Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Dieci cartoline dall'Ucraina

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo piccolo libro racchiude le memorie d'un viaggio in una terra che oggi pare ancora più lontana di quanto non parve al tempo ai protagonisti. Un'insegnante, con un manipolo di studenti liceali, parte per un progetto scolastico europeo, che li conduce in realtà un poco oltre la soglia dell'Unione Europea, in una Ucraina degli anni Duemila dove le guerre sono solo ricordi del passato e il presente pare tutto proiettato verso l'Occidente. Gli occhi dell'insegnante, che allora è una giovane madre, osservano luoghi, persone, eventi e registrano le interazioni dei suoi studenti con la realtà nella quale sono immersi, così lontana dalle rassicuranti mura dell'aula. Quasi vent'anni dopo, quando l'Ucraina sale ad una drammatica ribalta mondiale, minuscoli frammenti di memoria, quasi cartoline spedite da un mondo perduto, si ricompongono nel tentativo di riportare in vita quei momenti.
10,00 9,50

Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 288
Sebbene con potenza si intenda spesso il potere, o la forza, esiste anche un'altra interpretazione che rimanda all'idea di possibilità, o facoltà. Si tratta di due paradigmi filosofici alternativi che in Hobbes si incontrano e scontrano con un esito che determina larga parte della modernità. È infatti l'unione tra meccanicismo e determinismo - e non tanto il presunto assolutismo politico - che determina l'identificazione tra potenza e potere nel pensiero hobbesiano: potenza non indica allora ciò che ha la possibilità di diventare, ma ciò che ha la necessità di diventare. Questa interpretazione deterministica della potenza ha avuto rilevanza all'interno di un elemento della vita moderna che Hobbes aveva intravisto, ma che non poteva immaginare nella forma in cui essa si è poi realizzata: la tecnica, che oggi costituisce il linguaggio della politica e dell'economia, mettendo così in crisi ogni vera ipotesi di mutamento. È però necessario ricordare che - se non vogliamo chiudere ogni spazio di progettualità sociale per vivere o in un «eterno presente» o nel delirio narcisistico dell'individuo isolato - è con una diversa concezione di potenza che la filosofia dovrebbe oggi fare i conti.
24,00 22,80

Giordania stilografica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 72
Dopo un lungo giro sulle vecchie piste carovaniere, si incrocia un beduino che ci fa salire sul cammello e a dorso dell'animale andiamo in silenzio, lentamente, fino alle rocce da dove si vede uno dei più bei tramonti del mondo. Non si può dire di aver vissuto abbastanza finché non si è visto un tramonto nel Wadi Rum. Ed è difficile sostenere tutto questo, contenere intimamente questa visione. È come se la natura - non dio, non la legge - ci mettesse una mano sul capo e ci dicesse: guarda, sei piccolo e io immensa e ti tengo in pugno; puoi respirare tutto questo ma fai attenzione, sei soltanto un prestito dato alla Terra. Introduzione di Franco Cardini.
10,00 9,50

L'ultimo azzardo di re Netanyahu. La democrazia in in pericolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 86
«Gli interventi proposti in questo volume tentano di fare chiarezza, offrendo ai lettori italiani una prospettiva articolata e complessa, che, in definitiva, è la caratteristica fondamentale della democrazia israeliana» (dalla prefazione di Gadi Luzzatto Voghera). «Netanyahu è il primo ministro più longevo della storia di Israele. L'unico ad essere ritornato per due volte in carica dopo essere stato all'opposizione. Oggi però ha perso il controllo del suo mostruoso sesto governo, per sopravvivere si tiene saldamente aggrappato nel cavalcare la tigre che ha nutrito e allevato» (dalla postfazione di Anshel Pfeffer)
10,00 9,50

Gli esercizi di Socrate. L'arte di migliorare se stessi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 112
Secondo la testimonianza dell'Alcibiade primo di Platone, Socrate concepì l'idea di una téchne (tecnica, arte) della psyché (anima), di un sapere tecnico capace di guidare ogni essere umano nel prendersi cura di sé e nel migliorare se stesso. Una tecnica di questo tipo - in cui la psyché è al tempo stesso soggetto attuatore e oggetto d'intervento - richiede costante e metodico esercizio tanto sul piano mentale quanto su quello fisico. Questo libro propone una ricostruzione dell'insieme degli esercizi attribuibili a Socrate e dei contorni della sua filosofia dell'esercizio, facendo leva sui punti di convergenza e sulle differenze tra le testimonianze esistenti: si tratta, ad esempio, di esercizi per analizzare se stessi, le proprie opinioni e quelle altrui, per sottrarsi al moto disordinato determinato da appetiti e desideri legati ad opinioni false, per acquisire e mantenere temperanza, fermezza e resistenza, in qualsiasi circostanza. Dalle testimonianze si ricava che Socrate diventò un modello per chi lo frequentava, perché mostrava di essere padrone di sé non solo a parole, ma anche nei fatti, interpretando in modo esemplare i precetti delfici «Conosci te stesso» e «Nulla di troppo».
12,00 11,40

Bourdieu va in città. Una sfida per la teoria urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 268
Basandosi su tre decenni di ricerca comparativa su marginalità, etnia e penalità nella metropoli postindustriale, Loïc Wacquant offre una nuova interpretazione di Pierre Bourdieu come teorico urbano. Invita a esplorare la città attraverso la trialettica di spazio simbolico (le categorie mentali attraverso le quali percepiamo e organizziamo il mondo), spazio sociale (la distribuzione del capitale nelle sue diverse forme) e spazio fisico (l'ambiente costruito). In questa lettura, la sociologia topologica di Bourdieu fornisce gli strumenti, non solo per rinvigorire, ma anche per sfidare il canone degli studi urbani e per ridisegnarne il paesaggio teorico. Il volume formula un programma neobourdesiano per lo studio sociale della metropoli, che mette in primo piano il ruolo del potere simbolico e dello Stato e che ha l'obiettivo di cambiare il modo in cui i lettori interpretano Bourdieu e vedono la metropoli.
24,00 22,80

Il corpo (in)atteso. La pillola anticoncezionale tra alienazione e autopoiesi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 148
La pillola anticoncezionale è un corpo estraneo, che trasforma le donne a loro insaputa, o può invece rivelarsi anche uno strumento? Essa appare il crocevia di istanze opposte, e luogo della loro possibile ricombinazione: destruttura, ad esempio, i concetti di naturale e artificiale. I suoi effetti sono allo stesso tempo inattesi e attivamente ricercati, e l'esperienza corporea di chi la assume riflette questa profonda ambivalenza. La pillola anticoncezionale ha infatti una natura bifronte: da un lato produce un aumento del controllo, uno spazio fertile per una maggior autonomia, rappresentando inoltre un modo per modellare se stesse ed ingaggiare un confronto creativo con la propria femminilità. D'altro canto, gli effetti collaterali, spesso imprevedibili, possono ingenerare alienazione: può essere percepita la sensazione straniante di non essere autentiche, ma - almeno in parte - fabbricate. Ogni donna, pertanto, negozia di volta in volta la propria relazione con questo contraccettivo.
16,00 15,20

Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 140
Laura Seghettini è una delle partigiane combattenti più note in Italia. Nata a Pontremoli (MS) il 22 gennaio 1922, rimane giovanissima orfana di madre e cresce con i nonni e le zie in una famiglia in cui si respirano idee antifasciste. Divenuta una brillante maestra, si dimostra più volte in pubblico insofferente alle sopraffazioni del regime di Mussolini e per sfuggire all'ennesimo arresto sale in montagna e si unisce ai “ribelli” del Battaglione “Picelli”, dove impara l'arte della guerriglia. Dopo l'uccisione del comandante Dante Castellucci “Facio”, nell'estate del 1944, si sposta nel parmense e assume il ruolo di vicecommissario politico della 12a Brigata Garibaldi. Nel dopoguerra Laura ha subìto come molte donne il “ritorno all'ordine” e tuttavia non è mai venuta meno alla sua fede politica e non ha mai rinunciato a chiarire le circostanze del processo farsa che condannò a morte “Facio”: un caso di scontro interno alla Resistenza su cui molto si è scritto. Per rendere omaggio a questa donna di affascinante intelligenza e coraggio, a un anno dalla scomparsa ripubblichiamo, in nuova veste editoriale, le sue memorie partigiane, in cui si può ripercorrere, attraverso uno stile mai retorico, un percorso esistenziale e politico di straordinaria ricchezza morale.
13,00 12,35

Moby Prince 1991-2022. La nuova verità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 192
Ci sono voluti 31 anni, cinque mesi e cinque giorni per arrivare ad una nuova e clamorosa “verità” sulla tragedia del Moby Prince, quella della presenza di un terzo natante che tagliò la rotta al traghetto. Un’ipotesi già contenuta in alcune carte processuali ma mai approfondita fino a quando non si è messa al lavoro la Commissione d’inchiesta della Camera dei deputati che ha ricostruito una verità storica che va oltre ogni ragionevole dubbio. Questo libro approfondisce le conclusioni della Commissione e chiude un percorso per cercare “verità e giustizia” da sempre invocate dai familiari delle 140 vittime. Oltre ad alcune testimonianze inedite, il volume offre nuovi focus su punti controversi della vicenda, dalle tracce di tritolo all’esplosione a bordo, dalla posizione dell’Agip Abruzzo agli accordi fra gli armatori per gli indennizzi. Fino alla necessità di dare un nome al terzo natante.
19,00 18,05

Street art tra estetica e legge

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 152
Qual è la relazione tra la street art e la legge? La tesi di questo scritto è che la street art ha una relazione costitutiva con la legge. Un aspetto cruciale dell’identità di questo genere d’arte urbana dipende dalla sua capacità di rovesciare gli usi dominanti degli spazi pubblici. Gli artisti di street art sovvertono quelle leggi e norme sociali che regolano la città. La street art non solo ha trasformato gli spazi pubblici e le loro funzioni in materiale artistico, ma ha anche fatto diventare la propria attitudine ribelle nei confronti della legge una risorsa creativa. Questo saggio vuole chiarire e argomentare quest’idea, traendo allo stesso momento importanti conseguenze per quanto riguarda la metafisica della street art, il suo valore e la sua relazione con la proprietà intellettuale, in particolare col diritto d’autore e i diritti morali. All’estremo opposto rispetto all’arte contrattuale, la street art è arte fuorilegge.
17,00 16,15

Quattro prediche 1792-1793

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 89
Fra il 1792 e il 1793, Hegel tenne a Tubinga quattro prediche incentrate sulla discussione della giustizia di Dio, del significato dello spirito di riconciliazione, del senso della fede in Cristo e dell'avvento del regno di Dio. Le "Vier Predigten" rappresentano un vero e proprio laboratorio in cui presero forma alcuni problemi teorici che accompagnarono Hegel nella gestazione di una filosofia della totalità capace d'essere un'espressione caratteristica, e ad un tempo personale, di quell'anelito verso l'Assoluto animatore del pensiero tedesco post-kantiano.
10,00 9,50

La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 168
Profezie e profeti popolano in gran numero il paesaggio pubblico del Rinascimento e della prima età moderna. Agitata da eretici e dissidenti o propagandata dalle autorità istituzionali, di contenuto teologico o legato a rivolgimenti sociali, la profezia si presenta come una delle forme più potenti di comunicazione politica e religiosa, rivendicando un valore di verità e un’efficacia carismatica tali da renderla uno degli oggetti privilegiati della riflessione storica e filosofica dell’epoca. I contributi raccolti in questo volume affrontano alcuni dei più importanti momenti della riflessione sulla profezia e i suoi poteri tra il primo Cinquecento e gli inizi del Settecento. In questo arco temporale molto vasto, rivoluzionato da epocali cambiamenti intellettuali e sociali, il problema della profezia, che nell’età dei Lumi si ritrarrà sullo sfondo, si intreccia ancora a nodi decisivi del pensiero politico-religioso e della cultura filosofico-scientifica. Pomponazzi, Machiavelli, Campanella, Hobbes, Spinoza, Bayle e Vico sono i pensatori che il volume mette in dialogo per rispondere ad alcune questioni fondamentali: che cosa si intende per profezia? Che rapporto sussiste tra il sapere profetico e le tipologie di conoscenza più suscettibili di accertamento e di verifica? Quali sono i nessi tra conoscenza naturale, ispirazione religiosa e comunicazione politica? Di quale tipo di linguaggio si avvale il profeta? Nel cercare di rispondere, il libro si propone tanto come uno strumento di ricerca per gli specialisti, quanto come un percorso introduttivo, scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, a uno degli aspetti più avvincenti della storia della cultura europea della prima età moderna. Da questo percorso emerge il corpo a corpo tra il pensiero filosofico e il fenomeno profetico che ha avuto luogo, con esiti non scontati, all’alba della modernità.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.