Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fratellanza raffaellesca. Fortuna e ricezione del modello morelliano nell'Italia postunitaria

Consulta il prodotto

sconto
5%
La fratellanza raffaellesca. Fortuna e ricezione del modello morelliano nell'Italia postunitaria
Titolo La fratellanza raffaellesca. Fortuna e ricezione del modello morelliano nell'Italia postunitaria
Autore
Collana Quaderni di Artes, 4
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 10/2018
ISBN 9788846753519
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Giovanni Morelli fu una figura dibattuta, se non addirittura controversa, sia presso i contemporanei sia nel dibattito critico successivo, che giunse nel corso del Novecento a una quasi completa rimozione e in seguito a un recupero orientato prevalentemente ad indagare gli aspetti epistemologici del metodo attributivo che Morelli aveva elaborato. Le proposizioni teorico-didattiche di Morelli, le modalità di trasmissione del suo metodo alla cerchia degli amici ed estimatori, i risultati non sempre coerenti dell’applicazione del metodo attributivo da parte dei morelliani, i dibattiti, le polemiche, le cattive recensioni scaturite dal confronto con altri approcci e scuole suggeriscono oggi una diversa prospettiva in cui affrontare una nuova indagine sul metodo morelliano, ovvero le modalità di trasmissione ai membri del Morelli Circle. In questo contesto è possibile individuare i nodi critici del pensiero di Morelli, leggerne l’impatto sulla coeva cultura italiana e sull’educazione di un circolo di collezionisti-conoscitori appartenenti alla classe dirigente della nuova nazione, scorgere un riflesso sulla retorica del discorso nazionale, che tra il 1883 e il 1887 fondava sui centenari di Raffello e Donatello i pilastri di una rilettura del Rinascimento in chiave politica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.