Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Dal desiderio alla consapevolezza. Una guida per il viaggio di chi si avvicina all'adozione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 120
Questo libro si rivolge alle coppie che desiderano o sono in procinto di adottare. L'autrice, psicologa, psicoterapeuta esperta del settore, ha voluto mettere a disposizione la propria esperienza sul campo, avvalendosi anche di contributi di altri professionisti al fine di offrire a chi legge molteplici possibili approfondimenti. Quando una coppia comincia a maturare la scelta dell'adozione si affacciano mille domande, dubbi e timori: "Cosa significa adottare un bambino e cosa serve fare? Quali sono le differenze tra adozione nazionale ed internazionale? Cosa ci si deve aspettare dal confronto con gli operatori psico-sociali? Cosa è importante sapere prima?". L'adozione è un'esperienza complessa e profonda, un percorso che chiede di tenere insieme aspetti burocratici e legislativi con aspetti più privati del desiderio; è un viaggio lastricato di incertezze, alti e bassi, momenti di trepidante attesa, di gioia ma anche di paura, stanchezza e confusione. Questo libro è una guida, una collezione di mappe utili ad iniziare uno dei viaggi più sorprendenti che la vita possa riservare. Mette in luce cosa significhi adottare oggi e quali siano le sfide da affrontare. Pagina dopo pagina si scopre che oltre gli aspetti tecnici dell'adozione, quel che conta davvero è "se stessi", le proprie risorse, i propri strumenti interiori e la propria disponibilità di mettersi flessibilmente in gioco. Con i contributi di A. Guerrieri, H. B. Heilegger, M. Maini, V. Pelonzi, M. Santerini, D. Vettori.
16,00 15,20

Le amicizie degli antichi e dei moderni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 423
Quella che viene proposta in questo libro non è la storia di una concezione dell'amicizia che è nata nell'età antica ed è sopravvissuta sino all'età moderna, ma l'analisi di varie tipologie di amicizia — antiche e moderne — a cui sono state attribuite diverse funzioni politiche. Porre l'accento sull'irriducibile pluralità dell'amicizia consente di raggiungere due obiettivi teorici fondamentali. Da un lato, è possibile sgombrare il campo da ogni facile contrapposizione tra l'amicizia politica degli Antichi e quella impolitica dei Moderni, combattendo un luogo comune che il fiorire dei friendshiP studia non è ancora riuscito a sfatare. Dall'altro lato, è possibile evitare l'equivoco, alimentato dall'influenza di Politiques de l'amitzé di Jacques Derrida, per cui si assume che l'amicizia possa essere una relazione politica soltanto se è il fondamento, o il modello, dei legami sociali. Questa è una, non la sola, idea di amicizia politica. È l'idea di Aristotele e, in parte, di Rousseau, ma non quella di Plutarco e di Cicerone, di Machiavelli e di Montaigne, di Bacone e di Hobbes. Esaminando le concezioni dell'amicizia elaborate da questi autori, e mostrando quanto siano diverse tra loro, viene gettata nuova luce sulle ragioni per cui l'amicizia è diventata una relazione di natura prevalentemente privata tra il Cinquecento e il Settecento, ma anche sui motivi per cui essa è ritornata al centro del dibattitto filosofico-politico degli ultimi decenni.
37,00 35,15

Agire, tempo e socialità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 72
C’è una profonda analogia tra l’agire nel tempo e l’agire sociale. È questa la tesi di Michael Bratman, uno dei maggiori filosofi dell’azione contemporanei. L’essere umano è fondamentalmente interessato al suo futuro e gli dà forma tramite la formulazione di piani. La razionalità pratica consiste nell’adozione di norme che rendono i piani coerenti e stabili nel tempo. Le stesse risorse concettuali, metafisiche e normative che spiegano l’agire individuale diacronico possono spiegare anche le forme più complesse dell’agire collettivo, come l’agire condiviso e cooperativo. Perciò, non c’è bisogno di postulare un soggetto plurale per spiegare l’agire sociale: occorre, piuttosto, comprendere la funzione dei piani e identificare le norme razionali che costituiscono la loro struttura.
10,00 9,50

Digital girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 176
Quali relazioni ci sono tra i media digitali e le performance di genere nei vissuti delle ragazze? Cosa trovano le ragazze nei siti di social network? In che modo questi luoghi incontrano i loro vissuti? La diffusione dei media digitali è cresciuta in ogni ambito della vita. In questo scenario, il volume si interroga sui processi di soggettivazione online e offline delle ragazze. Dialogando con la letteratura sul rapporto tra genere, tecnologie digitali e processi di soggettivazione, Digital girls indaga non semplicemente la relazione con i social network, ma anche gli spazi di azione nella vita quotidiana. L'autrice lo fa attraverso una prospettiva nuova, che porta l'attenzione sulle ragazze come soggetti attivi, prendendo le distanze da posizioni di panico morale e da visioni deterministe delle tecnologie. Partendo dallo sguardo e dall'esperienza di ragazze tra i 15 e i 19 anni, l'autrice esplora gli immaginari e i modelli di genere legati all'uso dei media digitali con l'obiettivo di comprendere come queste tecnologie siano capaci di sostenere o, al contrario, di sfidare le norme sui corpi, la sessualità e le relazioni. Prefazione di Carmen Leccardi.
16,00 15,20

Modernità e trans modernità. Percorsi di lettura nel pensiero decoloniale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo libro presenta al lettore italiano un possibile itinerario nel pensiero decoloniale, attraverso la traduzione di alcuni importanti lavori, accomunati da una critica radicale alla categoria occidentale di "modernità" e al suo universalismo, e di un contributo finale nel quale viene presentato un confronto fra pensiero post-coloniale e pensiero de-coloniale. Nel lungo saggio introduttivo, il curatore offre invece alcune riflessioni, in una prospettiva a un tempo epistemologica e politica, tese a mostrare la connessione fra il pensiero deco-loniale e l'attualissimo tema delle migrazioni, che dal punto di vista teorico pone problemi tanto difficili quanto urgenti alla filosofia e alle scienze sociali, ancora profondamente moderne.
22,00 20,90

Ricette indù vegetariane e vegane

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 160
Con questo libro possiamo viaggiare dai colori delle spezie, ai profumi dei cibi preparati nel tempio della cucina, passando per i millenni, i popoli, gli dèi. Più di cento ricette della cucina indù condite con cenni sulla tradizione e le feste religiose. Per gli induisti il cibo è sacro, la loro cucina non contempla l'uccisione degli altri animali ed è un concentrato di sapori sopraffini che non teme confronti con le migliori cucine del mondo. Dopo il successo della prima edizione, abbiamo deliziato i lettori della seconda con le merende e le colazioni più gustose del pantheon culinario induista. Giunte a questa terza edizione, ci siamo orientate verso la contemporaneità: alla cena del ricevimento del moderno matrimonio indù abbiamo fatto seguire le ricette vegane fusion e della tradizione bengalese, nonché una riflessione sulla visione occidentale del cibo, materiale ed edonistica, che non tiene conto delle violenze inflitte agli "animali da reddito" di cui fa ampio uso. Le ricette della Madre India si riscoprono, si rinnovano, si mescolano, si arricchiscono, si evolvono, fra tradizione e modernizzazione, verso una cucina senza muri, senza confini, senza violenza.
15,00 14,25

Cinema e parole

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 140
Nove film, come testi: Totò, Peppino e la... malafemmina, C'eravamo tanto amati, Habemus papam, Arrival, Dunkirk, The Old Man & the Gun, The Mule, Tenet, Marx può aspettare. E un romanzo, come immagini: I Promessi Sposi.
13,00 12,35

L'elemento immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quando introduce "L'istituzione immaginaria della società", Castoriadis annuncia un libro parallelo a cui sta lavorando, dal titolo "L'elemento immaginario", che però non riuscirà mai a terminare. Tuttavia, Castoriadis ci ha lasciato negli anni successivi diversi frammenti di quello che avrebbe dovuto diventare quel libro in saggi usciti in sedi diverse. La selezione che presentiamo al lettore italiano non pretende di surrogare quello che Castoriadis non riuscì a compiere. Cionondimeno, è un tentativo di raccogliere contributi pertinenti a quel suo progetto in un volume unico che non ha precedenti né equivalenti in francese o in altre lingue. I temi di questo volume sono la scoperta dell'immaginazione in Aristotele, il concetto magmatico di essere come «aver da essere» in Merleau-Ponty, la creazione nel mondo sociale e storico, l'immaginario istituente politico greco e moderno, l'immaginario in Freud. Insieme ci restituiscono il concetto di immaginario sociale come è stato introdotto in filosofia da Castoriadis.
24,00 22,80

Vivere una vita femminista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 348
Vivere una vita femminista in un mondo non femminista può essere faticoso, perché faticoso è lottare contro la violenza di un sistema che ci promette la felicità solo a patto di adeguarci ai suoi meccanismi. Intrecciando la sua narrazione con quella di altre femministe nere e of color prima di lei, Sara Ahmed ci offre una riflessione personale e politica sull'esperienza quotidiana di una vita dedicata a essere quella che chiama una killjoy femminista, una guastafeste, un'ammazzagioia. Vivere una vita come guastafeste femministe significa assumersi la fatica di abdicare alla normalità ed essere caparbiamente inopportune nel mettere in discussione l'orizzonte di felicità socialmente appropriato. Ahmed ci propone strategie di sopravvivenza affinché il femminismo possa continuare a esistere e a cambiare il mondo, ci sprona a coltivare l'insoddisfazione che ci spinge a creare "il mondo a cui aspiriamo", ci incita a svelare la violenza che si nasconde negli imperativi della norma, a trovare soluzioni creative agli ostacoli quotidiani e a creare reti di cura e supporto per continuare la lotta. Vivere una vita femminista è una riflessione teorica che si fa prassi: il libro mette a disposizione un manifesto e un kit di sopravvivenza per killjoy femministe, una sopravvivenza intesa come un progetto collettivo per mantenere in vita noi stesse e la nostra lotta. Perché, per sopravvivere, il femminismo ha bisogno delle femministe tanto quanto le femministe hanno bisogno del femminismo. Una vita femminista non è solo fatica, e prendersi cura di noi stesse è parte integrante della lotta: circondiamoci di tempo, vita, ironia, emozioni, corpi e di altre guastafeste per costruirci una felicità collettiva, una felicità femminista.
28,00 26,60

L'uomo dei ratti. Il romanzo clinico freudiano detto «L'Uomo dei topi»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il giovane Ernst Lanzer, reduce dalle manovre militari, si è presentato nello studio di Freud per chiedergli un certificato che attestasse la necessità per lui ineludibile di realizzare una fantasia ossessiva nella quale ha incluso due ufficiali suoi colleghi: a loro deve coattivamente chiedere di recarsi insieme all’ufficio postale di Z per eseguire, con la signorina dello sportello, quella bizzarra scenetta di restituzione di una somma di denaro. Gli stessi tratti ossessivi di ciò che Freud non ha esitato a chiamare “delirio”, presenta il progetto di matrimonio con la cugina Gisela, una donna verso la quale egli tuttavia sostiene di non nutrire alcun appetito sessuale. L’idea s’impone dopo che il padre gli ha manifestato la sua disapprovazione a frequentarne la casa e che si configura come sintomo, dopo che la debole interdizione paterna ha trovato riscontro nell’iterato e netto rifiuto di lei. Ciò che egli, pur sempre tentato, non ha portato mai a compimento con la perdurante fantasia ossessiva di restituzione, ha trovato invece fatale attuazione, dopo la prematura fine dell’analisi, nelle nozze celebrate con la cugina; sponsali che, in coppia con quelli più ambiziosi progettati dalla madre, erano stati la stoffa del suo sintomo durante la cura, ma che ora aprivano la strada per incontrare finalmente, andato alla guerra, il vero unico creditore. Prefazione Johanna Vennemann.
16,00 15,20

Il godimento dell'isterica. Seminario 1974

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 288
Non so cosa Lucien Israël potrebbe dire oggi dei calchi, dei calcatori o dei ricalcanti di Lacan, insomma del lacanismo nostrano, già molto avanti – anzi ormai all’approdo delle dispute da basso impero bizantino – rispetto al tempo di Israël, sulla via della sistematizzazione, della liofilizzazione e quindi della totale psicologizzazione della scintillante meteora lacaniana. Al momento, so solo quello che Lacan ha detto della canaglieria e che Charles Melman infila con un’elegante nuance velenosa, di sfuggita: «C’è, in Lacan, una definizione della canaglieria, che si distingue dal lacanismo». D’altronde, Lacan stesso, a proposito delle obiezioni alla difficoltà del suo testo, rassicurava ironicamente e profeticamente che, dieci anni dopo la sua morte, sarebbe apparso assolutamente comprensibile, facile, accessibile a tutti profezia puntualmente realizzatasi. Specie oggi, con la trasparenza mediatica, con i blog, con i siti, col chiacchiericcio televisivo, con la traduzione sociologica dei concetti psicanalitici alla portata di tutti mediante editoriali sui giornali dell’establishment progressista sui più svariati temi di attualità, sempre rigorosamente orientati al bene, cioè sia al mercato (il luogo per definizione dei beni, in particolare dei beni psi-) sia all’edificazione del colto e dell’inclita.
18,00 17,10

Pericca e Varrone. Scene comiche per «Scipione nelle Spagne». Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1714

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 120
Nella stagione di carnevale del 1714 va in scena, al Teatro di San Bartolomeo in Napoli, Scipione nelle Spagne, dramma per musica in tre atti con musiche di Alessandro Scarlatti. Le scene buffe inserite nel dramma serio hanno per protagonisti Pericca, dama di compagnia di Sofonisba promessa sposa di Scipione, e Varrone, attendente del proconsole romano. Nelle scene di Pericca e Varrone si riscontrano alcuni elementi tipici dello stile comico e caratteristici del genere dell’intermezzo settecentesco: il travestimento, l’inganno, l’equivoco, l’uso di lingue straniere, correttamente parlate o – più frequentemente – comicamente storpiate, i momenti di danza, le gare di scherma e i personaggi emblematici di bassa estrazione sociale. Non si hanno, dopo la stagione di carnevale del 1714, notizie certe di allestimenti di Scipione nelle Spagne di Scarlatti, che sembra dover essere annoverata tra le opere ‘dimenticate’ del maestro palermitano. Il libretto fu invece riadattato e musicato più volte. Fonte principale dell’edizione è la copia manoscritta, in un unico volume, della partitura conservata presso la British Library di Londra.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.