati sia giuristi, dalle quali emerge un'interessante varietà di opinioni. Fra i primi indica Sebastiano Fausto da Longiano, Girolamo Muzio Giustinopolitano, Paolo Mini, Annibale Romei, Paolo Paruta, Giovanni Battista Possevino. Degli apporti della giurisprudenza ricorda in primo luogo il "Commentarius de nobilitate et iure primigeniorum" di André Tiraqueau. Ricorda inoltre che dalla Glossa di Accursio emerge una definizione dalla quale discendono due ipotesi, luna restrittiva e l'altra estensiva. Bartolo da Sassoferrato fece propria quest'ultima, accettata anche da Giovanni della Piazza, Jacques Rebuffi, Bartolomeo Cipolla, Bon de Curtili, Luca da Penne. Il volume analizza poi le problematiche attinenti alla distinzione tra le città nobili «antiche» del Granducato di Toscana (Firenze, Siena, Pisa, Pistoia, Arezzo, Volterra e Cortona) e quelle «meno antiche» (San Sepolcro, Montepulciano, Colle, San Miniato, Prato, Livorno e Pescia). Esamina quindi, fra gli altri argomenti, il conflitto tra la legge toscana «per regolamento della nobiltà e cittadinanza» pubblicata il 1° ottobre 1750 e gli statuti dell'Ordine di Santo Stefano.
15,00 14,25

I cassetti del cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"«Con le liriche contenute in questa raccolta, Patrizia Bianconi apre per noi un gran numero di cassetti che appartengono a un secretaire molto ricco: il cuore di una poetessa che ha un'infinità di ricordi da condividere con il lettore. E, come ella stessa scrive, «Basta un nulla per riaffiorare,/ eccoli, i ricordi di una vita/ allineati sul filo dell'orizzonte/ pronti a illudere il cuore/ che lento cerca nel crepuscolo/ l'abbandono dei sensi» (I passi del cuore). A ogni cassetto corrisponde una situazione, una persona, un momento specifico, evocati attraverso suoni, colori, sensazioni. Il dettato piano, il tono sommesso, quasi conversazionale, la levità e delicatezza delle immagini testimoniano il tenero legame che unisce la poetessa a quei ricordi, che divengono icastiche rappresentazioni esistenziali. [...] Nelle sue liriche emerge una sorta di saudade, un malinconico sentimento affine alla nostalgia, affettivamente legato a un bene ormai perduto cui si accompagna uno struggente desiderio di riviverlo o di possederlo [...] Ma la saudade non è solo malinconia per qualcosa che già si è vissuto ed è definitivamente perduto, è anche nostalgia del futuro, di un domani che si apre a promesse e speranze [...]»." (dalla prefazione di Roberto Mancini)
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.